Campionando.it

Allievi GIR.C - Giornata n. 8

Impruneta Tavarnuzze-Grassina 0-5

GRASSINA: Baldini D., Giancreco, Balducci, , . A disp.: , , . All.: Bini Sauro
RETI: Rigucci, Giangreco, Venni, Signorini, Rigucci
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Burgassi, Durazzani, Rocchi, Andreucci, Lleshi, Salerno, Masi, Michelacci, Mingozzi, Lanciano, Brini. A disp.: Coppolaro, Crescioli, Fratini, Bucarelli, Nifosi, Berni, Kananaj, Curumi, Nazari. All.: Sauro Bini. ASD GRASSINA: Fantappié, Carlesi, Torrini, Magnelli, Del Buono, Colomo, Rigucci, Baldini D., Balducci, Venni, Giangreco. A disp.: Giangreco, Chiesi, Signorini, Vannitiello, Pedone, Baldini F., Bracciotti. All.: Mirco Torrini.
ARBITRO: Marco Luddi di Firenze.
RETI: Giangreco, Venni, Rigucci 2, Signorini.


Il Grassina si impone sul Nesi di Tavarnuzze e rimane in testa alla classifica in compagnia del San Donato Tavarnelle. L'equilibrio iniziale della gara viene spezzato dopo venti minuti da una bella giocata di Balducci che serve Giangreco, il numero undici ospiti entra e area e spiazza Burgassi con un gran tiro. Il Grassina si scioglie e va vicino al raddoppio, i ragazzi di mister Torrini trovano poi il gol del 2-0 con Venni, ben servito ancora da Balducci, al tramonto della prima frazione. Nella ripresa i padroni di casa provano a rientrare in gara, ma, Fantappiè si fa trovare pronto. A metà della seconda frazione il Grassina trova la terza rete, su calcio di rigore con Rigucci, negli ultimi dieci minuti del match gli ospiti arrotondano il risultato ancora con Rigucci e poi con Signorini che sigla la rete del definitivo 5-0. Calciatoripiù: Rocchi (Impruneta Tavarnuzze), Giangreco, Baldini D. (ASD Grassina).

Pelago-Audax Rufina 1-3

RETI: Camiciottoli, Seracini, Nahli, Nahli
PELAGO: Bulletti, Castellani, La Porta, Fanti, Carli, Panichi, Camiciottoli, Panieri, Manetti, Bruno, Pesci. A disp.: Tassini, Barbieri, Cili, Fantoni, Palli, Piazza, Torniai, Vivoli. All.: Stefano Torrini. AUDAX RUFINA: Marcucci, Maranghi, Nencetti N., Ciani, Francalanci, Rogai, Yasin, Tiribilli, Pierini, Milli, Seracini. A Disp.: Aiazzi, Mitidieri, Cala, Corsi, Michelacci. All.: Antonio Coretta.
ARBITRO: Francesco Magnelli.
RETI: Seracini, Yasin 2, Camiciottoli.


Sul Del Lungo di Pelago la Rufina si impone sulla formazione locale. Primo tempo non bellissimo in cui i ragazzi di mister Coretta sono bravi a non concedere nulla al Pelago e a sfruttare una fase difensiva carente dei padroni di casa. A portare in vantaggio la formazione bianconera ci pensa Seracini, sul finale della prima frazione ancora due errori difensivi permettono a Yasin di siglare la doppietta che vale il 3-0 per l'Audax Rufina alla fine della prima frazione. Nel secondo tempo il Pelago prova in tutti a rientrare in partita, gli ospiti si difendono con ordine e provano a ripartire. I padroni di casa riaccendono la gara con Camiciottoli, bravo a segnare sul calcio d'angolo calciato da un compagno. La gara sembra riaperta ma nell'ultimo spezzone del match gli ospiti si difendono con ordine riuscendo a portare la gara al triplice fischio senza correre grossi rischi. Per i ragazzi di mister Coretta tre punti che gli permettono di scavalcare la Sancascianese e di approdare in ottava posizione.

