Dopo la sconfitta di Alberoro nella scorsa giornata, la Castelnuovese torna al successo nell'anticipo della tredicesima giornata contro il Bucine. Serata fredda, buona cornice di pubblico nonostante la temperatura. Partono bene i ragazzi di mister Saracini che si fanno pericolosi già al 7': passaggio centrale di Operi per Targi in area, rimedia la difesa ospite con un po' di affanno. Al 10' la partita si sblocca. Il direttore di gara assegna un penalty alla squadra di casa per una spinta in area ai danni di Operi. Sul dischetto va lo specialista Riminesi che insacca spiazzando il portiere. La reazione del Bucine è affidata a due iniziative di Taddeucci T. Al 21' il numero 4 arancio-verde supera alcuni avversari in dribbling, entra in area, prova un tiro ma la difesa chiude in angolo. Al 26' ancora Taddeucci T. viene lanciato in area, rimedia Berlincioni che chiude in anticipo con una presa sicura a terra. Al 36' cade Scielzo in area ospite, il direttore di gara fa cenno di proseguire. Al 39' la Castelnuovese raddoppia. Punizione di Benucci, tocco di Targi per Finocchi in area, diagonale rasoterra che supera Telari. Si va al riposo sul punteggio di 2-0 per i padroni di casa. Secondo tempo che vede il Bucine costantemente in avanti, con buone manovre collettive che però si infrangono sistematicamente contro il muro difensivo amaranto. Per i ragazzi di mister Brilli da segnalare solamente alcune conclusioni da fuori area che non creano preoccupazioni a Berlincioni. Al 26' angolo da sinistra di Benucci, colpo di testa di Scielzo che esce sul fondo. Al 36' Finocchi si invola verso la porta, si scontra con il portiere, inutili le proteste amaranto, il direttore di gara concede una rimessa dal fondo per il Bucine. Al 40' contropiede di Finocchi che lancia Ismailaj, rimedia Telari che esce dalla propria area e calcia via la minaccia. Al primo minuto di recupero la terza rete: coast to coast di Scielzo che arriva davanti a Telari, appoggio all'accorrente Riminesi che insacca chiudendo definitivamente la partita.
Castiglionese e Alberoro si spartiscono l'intera posta in palio. Un punto che serve a poco per i padroni di casa, i quali non vedono smuoversi più di tanto la loro classifica; un buon risultato invece per l'Alberoro che si porta a casa il secondo risultato utile consecutivo. Il primo tempo è povero di occasioni da ambo le parti ma agli sgoccioli, in pieno recupero, l'Alberoro beneficia di un calcio di rigore che Nourou trasforma, regalando la vittoria del parziale alla sua squadra. All'inizio del secondo tempo, la Castiglionese riparte subito con il giusto piglio trovando la rete del pari con Brilli, il quale da destra fa partire un tiro che si insacca sul secondo palo. Ma passano pochi minuti e l'Alberoro si porta nuovamente in vantaggio sugli sviluppi di un calcio di punizione: è ancora Nourou a segnare di testa. A metà del tempo, la Castiglione conquista un calcio di rigore per un fallo ravvisato dal direttore di gara su Brilli, lo stesso si incarica della battuta, gonfiando la rete alle spalle del portiere. Successivamente, la gara non offre ulteriori spunti e termina con un giusto pareggio per quanto visto in campo.
