E' una gara equilibrata e combattuta, dall'esito incerto, quella cui danno vita Laurenziana e Legnaia. Alla fine la puntano i padroni di casa, che dopo lo 0-0 dei primi 35' di gioco mettono a referto il gol decisivo nella ripresa. Lo firma Quintarelli, che si fa trovare ben appostato e reattivo sottomisura per deviare alle spalle dell'estremo difensore avversario il cross proveniente dalla bandierina del corner.
Il Bagno a Ripoli chiude l'ultima partita casalinga del girone con una vittoria sofferta ma meritata, battendo il Figline per 2-1 nonostante l'inferiorità numerica per quasi tutta la gara. Una prova di carattere e determinazione, con la squadra di mister Montanari che ha saputo soffrire, reagire e colpire nei momenti giusti. L'inizio del match vede grande equilibrio, con entrambe le squadre ben compatte e attente a non concedere spazi. La svolta arriva al 15': su un lancio lungo, Landi e l'attaccante del Figline si strattonano a vicenda, ma alla caduta dell'avversario l'arbitro Serra di Firenze decide per il cartellino rosso per il difensore locale. Decisione severa, che cambia l'inerzia della gara. Nonostante l'uomo in meno, il Bagno a Ripoli non si scompone e, con una difesa a tre ben organizzata, continua a giocare con determinazione. Al 20' arriva il gol del vantaggio: splendida progressione di Barsotti sulla sinistra, cross perfetto e Vinofonti insacca con una conclusione precisa. I padroni di casa continuano a lottare e sfiorano il raddoppio con Fanfani, che da buona posizione calcia alto. Dall'altra parte, il Figline cerca di prendere in mano il gioco con un possesso palla ragionato, ma quando riesce a creare pericoli trova un Bruni attento tra i pali. La difesa del Bagno a Ripoli regge con grande grinta, grazie anche agli interventi precisi di Di Benedetto e Gajic, mentre Giorgi orchestra con intelligenza la manovra offensiva. Si va così al riposo sull'1-0. Il secondo tempo si apre con il pareggio del Figline: dopo cinque minuti, una mischia in area porta a una conclusione che il portiere locale vede partire tardi, ed è 1-1. La rete dà fiducia agli ospiti, che prendono coraggio e cercano il sorpasso. Il Bagno a Ripoli, stanco per lo sforzo in inferiorità numerica, effettua alcuni cambi per dare nuova energia alla squadra. Al 61' il neoentrato Del Sala si rende subito pericoloso con un'incursione in area, ma la sua conclusione è troppo debole e viene bloccata dal portiere. Poi, al 67', il momento decisivo: punizione dalla sinistra, capitan Esposito pesca sul secondo palo Alampi, che con un tap-in vincente riporta avanti il Bagno a Ripoli per il 2-1. Gli ultimi minuti sono di puro sacrificio, con il Bagno a Ripoli che difende con le unghie e con i denti il prezioso vantaggio, resistendo agli assalti del Figline. Dopo oltre un'ora in inferiorità numerica, il triplice fischio finale sancisce una vittoria che vale più di tre punti.
Gara combattuta e molto equilibrata tra Rignano e Virtus Rifredi, risolta da un lampo di Guarente nella ripresa. Il Rignano gioca una buona partita, colpisce una traversa nel primo tempo e si vede annullare un gol per fuorigioco, ma alla fine è la Virtus Rifredi a portare a casa i tre punti con una rete di pregevole fattura. Fin dalle prime battute si intuisce che sarà una sfida tattica e tirata. Al 10', la prima grande occasione è per i padroni di casa: punizione perfetta di Zici che scavalca la barriera e si stampa sulla traversa con il portiere battuto. Il Rignano sfiora così il vantaggio, ma la Virtus Rifredi non sta a guardare e risponde con Setti, che impegna severamente Tofani con una grande conclusione. Dopo un primo tempo senza reti, la ripresa si accende rapidamente. Il Rignano parte forte e al 49' trova il gol con Elezi, ma l'arbitro Maestrini annulla per un fuorigioco molto contestato dai padroni di casa. La decisione lascia qualche perplessità, ma il gioco riprende con la Virtus Rifredi che guadagna fiducia. Al 55' arriva l'episodio decisivo: Guarente si libera bene e lascia partire un destro potente e preciso da fuori area che si insacca all'incrocio dei pali alla destra di Tofani. È il gol che decide la partita. Il Rignano non si arrende e prova con determinazione a rimettere in equilibrio il match. I padroni di casa costruiscono due buone occasioni nel finale, ma senza trovare la zampata vincente. Alla fine, la Virtus Rifredi difende con ordine il vantaggio e porta a casa tre punti preziosi, mentre il Rignano esce dal campo con qualche rimpianto per le occasioni sprecate e il gol annullato.