Resco Reggello-Real Chianti 3-2

RETI: Degli Innocenti, Degli Innocenti, Salzano, Coccia, Sborgi
REGGELLO: Pratellesi, Baqli, Shenaj, Manganelli, Cima, Maiolo, Saracini, Salzano, Pesci, Palmadei, Degli Innocenti. A disp.: Tigli, Luchini, Bianchi, Ferrini. All.: Alessandro Castellucci.REAL CHIANTI: Gomelino, Diani, Sborgi, Silva Castellari, Sanfilippo, Bourrousse, Ksida Knani, Dainelli, Mori, Masini, Xhemaj. A disp.: Franconi, Coccia, Bekshiu, Elkinani, Vanni, Laterza, Gennarino. All.: Andrea Biondi.
ARBITRO: Patrussi di Arezzo.
RETI: Salzano, Degli Innocenti 2, Coccia, Sborgi rig.


Si chiude con un pirotecnico 3-2 tra Reggello e Real Chianti, una partita emozionante che i padroni di casa riescono a vincere con tanta sofferenza. Il Reggello parte subito forte e già al minuto 12 passa in vantaggio con un tiro dal limite dell'area di Salzano. Gli ospiti reagiscono e per ben due volte colpiscono i legni, sempre con Masini, prima su calcio di punizione dal limite e poi con un tiro ravvicinato. Il Real Chianti continua ad attaccare ma la difesa della Resco Reggello riesce a tenere; il primo tempo finisce dunque sul risultato di 1-0 per i padroni di casa. L'inizio della ripresa vede salire alla ribalta Degli Innocenti, che prima con una bellissima girata e poi con un'azione personale porta il risultato sul 3-0 per il Reggello. Lo stesso Degli Innocenti sfiora poi anche la quarta rete con un colpo di testa ravvicinato che finisce alto di poco. Proprio quando la partita sembra chiusa, il Real Chianti accorcia le distanze con un tiro ravvicinato di Coccia e poi con un calcio di rigore trasformato da Sborgi. Il finale di gara vede gli ospiti gettarsi in avanti alla ricerca del pareggio ma è il Reggello ad andare vicino alla quarta rete in contropiede con Ferrini. Finisce così 3-2, il Reggello centra la seconda vittoria stagionale e sale a quota 8 in classifica.

Albereta San Salvi-A.g. Dicomano 1-5

RETI: Macucci, Venuto, Venuto, Ceratti, Ceratti, Venuto
ALBERETA SAN SALVI: Montini, Alossa, Sanago, Coveri, Bellantoni, Lascialfari, Zanchetta, Roschi, Bregu, Macucci, Moracci. A disp.: Elmetwall, Giorgetti, Montecchi, Gagliardi, Bertocci, Falciani, Baldi, Maculan. All.: Ardian Gjuraj. DICOMANO: Lokhti, Rovere, Cecchetti, Cipriani, Sulaj, Bacciotti, Gamberi, Giusepponi, Venuto, Ceratti, Valli. A disp.: Limaj, Macheda F., Macheda T., Laurenzano, Ticci, Kotorri. All.: Iacopo Benvenuti.
ARBITRO: Salusest di Firenze.
RETI: 20' Macucci, 43', 47', 95' Venuto, 89', 92' Ceratti,