Dopo un breve digiuno, la Fortis Arezzo torna alla vittoria a spese del Capolona Quarata. Tre punti che consentono ai ragazzi di mister Miele di scalare qualche posizione in termini di classifica. Altra sconfitta per il Capolona Quarata che, invece, non ha saputo dare continuità dopo la vittoria della scorsa giornata contro il Viciomaggio. I padroni di casa partono subito con il piglio giusto e all'8' passano in vantaggio, lancio lungo all'indirizzo di Putzolu che supera Sisti con un pallonetto ed è 1-0. Risposta immediata del Capolona Quarata, al 10' tiro da fuori di Mori che termina alto sopra la traversa. Al 21' il raddoppio della Fortis, punizione all'altezza del limite che Scartoni trasforma con un bel tiro che si infila sotto la traversa, nulla da fare per Sisti. Il Capolona Quarata non ci sta e al 27' accorcia le distanze: Mori appoggia verso Lapini che si libera di due avversari con una finta, si sposta il pallone sul sinistro e lascia partire una conclusione che si insacca alle spalle di Vacchiano. La gara continua con il Capolona che si getta in attacco nel tentativo di cercare il pareggio mentre la squadra di casa si difende bene, cercando di far male alla retroguardia ospite con alcune ripartenze. Al 37' Menchetti pesca De Jong, il quale supera un avversario, arriva vicino all'area piccola ma calcia a lato. Verso la fine della frazione, Capolona ancora vicino al pareggio, cross di Menchetti dentro l'area di rigore, Vacchiano esce ma manca il pallone; Tozzi, ingannato dall'uscita dell'estremo difensore locale, manca l'appuntamento con il gol. Nella ripresa, non succede molto fino al 58' quando Lapini impegna Vacchiano con un bel tiro, respinto in corner. Al 71' la squadra di mister Miele potrebbe segnare la terza rete e chiudere la gara sugli sviluppi di un contropiede ma un giocatore locale spara alto. Ma al 78' è la squadra ospite ad avere la clamorosa occasione per il pari, De Jong calcia alto a due metri dalla porta dopo che il pallone era finito sulla traversa. Per il resto succede poco o altro, il risultato rimane invariato fino al termine della gara.
Lucignano e Cortona Camucia non vanno oltre il pari al termine di una partita equilibrata, giocata in un campo al limite della praticabilità, che ha penalizzato entrambe le compagini sul piano del gioco. Nella prima frazione parte bene il Lucignano, portandosi in vantaggio grazie ad Anatrella, il quale controlla il pallone dentro l'area e con un tiro infila alle spalle di Attoniti. Il Cortona non si scoraggia e al 22' rialza la testa, pareggiando i conti dagli sviluppi di un pallonetto di Cricco che sorprende Avelli. Il risultato rimane in equilibrio fino al 34' quando la compagine ospite riesce a raddoppiare grazie al bel tiro dal limite dell'area di Biribò che insacca alla destra di Avelli (34'). Verso gli sgoccioli del primo tempo la squadra di casa si rende insidiosa da calcio d'angolo, andando a centimetri dal pari ma il colpo di testa di Silvi esce di un soffio. Nella ripresa il Lucignano rientra con maggior convinzione costringendo il Cortona Camucia nella propria metà campo seppur senza creare grosse occasioni fino all'85' quando Sehitaj segna il gol del definitivo 2-2 dagli sviluppi di una punizione dalla lunga distanza che inganna Attoniti. Calciatoripiù: Silvi (Lucignano); Biribò (Cortona Camucia).
Finisce in parità il confronto di alta classifica tra Rassina e Sansovino. Un risultato sostanzialmente giusto che vede un buon Rassina nella prima frazione di gioco e una Sansovino più propositiva nella ripresa, dove i padroni di casa si difendono mantenendo inviolata la propria porta quasi fino allo scadere del tempo. Un punto che muove la classifica e contribuisce a dare fiducia ai ragazzi casentinesi, autori di un campionato decisamente positivo. Al 5' inizia le ostilità Abboccato con un tiro dal limite centrale, respinto da Versari e sulla ribattuta il pallone che termina sul fondo. Ancora Sansovino in avanti all'8' con un cross da destra di Cartocci che manda la sfera direttamente sul fondo. Al 10' il Rassina ottiene poi una punizione dal limite destro, ci prova Panci ma la difesa ospite respinge. All'11' il Rassina passa in vantaggio. Punizione dalla trequarti destra di Monaci, il pallone termina in area di rigore, sulla sinistra dove Versari infila alle spalle di Bracciali con un bel diagonale. Al 12' la Sansovino prova a reagire, punizione di Abboccato che spedisce il pallone alto