Le attese di un match interessantissimo non sono state tradite. Sia il Foiano che il Capolona hanno dimostrato di meritare l'attuale posizione in classifica con un altissimo livello tecnico ed atletico, confrontandosi a viso aperto fin dal fischio di avvio. Il primo tempo ha mostrato come le due squadre siano in grado di costruire e sviluppare gioco in tutte le zone del campo, in particolare da centrocampo fino alla trequarti. Capolona asfissiante sui raddoppi e nel pressing, Foiano veloce e attento nei disimpegni. La prima frazione registra un'insidiosa occasione per parte ma è nel secondo tempo che la gara diventa vibrante. Al 17', su un errore difensivo del Foiano, Ferraris si impossessa del pallone sulla linea di fondo e punta direttamente sulla porta battendo il portiere amaranto con un rasoterra a fil di palo. Il Foiano non si scompone e al 27', su una punizione dalla trequarti, Bernardini M. crossa all'interno dell'area trovando Ischi che risolve una mischia e insacca alle spalle di Tanti per il pareggio. Al 32' si ripropone il Foiano con una punizione che sfila di poco alla destra del portiere ospite. Il ritmo di gara è sempre sostenuto, per un pareggio che sta stretto a entrambe le squadre e al 35', su un fallo ravvisato in area dal direttore di gara, viene concesso un calcio di rigore per il Capolona. Dal dischetto si presenta Ferraris ma calcia fuori. Passano sette minuti e la stessa sorte tocca al Foiano, che beneficia di un calcio di rigore respinto da Tanti, il quale mantiene, di fatto, il risultato sull'1-1. Calciatoripiù: Ferretti, Rrapi e Ischi (N. Foiano); Ferraris, Paperini e Nalli (Capolona Quarata).
Il Cortona Camucia allunga la sua striscia positiva a cinque vittorie a spese della Sansovino che ha tentato di interpretare al meglio la gara in un campo ai limiti della praticabilità. Fase iniziale di studio tra le due compagini ma poi, con il passare dei minuti, il Cortona si fa preferire, riuscendo a portarsi avanti di cinque reti grazie alle firme di Bruni (doppietta personale), Fanelli, Marinelli e Bucci. Nella ripresa, nonostante il passivo, la Sansovino ricomincia con un buon piglio, ma subisce la sesta rete del Cortona siglata da Fabrizi con un tiro cross che sorprende Gordea. Nei minuti successivi, la squadra di casa riesce ad accorciare le distanze beneficiando di un calcio di rigore per un fallo su Cortonesi e realizzato da Refuerzo. La rete realizzata dà più morale alla Sansovino che riesce ad accorciare ulteriormente con un bel tiro da fuori di Turchetti. La gara scorre poi verso gli istanti finali, quando la squadra ospite sigla il definitivo 2-7 con Monaldi.
Magari qualcuno poteva pensare che in questa gara i campioni dell'Atletico Levane Leona giocassero con meno intensità e stimoli dato il campionato concluso anzitempo, ma chi lo ha pensato fa bene a ricredersi perché i ragazzi di mister Tudisca non vogliono lasciare nemmeno le briciole. Quella contro la Fortis Arezzo è la ventunesima vittoria consecutiva e certifica ancora una volta la grande forza dell'Atletico Levane Leona. Eppure, la gara non comincia nemmeno nel migliore dei modi per i locali, perché dopo soltanto un minuto la Fortis riesce a portarsi in vantaggio con il sigillo di Solomon. Per buona parte del tempo, i ragazzi di mister Battiston mantengono il vantaggio ma al 36' i padroni di casa pareggiano i conti con Mascolo, il quale lascia partire un gran tiro da fuori che si infila sotto la traversa. Qualche istante dopo, il Levane rimane in dieci uomini per l'espulsione di Pranzile ma la Fortis non ne approfitta e la prima frazione volge verso il termine sul risultato parziale di 1-1. Nella ripresa, pronti via, il Levane trova la rete del vantaggio grazie al tap-in vincente di Nicchi a pochi passi dalla porta. La squadra ospite non riesce a imbastire una reazione nonostante la superiorità numerica, anzi sono ancora i padroni di casa ad andare a segno, dalla sinistra cambio gioco di Aruta sulla destra, all'indirizzo di un compagno che punta il diretto marcatore e serve l'accorrente Rida, il quale con un tiro di piatto angolato infila la sfera alla destra del portiere. La contesa si mette tutta in discesa per il Levane che archivia la pratica all'88': errato disimpegno da parte degli ospiti che perdono il pallone all'altezza della trequarti, Passarelli appoggia verso Gattuso che progredisce dentro l'area di rigore e gonfia la rete alle spalle del portiere. Il risultato finale è di 4-1.