Sul campo della Nave a Rovezzano, Albereta San Salvi e Alleanza Giovanile Dicomano danno luogo a una bella partita, intensa e combattuta fino alla fine, a dispetto di quello che potrebbe far pensare il risultato. Parte subito forte l'Albereta che passa in vantaggio al 20' con una bella azione sulla fascia di Moracci, che scodella al centro un assist per Bregu che colpisce a botta sicura, Lokthi respinge come può, ma sulla ribattuta si avventa Macucci che insacca senza problemi. Nei minuti successivi l'Albereta va vicina per tre volte al raddoppio, in due occasioni con Zanchetta in contropiede e una con Roschi su calcio d'angolo, ma la difesa ospite si salva sempre pur con affanno. Al 30' l'Alleanza Giovanile sfiora il pareggio con Venuto che, in contropiede a tu per tu con Montini, colpisce debolmente consentendo al portiere la deviazione di piede in calcio d'angolo. Il Dicomano spinge e al 40' sfiora nuovamente il pareggio ancora con Venuto che su un calcio d'angolo battuto dalla sinistra colpisce la palla quasi dalla linea di porta mandandola a sbattere incredibilmente sulla traversa. Ma ormai il goal è nell'aria e al 43' Venuto si fa perdonare gli errori precedenti siglando il pareggio con uno stop al volo dentro l'area e un tiro di pregevole fattura, che si infila tra palo e portiere. Il secondo tempo inizia com'era finito il primo, con il Dicomano in attacco che pressa e trova subito il vantaggio al 47' su mischia da calcio d'angolo, ancora con Venuto, che devia in porta da pochi passi. Dopo il vantaggio il Dicomano rallenta e l'Albereta prende progressivamente campo, facendosi pericolosa in più di un'occasione. Al 66' i padroni di casa vanno a un passo dal pareggio: Macucci, su punizione, scodella in area una palla molto tesa, un difensore ospite devia di testa e la palla sbatte sull'interno della traversa rimbalzando sulla riga di porta prima allontanarsi definitivamente. L'Albereta ci crede e al 78' sempre Macucci su punizione tira direttamente in porta, Lokthi si salva in calcio d'angolo. Nonostante il continuo pressing, all'89' l'Albereta subisce il gol in contropiede di Ceratti, che salta Montini in uscita e deposita in porta la palla del 3-1. Nel recupero l'Albereta molla definitivamente e subisce altri due gol in contropiede realizzati da Ceratti al 92' e Venuto al 95' che fissano definitivamente il punteggio sul 5-1 per gli ospiti. Il risultato premia un Dicomano caparbio e determinato sottoporta, ma punisce oltremisura la formazione di casa che ha giocato alla pari con la squadra avversaria per buona parte della partita, sfiorando più volte il pareggio e capitolando soltanto nei minuti finali. Calciatoripiù: Venuto e Ceratti (Alleanza Giovanile), Macucci e Zanchetta (Albereta San Salvi).

Sancascianese-Firenze Sud 4-4

RETI: Agresti, Leoncini, Leoncini, Schirosi, Cicciomessere, Cicciomessere, Cicciomessere, Mari
SANCASCIANESE: Mariotti, Bira, Consortini, Cremasco, Faggioli, Ramadani, Mariotti, Agresti, Schirosi, Leoncini, Becagli. A disp.: Pasqualetti, Ricci, Chilleri, Abdelgawad. All.: Giovanni Landolfi. FIRENZE SUD: Bianchi, Grifoni, Rosa, El Mohajir, Mari, Lamberti, Benvenuti, Grandis, Ricci, Quispe, Cicciomessere. A disp.: Casalini, Bonciani, Di Stasio, Mariotti, Neri, Papini, Strisciante. All.: Lapo Lazzerini.
ARBITRO: Gjergji di Firenze.
RETI: Leoncini 2, Cicciomessere 3, Schirosi rig., Agresti, Mari.


