Buon pareggio del Rassina tra le mura amiche. Alla rete messa a segno da Foudal per il Cortona al 22', replica Moggi al 74' portando il risultato sul definitivo 1-1. Un pareggio sostanzialmente giusto se si considera un primo tempo più di marca arancione e una ripresa decisamente in mano ai ragazzi di mister Romualdi, capaci di costruire più di un'azione in grado di tenere in apprensione gli ospiti, visibilmente in calo a livello fisico. Per il Rassina un pari importante che contribuisce ad aumentare la propria autostima, recentemente messa a dura prova dopo l'inattesa sconfitta in casa della Tuscar. In sintesi, la cronaca della partita. Il Rassina si fa vedere subito in avanti al 5', Magliocca entra in area di rigore ospite ma viene chiuso da Mascia in uscita. Al 7' Buono spunto di Tartagli che, dalla sinistra, effettua un tiro-cross verso la porta, respinto dalla difesa arancione. Il Cortona replica all'11' con un tiro dalla trequarti centrale di Billi, respinto da Caddeo. Al 18' punizione della trequarti sinistra di Dattile, il pallone finisce sul fondo. Al 22' gli ospiti passano in vantaggio: angolo di Dispoto che crossa il pallone alla sinistra dell'area casentinese, Foudal svetta più in alto di tutti e insacca in fondo alla rete. Ancora un'insidia da parte del Cortona: al 35' punizione di Dispoto che viene intercettata dalla retroguardia locale. Al 39' il Rassina prova a rispondere sugli sviluppi di una punizione della trequarti sinistra di Dattile, che Tremori è bravo a deviare in fallo laterale. Pochi istanti dopo, altra sortita in avanti dei ragazzi di mister Carresi, Disposto indirizza verso Chiodini ma viene anticipato da Caddeo in uscita bassa. Per il resto, la prima frazione non regala altri sussulti e termina con il parziale in favore della compagine ospite. La ripresa vede un Rassina più arrembante: al 46' cross dalla trequarti destra di Moggi, la difesa cortonese libera ancora. Al 53' lancio in verticale su Moggi il cui tiro viene deviato in angolo. Insiste il Rassina, al 55' Dattile, dagli sviluppi di una punizione, calcia di poco a lato. Al 73' episodio che scaturisce le proteste della panchina locale: punizione dalla trequarti destra di Dattile, il pallone sembra varcare la linea di porta e viene respinto da Biribò, i casentinesi reclamano il gol ma per il direttore di gara si può proseguire. Il pareggio del Rassina non tarda comunque ad arrivare, grazie alla firma di Moggi che ribadisce il pallone prontamente in rete, dagli sviluppi di un corner (74'). La gara si porta nella parte finale e il Rassina continua a spingere per cercare la rete del vantaggio: all'87' punizione di Andreini dalla trequarti centrale, il pallone viene allontanato dalla difesa ospite. Ai titoli di coda, in pieno recupero, bella punizione di Andreini che spedisce il pallone fuori di un soffio. Negli istanti successivi, il direttore di gara fischia la fine delle ostilità mandando tutti sotto la doccia.
