Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 2

Alberoro-Fortis Arezzo 0-1

RETI: Tanti
ALBERORO: Sacchetti, Poggioni, Marsupini, Diakhate, Barbagli, Bindi, Lapini, Peruzzi, Nourou, Amico, Sdegno. A disp.: Capacci, Cariotta, Avelli, Caputo, Rosignoli, Bassi, Bracciali, Palmarozza, Amato. All.: Matteo Bruno. FORTIS AREZZO: Viti, Tanti, Falsini, Molinaro, Bottai, Virgillo, Pierozzi, Putzolu, Caneschi, Mercadante, Moretti. A disp.: Vacchiano, Alahiane, Dini, Carrai, Magnani, Tinti, Toni, Prosperi, Cencetti. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Rossi di Arezzo.
RETE: Tanti.


La Fortis Arezzo espugna di misura il campo dell'Alberoro e si intasca tre punti che smuovono la classifica al termine di una gara non bellissima da ambo le parti. Nella prima frazione sono i ragazzi di mister Bruno ad avere un leggero predominio e qualche situazione interessante prima con Nourou e poi Amico ma nessuno dei due riesce a incidere sotto porta. Anche la Fortis Arezzo prova a insidiare la porta locale sugli sviluppi di una ripartenza, cross dalla sinistra di Caneschi che però non trova alcun compagno in area. Per il resto, il primo tempo non riserva altri sussulti e termina a reti bianche. Nella ripresa, passano dieci minuti e l'Alberoro ha l'occasione di passare in vantaggio beneficiando di un calcio di rigore, contestato dalla panchina ospite. Dal dischetto si presenta Diakhate ma Viti lo ipnotizza, respingendogli la conclusione. Poco dopo, l'Alberoro cerca di riaffacciarsi in avanti, costruendo un'ulteriore occasione con Nourou ma anche stavolta manca l'appuntamento con il gol. Verso il 70' è la squadra di mister Miele a trovare la rete del vantaggio: da una punizione, Toni crossa nel mezzo, la difesa locale non respinge benissimo e il pallone finisce all'indirizzo di Tanti che lascia partire una conclusione in diagonale che si infila alle spalle di Sacchetti. Nella parte finale di gara, i padroni di casa si riaffacciano in avanti nella speranza di acciuffare il pari e ci vanno vicini: Amato, da buona posizione, indirizza verso Nourou che però colpisce male il pallone. Successivamente, la retroguardia ospite non corre rischi ulteriori e la gara finisce così con il risultato di 0-1.

Castelnuovese-Lucignano 4-0

RETI: Riminesi, Bianchi, Targi, Scielzo
CASTELNUOVESE: Astuccioni, Veneri, Paolella, Garramone, Del Riccio (1' st Nembrini), Riminesi, Bianchi (33' st Pierazzi), Scielzo, Operi (38' st Maestrini), Targi, Finocchi. A disp.: Gori, Spadini, Paone, Renzi L. All.: Giacomo Saracini. LUCIGNANO: Avelli (20' st Tremiti), Tedeschi (20' pt Meioni), Sonnati, Silvi, Seri, Prestinice A. (7' st Raffaelli), Presenzini Mattioli, Prestinice F., Turchetti, Ciani, Anatrella. All.: Giacomo Calderini.
ARBITRO: Cianni sez. Valdarno.
RETI: 3' pt Riminesi, 46' pt Bianchi, rig. 6' st Targi, 42' st Scielzo.