Partita pirotecnica quella che va in scena al comunale di Viale Garibaldi, dove Sancascianese e Firenze Sud si dividono la posta in palio realizzando ben otto gol. Ma andiamo con ordine e partiamo dai primi minuti, che vedono i padroni di casa provarci subito con Schirosi, fermato in angolo da Bianchi. Vantaggio solo rimandato perché al 12' il capitano Leoncini, dopo un bello scambio con Schirosi, si presenta in area e con un preciso rasoterra firma l'1-0. Il Firenze Sud non sta a guardare e pian piano riesce a creare qualche azione pericolosa dalle parti di Mariotti. Al 21', ad esempio, sugli sviluppi di un corner il portiere locale manca la presa e Cicciomessere ne approfitta per ribadire il pallone in rete pareggiando i conti. Al 34' il sorpasso: a seguito di un'azione sulla destra si genera un batti e ribatti favorevole a Cicciomessere, che pur con un tiro non irresistibile batte Mariotti. La Sancascianese sembra accusare il colpo, ma col passare dei minuti riesce a riorganizzarsi e torna ad affacciarsi sul fronte offensivo. Dopo un primo rigore reclamato per un intervento ai danni di Schirosi, il penalty arriva davvero per la formazione di Landolfi; l'arbitro punisce un tocco di mano in area, sul dischetto si presenta Schirosi che non sbaglia e fissa il parziale sul 2-2. Se il primo tempo è stato entusiasmante, non è da meno la ripresa che si apre con i padroni di casa alla ricerca del gol del vantaggio. Il Firenze Sud però si difende con ordine e agisce di rimessa, sfruttando proprio una ripartenza per conquistare a sua volta un calcio di rigore; batte lo specialista Cicciomessere, che sigla la personale tripletta e il 2-3 al quarto d'ora. Ancora una volta però arriva la risposta della Sancascianese, che nel frattempo ha messo in campo forze fresche. Con una bella iniziativa personale al 25' Leoncini va al tiro, Bianchi respinge ma Agresti accorre sulla ribattuta e fa 3-3. I ragazzi di Landolfi ci credono e stavolta sono loro a passare in vantaggio quando, ricevuto un lancio perfetto dalle retrovie, Leoncini controlla il pallone e una volta entrato in area lo spedisce alle spalle del portiere: 4-3, ma non è ancora finita. Nel finale il Firenze Sud tenta il tutto per tutto per evitare la sconfitta e ci riesce proprio all'ultimo minuto, sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti che la difesa locale non riesce a liberare permettendo a Mari di gonfiare la rete per il definitivo 4-4. Calciatoripiù : Agresti , Leoncini e Schirosi (Sancascianese). Cicciomessere , Mari e Bianchi (Firenze Sud).

Audace Galluzzo-Pontassieve 0-1

RETI: Mati
AUDACE GALLUZZO: Langone, Geri, Gori, Lucarini, Giannozzi, Giappichini, Vultaggio, Coli, Sanan, Dessolini, Corti. A disp.: Casini, Martini, Menichetti, Senatori, Dong, Singh, Ibraliu, Lotti. All.: Francesco Petrucci.PONTASSIEVE: Pesci, Baggiani, Fagioli, Cudia, Sarotti, Masi, Carlucci, Malotti, Nannoni, Mati, Taiti.
A disp.: Fabiani, Gashi, Butteri, Suleimani, Santoro, Gaggioli, Castelli, Azizaj. All.: Andrea Del Lungo.
ARBITRO. Cenni di Firenze.
RETE: 67' Mati.


