Al termine di una sfida molto combattuta, Monteriggioni e Sinalunghese finiscono con un pareggio che serve soprattutto all'Asta, ora capolista solitaria. L'avvio dei ragazzi di mister Turco è deciso e porta alla nitida occasione con Ait che fallisce da pochi passi. La reazione dei padroni di casa è letale e al 27' porta al vantaggio: passaggio dal fondo di Fiaschi indietro per l'appoggio a Nesi che segna. Il Monteriggioni spinge a caccia del raddoppio, complice anche il momento di difficoltà della Sinalunghese, ma la retroguardia ospite è ben organizzata e tiene botta. I ragazzi di mister Turco comunque ci provano e sfiorano il pari con Ait che liscia da pochi passi e nel finale con Caccamo che, sugli sviluppi di un calcio di punizione, non riesce ad indirizzare il pallone in porta. Clamorosa la palla gol per il raddoppio per il Monteriggioni con un colpo di testa di Nesi da due passi, miracoloso Turchi che ribatte, neutralizzando anche il successivo tentativo del bomber di casa. La ripresa è molto combattuta con la Sinalunghese che, riorganizzatasi nell'intervallo dopo aver perso la propria identità, trova le giuste contromisure. Al 10' per un fallo di mano in area, arriva il calcio di rigore che, trasformato da Montiani, vale l'1-1. I ragazzi di mister Turco insistono e Caccamo, presentatosi da solo in area, calcia sul portiere che blocca. Sull'altro versante Turchi è inoperoso, impensierito solo da un tiro dalla distanza. Nel recupero i padroni di casa hanno a disposizione un calcio di punizione dal limite, ma il pallone si infrange sulla barriera sancendo il giusto pareggio.
Partita dominata in largo ed in lungo dalla Colligiana. La formazione di mister De Santi sblocca subito il risultato con Alberini. I padroni di casa continuano a spingere e, dopo aver fallito diverse occasioni, trovano il raddoppio al 5' con Matthias. Al 26' è ancora Matthias ad andare a rete chiudendo virtualmente i conti. Da questo momento in poi la Colligiana controlla agevolmente senza rischiare mai, lasciando spazio alle sterili trame della formazione di mister Garoni. In avvio di ripresa poi, Losavio segna il poker per i suoi. Rimane da segnalare la gestione in tranquillità della squadra di mister De Santi che offre una prestazione di livello. Calciatoripiù : nella Colligiana segnaliamo Alberini e Matthias , nel Meroni Borghi e Corti .
Su un campo difficile e dalle non buone condizioni, il Foiano vince la partita con un netto 0-3. Primo tempo senza squilli, con tanto equilibrio e poche conclusioni importanti. Si distingue la squadra ospite che non rischia mai e trova il gol con Santarsiero con un tiro da fuori che si infila sotto il sette della porta del Cortona. Nel secondo tempo parte forte la squadra di casa che sfiora per ben due volte il gol ma Sartini compie due interventi strepitosi sulle iniziative di Devicaris, Bucci, Balshi e Calzini. Poi Barboni si libera bene, ma da due passi conclude fuori. Dopo questo momento, il Foiano riprende in mano il gioco e dopo essersi stabilito sulla metà campo avversaria, raddoppia con Marini su punizione laterale e, dopo aver avuto diverse occasioni con Solfanelli e Roussev, trova il definitivo 0-3 con Zambri su calcio di rigore procurato da Chianucci e causato da Spiro.
L'Asta vince sul campo del Chiusi al termine di una sfida molto fisica. La squadra di mister Mensini si porta in vantaggio grazie ad un bolide di Nanni che finisce sotto la traversa. Gli ospiti spingono e raddoppiano con un colpo di testa di Ciasullo. E' poi Nanni a realizzare la terza rete su calcio di punizione. Il Chiusi cerca di reagire soprattutto puntando sul fisico, alzando i toni in campo senza eccedere, ma senza nemmeno riuscire a farsi sotto. Marasca e compagni difendono con ordine ed attenzione blindando questo successo che significa primo posto in solitudine.
