Lo S. Banti Barberino parte forte ma l'Affrico la ribalta; i ragazzi di mister Masi passano per 3-1 sui padroni di casa e centrano così il nono successo stagionale. Non basta una grandissima prestazione dello S. Banti Barberino ad interrompere la lunga striscia di risultati utili consecutivi dell'Affrico capolista, che con carattere e qualità, non si lascia sorprendere dall'ottima partenza degli avversari e con la doppietta di Boninsegni e il sigillo di Carletti nella ripresa, conquista altri tre punti fondamentali. Ad aprire le danze ci pensano dopo pochi minuti i ragazzi di mister Padula con Carè che vede la porta e batte Nannucci per l'1-0. Ma la grinta e la caparbietà della capolista vengono fuori e un super Boninsegni sale in cattedra e rimette tutto in equilibrio siglando la rete dell'1-1. Boninsegni che una manciata di minuti più tardi completa la rimonta insaccando il secondo gol di giornata per l'1-2, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa prova a riacciuffare il pari la compagine di casa, ma un super Nannucci mantiene i suoi in vantaggio con degli ottimi interventi. Ci pensa allora Carletti a mettere il punto esclamativo sul match, mettendosi in proprio e insaccando la rete dell'1-3 finale. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; un Affrico travolgente si conferma ancora una volta, mantenendo la vetta della classifica, quando mancano ormai soltanto due gare alla fine del campionato. Esce dal campo a testa altissima anche l'ottimo S. Banti Barberino consapevole di aver fornito una prova eccellente. Calciatoripiù: Carè (S. Banti Barberino). Boninsegni, Carletti (Affrico).
Virtus Rifredi corsara, che vince di misura sul campo della Settignanese. Succede tutto nel primo tempo fra due formazioni dai simili valori, che non riescono a farsi male nella ripresa. Dopo una manciata di minuti dal fischio d'inizio arriva il gol che sblocca la gara, con Bonfiglioli che piazza la zampata vincente su corner ben battuto da Piani e segna il vantaggio ospite. La gara si mantiene comunque su binari equilibrati e a metà frazione il gol del pari su rigore causato da un fallo di mano di Pisani; sul dischetto si presenta Gjokolaj che non sbaglia. Occasione per mettere la freccia poi per i locali che mandano Codignola solo davanti al portiere avversario, ma l'estremo difensore è bravo ad ipnotizzare l'attaccante avversario. Quando è da poco trascorsa la mezz'ora, il gol di Petri in mischia, ancora sugli sviluppi di un corner, vale l'1-2. La ripresa è avara di emozioni, con le due formazioni che attaccano a corrente alterna ma non trovano mai la chiave per scardinare la difesa avversaria. Da segnalare nel finale l'espulsione di Galli che lascia la Settignanese in dieci. Nonostante ciò, la formazione di Righeschi sfiora il pari nel finale con una punizione velenosa di Miinopoli, allontanata sulla linea di porta. Termina così con la vittoria della Virtus Rifredi una gara equilibrata e con il risultato in bilico fino alla fine, con i tre punti che valgono quindi doppio per la squadra di mister Bellini.
Calciatoripiù: Bartoli, Manetti (Settignanese), Piani, Petri (Virtus Rifredi).
La Fortis Juventus si aggiudica il derby mugellano giocato al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo, superando il San Piero a Sieve con il punteggio di 2-1. La squadra allenata da Andrea Guidi si fa vedere subito in avanti. Dopo un quarto d'ora però i borghigiani si portano in vantaggio grazie a Cerbai, che riprende una respinta del portiere dei biancorossi Mordini su un tiro dalla sinistra di Shabani e insacca senza difficoltà. Nella seconda parte della frazione iniziale, al 30', è ancora Cerbai a sfruttare un disimpegno sbagliato dalla difesa degli ospiti: il giocatore di casa ruba il pallone e firma il raddoppio. Nel finale del primo tempo la Fortis Juventus perde per un infortunio Giustini, che deve lasciare il campo anzitempo. Nella frazione iniziale i locali si rendono pericolosi anche in altre circostanze. La ripresa si apre con una Fortis Juventus che cerca di gestire il doppio vantaggio, ma la situazione di complica al 60', quando Sargenti viene espulso per doppia ammonizione. Subito dopo, al 62', il San Piero a Sieve accorcia le distanze con una rete realizzata da Nencioli, uno dei più attivi dei suoi, che si era fatto vedere spesso in avanti. I padroni di casa non sono ancora ben assestati dopo il cartellino rosso e subiscono un'azione nata sulla fascia destra, conclusa con un diagonale vincente. La squadra di Guidi tenta il tutto per tutto, ma non riesce a trovare il 2-2. La Fortis Juventus ci prova di rimessa con il nuovo entrato Subashi per due volte, ma il portiere fa buona guardia, mentre un altro subentrato, Sabatini, scheggia la traversa da buona posizione.
Con un secondo tempo vissuto costantemente all'attacco il Fiesole sbanca il campo della Laurenziana con merito. Nei primi minuti di gioco la Laurenziana tenta qualche schema in attacco, ma il Fiesole risponde con compattezza e replica con delle controffensive che costringono la squadra di casa a giocare in difesa. Qualche tiro centrale ad opera di Mengoni e Caleri sono parati da Benincasa senza problemi. Al 30' ecco però il gol del numero 9 ospite Cucchi, 0-1; al 34' arriva tuttavia il pareggio della Laurenziana con Rondinelli. Nel secondo tempo, spazio per la sostituzione di Parmentola con Lombardozzi, mentre al 45' il Fiesole si vede accordato un rigore per fallo di mano di Saldana; Francini tira dagli undici metri, ma Benincasa intuisce e para. Il Fiesole trova comunque la rete al 55' con una punizione nell'area di rigore locale per punire un retropassaggio al portiere; Zampetti non sbaglia, 1-2. Al 58' si segnala l'avvicendamento di Benincasa con Marrazzo che para subito un tiro diretto verso la sua porta; il portiere biancorosso però si arrende al 65' quando Cucchi firma la personale doppietta. Calciatoripiù: Cucchi, Zampetti, Olivieri.
Basta una rete al Sesto Calcio per vincere la sua prima gara di questo campionato in casa del Sandro Vignini. Partita giocata bene dalla squadra di Matteuzzi che si rilancia così in campionato. Per tutto il primo tempo la gara si mantiene sul filo dell'equilibrio con entrambe le squadre che non riescono a sfruttare le proprie occasioni da gol. Nella ripresa il Sesto Calcio gioca meglio e crede nella vittoria e infatti arriva il gol vittoria con Darchiashvili. Il Sesto Calcio, nonostante la panchina corta, difende con grinta il vantaggio e porta a casa una vittoria meritata. Calciatorepiù: Fedi (Sesto Calcio).