L'Audace Galluzzo supera con una netta vittoria il Reggello e si porta in vetta alla classifica, assieme ad altre quattro compagini. I padroni di casa partono fortissimi, dopo trenta secondi ci prova Giannozzi ma Raspini si fa trovare pronto, la gara si sblocca dopo tre minuti con Ringressi bravo a battere Raspini su cross di Lucarini. Il Galluzzo continua ad attaccare e sfiora il raddoppio con Giannozzi, Coli e Giappicchini, al 22' è proprio Giappicchini ad insaccare di testa la rete del raddoppio su un ottimo cross da calcio d'angolo di Ibraliu. I ragazzi di mister Petrucci continuano a premere e sfiorano la terza rete ancora con Giappicchini e poi con Sanan. Nella ripresa il copione della gara non cambia, al 56' Vultaggio sfrutta un disimpegno errato della difesa ospite e buca Raspini a tu per tu. Nel finale Lazzerini ribadisce in rete la sfera dopo la conclusione di Sanan, siglando la rete del definitivo 4-0, nel finale Langone si fa trovare pronto su una conclusione di un calciatore del Reggello. Calciatoripiù: Ringressi e Ibraliu (Audace Galluzzo Oltrarno).
L'Impruneta Tavarnuzze fa suo il derby, trova la prima vittoria in campionato e infligge la prima sconfitta stagionale al San Donato Tavarnelle. Gara maschia e molto combattuta come ogni derby che si rispetti, a passare in vantaggio sono gli ospiti con una stupenda punizione di Kaloti che disegna una parabola imprendibile per Burgassi. Col passare dei minuti l'Impruneta ha cominciato a macinare gioco e occasioni, il pareggio dei padroni di casa porta la firma di Masi bravissimo a trafiggere Iadanza con un gran colpo di testa dopo l'angolo di un compagno. A cinque minuti dalla fine della prima frazione l'Impruneta trova il vantaggio su calcio di rigore, freddissimo Mingozzi dagli undici metri spiazza Iadanza. Il secondo tempo è a marca ospite, Kaloti e compagni le provano tutte per acciuffare il pareggio, ma, il muro difensivo erto dalla formazione di casa e un attento Burgassi permettono ai ragazzi di mister Sauro Bini di mettere in cascina i primi tre punti della stagione. Calciatoripiù: Mingozzi, Lanciano, Andreucci (Impruneta Tavarnuzze), Kaloti e Toce (San Donato Tavarnelle
Pirotecnico pareggio alla Nave a Rovezzano tra Albereta e Rignano. Pronti via e l'Albereta al 1' è già in vantaggio, Moracci semina il panico sulla fascia sinistra e trafigge Musumeci in uscita. L'Albereta continua a fare la partita e va vicina al raddoppio con Moracci e Zanchetta, ma nel suo momento migliore al 26' subisce il pareggio del Rignano con Blanariu, che con un rapido contropiede beffa Montini in uscita con un pallonetto. Nemmeno il tempo di rimettere la palla nel cerchio di centrocampo e l'Albereta passa di nuovo in vantaggio con Roschi che tutto solo da fuori area lascia partire un gran tiro che si infila sotto la traversa dove Musumeci non può arrivare. Al 30' il Rignano prova a pareggiare direttamente su punizione ma Montini è attento e para a terra. L'Albereta continua a fare la partita ma è spesso imprecisa sotto porta e così sull'ennesima ripartenza del Rignano al 35' subisce il pareggio di Ialeggio dopo un batti e ribatti in area. L'Albereta non ci sta e si ributta in avanti passando ancora in vantaggio al 41' direttamente su calcio d'angolo: Macucci disegna una parabola beffarda che, complice forse la deviazione di un difensore ospite, finisce direttamente in porta. Allo scadere del primo tempo la squadra di casa avrebbe anche l'occasione per segnare il quarto gol, ma Moracci tutto solo in contropiede si fa ipnotizzare da Musumeci in uscita. Il secondo tempo vede il Rignano entrare in campo con un altro piglio ed infatti, dopo l'ennesima occasione sprecata dall'Albereta, pareggia al 55' con un preciso diagonale di Blanariu dalla sinistra. Pochi minuti e il Rignano la ribalta passando incredibilmente in vantaggio con un bel tiro da fuori area di Lauria. Dopo una girandola di cambi i