Torna alla vittoria il Pelago, che sul terreno di gioco amico ha la meglio su un coriaceo Firenze Sud. Prima frazione equilibrata nella quale vanno in vantaggio i padroni di casa con un calcio di rigore trasformato da Carli. Il Firenze Sud perviene al pareggio con una punizione di Grandis, il numero dieci ospite disegna una traiettoria perfetta con la sfera che s'insacca sotto l'incrocio dei pali. Nella ripresa il Pelago entra più convinto di poter portare a casa i tre punti e a metà tempo Bruno in semirovesciata batte Bianchi e riporta in vantaggio la formazione di mister Panichi. A dieci minuti dal termine Panieri fissa il risultato sul 3-1, mettendo il punto esclamativo sul successo del Pelago. Calciatoripiù: Bruno, Panieri (Pelago) e Grandis (Firenze Sud).
Vittoria casalinga nettissima dell'Alleanza Giovanile Dicomano che si prepara al meglio in vista dello scontro diretto con il San Donato del prossimo weekend. Pronti via, bastano soli 3 minuti alla squadra di casa per trovare il vantaggio con Ceratti, che servito sul filo del fuorigioco da Limaj, supera il portiere avversario con un pallonetto. Al minuto 12 Venuto con un' incursione sulla destra offre la palla a Cipriani, che con un tiro a incrociare sigla il raddoppio per i locali. Non tarda ad arrivare il terzo gol casalingo: al 22' Bartolini, in slalom sulla sinistra , scarta prima un difensore avversario e di seguito il portiere siglando una bella rete. Al minuto 30 arriva un altro gol, stavolta con Gamberi, che stoppa al meglio un bel lancio di Giusepponi e la piazza sul primo palo. Il quinto gol arriva sempre con Bartolini, che è il più lesto in area di rigore a sfruttare una corta respinta del portiere su un precedente tiro di Venuto. Nella ripresa la musica non cambia e i locali dilagano: al 60' su un cross di Ticci, Giusepponi fa da sponda all'accorrente Venuto che insacca per il 6-0. Passano ancora soli 3 minuti e sugli sviluppi di un corner Pieroni ritrova il gol dopo un lungo infortunio, insaccando di testa all'angolo. I ragazzi di Mister Benvenuti non si arrestano e al minuto 68 Cipriani sfrutta ottimamente una sponda di Pieroni e incrocia di destro insaccando all'angolino. Ancora Pieroni al minuto 87 serve Ticci che con un gran tiro sotto la traversa chiude definitivamente la gara. Da ricordare anche i 4 legni colpiti dall'Alleanza Giovanile con Giusepponi, Ceratti e Ticci. Calciatoripiù: l'intero collettivo del Dicomano che sfoggia una prestazione totale di livello.
Un Reggello falcidiato da infortuni e squalifiche gioca una partita con il cuore e con la grinta, ma esce sconfitto di misura tra le mura amiche contro il forte San Donato Tavarnelle. La partita inizia con il San Donato che passa in vantaggio con un gol di Poneti, autore di un gran tiro da fuori area. Passano due minuti e il Reggello pareggia con un colpo di testa di Shenaj sugli sviluppi di un corner. La partita è equilibrata, con occasioni da una parte e dall'altra. Al minuto 20' il San Donato passa di nuovo in vantaggio con un gol i contropiedi ancora di Poneti. Passano due minuti e Degli Innocenti si vede prima respingere dal portiere un tiro ravvicinato e poi annullare dall'arbitro il gol del pareggio. Sul ribaltamento di fronte l'arbitro assegna un calcio di rigore al San Donato per un fallo in area ai danni di Kaloti, che poi trasforma dal dischetto. Al minuto 32' Salzano accorcia le distanze con un bel tiro in diagonale e lo stesso Salzano pareggia due minuti dopo con un bel tocco ravvicinato. Al minuto 49' il Reggello sfiora il vantaggio con un tiro ravvicinato di Degli Innocenti che il portiere superandosi devia sul palo. La ripresa inizia con due disattenzioni difensive del Reggello che portano il san donato sul 3-5 con le reti di Taiti (diagonale) e Kaloti (tocco ravvicinato). Il Reggello sotto di due reti si porta di nuovo in avanti e sfiora più volte la rete prima con Palmadei, che dopo aver superato in corsa difensore e portiere si vede respingere il tiro dal palo, poi con Cima su punizione e infine con Mando di testa, ma il portiere respinge. All'80' il Reggello resta in dieci per espulsione di Shenaj per doppia ammonizione. La partita finisce con il risultato di 3-5 per gli ospiti.