Due ottime squadre in cerca di conferme. Queste erano le credenziali vergate sulle lettere di presentazione che Galluzzo e Pontassieve portavano in tasca alla vigilia di questo appuntamento d'alta classifica e che puntualmente gialloblu ed azzurri hanno confermato al termine di novanta minuti interpretati sul filo dell'equilibrio e decisi, com'è logico che sia, dalle occasioni. Dinanzi al proprio pubblico, i ragazzi guidati da Francesco Petrucci hanno una gran voglia di dimostrare che la sconfitta di stretta misura subita nel turno precedente sul campo della capolista San Donato Tavarnelle, ha rappresentato solo un inciampo (peraltro assolutamente preventivabile) che non ha in alcun modo arrestato la corsa al vertice dei galluzzini. Le stesse motivazioni animano un altrettanto galvanizzato Pontassieve che reduce da tre risultati utili consecutivi, affronta questo esame di maturità in campo avverso con la consapevolezza di essere in grado di portare a termine qualsiasi impresa. Le ambizioni e la voglia di successo che caratterizzano due formazioni solide e ben equipaggiate in ogni reparto, si traduce in un primo tempo povero di contenuti nel quale il gioco, lo spettacolo e le occasioni lasciano il posto ad una manovra solo abbozzata e spesso imprecisa in fase d'impostazione e che di conseguenza, fa fare un figurone a due reparti difensivi fisicamente ben impostati e che rasentando la perfezione in fase d'anticipo, permettono a Langone e Pesci di godersi una tiepida ed assolata domenica mattina che nulla ha a che spartire con l'autunno ormai inoltrato. Nei primi quarantacinque minuti di gioco, il rilievo tattico più interessante è rappresentato dal duello che a centrocampo vede protagonisti i due numeri otto. Coli da una parte e Malotti dall'altra, prendendo a prestito la bacchetta da direttore d'orchestra, cercano di prendere per mano i rispettivi reparti nel tentativo di far gioco e creare grattacapi alle difese. Bastano pochi minuti, però, per rendersi conto di quanto l'operazione sia complicata. Allargare il gioco sugli esterni equivale a sbattere la testa contro un muro. Se ne rendono conto Vultaggio e Dessolini da una parte (sistematicamente annullati da un attento Fagioli a sinistra e da un insuperabile ed autorevole Baggiani a destra) ma anche due elementi potenzialmente insidiosi in zona gol come Taiti e Carlucci che in pratica vengono resi inoffensivi da un tridente di buona qualità timonato da un granitico e sicuro Giappichini e puntellato ai lati dagli attentissimi Geri e Gori. Col trascorrere dei minuti si ha la netta sensazione che il taccuino possa rimanere desolatamente bianco e non è un caso che al 42', l'unica chance che resta in cronaca nella prima frazione di gioco, si materializzi proprio in coincidenza della prima crepa che si apre lungo una delle corsie laterali. Nell'unica occasione in cui Dessolini riesce ad eludere l'arcigna guardia montata su di lui da Baggiani, il Ponte rischia grosso. Il dieci di Petrucci s'incunea sin quasi ad arrivare sulla linea di fondo per poi tagliare verso il centro un insidioso traversone rasoterra che dopo aver attraversato tutta l'area di rigore azzurra, è raccolto dall'accorrente Vultaggio. L'esterno offensivo ex Sancat ha l'opportunità per far male ma dopo aver raccolto la sfera, indirizza verso i pali difesi da Pesci una conclusione debole e sbilenca che non inquadra lo specchio della porta. Il riposo di metà gara sembra giovare ai ragazzi di Del Lungo che approcciando con buona personalità le battute iniziali della ripresa, dimostrano che qualcosa, nei loro meccanismi di gioco, finalmente si è sbloccato. Quella manovra fatta di passaggi di prima, sponde e verticalizzazioni che il Ponte, nel primo tempo, era riuscito solo a far intravedere, si concretizza dopo appena un minuto e mezzo di gioco quando, un rimpallo favorevole, apre la strada a Nannoni che però, dopo essersi incuneato in area passando da destra, calcia debolmente a rete consentendo a Langone una sicura e facile presa. Adesso i ragazzi di Del Lungo ci credono e riescono ad avanzare il proprio baricentro non solo in virtù della salita in cattedra del proprio numero nove ma anche per il fattivo supporto offerto alla fase di costruzione da Mati che trovando qualche varco in più nel quale infilarsi lungo il fronte sinistro dell'attacco, rende assai più arduo il lavoro che Geri deve effettuare in chiusura. Sarà proprio questa, come vedremo, la chiave di volta che permetterà al Ponte di trovare la rete che deciderà la partita. Nel frattempo, allo scoccare del 56', il Galluzzo corre un primo grandissimo rischio quando proprio Mati, innescato da Carlucci, vince il primo confronto diretto con Geri, punta la linea di fondo e ripropone verso il centro un pallone che l'accorrente Taiti, anticipando nettamente i difensori, gira a rete di prima intenzione da due passi. Il gol sembra fatto e ci vuole tutto il talento di Langone per evitare al Galluzzo un sicuro svantaggio. Lo straordinario intervento di puro istinto da parte del numero uno di casa rimette in gioco lo stesso Taiti che però, dopo esser tornato in possesso del pallone, cestina un tap in all'apparenza non troppo difficile sparando oltre la traversa con la porta inevitabilmente spalancata. Il Ponte vive un buon momento che al 67' culmina nel gol che sblocca il risultato. La manovra azzurra si articola sulla trequarti destra, con Nannoni che dopo aver controllato un buon pallone, premia l'inserimento offensivo di Mati che lasciato colpevolmente troppo solo in area di rigore, ha tutto il tempo per arpionare il bel suggerimento del compagno, prendere la mira ed infilare l'incolpevole Langone con un preciso tocco rasoterra. La reazione dei ragazzi di Petrucci è un insieme di qualità e malasorte che al 72' impedisce loro di ritrovare la parità. Un fallo al limite dell'area su Sanan è punito dall'esperto Cenni con la concessione di un calcio piazzato da ottima posizione in favore del Galluzzo. Della battuta s'incarica il subentrato Dong la cui potente staffilata incoccia prima sulla traversa della porta difesa da Pesci e poi, al culmine di un flipper impazzito e beffardo, sulla schiena del portiere ospite che salva in modo involontario ma efficace sé stesso ed i propri sette metri e mezzo di rete. Sull'immediato capovolgimento di fronte, una buona occasione capita sui piedi di un altro neo entrato, Rubin Azizaj, che dopo aver essersi liberato per la conclusione nel cuore dell'area gialloblu, indirizza oltre la traversa da favorevole posizione il pallone del possibile raddoppio. Un emozionante finale di partita vede il Galluzzo proiettato alla ricerca di un pareggio che in virtù del gioco espresso, avrebbe ampiamente meritato. Anche l'ultima occasione, materializzatasi in pieno recupero, s'infrange però sui guantoni di Pesci permettendo così al Pontassieve di portar via dal Guidi i tre punti necessari a restare nella scia del San Donato capolista. Assume invece un antipatico retrogusto amaro la domenica di un Galluzzo attento, generoso, propositivo ma sfortunato che complice la seconda sconfitta consecutiva, vede allontanarsi quella vetta sulla quale, nonostante queste ultime prestazioni negative, i ragazzi di Petrucci hanno dimostrato di poter dignitosamente soggiornare. Calciatoripiù : nel Galluzzo hanno conquistato una piena sufficienza il portiere Langone , gli esterni di difesa Geri e Gori, il perno centrale Giappichini , il fulcro del centrocampo Coli , l'esterno destro d'attacco Vultaggio ed il subentrato e sfortunato Dong. Nel Pontassieve, note di merito per i due esterni bassi Baggiani e Fagioli, per i centrocampisti Masi e Malotti , per il regista offensivo Mati e per gli attaccanti Nannoni e Taiti. Grande esperienza ed autorevolezza fanno guadagnare al totem Alessandro Cenni un'altrettanta piena sufficienza.

