Match d'alta quota a Colle tra la formazione di casa, che arriva dal tranquillo successo sul campo del Castellina Scalo, ed il San Miniato, reduce dal rocambolesco successo interno con l'Asciano. L'avvio è prudente, con le due formazioni che non vogliono rischiare di scoprirsi e non si registrano grandi occasioni da rete. Il risultato si sblocca al 20' quando un calcio di punizione viene spedito al centro dell'area dove spunta la testa di Bernardoni che devia alle spalle di Luddi per l'1-0 Colligiana. Il San Miniato, dopo qualche minuto di difficoltà, riesce a reagire e al 29' guadagna un calcio di rigore quando il portiere di casa travolge Amore. Per il signor Ierardi è calcio di rigore, ma Machetti fallisce la trasformazione. Poco dopo insistono gli ospiti con Riascos che, scattato in contropiede, costringe il numero 1 di casa al miracolo. Dopo il riposo mister Gargano prova a cambiare qualcosa inserendo Zazzi in luogo di Mori. Trascorrono pochi minuti ed il match ha subito una potenziale svolta quando Machetti lascia il San Miniato in dieci con il secondo giallo (nel turno precedente, rosso diretto per Pozzi). Ma nonostante l'inferiorità numerica, gli ospiti trovano il pareggio attorno al 20' con un gran tiro di Amore dalla distanza. Altri due minuti e, sulle ali dell'entusiasmo, il San Miniato ribalta il risultato con Riascos, al nono centro in campionato. La Colligiana riparte a testa bassa, ma così facendo si scopre e il contropiedista nato Riascos segna ancora per l'1-3 finale. Pensiero sul direttore di gara: non commette gravi errori, ma forse fischia troppo, spezzettando il gioco.
Come da pronostico la Poggibonsese supera il Castellina Scalo. Ma quanta fatica per i ragazzi di mister Buchetti che sottovalutano con ogni probabilità l'impegno e rischiano grosso contro il Castellina Scalo. Non che la formazione di mister Guerranti abbia creato particolari problemi alla difesa di casa, ma dal punto di vista dell'impegno, non sono certo mancati. Tante le occasioni gettate al vento dalla Poggibonsese che passa nella prima frazione con Salvastrelli. Si giocherella, si gigioneggia, senza però chiudere i conti. Nella ripresa comunque la formazione di mister Buchetti raddoppia con il neoentrato Ensoli, sprecando tantissime occasioni, ma comunque conducendo in porto il successo.
Partita molto combattuta e di grande agonismo tra Poliziana e Tressa, che finisce con un giusto pareggio. La Poliziana passa al 17': palla a Giomarelli sul fronte destro dell'attacco, il numero 9 si accentra e beffa il portiere avversario con un bel sinistro. Pareggio del Tressa due minuti dopo: uscita di Tiradritti che commette fallo sull'attaccante avversario. Rigore trasformato da Aversano. Al 34' il vantaggio degli ospiti: azione di contropiede che culmina con un cross dalla destra per Gorde che da due passi insacca. Nella ripresa al 7' lungo lancio per Giomarelli che tira fuori dall'interno dell'area. Al 20' il pareggio: fuga sulla destra di Popelea, cross per Giomarelli che da pochi passi trafigge il portiere avversario. Finale un po' confuso con la Poliziana che cerca la vittoria e che si ritrova in superiorità numerica dal 29' per l'espulsione per doppia ammonizione di Mekaca. Un paio di buone occasioni non sfruttate da Popelea prima del fischio finale.
Basta un tempo alla formazione di mister Butini per avere la meglio sulla volenterosa compagine ospite. Nove reti nella prima frazione ed i conti si chiudono così, con i ragazzi di mister Scarpelli a lottare e chiudere ogni varco nella ripresa.
Vince ancora la formazione di mister Santi che espugna il campo della Valdorcia con un largo punteggio. Partita emozionante che si chiude con un risultato un po' bugiardo perché la squdra di mister Guerri avrebbe meritato qualcosa di più. Nei primi sette minuti sono i padroni di casa a fare da padroni. Ma gli ospiti sfruttano bene il primo contropiede e David segna l'1 a 0. Il Valdorcia non ci sta e dopo pochi minuti buoni pareggia con un tiro di Buoni, imparabile per Gonzi. Prima dello scadere della prima frazione di gioco dopo un batti e ribatti in area di rigore Goriza porta in vantaggio i ragazzi di Santi. Inizia il secondo tempo e gli ospiti cambiano ben sei giocatori. E sono proprio i nuovi entrati a fare la partita. Reka sigla l'1 a 3, poco dopo e dopo pochi minuti arriva anche il gol di Soldati che porta gli ospiti sull'1-4. Il sigillo finale lo segna Reka regalandosi una doppietta personale. Calciatoripiù : nell'Asta segnaliamo Francini e Loffredo , nel Valdorcia Buoni e Bonucci .
Sul campo di Uopini vanno di scena il Marciano, reduce da una sonora sconfitta, e il Chiusi. Fin dall'inizio si nota un certo equilibrio nelle squadre, gli ospiti si fanno vedere in avanti con Morellini che più volte viene fermato con difficoltà dalla difesa dei padroni di casa che si affidano alle ripartenze con Capannoli e Fontana, ma non riescono ad impensierire il portiere. Al 15' ottima l'uscita di Lusini che toglie la palla dai piedi di Graziani entrato in area, ma l'occasione migliore è del Marciano che su azione da calcio d'angolo non trova lo spunto vincente da pochi passi con Capannoli. Poche le occasioni da una parte e dall'altra con le difese attente che non lasciamo molti spazi; anche nella ripresa le squadre si danno battaglia nel centro del campo ma le occasioni sono pochissime. Al 50' punizione per il Chiusi, batte Fastelli con Cianti che devia, irrompe Graziani ma il portiere riesce nuovamente a deviare il tiro e Marasco sulla seconda respinta manda la palla in angolo salvando il risultato. I padroni di casa si fanno vedere con Trisciani appena entrato che, superati due avversari, cerca la palla filtrante ma la difesa respinge. L'ultima occasione è del Chiusi con Meale che dalla sinistra va al cross e ne viene fuori un tiro che colpisce il palo con Cianti tagliato fuori. Risultato giusto per quello che si è visto in campo con le due squadre che non si sono risparmiate e hanno dato vita ad una gara di buon livello uscendo fra gli applausi. Calciatoripiù : per il Marciano Fontana e Dei , per il Chiusi Fastelli e Morellini.
Clima stranamente nervoso e con qualche discussione di troppo, con un atteggiamento sbagliato nei confronti della giovane direttrice di gara che ha sbagliato ma probabilmente non ha inciso sul finale. Dopo una prima fase molto equilibrata, al 34' si porta in vantaggio la Policras con Lala O. In avvio di ripresa i ragazzi di mister Gimignani raddoppiano al 14' quando ancora Lala O. va in gol trasformando un calcio di rigore. Immediata la reazione dell'Asciano che tre minuti dopo accorcia le distanze con un calcio di rigore di Tripi. Al 26' arriva il 2-2 di Raspanti con un gran tiro dalla distanza. Poi, si pensa più a parlare che a giocare.