Costretto a vincere dopo i successi di San Donato Tavarnelle e Dicomano, impegnate il giorno precedente, il Grassina dimostra di non soffrire la pressione e con un perentorio 3-0 sbanca il campo della Sancascianese mantenendo il primato in coabitazione col Pontassieve. Un punteggio che non rende merito alla compagine di Landolfi, che fino all'ultimo ha combattuto con tutte le armi a sua disposizione. Veniamo dunque alla cronaca, che dopo soli nove minuti fa registrare il vantaggio ospite: cross rasoterra e conclusione vincente di prima intenzione di Venni, benché il pallone sembrava aver oltrepassato la linea laterale nel corso dell'azione. Si riparte con la Sancascianese che prova a reagire, affidandosi a lanci lunghi dalla difesa; su uno di questi Schirosi lotta come un leone tra i difensori avversari e si libera per la conclusione, ma viene chiuso sul più bello. Sul fronte opposto il Grassina fa paura ogni volta che attacca, ma solo al 35' trova il raddoppio: palla scodellata a centro area dove Balducci controlla e scarica in porta il pallone del 2-0. Allo scadere la Sancascianese potrebbe riaprire la gara, prima con una punizione dal limite dell'area che Schirosi spreca e poi con un tiro-cross che costringe Fantappiè a rifugiarsi in angolo. Nella ripresa i padroni di casa tentano il tutto per tutto, ma la difesa ospite non concede loro praticamente niente. Le occasioni per la formazione locale arrivano quasi sempre da palla inattiva, come quando Leoncini su punizione chiama Fantappiè a compiere un intervento superlativo togliendo il pallone dall'incrocio dei pali. Ecco allora che, dopo una serie di reciproche sostituzioni, il Grassina cala il tris al 36': maldestro retropassaggio di un difensore gialloverde, Duccio Baldini intercetta il pallone e dopo aver scartato il neo-entrato Mariotti non ha difficoltà a siglare il definitivo 3-0. Vince dunque la squadra più forte mentre la Sancascianese incappa in uno stop che ci può stare, ma con la consapevolezza di essere uscita ancora una volta a testa alta dal confronto con una delle big del campionato. Calciatoripiù : Schirosi e Conti (Sancascianese). Venni e Decani (Grassina).
Il Pontassieve si impone per 3-1 sul campo del Rignano Calcio. La formazione ospite inizia bene e al quarto d'ora Malotti, dopo un batti e ribatti in area, trova la conclusione vincente per battere Musumeci. Prima frazione che scivola via con gli ospiti che provano a cercare il raddoppio senza fortuna e il Rignano che si difende e prova a rendersi pericoloso in contropiede. Nel secondo tempo Pesci è bravissimo a farsi trovare pronto su Fagioli prima e su Giannini poi. Il Pontassieve vuole chiudere la pratica e torna ad attaccare, Mati semina il panico e viene atterrato in area, calcio di rigore che lo stesso Mati trasforma. Il Pontassieve trova la terza rete ancora su rigore, questa volta se lo procura il subentrato Tanini, è poi lui stesso a presentarsi dal dischetto e a battere Musumeci. Nel finale Giannini trova il gol che rende meno amara la sconfitta per il Rignano. Calciatoripiù: Giannini, Bartoloni (Rignano Calcio), Tanini, Mati, Pesci e Malotti (Pontassieve).
