Importante successo esterno del Pontassieve sul campo del Pelago, con questi tre punti i ragazzi di mister Del Lungo si prendono la vetta della classifica in concomitanza con il Grassina. Trattandosi di un derby, sin dal primo minuto ha prevalso un grande agonismo e sono venuto le occasioni. Il primo squillo è del Pontassieve con Butteri che calcia di poco a lato, continua il forcing degli ospiti che mettono in apprensione la difesa del Pelago con una lunga serie di calci piazzati. Il Pelago ci prova con Pesci, il più vivace dei suoi, sul quale la difesa del Pontassieve riesce a fare buona guardia. Nella ripresa partono forte i ragazzi di mister Del Lungo, il meritato vantaggio ospite arriva su calcio di rigore, procurato da Taiti e trasformato dal glaciale capitan Carlucci. Passato in vantaggio il Pontassieve cerca subito il raddoppio, che arriva dopo pochi minuti con Masi ben servito da Mati, il Pelago affida la sua reazione alla bela conclusione di Raul che trova però un attento Pesci a sbarrargli la strada con una parata tutt'altro che semplice. Nel finale il Pontassieve gestisce il vantaggio, addormentando i ritmi del gioco fino al triplice fischio. Calciatoripiù: Raul, Pesci (Pelago), Mati, Carlucci, Masi, Castelli, Sarotti (Pontassieve).
Finisce a reti inviolate la sfida di alta classifica fra Audace Galluzzo e San Donato Tavarnelle, un risultato che tuttavia non rende giustizia alla prestazione messa in campo dalle due squadre, protagoniste di un match vivace e giocato a viso aperto, con occasioni da ambo le parti. La gara si accende infatti fin dalle prime battute: al 1' il bel tiro di Poneti, servito dal pregevole colpo di tacco di Kaloti, viene parato da un grande intervento di Langone; sull'altro fronte Ringressi, liberato in area dal bel filtrante di Sanan, manca di poco lo specchio. Il botta e risposta delle due compagini prosegue nei minuti successivi. Al 23' Dessolini sulla sinistra salta secco Lensi e serve nel mezzo Sanan, ma Conti con un gran guizzo devia in angolo la conclusione. Quattro minuti più tardi Lensi parte sulla destra, supera Burroni e trova in area Taiti, anticipato però dall'intervento provvidenziale di Ibraliu. Nonostante le varie occasioni però la partita non si sblocca e le due compagini vanno al riposo sullo 0-0. Nella ripresa il Galluzzo parte meglio, ed al 48' sfiora il vantaggio con l'occasione più nitida del match: Dessolini ruba palla sulla sinistra, entra in area e conclude a botta sicura trovando il salvataggio miracoloso sulla linea di Calonaci; sulla respinta si avventa Gori, ma la sua conclusione è imprecisa e finisce fuori di un soffio. 10' più tardi Dessolini, ancora protagonista, pennella un cross perfetto per Sanan, che di testa manca di poco lo specchio. Il Tavarnelle ci prova con la punizione di Kaloti, che finisce di poco oltre il palo. Successivamente le due squadre, sfiancate dai continui ribaltamenti di fronte, abbassano il ritmo, e la partita scorre sui binari dell'equilibrio, ma nell'ultimo minuto il Galluzzo ha un'ultima grande occasione per trovare il gol vittoria: Bini recupera palla al limite dell'area e fa partire una gran conclusione a giro, ma il portiere con un tuffo fenomenale respinge il tiro e blinda definitivamente lo 0-0. È un pareggio dal retrogusto amaro per entrambe le compagini, che perdono punti nei confronti delle altre pretendenti al titolo. Calciatoripiù: Giappichini invalicabile, l'asse Dessolini-Sanan (Audace Galluzzo) si rende pericoloso a più riprese; Conti e Calonaci blindano il risultato con alcuni interventi fondamentali, dai piedi di Kaloti partono tutte le azioni offensive (San Donato Tav.).