REAL CERRETESE: Zingoni, Pascucci, Marsicano, Capaccioli, lallorenzi, Amari, Corsoni, Blasco, Baronti, Manfreddi, De Santi.
A disp.: Leporatti, Cerri, El Assali.
All.: Massimiliano Berti.
SANTA MARIA: Cocchiara, Cinotti, Peruzzi, Lazzari, Calosi, Mechetti, Zamarra, Coletto, Beja, Ruscellai, Tufano.
A disp.: Valori, Shipiati, Cullay, Buccella
All.: Fabio Bartali
ARBITRO: Marwa Fatmi di Pontedera
NOTE: gara sospesa al 50'.
La gara tra Real Cerretese e Santa Maria è stata interrotta a metà del secondo tempo dopo che la panchina della Cerretese ha deciso di abbandonare il terreno di gioco dopo una decisione arbitrale contestata. La gara fino a quel momento aveva visto il Santa Maria imporsi per 3 a 0, nonostante un'ottima prestazione della squadra di casa. Al decimo del secondo tempo un giocatore della Cerretese veniva espulso per somma di ammonizioni e la panchina della Cerretese conseguentemente abbandonava il terreno di gioco in segno di protesta.
Commento di : murazor
Un ottimo Avane cala il tris contro il Fiesole. I padroni di casa indirizzano il risultato già nel primo tempo, per poi arrotondarlo nella ripresa. Buon avvio dei locali, che dopo una manciata di minuti passano avanti con Assaghli che lavora un buon pallone al limite dell'area e serve Meta che piazza di precisione. A metà frazione arriva il raddoppio locale, con Meta che si appropria di un rilancio sbagliato e crossa per Gori, che colpisce al volo e segna il gol del 2-0. La prima frazione termina con i padroni di casa avanti. Nella ripresa rientrano molto decisi gli ospiti, che sbagliano diverse occasioni nitide. L'Avane approfitta del poco cinismo degli avversari per calare il tris con Assaghli, che devia in porta un corner di Filippone. Continua ad attaccare la formazione di mister Li Volti, che non riesce comunque a riaprire la gara. Termina così con un rotondo 3-0 che premia l'Avane, che è apparso organizzato e maturo. Calciatoripiù: Assaghli (Avane). Caleri, Francini (Fiesole).
Una Florence favolosa supera per 3-0 l'ostacolo Novoli e sogna in grande; i ragazzi di mister Grazzi mantengono la vetta della classifica, lasciando a due punti di distanza la Virtus Rifredi, quando manca ormai una giornata alla fine del campionato. Offrono l'ennesima prova da grande squadra i grigiorossi, che dominano in lungo e in largo la gara, espugnando un campo non semplice. Ad aprire le danze ci pensa l'ottimo Burgio, che vede la porta e insacca lo 0-1. Sulle onde dell'entusiasmo la Florence trova anche il raddoppio con Ghini e ipoteca i tre punti. Si iscrive alla festa anche Fabiani, che pennella direttamente da calcio di punizione e mette il sigillo per il definitivo 0-3. Cala il sipario; conquista tre punti monumentali una Florence fantastica. Calciatoripiù: Afzali, Becattini, Mocali (Florence).