Al Lorentini, Fortis Arezzo e Arno Castiglioni Laterina non vanno oltre il pari. Sicuramente la squadra di mister Della Lunga si dimostra la bestia nera per la Fortis Arezzo, la quale non è riuscita a vincere nemmeno la partita di andata. Nei primi dieci minuti, le due squadre si studiano anche se, in questo frangente, i locali reclamano per un presunto fallo da rigore su Pierozzi ma per il direttore di gara si può proseguire. Successivamente, è il Laterina a portarsi in vantaggio: dagli sviluppi di un calcio d'angolo, cross nel mezzo, il pallone viene respinto fuori dall'area, se ne impossessa Aloisio, il quale lascia partire una conclusione che si infila in fondo al sacco, nulla da fare per Viti. Da questo momento, la Fortis comincia ad alzare maggiormente i ritmi e dopo 7' pareggia i conti: da una ripartenza, un giocatore locale effettua uno scarico laterale per Falsini F. che entra in area e supera Pasquini, 1-1. Il gol del pari dà ulteriore fiducia ai padroni di casa; infatti, poco dopo arriva la rete del raddoppio: Moretti indirizza sulla sinistra verso Mercadante, il quale si porta sul fondo ed effettua un cross rasoterra per Bottai che, dal limite, non lascia scampo a Pasquini. Prima della fine della frazione, i ragazzi di mister Miele costruiscono un altro paio di situazioni interessanti che però non vengono sfruttate. Nella ripresa, i padroni di casa tentano di chiudere il Laterina nella propria metà campo ma non riescono a trovare il terzo gol. Nei minuti successivi è la squadra di mister Della Lunga a pareggiare i conti su una punizione dalla sinistra all'altezza dei 25 metri: va alla battuta Pistocchi che sorprende Viti alle sue spalle, 2-2. La Fortis non ci sta, tentando una nuova sortita offensiva: Magnani, lanciato sulla destra, arriva sul fondo e lascia partire un cross che si trasforma in un tiro insidioso, terminato di poco sopra la traversa. Per il resto, non succede altro e la gara si porta ai titoli di coda sul risultato di 2-2. Per i padroni di casa, da una parte c'è amarezza per due punti persi ma dall'altra arriva, comunque, il quinto risultato utile consecutivo. Per quanto concerne il Laterina, è un buon pareggio, ottenuto su un campo molto ostico.
Era importante vincere per il Subbiano e così è stato su un campo mai facile come quello del Tegoleto. Le due compagini si sono fronteggiate senza risparmiarsi, in una partita molto tosta nella quale i ragazzi di mister Bacci hanno trovato la vittoria grazie al calcio di rigore trasformato da Fiacchini, a discapito di un Tegoleto che, nonostante alcune assenze, ha dato del filo da torcere ai gialloblù. Nel primo tempo, partono meglio i locali che guadagnano un paio di angoli e, da uno di questi, Djomande riesce a calciare verso la porta ma è bravo Fadda L. a deviare la conclusione. All'11' ci riprova il Tegoleto con un tiro di Rossi T. che termina fuori di poco. Al 17' il Subbiano si fa vedere per la prima volta pericolosamente in avanti: da calcio d'angolo, il pallone arriva all'indirizzo di un attaccante che è bravo a liberarsi per la conclusione ma Sacchetti respinge prontamente. Al 28' Acquisti tenta la conclusione da fuori ma non va a buon fine. Pochi istanti dopo, i ragazzi di mister Locci beneficiano di una punizione: va alla battuta Mele ma il pallone esce fuori di un soffio. La squadra ospite risponde per due volte con Nardi, il quale prima calcia con un tiro da fuori ma il pallone termina a lato di un soffio e poi tenta un'altra conclusione che Sacchetti respinge. La prima frazione volge successivamente verso la fine a reti inviolate. Nella ripresa, nonostante la forte pioggia, i ritmi non si abbassano affatto; al 53' altra punizione per il Tegoleto, Lancia va alla conclusione ma la sfera termina di poco a lato. Risposta immediata del Subbiano con Bruni, il quale prova a insidiare la porta di Sacchetti il suo tiro finisce a lato. Poco dopo, ospiti ancora più pericolosi con Martinelli che sfiora il gol del vantaggio. Al 63' ecco l'episodio che svolta la partita: disimpegno errato della difesa locale, un giocatore ospite si impossessa del pallone e dentro l'area di rigore viene atterrato dall'uscita di Sacchetti che nella circostanza mantiene la sfera tra le braccia ma il direttore di gara indica il dischetto, scatenando le polemiche dalla panchina locale. Dagli undici metri si presenta Fiacchini che spiazza Sacchetti, portando in vantaggio il Subbiano. Successivamente, altro colpo di scena: da un calcio d'angolo, il pallone termina sui piedi di un giocatore locale che entra dentro l'area di rigore e viene atterrato, anche in questo caso l'arbitro concede un calcio di rigore ritenuto molto dubbio. Dagli undici metri si presenta Lancia ma la sua conclusione termina fuori e getta alle ortiche la grande occasione per il pari. Il Tegoleto non demorde, al 79' punizione di Mele che sfiora la traversa. La gara si porta poi negli istanti finali, dove il Tegoleto ha un'ultima chance per il pari: Djomande riceve il pallone in area, lo controlla e calcia nello specchio di porta ma il tiro viene deviato prima da un difensore ospite e poi da Fadda L. La gara termina con il risultato in favore del Subbiano, che mette i tre punti in cassaforte, tenendo il passo della Castelnuovese, che rimane a un punto di distanza al primo posto. D'altro canto, ottima prova corale dei ragazzi di mister Locci che hanno dimostrato di potersela giocare con qualsiasi squadra del campionato.