Rignano-San Donato Tavarnelle 1-10

RETI: Lauria, Nicastro, Kaloti, Kaloti, Kaloti, Taiti, Kaloti, Kaloti, Kaloti, Taiti, Calonaci
RIGNANO: Menegatto, Guida, Butali, Mesina, Boujlil, Ialeggio, Belhila, Bartoloni, Kilani, Lauria, Fetoui. A disp.: Nocera, Vivolo, Gaimi, De Nisi, Cozzolino. All.: Mirko Vivoli. SAN DONATO TAV.: Conti, Lensi, Lercara, Calonaci, Toce, Chiappone, Giannerini, Colotta, Taiti, Kaloti, Fabbri. A disp.: Iadanza, Talluri, Polloni, Malavolti, Di Bello, Nicastro. All.: Claudio Ermini.
ARBITRO: Riccardo Di Nicco di Valdarno.
RETI: Kaloti 6, Lauria, Taiti 2, Calonaci, Nicastro.


Un esagerato San Donato Tavarnelle si impone per 10-1 sul campo del Rignano Calcio e si conferma in testa alla classifica in compagnia del Grassina. Partita che nei primi venticinque minuti è stata equilibrata poi i ragazzi di mister Ermini hanno preso il sopravvento chiudendo la prima frazione in vantaggio 4-0. Nella ripresa gli ospiti hanno trovato la via del gol per altre sei volte e sei sono state anche le reti siglate da Kaloti, per il fenomenale attaccante della formazione giallobiancoblù ben 19 gol segnati in otto gare di campionato. Il Rignano Calcio ha siglato la rete della bandiera con il solito Lauria, le altre reti del San Donato Tavarnelle sono state di Taiti, doppietta per lui, Calonaci e Nicastro.