Ancora un successo tra le mura amiche per gli Juniores amaranto che arrivano al lusinghiero risultato di nove vittorie su altrettante gare casalinghe. Giornata grigia e piovigginosa. Entrambe le compagini alle prese con problemi di formazioni, ospiti con solamente tre ricambi in panchina. All'andata il successo del Lucignano con una clamorosa rimonta da 0-2 a 3-2. Il match vede i locali partire con il piede sull'acceleratore e dopo appena 20 secondi, approfittando di un errato retropassaggio, vanno vicinissimi alla segnatura con Finocchi che si fionda in area, arriva a tu per tu con il portiere che riesce a chiudere lo specchio e a respingere il tiro dell'attaccante di casa. La rete è comunque nell'aria. Al 3', sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, il pallone arriva in area a Targi, tocco laterale a sinistra per l'inserimento di Riminesi che, con un preciso diagonale, supera Avelli. Al 7' ripartenza dei ragazzi di mister Saracini, Finocchi in velocità entra in area, chiude Avelli in anticipo. Al 10' conclusione da fuori area di Riminesi, Avelli para a terra. Al 18' la prima occasione per gli ospiti. Palla persa a centrocampo, apertura a sinistra per Presenzini Mattioli che va via in velocità, tiro secco che esce di poco sul fondo. Al 32' punizione dal vertice destro per la Castelnuovese. Targi mette in mezzo, intervento di Riminesi che alza un po' troppo la mira e il pallone esce alto sopra la traversa. Al 33' ripartenza dei ragazzi di mister Calderini che approfittano di un passaggio sbagliato e si lanciano sulla sinistra, segue un cross al centro per Ciani, conclusione di prima intenzione parata da Astuccioni. Al 45' ancora una punizione dal vertice destro dell'area per i padroni di casa. Sul pallone va Finocchi che calcia di precisione fallendo di poco il bersaglio. Iniziano due minuti di recupero e i locali raddoppiano. Azione che si sviluppa sulla sinistra, primo tiro di Riminesi che viene ribattuto, pallone che arriva poi a Bianchi che non sbaglia e realizza la rete del 2-0. Inizia il secondo tempo e la squadra di casa prosegue il suo forcing in avanti. Pronti via, azione sulla sinistra, dalla linea di fondo passaggio a Finocchi che prova la conclusione in scivolata senza riuscire ad inquadrare la porta. Al 5' azione di Targi che entra in area e cade a terra dopo un contatto con un difensore ospite. La direttrice di gara assegna il penalty che lo stesso Targi trasforma con una precisione chirurgica portando a tre le reti di vantaggio per la Castelnuovese. I ragazzi di mister Saracini a questo punto provano a controllare la gara. Al 22' si vede il Lucignano con un tiro di Ciani dal limite, conclusione che esce alta. Al 25' occasione per Riminesi, tiro che viene deviato in angolo da un difensore. Al 31' angolo da destra per la Castelnuovese, gran colpo di testa di Finocchi che colpisce in pieno la traversa. Al 36' azione personale di Operi che supera più di un avversario, resiste a una vistosa trattenuta, prova il tiro che esce di poco dopo una deviazione di un difensore. Al 40' conclusione di Pierazzi dal limite, pallone che esce di poco sul fondo. Al 42' l'ultima rete della partita. Bello scambio tra Finocchi e Scielzo, conclusione del numero undici locale, tiro respinto da Tremiti, pallone che arriva sui piedi di Scielzo, il quale calcia di potenza e precisione, niente da fare per l'incolpevole Tremiti. È questa l'ultima emozione della gara prima del fischio finale della signorina Cianni della sezione Valdarno.

Capolona Quarata-M.m. Subbiano 1-7

CAPOLONA QUARATA: Sisti, , , . A disp.: , , . All.:
M.M. SUBBIANO: Fadda L., Cerofolini, Caneschi, Baldini, Chianini F., Pierantini, Scotti, Nardi, Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: , Mattesini, Ombra Carlo, Fadda M., . All.: Bacci Marco
RETI: Aspidi, Scotti, Nardi, Scotti, Scotti, Caneschi, Bruni, Fadda M.
NOTE: Ammonito Chianini F..CAPOLONA QUARATA: Sisti, Tanci, Cani, Borri, Bennati, Buonavita, Tozzi, Giuntini, Lapini, Menchetti, De Jong, Del Dottore. A disp.: Meozzi, Palazzi, Dori, Aspidi, Paperini, Milani, Rossi. All.: Andrea Vagaggini. M.M. SUBBIANO: Fadda L., Cerofolini, Caneschi, Baldini, Pierantini, Chianini, Scotti, Nardi, Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, Ombra, Ottaviani, Vantini, Mattesini, Capecchi, Fadda M., Marku, Paperini. All.: Marco Bacci.
ARBITRO: Cerofolini di Arezzo.
RETI: Nardi, Scotti 3, Bruni, rig. Caneschi, Aspidi, Fadda M.


