Inizia alla grande la stagione del Rignano di mister Tata che passa con un netto 7-0 sul campo del Pelago. Prestazione sontuosa da parte degli ospiti che dominano in lungo e in largo la gara, partendo subito in quarta e creandosi tre palle gol nitide nei primi minuti di gioco. La rete che sblocca l'incontro porta la firma di un super Zici, autore di una tripletta, che presentatosi in area di rigore davanti a Balestri, prima si fa murare la conclusione dall'estremo difensore di casa, poi sulla respinta ribadisce in rete il gol dello 0-1. Zici che una manciata di minuti più tardi si rende ancora protagonista, questa volta con un ottimo colpo di testa, insaccando la rete dello 0-2. Rignano che cala il tris alla mezz'ora del primo tempo con Elezi, che al termine di una bellissima azione corale, batte Balestri e insacca la rete dello 0-3. Nel finale di primo tempo c'è tempo e spazio per la terza rete di giornata di bomber Zici; dal limite dell'area il numero 11 ospite guarda la porta e spara, siglando la rete dello 0-4. Nella ripresa non cambia il copione del match, è sempre il Rignano che continua a creare e a rendersi pericoloso e non tarda ad arrivare anche la quinta rete di giornata; Batignani si invola sulla fascia, entra in area di rigore e con un bel diagonale firma la rete dello 0-5. Prova ad affacciarsi in attacco anche il Pelago, che si presenta in zona offensiva con Papi, ma il suo tentativo non riesce ad impensierire l'estremo difensore ospite. Nel finale di gara si iscrivono alla festa anche Becattini e Vecoli, che con due belle reti arrotondano il risultato a 0-7. Cala il sipario; conquista i primi tre punti stagionali un ottimo Rignano, al termine di una partita giocata alla perfezione. Calciatoripiù: Zici, Pitossi, Vecoli (Rignano).
Partenza pazzesca del Figline di mister Masselli che si presenta così al nuovo campionato: prestazione sontuosa e 5-0 secco all'Audax Rufina che consegna i primi tre punti stagionali. Grandissima prova da parte dei padroni di casa, che partono in quarta, approcciando alla perfezione alla gara e sbloccando il risultato con la rete di Goci, 1-0. Figline che sulle onde dell'entusiasmo, pochi minuti più tardi trova anche la rete del raddoppio con Malja, che indirizza la gara sui giusti binari insaccando la rete del 2-0. L'Audax Rufina non riesce ad ingranare e i padroni di casa ne approfittano per mettere a referto il terzo gol di giornata con Braccini, che vede la porta e batte Misiraj, per il 3-0. Nel finale di gara i ragazzi di mister Masselli dilagano con le reti di Sulo e Bongini per il 5-0 finale. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con il bottino pieno un super Figline, che corona così l'ottima prestazione. Calciatoripiù: Botti, Goci, Malja (Figline).
Il Pontassieve vince con merito la partita che segna la prima giornata di campionato a Molino del Piano contro una combattiva Molinense. Il primo tempo si chiude con un 4-0 a favore degli ospiti, con le reti al 5' minuto di Vaggelli, e successivamente su azione e poi su rigore di Sapio (doppietta per lui) e, allo scadere del tempo, di Costanti. Nel primo tempo da segnalare anche due clamorose azioni della Molinense: prima con Tusi e poi con Lambardi, che ben lanciati davanti al portiere sbagliano entrambi la conclusione. Il secondo tempo si apre con molteplici occasioni da entrambe le parti, ma è ancora il Pontassieve a segnare, questa volta grazie ad con un autogol di un difensore della Molinense che, su mischia in area a seguito di un calcio d'angolo, la devia nella sua porta. La formazione di casa però è sempre molto combattiva e reagisce con orgoglio nel finale malgrado il pesante punteggio a sfavore. Infatti prima è Tusi che mette in rete un bel traversone dalla sinistra, e successivamente è Lambardi che realizza una grande rete dalla distanza con un tiro imparabile per Baldi. È reso così giustamente meno penalizzante il risultato per il gioco visto in campo. Calciatoripiù: per il Pontassieve Vaggelli e Sapio , mentre per la Molinense Fuccini, Cardona Pieralli.