Tredici incontri, tredici vittorie. Il Luca Quercioli si conferma un fortino per gli Juniores amaranto che oggi ha superato la temibile Sansovino al termine di una partita non facile, molto maschia, soprattutto nel finale. Giornata mite, campo allentato e scivoloso dopo la tantissima pioggia caduta nelle ore antecedenti il match. Sansovino con numerose assenze ma ricca comunque di individualità importanti. Come spesso è accaduto nell'arco di tutto il campionato, i minuti iniziali non sono favorevoli ai colori amaranto. Ospiti che partono bene mettendo in mostra un bel gioco corale, giocando sempre il pallone e arrivando con facilità in prossimità della porta di Astuccioni. Al 2' la prima conclusione della gara: corta respinta della difesa di casa, tiro di prima intenzione di Berni, pallone che esce a lato. Al 5' la Sansovino passa in vantaggio: gran tiro da fuori di Abboccato, pallone che scende e si infila in rete, sotto la traversa, scavalcando Astuccioni. La reazione dei padroni di casa tarda ad arrivare. Al 16' azione manovrata in area amaranto, chiude la difesa con un certo affanno. Al 18' punizione per gli arancio-blé ospiti dal vertice sinistro, pallone calciato direttamente verso la porta, tiro parato da Astuccioni. Al 20' rinvio lungo dalla difesa, spizzata di Finocchi per Operi, tiro che viene neutralizzato da Bracciali con un intervento in due tempi. Al 21' nuova azione corale degli arancio-blé, Berni apre sulla sinistra per Abboccato, giocata di pregio con una ruleta dentro l'area, tiro finale che esce alto sopra la traversa. La Castelnuovese adesso alza il ritmo della gara e comincia a spingere con più convinzione. Al 28' passaggio in profondità per Finocchi, anticipato dal portiere ospite con un intervento a terra. Al 29' ennesima passaggio sulla sinistra per Abboccato, chiude in angolo Ismailaj con la punta del piede. Al 36', su un cross dalla destra, la sfera colpisce il braccio di un giocatore ospite; il direttore indica il dischetto concedendo il penalty ai ragazzi di mister Saracini. Dagli undici metri lo specialista Riminesi riporta in parità il risultato nonostante la deviazione di Bracciali. Si va al riposo sul punteggio di 1-1. Il secondo tempo inizia con la Castelnuovese che rientra dagli spogliatoi decisa a ottenere l'intera posta. All'8' angolo da destra di Ismailaj, deviazione di pugno di Bracciali, pallone a Bianchi che ritarda un attimo il tiro permettendo a Traore di spazzare via la minaccia. All'11' la rete del sorpasso amaranto: punizione di Ismailaj, lancio lungo in area, all'indirizzo di Operi che tenta un pallonetto, il pallone sfugge di mano a Bracciali, colpo di testa vincente di Bianchi che insacca. Al 20' duro colpo per la Sansovino che rimane in inferiorità numerica per il secondo giallo ai danni di capitan Rossi. Al 21' gli amaranto hanno l'occasione per chiudere l'incontro. Punizione da destra di Ismailaj, pallone in area che carambola su un braccio di un difensore ospite, l'arbitro concede il secondo calcio di rigore per i locali. Questa volta però Bracciali si supera e devia il tiro di Riminesi dagli undici metri. Al 