Albereta San Salvi corsara sul campo del Pelago. Gara subito vivace, gli ospiti provano ad affondare già nei primi minuti ma a trovare il gol è il Pelago, cross di Pesci e incornata perfetta di Castellani che sblocca la gara e porta in vantaggio i ragazzi di mister Panichi. L'Albereta trova il gol del pari al 22' dopo una carambola e due interventi strepitosi di Bulletti, un calciatore del Pelago devia, sfortunatamente, la sfera nella sua porta. Nella ripresa l'Abereta entra con tutto un altro piglio e al 49' Falciani con un gran conclusione da fuori porta in vantaggio la formazione ospite, nel giro di sei minuti poi l'Albereta chiude la contesa. Al 67' Moracci, su assist di Macucci, trova il terzo gol ospite e al 73' Zanchetta chiude la gara finalizzando al meglio un bel contropiede. Al 90' Pesci trova prima la risposta di Spicchi poi qualche istante dopo con un gran tiro da fuori rende meno amaro il passivo per il Pelago. Calciatoripiù: Pesci, Panichi (Pelago), Lascialfari e Falciani (Albereta San Salvi).
Termina in pareggio la sfida tra Audace Galluzzo e Sancascianese, sfida di fine stagione terminata però con ben quattro espulsioni. A fare la gara sono i padroni di casa, che mantengono il possesso palla sbattendo però sull'attenta difesa ospite, la Sancascinese si difende e riparte bene. I ragazzi di mister Landolfi sono pericolosi sui calci piazzati e proprio da un calcio d'angolo arriva la rete degli ospiti, con Faggioli, che di testa batte Langone. Nella ripresa la gara continua sulla stessa falsariga, con il Galluzzo che alza il baricentro alla ricerca del pareggio. Dopo aver costruito buone trame di gioco, mancando due ottime occasioni, i ragazzi di Petrucci pervengono al pareggio con Martini su calcio di rigore. Con la Sancascianese ridotta in dieci uomini per l'espulsione di Ramadani il Galluzzo sembra in grado di poter ribaltare il match. Nell'ultimo spezzone di gara, però, i padroni di casa si innervosiscono e chiudono addirittura in otto uomini, nel finale entrambe le squadre provano a vincere ma il risultato rimane invariato sino al triplice fischio. Calciatoripiù: Martini (Audace Galluzzo Oltrarno), Schirosi, Cremasco, Faggioli, Fossi e Pasqualetti (Sancascianese Calcio).
Col classico risultato all'inglese la Rufina si impone sul Real Chianti, trascinata dalla doppietta di Pietrini, un risultato che conferma il buon momento di forma con il quale i bianconeri hanno chiuso il loro campionato. Il primo squillo del match arriva al quindicesimo minuto, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Pietrini si dimostra il più lesto di tutti ad avventarsi sul pallone e, con una precisa incornata, anticipa la difesa ospite e gonfia la rete, portando in vantaggio l'Audax Rufina.Alla mezz'ora, Pietrini sigla la doppietta con un potente tiro dal limite, deviato ma imparabile per Gomelino.Nel secondo tempo, poche emozioni. Al 40', Sborgi spreca di testa da buona posizione per il Real Chianti.Al Franchi finisce 2-0 per l'Audax Rufina, che conclude il campionato all'ottavo posto, mentre il Real Chianti all'undicesimo: per entrambe, durante l'annata, la crescita c'è stata, eccome. Calciatoripiù: Sborgi, Mori, Vanni (Real Chianti), Pietrini, Rogai, Ciani e Milli (Audax Rufina).
L'Alleanza Giovanile Dicomano chiude il suo ottimo campionato con una nettissima vittoria contro un rimaneggiato Firenze Sud. Le marcature si aprono al minuto numero 10, quando Bartolini sfrutta una spizzata aerea di Venuto e supera il portiere con un destro a incrociare. Bastano soli 4' per il raddoppio locale: Giusepponi, servito da Cipriani, con una rasoiata da fuori area insacca all'angolino. Il terzo gol arriva al 17', dopo un bello scambio Pieroni-Ceratti che crossa dalla sinistra per Bartolini, in area; solo davanti a Bianchi, non può sbagliare. Non si arrestano i padroni di casa e sale in cattedra Venuto con una doppietta: al 29' l'attaccante sfrutta un'indecisione della retroguardia ospite e dopo 7' segna il suo secondo gol dopo una bella azione, servito da Cipriani, incuneandosi in area e battendo il portiere. Il primo tempo si chiude con il sesto gol di Bartolini, che è lesto a raccogliere in area l'ottimo lancio preciso di Giusepponi, siglando la personale tripletta. Non cambia il copione della ripresa che vede un Dicomano arrembante: al 51' Giusepponi realizza un gran gol da fuori area di destro, al volo, su cui Bianchi non può intervenire. Al 53' gli ospiti subiscono la seconda espulsione dopo un fallo di mano in area, rimanendo in 9; Laurenzano realizza il calcio di rigore assegnato, suggellando così la sua ottima prestazione. Le emozioni non sono ancora finite: al minuto 68 Giusepponi firma la sua ottima tripletta, ancora una volta con un gran tiro da fuori area, poi è la volta di Della Bella, che, dopo una doppia conclusione ravvicinata di Cecchetti, sfrutta la ribattuta del portiere e conclude in rete. La gara volge al termine ma c'è ancora gloria prima per Cipriani, al 75', sugli sviluppi di un corner batte Bianchi con un destro al volo; infine Rovere al 90 è il più lesto a raccogliere sottoporta il cross di Cecchetti. Calciatorepiù: Giusepponi, oltre alla sua tripletta sfodera giocate di grande qualità.