E' l'inizio di una nuova storia, per decine di ragazzi che per la prima volta si affacciano al calcio dei grandi. Una pagina bianca tutta da scrivere, per quelli che potrebbero essere i nuovi protagonisti di un percorso difficile, fatto di polemiche, di pioggia, di panchine e di voglia di dimostrare di avere una maglia da titolare, ma senza dubbio appagante per chi riuscirà ad avere la giusta voglia di emergere. Floria Firenze Sud apre il campionato con un risultato netto, senza affanni e con sprazzi di qualità. L'equilibrio si rompe dopo pochi minuti. Dugheri sfonda sulla sinistra e crossa al centro dove Bazzoffia insacca di testa. Dopo qualche minuto, azione personale di Bazzoffia, che recupera palla, evita un paio di difensori, salta anche il portiere e deposita in rete il due a zero. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Ceni recupera palla sulla destra e mette al centro dove Martinez a pochi passi dalla porta gira il pallone in rete. La partita è a senso unico, con Bazzoffia incontenibile per la difesa ospite. Il numero nove passa dalla destra e davanti ad Elefante sceglie di servire Dugheri, facendo andare in rete il compagno. Bazzoffia trova la tripletta personale sfruttando al meglio un cross dalla sinistra di Magnarosa, dopo il primo tiro ribattuto a nulla può Elefante sulla conclusione sotto misura. Sul finire di primo tempo si iscrive sul tabellino dei marcatori Ceni, che prima segna al termine di un'azione personale e poi sfrutta al meglio la corta respinta del portiere sul tiro di Torelli per appoggiare la sfera in fondo al sacco. Il primo tempo si chiude così. Mister Checcucci decide di svuotare la panchina alla ripresa del gioco, inserendo tutti e sette i giocatori disponibili per il cambio. L'andamento della gara però non cambia. Il Firenze Sud cerca di resistere, la Floria sfonda in più occasioni. Arriva il primo gol di Bolognesi, al termine di un batti e ribatti in area. Poco dopo, viene concesso un calcio di rigore per un netto tocco di mano in area. La squadra lascia calciare dagli undici metri Corsinotti, che aveva sfiorato la rete nel primo tempo più volte: rasoterra preciso alla destra di Elefante, che non può arrivare. Corsinotti poi serve l'assist per la seconda rete di Bolognesi, bravo ad anticipare tutti. Il Firenze Sud prova a resistere, la Floria senza forzare trova con facilità la via della rete. Bolognesi passa dalla destra e serve a centro area Corsiani, che con il mancino infila Elefante. Poco dopo, neanche la fortuna assiste gli ospiti, con il tiro di Feri che dopo una doppia deviazione inganna il portiere. Bolognesi trova la tripletta personale con un diagonale preciso, mentre ad una manciata di secondi dal fischio finale c'è gloria anche per Pierazzoli, che evita un paio di avversari e appena entrato in area scarica un bolide su cui nulla può Elefante. Finisce così. Buona la direzione arbitrale, che comprende perfettamente l'emozione e la voglia della prima partita ufficiale ad undici non solo dei ragazzi ma anche degli accompagnatori delle squadre. Calciatoripiù: Bazzoffia, Dugheri, Magnarosa (Floria); lo staff del Firenze Sud, capitanato dal ds Alessandro Merlini che mai ha smesso di incitare prima, durante e dopo la partita i propri ragazzi (Firenze Sud).
Inizio con il botto per il Grassina che regola con un perentorio risultato la compagine dell'Albereta. Troppa la differenza tra due squadre costruite per due obbiettivi diversi. I rossoverdi spingono subito sul gas ed al 15esimo minuto il risultato è già sul 4 a 0 con Fraccastoro a dettare i tempi in mezzo al campo ed a trovare due goal con tiri dalla distanza e Francini imprendibile sulla fascia che segna e fa segnare. Il primo tempo si chiude 7 a 0 ed a inizio ripresa il Grassina si presenta in campo con 4 sostituzioni Ricci, Bardazzi, Befani e Tassi ma il pallino del gioco rimane in mano ai rossoverdi che incrementano subito il risultato e nei primi dieci minuti della ripresa segnano quattro volte. Al decimo della ripresa c'è spazio anche per Roselli, Carubia e Lepore. Per l'Albereta si segnalano due azioni nella ripresa nella prima ci mette una pezza Bardazzi che anticipa Maselli al momento del tiro mentre nella seconda azione Mohamed non trova la porta.