Partita stregata per i padroni di casa che escono con zero punti in saccoccia dalla sfida casalinga contro il Dicomano, nonostante le tantissime occasioni da rete create. Partita molto fisica, giocata inizialmente a centrocampo. Al minuto 13' il Dicomano passa in vantaggio con un colpo di testa di Bacciotti sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il Reggello si getta in avanti e sfiora subito il pareggio con Salzano che supera il portiere in uscita ma si vede ribattere il tiro sulla linea da un difensore. Passano due minuti e Degli Innocenti, solo davanti al portiere, spara alto sopra la traversa. Al minuto 30' è Saracini con un bel colpo di testa a sfiorare il pareggio. La ripresa inizia col Reggello in avanti e al quarto d'ora Degli Innocenti dopo una bellissima azione personale supera il portiere avversario, ma il difensore respinge la palla sulla linea. Proteste vibranti dei locali, secondo i quali la sfera avrebbe abbondantemente varcato la linea, ma l'arbitro non convalida la rete. Passano due minuti e il portiere del Dicomano si supera dopo un tocco ravvicinato di Degli Innocenti che, subito dopo, si vede anche respingere un colpo di testa da un difensore appostato sulla linea. Al 65' Mando, da posizione ravvicinata, tira fuori. Poi, alla mezz'ora, ancora una volta Degli Innocenti si vede respingere sulla linea un colpo di testa. Al minuto 77' con il Reggello in avanti alla ricerca del pareggio, il Dicomano raddoppia in contropiede con Ceratti, che con un tocco sotto supera il portiere e fa 0-2.
In un tardo pomeriggio invernale bagnato da una fastidiosa pioviggine si è svolto sul campo della Nave a Rovezzano l'incontro tra Albereta San Salvi e Grassina. La partenza è uno shock per i padroni di casa, pronti via e dopo pochi secondi il Grassina passa subito in vantaggio con un gran tiro di Venni dal limite dell'area, che si infila sotto la traversa. Nonostante la partenza disastrosa l'Albereta cerca di riordinare le idee e comincia a imbastire interessanti trame di gioco, ma al 17' il Grassina ha l'occasione per raddoppiare su calcio di rigore: Pedone dalla fascia destra si accentra e va giù in area sull'intervento di Sanago, il contatto, seppur modesto, c'è e il rigore è giusto. Si incarica dell'esecuzione capitan Venni, che angola troppo il tiro e spara incredibilmente fuori alla destra del palo. Al 21' ancora gli ospiti pericolosi con Rigucci, che dal limite dell'area lascia partire un velenoso tiro rasoterra a fil di palo, ma Spicchi si supera e devia in calcio d'angolo sulla sinistra. Pochi minuti dopo nuova occasione per il Grassina, ancora con Venni che su una punizione dal limite scavalca la barriera, ma Spicchi fa buona guardia e devia in corner. Per alleggerire la pressione degli ospiti, l'Albereta decide allora di avanzare il baricentro del proprio gioco e si fa viva un paio di volte in area avversaria, mancando sempre per un soffio la deviazione vincente. Il Grassina arretra un po' il proprio raggio d'azione per cercare di controllare meglio gli attaccanti avversari e si arriva così alla fine del primo tempo senza ulteriori scossoni. La ripresa si apre con un'Albereta arrembante che sfiora il pareggio in apertura. Al 47' Macucci manovra sulla sinistra e arrivato sul fondo crossa una palla in mezzo per l'accorrente Coveri che, in bella girata di sinistro, prende in pieno la traversa, con Fantappiè ormai fuori causa. I padroni di casa continuano ad attaccare, ma nel loro momento migliore subiscono il raddoppio al 54': tiro rasoterra da fuori di un attaccante ospite, Spicchi si distende e respinge sulla destra ma la palla capita sui piedi di Venni, lasciato colpevolmente solo in area, e per il capitano del Grassina è un gioco da ragazzi ribadire in rete con un tap-in da posizione ravvicinata. Gli ospiti cercano il colpo del k.o., ma l'Albereta regge. Al 66' è ancora Spicchi a salvare la propria porta su un gran tiro rasoterra sempre di Venni, vero mattatore della serata. I padroni di casa non si danno per vinti e cercano sempre il gol, andandoci vicini al 72' con una bella percussione di Moracci, che sulla destra semina un difensore avversario entra in area e dal fondo mette al centro un pallone delizioso che attraversa tutta l'area piccola, senza che nessun compagno trovi lo spunto per deviarla in rete. Il tempo passa e dopo la consueta girandola di cambi, i ritmi rallentano e le occasioni diminuiscono. La partita si conclude così, dopo 4' di recupero, senza ulteriori pericoli da ambo le parti. Il Grassina conquista il vertice della classifica vincendo con merito un match che lo ha visto sempre in vantaggio, mettendo in mostra un maggior tasso tecnico e una migliore concretezza sottoporta. L'Albereta San Salvi, dal canto suo, ha giocato una partita tutta grinta e cuore, difendendosi con ordine e cercando di colpire in contropiede, non perdendo mai la voglia di combattere. I padroni di casa recriminano soprattutto per il blackout iniziale e per la traversa colpita a inizio della ripresa, che avrebbe potuto cambiare il corso della partita. Calciatoripiù: Lascialfari, Roschi (Albereta), Venni, Rigucci (Grassina).