sopra la traversa. Il Rassina si fa vedere con una bella azione sulla fascia sinistra di Monaci che arriva al limite e poi si vede intercettare il pallone in fallo laterale. La Sansovino conquista un'altra punizione dal limite destro, Abboccato indirizza verso Magi il cui tiro è preda di Caddeo. Al 23' ancora insidie per i biancoverdi, sugli sviluppi di un angolo Rivoli crossa verso Magi che in rovesciata calcia sul fondo. Altra insidia per i padroni di casa: al 25' punizione di Abboccato che costringe Caddeo a distendersi sulla destra, deviando in angolo. La prima frazione scorre successivamente verso la fine, il Rassina difende ordinatamente senza correre ulteriori rischi. Nella ripresa, al 49' la Sansovino si fa rivedere in avanti grazie a una punizione dalla trequarti destra di Abboccato che consente a Berni di colpire di testa mandando la sfera sul fondo. Al 50' cross da sinistra di Galli che vede indirizza verso Magi, il quale calcia sopra la traversa. Il Rassina prova a rispondere intorno al 60' grazie a una bella azione sulla fascia sinistra di Moggi che va via in progressione, entra in area ma non riesce a concretizzare al meglio il proprio spunto mandando il pallone tra le braccia di Bracciali. Al 63' la Sansovino ottiene un angolo, cross verso Magi che da centro area manda sul fondo. Ancora Rassina in avanti, al 64' progressione di Andreini sulla destra, cross verso Guerrini che calcia verso la porta ma il pallone viene intercettato da Luatti che respinge l'insidia. Nei minuti finali la Sansovino spinge maggiormente sull'acceleratore: all'81' punizione dal limite di Peruzzi che impegna Caddeo in un intervento in tuffo verso sinistra, pallone in angolo. Altro angolo per i savinesi all'86', conclusione di Galli sopra la traversa. All'88' i savinesi pervengono al pareggio sugli sviluppi dell'ennesimo angolo, si crea una mischia in area dove Chaabane è il più lesto a trovare la deviazione vincente in fondo al sacco, sulla destra di Caddeo. Fasi concitate nel finale con le due squadre alla ricerca del vantaggio ma senza creare ulteriori apprensioni ai rispettivi portieri. Dopo ben cinque minuti di recupero, l'arbitro decreta la fine della gara sul risultato di 1-1.
Il Tegoleto conquista i tre punti tra le mura amiche a spese della Tuscar, al termine di una gara maschia e tirata, nella quale entrambe le compagini non si sono certamente risparmiate. Una vittoria importante (la terza di fila) per la compagine locale, che le consente di portarsi sempre più in alto in classifica, sorpassando Cortona Camucia e Castiglionese. Parte subito forte la squadra di mister Locci con un tiro da fuori area di Meazzini che sfiora il palo. Al 15' risponde la Tuscar: dagli sviluppi di un calcio d'angolo, il pallone arriva a Friscia che conclude verso la porta ma Sacchetti è bravo nella circostanza. Al 28' la squadra ospite crea un'altra insidia da corner, colpo di testa che Sacchetti riesce ancora una volta a respingere. Successivamente, il Tegoleto prende maggior predominio in centrocampo grazie a qualche accorgimento tattico e al 38' si porta in vantaggio, splendida apertura di Meazzini su Caselli, il quale entra in area e calcia di destro sorprendendo Andreini, 1-0. La Tuscar subisce il contraccolpo per il gol subito e al 46' è ancora il Tegoleto a rendersi pericoloso, andando vicino al raddoppio con il tiro di Meazzini che sfiora il palo. Nella ripresa la Tuscar prova a forzare i tempi per pareggiare i conti, mettendo in difficoltà la retroguardia del Tegoleto: ci prova Giustini con un colpo di testa che termina fuori di poco. La squadra ospite continua a spingere e al 9' acciuffa il pari grazie a Giustini. Il Tegoleto, dopo un inizio di ripresa poco brillante, si riaffaccia in avanti e al 19' beneficia di un calcio di rigore per un fallo su Roggi, ravvisato dal direttore di gara. Dal dischetto si presenta Caselli ma Andreini è bravo a intuire il tiro dell'otto locale e respinge la conclusione. La gara rimane quindi in equilibrio ma al 32' la Tuscar rimane in dieci per l'espulsione di Nardi e il Tegoleto apporta dei cambi per dare maggior spinta in avanti; infatti, al 41' i ragazzi di mister Locci trovano il gol vittoria, dalla sinistra Caselli indirizza verso Roggi che vede l'accorrente Mele F., il quale controlla il pallone e gonfia la rete alle spalle di Andreini per il definitivo 2-1. Calciatoripiù: Caselli, Roggi e Mele F. (Tegoleto); Rujoiu e Giustini (Tuscar).