ritmi della partita si abbassano e la squadra ospite sembra poter controllare senza affanni, ma nel suo momento migliore subisce il definitivo gol del pareggio da parte dell'Albereta: al 75' Lascialfari insacca da fuori area dopo una corta respinta della difesa Rignanese. Negli ultimi minuti l'Albereta prova a vincere la partita e all'85' su una palla non trattenuta da Musumeci troverebbe anche il gol del 5-4 con Falciani, ma l'arbitro annulla per sospetta carica sul portiere, che in realtà sembrerebbe essere stato ostacolato più dal proprio difensore. In pieno recupero Macucci sfiora ancora il gol con una bella girata all'angolino sinistro, ma Musumeci si distende e salva il risultato. Si chiude così una partita divertente e combattuta, ben giocata da entrambe le squadre; una partita nella quale gli attaccanti si sono fatti notare per la loro vivacità e le difese per qualche amnesia di troppo. Calciatoripiù: Lascialfari (Albereta), Blanariu (Rignano).
Un ottimo Dicomano si impone sul campo di un rimaneggiato Pelago. Gara che vede la formazione ospite partire col piede sull'acceleratore e sfiorare il vantaggio con Ceratti, Venuto e Bartoloni che da buona posizione sciupano e con la traversa di Sulaj. Il Pelago si fa vivo con Torniai, la sua conclusione sorprende Bertini ma sbatte sul palo, poco dopo la formazione locale rimane in inferiorità numerica per l'espulsione, per doppia ammonizione, di La Porta. Nel secondo tempo il Dicomano riesce a sbloccare la gara dopo pochi minuti, tiro di Bartolini ribattuto e Ceratti è il più lesto di tutti a insaccare alle spalle di Bulletti. Dopo cinque minuti, gli ospiti trovano il raddoppio con Giusepponi, bravissimo a trafiggere Bulletti con una bella conclusione dalla distanza. Il Pelago nonostante le defezioni e l'inferiorità numerica non molla, i ragazzi di mister Torrini provano a riaprire la gara ma non portano veri e propri pericoli alla porta difesa da Bertini. Il Dicomano chiude la gara in contropiede, Giusepponi serve Venuto, quest'ultimo con un bel passaggio mette davanti all'estremo difensore ospite Bartolini che lo salta e deposita la sfera in rete per il definitivo 3-0. Nel finale gli ospiti potevano rendere ancora più rotondo il passivo ma la traversa e un pronto Bulletti hanno negato a Cipriani la gioia del gol. Calciatoripiù: Pesci (Pelago), Bacciotti, Giusepponi (Alleanza Giovanile Dicomano).
Una buonissima prestazione non basta al Firenze Sud per uscire vincitore dalla sfida contro l'Audax Rufina, ma serve quantomeno a digerire la brutta sconfitta del turno precedente. Partono bene i padroni di casa non concedendo quasi nulla alla più forte formazione avversaria, che però al primo affondo al 14' passa in vantaggio con un gran tiro dal limite dell'area di Milli. Situazione snervante per i ragazzi di Lazzerini, che per tutto il primo tempo fanno la partita ma non riescono a sfondare e in più si ritrovano sotto nel punteggio. Senza ulteriori colpi di scena si passa alla ripresa che vede il Firenze Sud, dopo vari tentativi, pareggiare al 19' grazie alla girata vincente di Ricci. Il gol dà coraggio ai padroni di casa, che continuano a spingere e poco dopo effettuano anche il sorpasso con la zampata vincente del classe 2009 Alaoui dopo un batti e ribatti sotto porta. Il cronometro scorre inesorabile e sembra fatta per la squadra di Lazzerini, che invece subisce la beffa proprio allo scadere. È il minuto 38 quando Milli scatta in posizione irregolare, l'arbitro lascia correre e così il giocatore ospite trova il gol del pareggio con un cross che assume una strana traiettoria e termina in fondo al sacco. Grande rammarico dunque per il Firenze Sud che oltretutto nel recupero sfiora il nuovo vantaggio, ma stavolta l'Audax Rufina si difende e porta a casa un pareggio che vale oro visto l'andamento della partita. Calciatoripiù : Rosa , Ricci , Al Jajah e Mari (Firenze Sud). Milli (Audax Rufina).