La capolista Subbiano vince e convince sul campo del Capolona Quarata e mantiene saldamente la vetta della classifica. Nei dieci minuti iniziali le due squadre attraversano una fase di studio, poi sono i ragazzi di mister Bacci a creare la prima palla gol intorno al 15' ma Sisti salva il risultato dopo un tiro ravvicinato da parte di un giocatore ospite. Al 23' il Subbiano trova la rete del vantaggio, dalla destra cross nel mezzo dell'area, all'indirizzo di Nardi che è bravo ad anticipare tutti e infilare alle spalle di Sisti che stavolta non può nulla. Al 37' il Capolona Quarata va in gol e sarebbe il pari ma il direttore di gara annulla per aver ravvisato un colpo di mano; decisione che lascia perplessa la panchina locale. La squadra di mister Vagaggini insiste e si rende pericolosa dagli sviluppi di un corner, Fadda L. fa buona guardia parando a terra (44'). Agli sgoccioli della prima frazione arriva un brutto colpo per i padroni di casa, perché il Subbiano trova la rete del raddoppio: punizione all'altezza della trequarti, pallone nel mezzo dell'area che Scotti indirizza in fondo al sacco con un colpo di testa. Nella ripresa, pronti via, il Subbiano segna il terzo gol, ancora con il solito Scotti che finalizza al meglio un cross dalla sinistra da parte di un compagno (48'). Passano cinque minuti e gli ospiti calano il poker, è sempre Scotti (oggi in stato di grazia) a gonfiare la rete con un colpo di testa, ricevendo nuovamente un cross dalla sinistra. La gara è ormai in discesa per il Subbiano mentre il Capolona Quarata cerca un gol che possa, in qualche maniera, dare morale ma è ancora la squadra ospite ad andare a segno, grazie a Bruni che finalizza al meglio un contropiede (65'). Passano una decina di minuti e i ragazzi di mister Bacci siglano addirittura la sesta rete, beneficiando di un calcio di rigore che Caneschi trasforma. Un minuto dopo, il Capolona Quarata trova il gol della bandiera grazie ad Aspidi, il quale progredisce sulla destra, si porta davanti a Fadda L. e insacca alle sue spalle. Il Subbiano non è comunque sazio di gol e all'84' Fadda M. lascia partire un gran tiro da fuori area che gonfia la rete alle spalle di Sisti e vale il definitivo 1-7.

Sansovino-Tegoleto 0-0

SANSOVINO: Bracciali, Albiani, Peruzzi, Traore, Luatti, Galli, Cartocci, Rivoli, Berni, Abboccato, Magi. A disp.: Tobioli, Rampini, Chaabane, Pagliai, Turchetti, Kotbi, Casini, Artates, Ficai. All.: Marco Cerofolini. TEGOLETO: Sacchetti, Rossi, Zanfardino, Zoi, Fratini, Mele, Minucci, Caselli, Meazzini, Lapisti, Gradassi. A disp.: Bracciali, Casini, Fiumi, Djomande, Roggi, Acquisti. All.: Gianluca Locci.
ARBITRO: Belmonte di Arezzo.


