Campionando.it

Allievi GIR.C - Giornata n. 12

Firenze Sud-Resco Reggello 3-5

RETI: Alaoui, Alaoui, Alaoui, Palmadei, Palmadei, Palmadei, Salzano, Mando

FIRENZE SUD: Pieri, Strisciante, Cappelli, Bonciani, Mari, Mariotti, Grandis, Al Jajah, Neri, Alaoui Amine, Carubia. A disp.: Agostini, Biagini, Grifoni, Mani, Pacini. All.: Emma Mari. REGGELLO: Raspini, Luchini, Shenaj, Bianchi, Pesci, Salzano, Mando, Palmadei, Cima, Saracini, Ferrini. A disp.: Maiolo, Hotaj, Manganelli. All.: .
ARBITRO: Gatti di Firenze.
RETI: Alaoui Amine 3; Salzano, Palmadei 3, Mando.



Buon successo esterno per il Resco Reggello, che consolida il nono posto e batte il fanalino di coda Firenze Sud. Parte bene, tuttavia, la squadra di casa: subito protagonista Amine, che fa capire le sue intenzioni con una conclusione insidiosa, parata da Raspini anche con l'aiuto del palo. Spavento iniziale che però non scalfisce gli ospiti, che si compattano e realizzano tre reti nel giro di appena tredici minuti. Indirizzata la gara, si accendono gli animi soprattutto lato Firenze Sud, dove si contesta una decisione arbitrale in merito a un calcio di rigore reclamato dai rossoblù per fallo su Mari e non concesso. I padroni di casa prendono comunque coraggio e si rifà sotto nei minuti di recupero grazie a una doppietta di Amine, con la quale si va a riposo sul punteggio di 2-3. Nella ripresa il Firenze Sud dà continuità all'ottima chiusura di prima frazione pareggiando i conti con la tripletta di Amine, che completa la rimonta e fissa il pareggio. Da qui la partita si alza d'intensità e gli episodi diventano cruciali. Nel cuore del secondo tempo viene concesso un calcio di rigore in favore del Reggello, allo stesso modo estremamente discusso dal Firenze Sud, che però tira un sospiro di sollievo grazie a Pieri, che para la conclusione dagli undici metri. A dieci giri di lancette dal termine, gli ospiti tornano in vantaggio e questa rete taglia un po' le gambe ai padroni di casa, il cui capitano viene espulso per proteste. In superiorità numerica, il Reggello chiude i conti con il definitivo 3-5 e con l'altra tripletta di giornata, quella di Palmadei. Gara che finisce tra le (legittime) polemiche del Firenze Sud, verso un arbitraggio risultato impreciso in alcune valutazioni che non incidono sulla legittimità del successo ospite, ma condizionano comunque l'umore dei rossoblù.

Audax Rufina-A.g. Dicomano 2-1

RETI: Mitidieri, Ciani, Pieroni


Pontassieve-Real Chianti 9-0

RETI: Azizaj, Azizaj, Butteri, Mati, Mati, Azizaj, Malotti, Azizaj, Butteri

PONTASSIEVE:Pesci, Baggiani, Cudia, Sansò, Castelli, Masi, Passerini, Vaggelli, Butteri, Mati, Azizaj. A disp.: Fabiani, Carlucci, Sulejmeni, Gaggioli, Taiti, Malotti, Sarotti. All.: Andrea Del Lungo. REAL CHIANTI:Gomelino, Vanni, Silva Castellari, Sborgi, Mori, Diani, Bourrousse, Dainelli, Laterza, Sanfilippo, KsidaKnani. A disp.: Elkinani, Xhemaj, Bekshiu. All.: Massimiliano Borri.
ARBITRO: Massimo Gasparri di Firenze.
RETI: 4 Azizaj, 2 Mati, 2 Butteri, Malotti.



