Vittoria di misura dello Sporting Arno in casa contro il Grassina. La formazione di mister Mugnai la spunta al termine di una gara per larghi tratti equilibrata. Gara che sembra subito in discesa per i locali che al 4' mettono la freccia, con Crini abile ad approfittare di un errore del portiere avversario in uscita ed insaccare da sotto misura. La gara si mantiene comunque su binari equilibrati e al quarto d'ora arriva il pareggio con Caliò che segna sugli sviluppi di uno schema su corner battuto corto. La prima frazione termina dunque 1-1, con le due compagini che non riescono più a farsi male. Nella ripresa ripartono meglio i locali, che dopo una manciata di minuti ribaltano il punteggio iniziale con Corsi. Poco prima dell'ora di gioco la fase positiva del Grassina viene interrotta dal gol del pari dei padroni di casa con Rotondi, che dopo una bella apertura di Piccini conclude con una rasoiata sul secondo palo. Al 65' poi arriva il definitivo 3-2 firmato Crini, che scarta due uomini e tira al giro sul secondo palo. La gara rimane in mano dei locali, con gli ospiti che calano i ritmi anche contando le tante assenze fra le fila di mister Serrotti. Termina così 3-2, con lo Sporting Arno che batte in casa un avversario non facile e guadagna i tre punti. Calciatoripiù: Rotondi, Rocchini (Sporting Arno), Corsi (Grassina).
Termina in parità, due a due, la sfida fra Albereta e Lanciotto. Le due formazioni si ribattono colpo su colpo e alla fine degli 80' devono spartirsi la posta in palio. Dopo un buon avvio passa avanti la squadra di casa con Sina. A metà frazione però ecco il pareggio degli ospiti messo a referto da Bianchi; la formazione di Cavalieri poi passa avanti poco dopo la mezz'ora ribaltando del tutto la situazione di iniziale svantaggio, grazie a Gueli, 1-2, risultato con cui termina la prima frazione. Nella ripresa i ritmi della gara si mantengono su binari equilibrati, con il punteggio che non si schioda. Nei minuti finali però ecco il meritato pari locale con Bustos. Si arriva al triplice fischio sul punteggio di 2-2, un pari giusto al termine di una gara equilibrata nel suo insieme. Calciatoripiù: Bustos, Duca (Albereta), Malica, Landini, Bianchi (Lanciotto).
Gara senza reti quella andata in scena sul campo del Santa Maria che ospita l'Atletica Castello. Le due formazioni non riescono a farsi male nel corso degli 80' e si arriva al triplice fischio sullo 0-0. Partono meglio i locali, che al 10' e al 18' sprecano con Aposti da sotto misura. Nella ripresa a provarci con maggiore insistenza sono sempre i padroni di casa, che col passare dei minuti alzano il baricentro e nella parte finale di gara sprecano con Mazzei, e poi colpiscono una traversa con Aposti. Cala il sipario; termina dunque 0-0 la gara, con la formazione di mister Fagioli che si rammarica per la poca concretezza sotto porta.
Sulla carta e non solo, un match di buon livello quello che va in scena sul sussidiario di Pontassieve, si affrontavano alla vigilia la prima e la seconda in classifica. Il Pontassieve parte fin da subito aggressivo e si mette prepotentemente nella metà campo dell'Audace Legnaia passando in vantaggio al 7' con la prima vera buona azione: Taddei, con un preciso passaggio, lancia Pinzauti sulla sinistra che controlla, rientra sul destro e mette il pallone sotto l'incrocio dei pali. Gli ospiti abbozzano una reazione allo svantaggio e provano ad impensierire i locali cercando di sfruttare al meglio le giocate di Poggiali e Busi, ma la difesa dei padroni di casa è sempre molto attenta a non concedere spazi. Il Pontassieve ha un'ottima occasione a metà del primo tempo, quando, su un lancio di Braccini, Santoro di testa non incide ed effettua in pratica un passaggio al portiere dell'Audace. Al 30', da un calcio d'angolo per il Pontassieve, Costanti colpisce bene di testa angolando il pallone verso il palo ma un difensore è bravo a salvare sulla riga. Finisce il primo tempo sul risultato di uno a zero per i padroni di casa. Nella ripresa c'è da sottolineare che l'atteggiamento della squadra di Cardi è quello di voler provare a chiudere rapidamente la partita, l'Audace Legnaia infatti - lo sanno i locali - è una buona squadra e può sempre essere imprevedibile e pericolosa. Il Pontassieve è determinato, concede poco e prova sempre a giocare la palla, ripartendo dal basso e proprio dal basso arriva il secondo gol: Cortini, da sinistra si spinge avanti e serve un buon pallone a Fortuna, che si trova a centro area e di sinistro piazza in porta. Il raddoppio dei padroni di casa frastorna l'Audace: la squadra di Del Corona prova a reagire ma è anche sfortunata a causa di alcuni brutti infortuni di gioco occorsi ai propri giocatori che hanno determinato in negativo l'andamento della sua gara. Il secondo tempo scorre e il Pontassieve ha in mano la partita; al 70' da un lancio di Cortini il pallone arriva a Santoro che tocca di quel poco che basta per mandare in rete il pallone del tre a zero. Gli ultimi dieci minuti di gioco ci raccontano di altre due gol per il Pontassieve, quello di Tanini all'85' che ribadisce in rete un pallone arrivato a colombella in area piccola, e quello di Vaggelli che allo scadere si infila area da sinistra e piazza un pallone imprendibile sul palo opposto. Finisce la partita la squadra di mister Cardi mantiene la vetta della classifica. Calciatoripiù: per il Pontassieve: Romoli, Cortini. Per l'Audace Legnaia Poggiali, Busi.
Domenica mattina di grande calcio per il Firenze Ovest, che affronta lo Scarperia con l'obiettivo di rilanciarsi verso le zone alte della classifica. La partita si rivela subito a senso unico, con la netta superiorità tecnica dei padroni di casa che porta a un rotondo 7-0 finale. Il Firenze Ovest prende immediatamente il controllo del centrocampo e al 10' passa in vantaggio con Cervaroli, bravo a finalizzare una bella azione in area. Da lì in poi, il dominio dei rossoblù si concretizza con la tripletta di Cecchi, la doppietta di Cervaroli e quella di Derdiri, che chiude definitivamente il match. Ottima la direzione arbitrale e sugli scudi Cecchi e Cervaroli, autentici trascinatori con gol e assist decisivi.