Nel big match di giornata, Sansovino e Tegoleto si danno battaglia per oltre 90 minuti, ma la partita non vede né vinti né vincitori. Al ritorno tra le mura amiche dello stadio Le Fonti , in una cornice gremita di pubblico, mister Cerofolini schiera i suoi con un insolito 4-2-3-1, con Cartocci a sostegno dell'unica punta Berni. Dall'altra parte, mister Locci si affida al 4-3-3 con Minucci e Gradassi che spalleggiano l'ex di turno Caselli lì davanti. Sin dai primi minuti la partita si dimostra concitata, con continui capovolgimenti di fronte. Dopo un primo periodo di studio, è la qualità della Sansovino a venire fuori, mentre gli ospiti arrancano e cercano costantemente il loro numero otto lì davanti. Il tabellino della gara riporta la prima occasione dopo neanche due minuti, quando Cartocci alza uno scavetto perfetto per Magi, che però manca l'aggancio con la sfera di fronte a Sacchetti. Al 17' è poi Peruzzi a spaventare la retroguardia in tenuta rossa, quando la sua punizione dai 25 metri trova impreparato l'estremo difensore avversario, quest'ultimo riesce a respingere in qualche modo e viene graziato da Abboccato, che manca l'appuntamento con il pallone. Sessanta secondi dopo è ancora il terzino locale a essere protagonista, quando la sua conclusione con il mancino termina a lato di poco. Al 22' sono ancora gli uomini di Cerofolini a rendersi pericolosissimi con Traore, il quale impatta il cross di Abboccato mentre sta andando indietro e colpisce in pieno la traversa. Sacchetti e i suoi tirano un sospiro di sollievo. Le occasioni da goal per i padroni di casa non sono, però, ancora finite; difatti, al 28' è Cartocci a sfiorare il goal con una staffilata dal limite dell'area, la sua conclusione sembra essere destinata ad entrare, ma esce di un nulla a lato. Cinque minuti dopo sono veementi le proteste dei locali all'indirizzo dell'arbitro Belmonte, che non ravvede un intervento dubbio in area di rigore ai danni di Berni. Al 35' poi la Sansovino va ancora una volta vicina al goal con il colpo di testa di Abboccato, bravo nell'impattare la punizione dell'onnipresente Peruzzi ma non riesce ad imprimere al pallone nessuna precisione, facilitando dunque l'intervento dell'estremo difensore del Tegoleto. L'occasione più colossale e ghiotta del primo tempo è a 6' dallo scadere, quando l'agilissimo Magi sfrutta l'indecisione di Zanfardino e si invola verso Sacchetti, bravissimo nell'intercettare il filtrante dell'undici locale per Berni, solo al centro dell'area; sul proseguo dell'azione, Rivoli va vicino alla prima rete del suo campionato con un destro che finisce fuori di poco. La strigliata di Locci negli spogliatoi fa rinsavire i suoi, che riniziano il secondo tempo a mille e, dopo poco minuti, riescono a mettere sotto gli avversari. Sette minuti dopo il fischio di inizio, un'ingenuità di Luatti concede al Tegoleto un'ottima punizione dal limite, della quale si incarica Lapisti, la sua conclusione è ribattuta dalla barriera e si trasforma in un calcio d'angolo che non viene sfruttato. Dopo neanche tre minuti si accende Caselli, che con una giocata delle sue si libera di due avversari e conclude da posizione defilata con il mancino, il pallone passa vicino alla linea di porta e finisce in rimessa laterale. Il crocevia che potrebbe portare i tre punti da una parte o dall'altra è al 16', quando in contropiede Minucci imbuca con un gran pallone il movimento di Caselli, il quale avanza con qualche difficoltà ma calcia comunque bene con il destro, Bracciali si distende alla sua destra e salva i suoi. Mister Cerofolini capisce l'antifona e manda dentro Artates al posto di Rivoli, riorganizzandosi con il solito 4-3-3. Il cambio porta i frutti sperati, visto che al 23' Abboccato va ancora una volta vicinissimo al goal dopo un gran lavoro di Magi sulla destra. A dieci minuti dal termine sono ancora gli ospiti a essere pericolosi dalle parti di Bracciali, che riesce a sbrogliare una complicata matassa e salvare i suoi dalla debacle. Sull'ultimo pallone valido del match, Casini avrebbe la possibilità di segnare, ma il suo tiro al volo dal limite finisce alto sopra alla traversa. Termina con un giusto pareggio il derby tra Sansovino e Tegoleto: entrambe portano a casa un punto che, in fin dei conti, serve a poco.