Il Pontassieve si impone sul Real Chianti con un netto 9-0. Risultato che si sblocca dopo sette minuti con Azizaj, che poco dopo trova la doppietta. Al 27' è Butteri a realizzare il terzo gol dei padroni di casa. Con il risultato praticamente in cassaforte il Pontassieve gestisce la palla concedendo solo qualche ripartenza agli ospiti, che però non creano occasioni pericolose alla porta difesa da Pesci. Nel secondo tempo è sempre il Pontassieve a controllare il gioco. Il Real Chianti riesce ad arginare le offensive avversarie sino a metà ripresa, quando l'arbitro concede un calcio di rigore trasformato poi da Mati. Il Pontassieve trova altre quattro reti nel giro di nove minuti; due reti del solito Azizaj, poi Butteri e Malotti. Allo scadere c'è tempo e spazio anche per il secondo gol di giornata di Mati per il definitivo 9-0.

Grassina-Rignano 4-0

RETI: Balducci, Rigucci, Venni, Rigucci

ASD GRASSINA:Fantappie, Carlesi, Colomo, Magnelli, Decani, Del Buono, Rigucci, Cai, Balducci, Venni, Baldini. A disp.: Guidi, Chiesi, Vannetiello, Bracciotti, Pedone, Giangreco, Labiad, Conti, Cecchi. All.: Mirco Torrini. RIGNANO CALCIO: Musumeci, Poggi, Butali, Guidi, Boujlil, Ialeggio, De Nisi, Giaimi, Kilani Youcef, Lauria, Bartoloni. A disp.: Menegatto, Kilani Younis, Belhila, Fetoui, Fagioli. All.: Mirko Vivoli.
ARBITRO: Eitan Gean di Firenze.
RETI: 2 Rigucci, rig. Venni, Balducci.



Il Grassina batte per 4-0 il Rignano Calcio mantiene la vetta della classifica e la settimana prossima potrebbe laurearsi campione sul campo del Resco Reggello. I padroni di casa giocano un ottimo primo tempo, chiudendo con una sola rete di vantaggio, siglata dopo quindici minuti da Rigucci. Il Grassina preme ma Musumeci e un'attenta difesa ospite fanno buona guardia e la prima frazione si chiude sull'1-0. Nella ripresa il Grassina è più cinico e raddoppia con Venni dagli undici metri. In rapida sequenza colpiscono Balducci e ancora Rigucci chiudendo la pratica e facendo volare il Grassina. Nel finale il Rignano si vede negare il gol della bandiera da Fantappiè che con una bellissima parata nega il gol alla formazione ospite.

Impruneta Tavarnuzze-Audace Galluzzo 2-1

RETI: Bertoldi, Brini, Dong

IMPRUNETA TAVARNUZZE: Perforati, Kananaj, Masi, Salerno, Rocchi, Andreucci, Lanciano, Michelacci, Brini, Nifosi, Bertoldi. A disp.: Caroppo, Fratini, Karaim, Mingozzi, Crescioli. All.: Francesco Guidotti. AUDACE GALLUZZO OLTRARNO: Langone, Ibraliu, Gori, Martini, Regoli, Corti, Lucarini, Gori, Dessolini, Sanan, Singh. A disp.: Casini, Giannozzi, Liguori, Dong, Bini, Vultaggio. All.: Francesco Petrucci.
ARBITRO: Marco Graziani di Firenze.
RETI: Bertoldi, Brini, Dong.



L'Impruneta Tavarnuzze si impone per 2-1 sull'Audace Galluzzo. Ottima prova dei padroni di casa al cospetto di una formazione ospite con la testa già alle imminenti festività. Prima frazione giocata su buoni ritmi con il Tavarnuzze che sblocca la gara con una bella conclusione da fuori di Bertoldi, che non lascia scampo a Langone. La reazione ospite è timida e poco convincente. I padroni di casa controllano le sortite offensive di Singh e compagni senza troppi patemi e vanno anche vicini al raddoppio, in più riprese, con delle buone trame offensive. Nella ripresa la gara si gioca sulla solita falsariga, con i ragazzi di mister Guidotti che trovano il raddoppio grazie a Brini, abile a sfruttare un errore difensivo di Martini, scartare Langone e depositare la sfera in rete. Nel finale di gara il gol di Dong serve al Galluzzo solamente per rendere meno amaro il passivo. Al triplice fischio a portare a casa i tre punti è con merito la formazione di casa.