Con il classico risultato all'inglese il Galluzzo si impone sull'Audax Rufina, centrando un'altra vittoria che lo mantiene stabile nei quartieri altissimi della classifica. Gara non bellissima e giocata prevalentemente a centrocampo, con entrambe le compagini che hanno faticato a creare occasione da gol, risultando comunque ben messe in campo come al loro solito. L'episodio che cambia la gara arriva sul tramonto della prima frazione con Giannozzi che lanciato a rete viene steso dal portiere ospite, calcio di punizione e rosso diretto per Marcucci. Sulla seguente punizione Ibraliu disegna una bella traiettoria portando in vantaggio i padroni di casa. La ripresa prosegue sulla solita falsariga del primo tempo, poche emozioni e gara combattuta a centrocampo. Nel finale Dong con un bel pallonetto sigla la rete del definitivo 2-0. Calciatoripiú: Dessolini, Hassan, Ibraliu (Audace Galluzzo Oltrarno), Nencetti, Rogai e Pietrini (Audax Rufina).
In una tiepida mattinata di metà marzo si è svolto sul campo della Nave a Rovezzano l'incontro tra Albereta San Salvi e Impruneta Tavarnuzze. Dopo un'iniziale fase di studio è il Tavarnuzze a rendersi pericoloso al 5' su calcio d'angolo, la palla viene spizzata e colpisce il palo e successivamente la difesa dell'Albereta allontana il pericolo. Al 18' gli ospiti passano in vantaggio, l'azione nasce da un bel cross dalla fascia destra che libera Brini tutto solo davanti alla porta e per l'attaccante ospite è un gioco da ragazzi insaccare di testa da pochi metri. L'Albereta non ci sta e un minuto dopo sfiora il pareggio, tiro da fuori di Roschi e Perforati devia con qualche affanno in calcio d'angolo. Sul successivo corner i padroni di casa pareggiano con una bella girata al volo di Alossa che si insacca imparabilmente all'angolo destro. Il primo tempo scorre con continui ribaltamenti di fronte, ma senza particolari occasioni da ambo le parti. Fino al 2' di recupero quando, nuovamente su calcio d'angolo, l'Impruneta Tavarnuzze passa in vantaggio con un bel colpo di testa di capitan Michelacci, lasciato colpevolmente solo dalla difesa. Al rientro in campo dopo il riposo i padroni di casa provano subito a pareggiare con due occasioni al 49' e al 54', ma prima Maculan in mischia e poi Zanchetta di testa non riescono a trovare la via della rete. E così al 55' l'Impruneta ne approfitta e con un grandissimo tiro da fuori di Masi sigla il terzo gol. L'Albereta accusa il colpo e la squadra si scioglie. Ne approfittano gli ospiti che chiudono la partita calando il poker nuovamente con Brini che al 64' ribadisce in rete una corta respinta di Montini su tiro di Karaim. Negli ultimi minuti i padroni di casa mollano definitivamente e l'Impruneta dilaga con tre reti di Bertoldi, tutte in contropiede a legittimare, forse anche oltre misura, la vittoria degli ospiti. Si chiude così una partita dai due volti, il primo tempo che ha visto le due compagini giocare sostanzialmente alla pari, la ripresa che ha visto la formazione ospite, assoluta padrona del campo. L'Impruneta Tavarnuzze torna alla vittoria con merito, capitalizzando al massimo le occasioni che gli sono capitate, l'Albereta San Salvi se da un lato può recriminare per un risultato che la punisce oltre misura, dall'altro deve riflettere per un atteggiamento troppo rinunciatario avuto nella seconda frazione di gioco. Calciatoripiù : per l'Albereta Alossa, Roschi ; Impruneta: Brini, Bertoldi.