Al Comunale di Viale Garibaldi si sfidano i padroni di casa della Sancascianese ed il Real Chianti. Nei primi venti minuti il gioco staziona a centrocampo, nessuna delle due squadre sembra prevalere sull'altra. Col passare del tempo la Sancascianese cerca con più insistenza gli affondi, soprattutto sulle fasce laterali. Nasce così il vantaggio locale, la palla arriva a centro area dove Becagli viene steso da un difensore; rigore assegnato dal direttore di gara, sul dischetto si presenta Schirosi che non sbaglia portando avanti i gialloverdi al 30'. La Sancascianese sembra aver trovato la quadra giusta. Arriviamo alla fine del primo tempo, proprio al 44': Faggioli stende appena dentro l'area un giocatore ospite costringendo l'arbitro a fischiare il secondo rigore di giornata. Dagli undici metri si presenta il capitano granata Masini che non sbaglia, fissando il risultato del primo tempo sull'1-1. La ripresa si apre con alcuni cambi per i locali e la partita viene quasi sempre fatta dalla Sancascianese, che costringe infatti il Real Chianti ad agire di rimessa. Fioccano le occasioni per i padroni di casa con Agresti, Leoncini e Daveri, ma il portiere ospite riesce sempre a respingere negando il nuovo vantaggio alla squadra gialloverde. Come spesso succede nel calcio, chi attacca si espone alle ripartenze pericolose: infatti il Real Chianti almeno in due occasioni rischia di far male ai padroni di casa. Dopo una serie di cambi da ambo le parti il pareggio sembra scritto; le squadre sembrano stanche ma proprio nel recupero su un classico rilancio del portiere granata la difesa locale sbaglia l'intervento permettendo a Sanfilippo di presentarsi solo davanti al portiere locale e concludere a rete per il vantaggio ospite. Nel recupero la Sancascianese si butta tutta in avanti ottenendo l'ultimo calcio d'angolo della gara, sul tiro dalla bandierina ancora una volta il portiere ospite compie un miracolo sul colpo di testa dell'altro portiere, venuto in area per tentare l'ultimo assalto. Alla fine, il risultato è 1-2. Calciatoripiù: Leoncini, Schirosi, Agresti (Sancascianese), Sanfilippo, Masini, Franconi (Real Chianti).
Il Grassina supera di misura il Pontassieve e lo raggiunge in vetta alla classifica. Era uno dei big match di giornata e la gara non ha sicuramente deluso le aspettative sul piano tecnico e tattico, due ottime squadre, ben messe in campo e con ottime individualità, anche se le occasioni hanno faticato ad arrivare. Nella prima frazione il Grassina è pericolose sulle palle inattive, due colpi di testa della formazione rossoverde sfiorano lo specchio della porta difesa da Pesci. Gli ospiti rispondono con una conclusione a botta sicura di Mati che trova però sulla sua strada un grandissimo Fantappiè a sbarrargli la strada. Nella ripresa la gara è più spezzettata e si gioca molto a centrocampo. Le occasioni, per entrambe le compagini, arrivano con conclusioni dalla distanza o dalla palla inattiva, ma, non si segnalano grosse opportunità. A sette minuti dal termine mister Torrini decide di schierare Signorini, il neoentrato giocatore del Grassina dopo nemmeno un minuto dal suo ingresso trova il gol con una fantastica conclusione dai venticinque metri che s'insacca al sette non lasciando scampo a Pesci. Si tratta della rete che decide la sfida, nonostante gli assalti finali del Pontassieve a portare a casa i tre punti è il Grassina. Calciatorepiù: Signorini (ASD Grassina).