La Poliziana non si lascia sfuggire questa occasione di rendere fervida la graduatoria dei cannonieri con i propri cecchini d'area di rigore e rifila un eloquente risultato ai danni della Casolese la cui grande volontà può ben poco contro il tasso tecnico e tattico dei padroni di casa che senza alcuno sforzo si portano in vantaggio dopo appena venti secondi dal fischio di avvio allorquando Rusciano mettendo pressione ad Inghilleri, induce quest'ultimo ad effettuare un retropassaggio al proprio portiere che cerca di rinviare al volo ma manca completamente l'impatto con la sfera che termina in fondo al sacco. Sembra il preludio ad una pioggia di reti ed invece passa ben mezz'ora prima che i padroni di casa raggiungano il raddoppio con l'occasione più clamorosa giunta al 13' quando a porta vuota Rusciano colpisce il palo. Rimessa laterale, Fanelli da in profondità a Rovetini che entra in area dalla sinistra ed insacca tra palo e portiere. Al 36' la Poliziana cala il tris su calcio di punizione battuto all'altezza della bandierina da Nannotti, il traversone al centro viene impattato al volo da Mazzieri che di sinistro la mette dentro. Al 39' Tonini ruba palla ad Inghilleri nei pressi del vertice dell'area, si muove per vie orizzontati triangolando con Rovetini ed una volta ricevuta palla di sinistro indovina l'angolino alto alla destra di Cappelletti. Termina così sul 4-0 il primo tempo. Al 6' della ripresa calcio di punizione dai venti metri di Pannese, da manuale, con la palombella che manda la palla ad infilarsi a fil di palo. Passano pochi secondi e Rusciano bagna la sua prestazione con un gol da fuoriclasse accentrandosi dal vertice dell'area di rigore e superando Cappelletti con un pallonetto teso in diagonale. Adesso c'è l'apoteosi di Rovetini che, dopo aver firmato il raddoppio alla mezz'ora del primo tempo, si rende autore di due coppie di gol. Al 10' si guadagna un calcio di rigore che lui stesso si incarica con successo di realizzare. Dopo un paio di minuti azione sulla sinistra di Pannese, palla sul versante opposto per Rusciano che controlla ed effettua un appoggio al centro per Rovetini che gira prontamente in rete. L'altra coppia di reti del centravanti allo scadere: prima devia con una spaccata in rete un traversone dal fondo di Tonini poi, su azione di rimessa, raccoglie un'imbucata di Harremi e segna con un tiro tra palo e portiere.
Al quarto tentativo arriva il primo successo per il San Gimignano che ci mette un po' ad ingranare ma poi ha la meglio su un combattivo Buonconvento. Prima frazione molto equilibrata con gli ospiti ad accendere la miccia per primi. E' Eddahmaoui a saltare tre avversari come birilli ma la sua conclusione lambisce il palo. La risposta dei neroverdi di casa è affidata al colpo di testa di Conforti che gira alto sopra la traversa. Il botta e risposta continua con un tentativo di Spini per i locali e del solito Eddahmaoui per gli ospiti. Spini e Morrocchi tengono in apprensione la retroguardi di casa, ma la mira non è delle migliori. Poi al 19' il San Gimignano passa grazie ad un calcio di rigore conquistato da Varrina e trasformato da Spini. Rabbiosa reazione del Buonconvento che prima va vicino al pari con Pecciarelli, poi trova l'1-1 grazie allo stesso Pecciarelli in diagonale. Si va alla ripresa con il vantaggio degli ospiti grazie a Varrina. Si scatena poi Morrocchi che segna due volte. Dopo il nuovo pareggio con Ait, la formazione di mister Innocenti si scatena. Negli ultimi venti minuti il San Gimignano dilaga. Punizione di Morrocchi per il tocco vincente di Bracali. Al 32' e 37' la doppietta di Conforti permette alla formazione di mister Innocenti di allungare ulteriormente, fino al conclusivo 7-3 messo a segno da Sposito in recupero.
Risultato che non lascia adito a dubbi: il Mazzola stravince e travolge un Rosia troppo tenero. La formazione di casa inizia in modo molto deciso. Il Mazzola al 4' e' già in vantaggio: Piroli colpisce la traversa, pallone raccolto da Landi che crossa e proprio Piroli segna. All'8', Puma dalla destra premia la sovrapposizione di Buonocore che di destra raddoppia da dentro area. All'11' Montomoli calcia da buona posizione, bella parata di Vannini. Si abbassano i toni con la formazione di mister Capanni in pieno controllo. Al 26' Pagni in azione solitaria salta due avversari, entra in area e di mancino si fa parare da Vannini. Per il terzo gol dei padroni di casa è comunque questione di poco: al 31' su uscita in contropiede, Landi dal limite piazza il pallone alla destra del portiere. Al 33' si fa vedere il Rosia: conclusione di Mendola dalla distanza. Al 38' Pagni da vicinissimo spreca calciando alto, ma al 39' ancora al termine di un contropiede ben fatto, Puma attende l'inserimento di Piroli che, lanciato in area, salta il portiere e segna comodamente. Nella ripresa il Mazzola parte ancora più forte. Al 2' Piroli dalla destra crossa per Puma che fa 5 a 0. Passano due minuti e Piroli questa volta va da sé e segna il 6 a 0 per la tripletta personale. All'8' Nannini ci prova dal limite di destro pescando l'angolino per il 7 a 0. All'11' Landi raccoglie un disimpegno errato della difesa e di sinistro incrocia a destra 8 a 0. Al 19' Pagni dalla distanza piazza il pallone all'angolo alto per il 9 a 0. Al 20' travolgente azione di Benedetti che entra in area e spreca di poco. Al 25' ancora protagonista Landi che, autore di una tripletta, insacca per il 10 a 0 con un preciso rasoterra. Al 28' su sviluppo di calcio d'angolo, e' Purcaru che segna l'11 a 0 Passa un minuto e Pagni si gira in area di sinistro ed incrocia per il 12 a 0. Al 37' anche Pagni fa la sua tripletta, ben lanciato da Landi. Al 40' c'e' spazio per il poker personale di Landi su rigore, conquistato da una bella incursione di Rossi Paccani. Risultato pertanto fissato sul 14 a 0 per i padroni di casa.