Il Piandiscò conquista l'intera posta in palio sul campo della Castiglionese, al termine di una gara equilibrata che si è sbloccata nel corso del secondo tempo. La prima frazione vede le due squadre far girare molto bene il pallone senza tuttavia creare grossi sussulti. La squadra di casa prova a insidiare la porta di Amalo con Milani e Baracchi ma entrambi tardano nella conclusione. Il primo tempo si conclude dunque a reti bianche. Nella ripresa è la Castiglionese a sbloccare il risultato: azione sulla sinistra tra Agnelli, Baracchi e Milani, quest'ultimo si inserisce in area e con il sinistro insacca sull'angolo opposto di Amalo. La squadra ospite accusa il colpo e la Castiglionese potrebbe approfittarne con il gol del raddoppio: sulla fascia destra, Menci crossa all'altezza del secondo palo per Agnelli, il quale calcia a botta sicura ma un difensore ospite salva tutto. Insistono i ragazzi di mister Bigozzi, anche Baracchi e Milani hanno delle buone situazioni da poter sfruttare ma tardano la conclusione. Il Piandiscò si ricompatta e si affaccia in avanti, trovando prima il pari e poi la rete del vantaggio dagli sviluppi di due cross su palla inattiva: Tilli R. realizza l'1-1 e Neroni l'1-2. La contesa rimane sostanzialmente equilibrata ma negli ultimi cinque minuti, quando la Castiglionese si sbilancia in avanti per tentare di acciuffare il pareggio, la squadra di mister Vannini chiude la pratica: lancio in avanti, all'indirizzo di Fabbricanti che scatta sul filo del fuorigioco e a tu per tu con il portiere non sbaglia, siglando il definitivo 1-3. Per il Piandiscò si tratta del terzo risultato utile consecutivo. Calciatorepiù: Milani (Castiglionese).
L'Olmoponte S. Firmina si aggiudica una larga vittoria a spese di un Tegoleto che, nonostante il passivo, non ha mai rinunciato a giocare, dimostrando grande impegno e dedizione. Ai ragazzi di mister Viviani è bastato un quarto d'ora per sbloccare il risultato: da calcio d'angolo, cross all'altezza del secondo palo per Tundo che appoggia in rete senza troppe difficoltà. Poco dopo, i padroni di casa si portano sul 2-0 grazie a un tiro di Criscuolo da dentro l'area, dopo essersi liberato dell'avversario. L'Olmoponte continua nelle sue sortite offensive e riesce a trovare anche il terzo gol: tiro da fuori di Spadini, il pallone viene respinto dal portiere che nulla può sulla ribattuta a rete di Tundo. Al 35' i locali calano il poker, Criscuolo scambia con Tundo in area e gonfia la rete alle spalle del portiere. Prima della fine della frazione, arriva anche il 5-0: Pagni tenta una conclusione da fuori, Criscuolo interviene sulla traiettoria e deposita in fondo al sacco. Nella ripresa, dopo qualche minuto Criscuolo si iscrive per la quarta volta al tabellino dei marcatori, approfittando di una mischia in area. Nei successivi minuti, arriva anche il settimo gol locale, Succes approfitta di un batti e ribatti in area e, all'altezza del dischetto, non lascia scampo ad Alterini. L'Olmoponte non intende fermarsi, siglando anche l'ottavo gol grazie ad Alessandra, al termine di uno scambio con Meini. Poco dopo ecco anche il 9-0: calcio d'angolo, cross nel mezzo e respinta corta, nell'area piccola, che favorisce la battuta a rete di Brancato. All'ultimo istante, c'è spazio anche per la rete della bandiera da parte del Tegoleto: tiro da fuori di Acciai che centra la traversa, il pallone finisce prima sulla schiena del portiere e poi in fondo al sacco. Il risultato finale è di 9-1.