Sancascianese-Pelago 5-0

RETI: Leoncini, Chilleri, Schirosi, Schirosi, Schirosi

SANCASCIANESE: Mariotti P., Ramadani, Presciutti, Becagli, Bria, Cremasco, Agresti, Fossi, Schirosi, Leoncini, Chilleri. A disp.: Zampini, Ricci, Mariotti, T., Faggioli, Consortini, Abdelgawad, Conti. All.: Marco Petracchi. PELAGO: Bulletti, Barbieri, Panichi, Camiciottoli, Carli, Bartolacci, Castellani, Fanti, Panieri, Pesci, Cili. A disp.: Vivoli.
RETI: Schirosi 3, Chilleri, Leoncini.
NOTE: espulso Fanti.



Troppa Sancascianese per il malcapitato Pelago: alla fine il risultato è di 5-0 per i gialloverdi, che davanti al proprio pubblico tengono a chiudere la stagione nel migliore dei modi. Fin dalle prime battute di gioco la formazione di mister Petracchi (vice di Landolfi, assente) costringe gli avversari nella propria metà campo cercando il vantaggio con azioni soprattutto sulle fasce laterali, collezionando calci d'angolo ma senza esito. Ma è su una punizione dai venti metri che si concretizza il vantaggio della formazione di casa: bomba di Presciutti, il portiere ospite respinge in tuffo e sulla sfera piomba Schirosi che più lesto di tutti porta in vantaggio la propria squadra siglando il ventiduesimo sigillo personale. Siamo al 14'. Si riparte con il Pelago che prova a reagire al vantaggio degli avversari senza però creare pericoli a Mariotti. La Sancascianese controlla senza problemi la partita, anzi potrebbe raddoppiare quando Fossi fa partire un bolide dai venticinque metri che si stampa sulla traversa, rimbalza sulla riga ed esce. Man mano che il tempo scorre i gialloverdi provano a costruire il raddoppio anche con dei bei fraseggi palla a terra con azioni che portano al tiro vari giocatori, senza però concretizzare la mole di gioco. Ed è proprio da queste azioni non concluse a dovere che la formazione ospite prende coraggio, cominciando a farsi vedere più spesso dalle parti di Mariotti, collezionando però soltanto qualche tiro dalla bandierina e come succede spesso nel calcio, nel momento migliore per i biancoverdi la formazione di casa raddoppia. La Sancascianese riparte in contropiede, Fossi con uno splendido lancio innesca Chilleri che arrivato a tu per tu con il proprio avversario lo salta e solo davanti all'estremo difensore Bulletti lo batte per il 2 a 0. Si va al riposo senza altre azioni da segnalare.
Nella ripresa la Sancascianese cerca di controllare la partita rischiando meno possibile, ma il terzo gol per merito del portiere e della difesa ospite non arriva. Dal canto suo, la formazione biancoverde prova a riaprire la partita senza però impensierire l'estremo difensore Mariotti, bravo in un'occasione in uscita a chiudere lo specchio a Panieri. Si arriva così al minuto 70', quando capitan Leoncini si mette in proprio conquistando palla sulla trequarti, arrivando al limite e facendo partire un tiro a mezza altezza che si insacca alle spalle del portiere per il 3 a 0 che chiude definitivamente la partita. A questo punto fioccano i cambi per la formazione di casa, infatti, mister Petracchi inserisce via via tutti i giocatori a disposizione; purtroppo per la formazione del Pelago il cambio a disposizione è uno solo. La Sancascianese segna altri due gol con bomber Schirosi (ventiquattro gol stagionali per lui), con i giocatori ospiti provati per l'inferiorità numerica dovuta all'espulsione rimediata da Fanti. Alla fine, la formazione di casa si conferma al sesto posto in classifica, consapevole di aver fatto crescere un bel gruppo di giocatori e di uomini, soprattutto, pronti per il salto nella categoria superiore.