Torna alla vittoria la Sancascianese che supera per 2-1 l'Audax Rufina sul proprio terreno di gioco grazie anche questa volta ad una prestazione maiuscola di tutto il gruppo di mister Landolfi. Parte forte subito la formazione di casa cercando fin dalle prime battute di imporre il proprio gioco, ma la prima vera occasione capita agli ospiti sui piedi di Yasin che dopo un lungo lancio dalle retrovie si trova a tu per tu con Pasqualetti, bravissimo in uscita a chiudere lo specchio della porta e a deviare in angolo. Scampato il pericolo la formazione di casa si riorganizza creando vari presupposti per il vantaggio, prima con una bella azione sulla sinistra palla a terra, la palla attraversa tutta l'area piccola senza che nessun giocatore di casa riesca a spingerla dentro, poi con Leoncini che però si fa ipnotizzare dal portiere ospite. Termina così 0-0 la prima metà di gara. Nel secondo tempo il tema della partita non cambia; la Sancascianese spinge per cercare il gol e la Rufina si difende con ordine e gioca di rimessa. La gara si sblocca al 50', quando dopo una serie di tiri dalla bandierina, Becagli è il più veloce a tirare di prima intenzione e a battere l'estremo difensore ospite per il meritato vantaggio dei gialloverdi, 1-0. Dopo qualche cambio l'Audax Rufina alza il baricentro provando a creare qualche occasione per il pareggio ma la difesa locale riesce bene ad arginare le iniziative ospiti. Al 65' arriva a sorpresa il pareggio dei ragazzi di mister Coretta; dopo un tiro dalla bandierina la palla viene ributtata in area da Seracini con un campanile insidioso che sorprende Pasqualetti e si infila in porta, 1-1. La Sancascianese non accusa il colpo e dopo una manciata di minuti si riporta in vantaggio; una serpentina in area dell'ottimo Schirosi lo porta a calciare da ottima posizione ma il portiere respinge in angolo. La formazione di casa insiste in avanti e da un cross dalla sinistra un difensore colpisce il pallone con una mano e il direttore di gara da pochi passi indica il dischetto. Si presenta dagli undici metri Schirosi che spiazza Marcucci per il definitivo 2-1.La Sancascianese consolida così il suo posto in classifica. Calciatoripiù: Becagli, Cremasco (Sancascianese). Ciani, Seracini (Audax Rufina).
Netta vittoria dell'Impruneta Tavarnuzze contro un coriaceo e mai domo Firenze Sud. I padroni di casa sbloccano il match con Mingozzi e pochi minuti più tardi il Firenze Sud sciupa un'enorme palla-gol a porta sguarnita. Nel finale del primo tempo i padroni di casa colpiscono con Masi, andando al riposo sul doppio vantaggio. Nella ripresa l'Impruneta sfiora il colpo del 3-0 e pochi minuti più tardi sono ancora gli ospiti a cestinare un'altra enorme opportunità che avrebbe riaperto la sfida. Nell'ultimo spezzone di gara l'Impruneta trova la terza rete con Nicosia e il punto del definitivo 4-0 con Chellini. Calciatoripiù: Salerno e Nifosi (Impruneta Tavarnuzze).
Gara pirotecnica e ricca di gol e di errori difensivi tra Rignano Calcio e Real Chianti. Impossibile annoiarsi, e soprattutto vietato distrarsi nell'assistere a questo match, pena perdere di vista la continua evoluzione del tabellone del risultato, che alla fine si assesta sul definitivo 6-4. Dopo pochi minuti, passano in vantaggio gli ospiti, Coccia viene atterrato da Musumeci in area, calcio di rigore ben trasformato da Sborgi, immediata la reazione dei padroni di casa che trovano subito il pari con Fagioli. La prima frazione prosegue a ritmi alti e nel giro di dieci minuti il Rignano passa prima in vantaggio con un bel tiro da fuori di Lauria e poi trova il 3-1 con Bartoloni, all'ultimo minuto di gioco Elkinani sfrutta un'indecisione della difesa ospite siglando il 3-2. Il Real Chianti rientra bene dagli spogliatoi e dopo due minuti Sanfilippo trova il gol del 3-3, a questo punto sale in cattedra Torniai che con una doppietta in venti minuti riporta i padroni di casa sul doppio vantaggio, sul risultato di 4-3 rigore per gli ospiti con espulsione di Musumeci, ma il secondo portiere Menegatto entra e ipnotizza Bourrousse dagli undici metri. Nel finale la rete dello stesso Bourrousse riaccendo il match, ma Dutto al novantesimo sigla il gol del definitivo 6-4 che spegne nuovamente le speranze di pareggio per la formazione ospite. Calciatoripiù: Torniai, Menegatto (Rignano Calcio), Masini e Coccia (Real Chianti).