Arno Castiglioni Laterina-Tuscar 1-2

RETI: Gori, Nofri, Nofri
ARNO C. LATERINA: Bizgan, Della Lunga, Ducci, Boschi, Gori, Pistocchi, Larrj, Giangeri, Ceni, Aloisio, Ermini. A disp.: Nannicini, Pippucci, Ferrari, Gakhal, Galli A., Galli T. All.: Simone Della Lunga. TUSCAR: Andreini, Mancini, Teci, Gozzi, Pauzano, Bianchini, Gervasi, Ghezzi, Nardi, Benigni, Nofri. A disp.: Benassi, Fagioli, Fanetti, Diallo, Spano, Piccolo, Miranda. All.: Marco Mori.
ARBITRO: Barbisini di Arezzo.
RETI: Nofri 2, Gori.


La Tuscar trova la prima vittoria esterna del campionato sul campo di Laterina, al termine di una partita equilibrata fino all'ultimo istante. Cominciano bene gli ospiti che sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Bianchini e, sullo slancio, passano in vantaggio con Nofri, il quale batte Bizgan con un bel tiro. La squadra di casa prova a rispondere con una conclusione di Ceni che però non trova la porta. Continua la pressione del Laterina che riesce a trovare il pari sugli sviluppi di un calcio d'angolo, il pallone finisce sui piedi di Gori che insacca con un tiro sotto porta ed è 1-1. La prima frazione si conclude con una grande occasione per la compagine ospite, gran tiro di Gervasi che esce di poco. La ripresa vede la Tuscar partire con il giusto approccio, capitan Benigni viene fermato dopo una bella azione personale e Nardi calcia debolmente da ottima posizione senza impensierire Bizgan. Il gol è comunque nell'aria per i ragazzi di mister Mori, tanto è vero che Nofri, con un tiro cross, sigla l'1-2. Sul finale, il Laterina si getta in avanti per cercare il pareggio ma la retroguardia ospite respinge ogni tentativo e mantiene fisso il risultato sull'1-2.

Bucine-Viciomaggio 6-1

RETI: Gallai, Vieri, Astolfi, Gallai, Vieri, Cini, Cerino
BUCINE: Gallai Y., Singh, Cini, Taddeucci T., Cappelli, Brogi, Vieri, Astolfi, Gallai L., Riccitelli, Franci. A disp.: Telari, Gatti, Gonnella, Iula, Maestrini, Merli, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli. VICIOMAGGIO: Panico, Fabiani, Orlacchio, Salvi, Foresti, Giorgini, Madia, Prisco, Gallorini, Cerino, Orlando. A disp.: Marraccini, Toparelli, Francioli, Bennati, Polvere, Angioli. All.: Andrea Cannata.
ARBITRO: Marziali di Arezzo.
RETI: Gallai L. 2, Astolfi, Vieri 2, Cini, Cerino.


Continua la striscia positiva del Bucine, che riesce ad archiviare la pratica Viciomaggio nel primo tempo. La squadra di mister Brilli parte con il giusto piglio e all'8' passa in vantaggio con la rete di Gallai L. Gli arancio-verdi continuano ad attaccare e al 19' raddoppiano sugli sviluppi di una conclusione da fuori di Astolfi. Passano solo tre minuti e questa volta è Vieri ad approfittare di una respinta da parte di Panico e siglare il 3-0. La gara si mette in discesa per il Bucine che non vuole accontentarsi: al 32' Cini si scatena sulla sinistra, crea il panico tra gli avversari e con un bel diagonale porta a quattro le reti locali. Dopo due minuti, è ancora Gallai L. a segnare nelle fila dei locali: è la rete che vale il 5-0 e la doppietta personale per l'attaccante. Agli sgoccioli della prima frazione, i padroni di casa mettono a segno anche il sesto gol: Gallai L. pesca Vieri, il quale non sbaglia e anche lui sigla la sua doppietta personale. Nella ripresa i ritmi si abbassano anche per l'ampio vantaggio maturato dal Bucine nel corso del primo tempo ma comunque il Viciomaggio riesce a segnare la rete della bandiera intorno alla mezz'ora grazie alla magistrale punizione di Cerino. La partita termina con il punteggio di 6-1 ed evidenzia lo stato di grazia dei ragazzi di mister Brilli.

Rassina-Castiglionese A.s.d. 0-2

RETI: 88' Di Costanzo, 94' Brilli


Cortona Camucia-Vaggio Piandisco 1-1

RETI: Mammoli, Tata