L'ultimo ostacolo, è quello che fa spiccare il volo verso l'azzurro del cielo, che si vena di potenti sfumature rossoverdi: il Grassina non scivola sul più bello, sull'insidioso campo del Reggello, e con gli ultimi tre punti diventa non più raggiungibile da nessuno. Se non è un vero e proprio capolavoro, poco ci manca: i ragazzi di Mirco Torrini restituiscono al Grassina la categoria regina dei regionali, gli Allievi, e lo fanno battendo una concorrenza serratissima, quella di San Donato Tavarnelle, Pontassieve, Dicomano, Audace Galluzzo, tutti organici di primissima fascia, che chiudono alle spalle dei rossoverdi con non pochi rimpianti. Venendo al match del Sussidiario di Reggello, la posta in palio è altissima, soprattutto e ovviamente per il Grassina, costretto a vincere per mantenere la testa della classifica. Purtroppo, un po' di nervosismo ha contraddistinto tutta la partita. Parte forte la formazione ospite, e già al minuto numero 10 passa in vantaggio con il numero 5 Decani, lesto ad anticipare di testa il portiere avversario sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Passano pochi minuti e Palmadei - lanciato in profondità da un compagno - supera il diretto avversario e si presenta davanti a Fantappiè ma viene atterrato da dietro. L'arbitro concede la massima punizione, trasformata da Degli Innocenti. Il resto del primo tempo vede il Grassina alla ricerca del nuovo vantaggio, mentre il Reggello si difende bene senza concedere grosse occasioni agli avversari. La ripresa inizia sulla falsariga del primo tempo, il Grassina resta proiettato in avanti e il Reggello argina il possesso palla ospite provando a ripartire quando ne ha la possibilità. Il forcing della capolista però è destinato a sfondare e lo fa al 58', quando Balducci firma il sorpasso anticipando il portiere, firmando una rete molto contestata dai padroni di casa che reclamano un fallo sul portiere che aveva già la palla nella propria disponibilità. La partita si innervosisce ulteriormente e il Grassina - intuendo il pericolo - la chiude grazie a un bellissimo colpo di testa di Rigucci, che porta a tre le reti dei ragazzi di Torrini. Il risultato non cambierà più e i minuti che seguono sono un lungo preludio alla festa, che si scatena al triplice fischio. Tutta rossoverde: il Grassina si laurea campione del girone C.
Emozioni fino alla fine, è proprio il caso di dirlo, fra Rignano e Impruneta Tavarnuzze, che si sfidano con la mente sgombra negli ultimi 90' della loro stagione pensando soltanto a superarsi reciprocamente, senza ulteriori pensieri. La formazione di Guidotti centra un bel successo in rimonta, con il quale chiude con un sorriso il suo campionato. Il primo atto della sfida, infatti, si conclude con i padroni di casa in vantaggio per due a uno grazie alle reti di Mesina e Lauria; nella ripresa però la reazione degli ospiti arriva eccome, e porta a tre gol che ribaltano diamentralmente la situazione originatasi dopo i primi 45' di gioco. MIchelacci, Masi, Nifosì e Bertoldi firmano il poker dei verdeblù che vale gli ultimi 3 punti del campionato. Calciatoripiù: Salerno, Lleshi (Impruneta Tavarnuzze).
La calvalcata del Grassina ha declassato quello che poteva essere un epilogo stellare, in quel di San Donato in Poggio, dove le squadre di Ermini e Del Lungo - due delle migliori formazioni della categoria - si affrontano sperando in un risultato positivo da Reggello, che non arriva, e in ogni caso incrociano i tacchetti per il blasone, per la medaglia d'argento, per tanti motivi ulteriore. Al termine di 90' molto belli, il Pontassieve si impone sul campo del San Donato Tavarnelle e chiude il campionato in seconda posizione, superando proprio la formazione chiantigiana all'ultima curva. Bella partita dicevamo, giocata su ritmi altissimi da due compagini, che hanno dato per l'ennesima volta la prova della loro forza. Parte meglio il San Donato, ma il Pontassieve si difende con ordine fino al 29' quando Poneti, di testa, sblocca la gara. Passano cinque minuti e arriva il gol del pareggio di Azizaj annullato, però, per fuorigioco. Nella ripresa gara ancora più bella, dopo nemmeno sessanta Taiti ristabilisce la parità, il San Donato si riporta in vantaggio con il solito Kaloti, ben servito da Poneti. Il Pontassieve rimane anche in inferiorità numerica ma nell'ultimo quarto d'ora ribalta la partita. Al 74' Baggiani pareggia con un tiro da fuori, poi rimane in dieci anche il San Donato e all'88' Pinzauti regala il vantaggio agli ospiti. In pieno recupero Nannoni chiude il match con il punto del 4-2. Il sipario cala fra gli applausi che è giusto riservare a queste due fortissime squadre, che saranno sicuramente protagoniste in coppa.