27' altra occasione per i locali sugli sviluppi di un contropiede di Finocchi, il quale supera anche il portiere ma il pallone viene poi deviato in angolo grazie all'intervento in extremis di Cartocci. Amaranto che non riescono a sfruttare la superiorità numerica e la Sansovino prova il tutto per tutto nei minuti finali. Al 35' tiro da lontano del solito Abboccato, para Astuccioni in due tempi. Minuti di recupero palpitanti, gli ospiti ci provano ancora dalla distanza con Abboccato, tiro che colpisce la parte superiore della traversa. È questa l'ultima emozione della gara prima del fischio finale del signor Pietrini della sezione Valdarno.
La Tuscar conferma quanto di buono mostrato con il Rassina, riuscendo a espugnare il campo del Viciomaggio, al termine di una gara ben interpretata dai ragazzi di mister Mori. Nella prima frazione, sono i padroni di casa a partire meglio, tanto è vero che al 3' passano in vantaggio, cross dalla sinistra di Donnaloia all'indirizzo di Fabiani che anticipa il difensore ospite e insacca in fondo alla rete. Passano pochi minuti e la Tuscar risponde subito per le rime, acciuffando il pareggio con Piccolo, il quale, con un tiro da dentro l'area, batte Panico. Verso il 15' la squadra ospite beneficia di un calcio di rigore per un fallo di mano all'interno dell'area locale e dagli undici metri Nardi non sbaglia, spiazzando Panico. La prima frazione si porta agli sgoccioli, quando la Tuscar riesce a realizzare il terzo sigillo grazie a Nofri, acquisendo un notevole vantaggio. Nella ripresa, il Viciomaggio prova a darsi una scossa, cercando di riaprire la partita e ci va vicino sugli sviluppi di un calcio punizione dalla trequarti, va alla battuta Prisco ma è bravissimo Andreini nella circostanza. Poco dopo arriva il quarto goal degli ospiti che chiude virtualmente la gara, ancora grazie a Nofri anche se nella circostanza la panchina locale si lamenta per una presunta spinta a Giorgini, il quale si era messo a difesa dell'uscita di Panico ma il direttore di gara non ravvisa alcuna scorrettezza. Il risultato finale è di 1-4.
La Castiglionese si aggiudica tre punti nella gara casalinga contro il Vaggio Piandiscò, mantenendosi in scia di Castelnuovese e Subbiano. I padroni di casa scendono in campo con il giusto approccio e, pronti via, trovano la rete del vantaggio con Brilli, sugli sviluppi di un'azione personale sulla destra. Per i successivi minuti, la Castiglionese tenta di costruire altre occasioni che però non riesce a sfruttare. Anche il Vaggio Piandiscò cerca di insidiare la porta di Magi B. attraverso delle buone trame, ma il parziale del primo tempo rimane inchiodato sull'1-0. Nella ripresa, i ragazzi di mister Meazzini cominciano decisamente meglio, mettendo in difficoltà i locali che però riescono a cavarsela. La gara scorre fino al 75', quando dagli sviluppi di un corner è Seri il più lesto a depositare in fondo al sacco per il 2-0 locale. Infine, al 90' i ragazzi di mister Brilli mettono il punto esclamativo sulla partita grazie alla conclusione da fuori di Sensitivi, deviata in fondo alla rete da un difensore ospite.