Dopo quattro gare contro le prime quattro in classifica e altrettante sconfitte subite con onore, arriva la meritatissima vittoria per il Bucine di mister Tata a spese dell'Arno Castiglioni Laterina. Partono subito bene gli arancio-verdi che, pronti via, colpiscono un palo con El Aqel. Bucine che gioca da padrone di casa e concede poco agli avversari. Al 10' arriva il vantaggio del Bucine dagli sviluppi di un calcio di rigore, guadagnato da Manoli e trasformato da Goracci. Al 16' ci prova Tiranno, particolarmente ispirato, conclusione alta di poco sopra la traversa. Al 20' ecco il raddoppio dei locali, Mugnai insacca alla sinistra del portiere, sfruttando al meglio un bel suggerimento di Manoli. I ragazzi di mister Tatab giocano bene e lasciano pochissimi spazi al Laterina, tanto è vero che i ragazzi di mister Panduri riescono poche volte a superare la metà campo. Al 21' ancora Bucine in avanti: Bernini sfiora l'incrocio sinistro. Al 25' è Rapushaj che, dopo una ribattuta su proprio tiro, insacca in fondo alla rete ed è 3-0. Al 42' i padroni di casa vanno vicini al poker, Manoli si presenta tutto solo davanti al portiere e si fa parare la conclusione, sulla ribattuta arriva Tiranno che frettolosamente calcia al volo sopra la traversa. Pochi istanti dopo, ancora Tiranno, servito da El Aqel, effettua un gran tiro che sfiora l'incrocio dei pali alla sinistra di Silvestri. Al 45' la prima vera sortita del Laterina, conclusione verso la porta di Nappini che blocca senza problemi. Nel secondo tempo la musica non cambia, il Bucine continua a condurre la gara e al 47' si rende ancora pericoloso Tiranno con un gran destro che termina fuori di poco. Al 59' arancio-verdi ancora insidiosi con il solito Tiranno che tenta un'altra conclusione da fuori ma Silvestri si mette in mostra con una gran parata, deviando il pallone sulla traversa. Al 67' Poggesi centra di nuovo la traversa e, sul proseguo dell'azione, Bernini insacca con un gran sinistro da fuori area, 4-0. Passano sei minuti e Mugnai porta a cinque le reti degli arancio-verdi con una bella conclusione al volo, su suggerimento di Bernini. Poco dopo, al 73' Cimmino, dopo una bella discesa personale sulla sinistra, porta a sei le reti del Bucine e due minuti più tardi gli viene negata la doppietta personale, dagli sviluppi di una bella punizione sulla quale è prodigioso l'intervento di Silvestri. La doppietta del tredici locale è rimandata al 79', quando dopo una ribattuta su un proprio tiro riesce a depositare in fondo al sacco per il 7-0. Agli sgoccioli, ci prova anche Rossi lasciando partire un rasoterra che termina di poco a lato, dopo un bel passaggio di Meoli. Il risultato finale è di 7-0 in favore dei padroni di casa ma va dato anche grande merito ai ragazzi del Laterina che hanno sempre lottato nell'arco dei novanta minuti.