Albereta San Salvi-San Donato Tavarnelle 0-7

RETI: Baud, Kaloti, Lensi, Taiti, Taiti, Talluri, Pezzatini

ALBERETA SAN SALVI: Spicchi, Bertocci, Alossa, Gagliardi, Lascialfari, Coveri, Maculan, Roschi, Zanchetta, Macucci, Moracci. A disp.: Montini, Asadullah, Baldi, Elmetwalli, Falciani, Misticoni, Teluka, Mazzanti. All.: Stefano Lascialfari. SAN DONATO TAV.: Iadanza, Lensi, Polloni, Papini, Toce, Chiappone, Giannerini, Baud, Taiti, Kaloti, Colotta. A disp.: Conti, Lercara, Poneti, Nicastro, Pezzatini, Talluri. All.: Claudio Ermini.
ARBITRO: Giannini di Firenze.
RETI: 36' Lensi, 45' Baud, 47' Kaloti, 49' e 58' Taiti, 66' Calonaci, 89' Colotta.



Sul campo della Nave a Rovezzano, in una bella mattinata primaverile, il San Donato Tavarnelle raccoglie un raggio di sole e si concede la possibilità di giocarsi l'ultima giornata con le speranze per il primo posto ancora aperte. L'eterna rincorsa al Grassina continua con un successo esterno nettissimo ai danni dell'Albereta San Salvi. I primi minuti raccontano una fase di studio da entrambe le parti, che però evapora presto. Il San Donato si mette ad attaccare e colpisce il palo al 12', con una conclusione di Taiti dopo una mischia al limite dell'area. Arriva anche la replica dell'Albereta con due ghiotte opportunità: prima è Maculan a cercare la porta con un bel tiro dalla sinistra parato da Iadanza, poi Moracci sfiora il vantaggio con un tiro di sinistro da pochi metri, che finisce a lato. L'equilibrio resiste a lungo, fino al 36', quando gli ospiti sbloccano il risultato: cross dal fondo per Kaloti che gira al volo e trova un autentico miracolo di Spicchi, che si oppone di piede ma lascia il pallone in zona, così sulla respinta Lensi è il più veloce di tutti e ribadisce in rete. L'incontro sembra comunque molto equilibrato, ma cambia definitivamente nel recupero della prima frazione, quando il San Donato mette in cassaforte il risultato segnano ben due gol. Prima Baud raccoglie una respinta di Spicchi dopo una bella punizione battuta da Kaloti e firma lo 0-2, poi è lo stesso Kaloti al 47' a realizzare un goal di pregevole fattura con un gran tiro al giro da fuori area che s'insacca all'angolino sinistro. Dopo un primo tempo giocato praticamente alla pari, l'Albereta accusa il colpo e rientra in campo con meno lucidità. In avvio di ripresa arriva il quarto gol, da una mischia in area, dove Taiti la butta dentro da pochi metri. Nonostante i colpi subiti, i padroni di casa continuano a proporre gioco, ma così facendo si espongono ai micidiali contropiedi degli ospiti che al 58' realizzano il quinto goal, ancora con Taiti che raccoglie un bel cross dalla destra e devia in rete. Al 66' arriva il sesto gol realizzato dal neo entrato Calonaci, che in contropiede si presenta a tu per tu con Spicchi in uscita e lo batte da pochi metri. L'Albereta è anche sfortunata e non riesce a segnare il goal della bandiera in due circostanze, entrambe condotte da Macucci. Prima al 70' manda alto di pochissimo su punizione dal limite, poi al 76' si divora una rete da pochi metri con un pallonetto che scavalca Iadanza in uscita e accarezza la parte alta della traversa. Allo scadere il San Donato realizza il definitivo 0-7 con Colotta che, in mischia da calcio d'angolo, devia in porta da pochi metri. Si chiude così una partita che il San Donato ha certamente meritato di vincere, ma che ha visto i padroni di casa tenere testa al più quotato avversario per la prima frazione di gioco. Il risultato punisce eccessivamente l'Albereta, che come già accaduto altre volte quest'anno non riesce a concretizzare le occasioni che gli si presentano e commette qualche ingenuità di troppo in fase difensiva. Calciatoripiù : Alossa e Roschi (Albereta San Salvi); Taiti e Kaloti (San Donato Tavarnelle).