Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2-H - Giornata n. 11

Figline 1965-Rignano 1-4

RETI: Catalano, Vecoli, Focardi, Zici, Zici
FIGLINE: Dambrosio, Degl'Innocenti, Locatelli, Monti, Veneziani, Botti, Malja, Arcarese, Bongini, Braccini, Goci. A disp.: Meli, Catalano, Sangineto, Torniai, Sulo, Drappello, De Ciutiis. All.: Matteo Spaghetti.RIGNANO: Esshali, Pitossi, Imbrosciano, Miniati, Corradossi, Giussani, Zici, Focardi, Elezi, Vecoli, Pesci. A disp.: Del Duca, Mercorelli, Mondani, Parivir. All.: Marco Tata.
ARBITRO: Gregory John Esposito di Valdarno.
RETI: Vecoli rig., Zici 2, Focardi, Catalano.


Un super Rignano passa per 4-1 sul campo del Figline e centra la quinta vittoria in campionato. Sfornano un'ottima prestazione i ragazzi di mister Tata, che prendono in mano il pallino del gioco sin da subito e al 18', con il calcio di rigore perfetto di Vecoli, sbloccano il risultato, 0-1. Al 26' arriva anche il raddoppio degli ospiti, con Focardi, che vede la porta e mette la firma per lo 0-2. Anche nella ripresa continua ad andare a mille all'ora il Rignano che cala il tris al 43' con Zici, 0-3. Prova a rientrare in partita il Figline, ma alla rete di Catalano risponde subito il solito Zici, che ristabilisce le distanze e fissa il punteggio sul definitivo 1-4. Cala il sipario; chiudono rispettivamente a 13 e 17 punti il proprio campionato Figline e Rignano. Calciatoripiù: Catalano (Figline). Zici, Vecoli, Focardi (Rignano).

Florence S.c.-Real Cerretese 3-0

RETI: Becattini, Fabiani, Becattini


Santa Maria-Avane 1-1

RETI: Autorete, Corradini




SANTA MARIA: Valori, Cinotti, Peruzzi, Mechetti, Scali, Calosi, Tufano, Coletto, Mori, Zamarra, Beja.
A disp.: Caporaso, Shipiati, Buccella, Cullay, Comunale.

All.: Fabio Bartali.

AVANE: Allushi, Antonelli, ljeomah, Guglielmo, Salvadori, Di Leonardo, Gjoni, Corradini, Crispino, Meta, Assaghli.
A disp.: Caponi, Cintora, lanni, Maestrelli, Mancini, Parigi, Baqloul, Signorini.

All.:

ARBITRO:Riccardo Lemmi di Pontedera

Il match tra Santa Maria e Avane, disputato nella giornata di ieri, ha regalato emozioni e colpi di scena a più riprese. Una partita combattuta, che ha visto le due squadre alternarsi tra momenti di predominio territoriale e occasioni pericolose, con un finale che ha premiato la giusta equità. Il primo tempo si è aperto con un colpo di scena: un calcio d'angolo battuto da Calosi ha sorpreso la difesa di Avane e, nella confusione, un'autorete ha portato in vantaggio la squadra di casa. Nonostante il gol fortuito, il S. Maria ha continuato a spingere e ha avuto una buona occasione per raddoppiare poco dopo. Un altro angolo ben battuto da Calosi ha trovato il tiro di Mori, che però è stato ben parato dal portiere di Avane, evitando il 2-0.L'Avane, tuttavia, non si è fatto intimidire e ha risposto con rapide azioni di contropiede che hanno creato qualche grattacapo alla difesa del Santa Maria. Nonostante la supremazia territoriale del S. Maria, la squadra di casa ha faticato a concretizzare le sue occasioni, con il portiere avversario che ha respinto tutte le conclusioni pericolose.
Nel secondo tempo, la partita ha preso una piega diversa. Nei primi 5 minuti, il Santa Maria è tornato a premere sull'acceleratore, ma è stato l'Avane a emergere progressivamente. Con il passare del tempo, la squadra ospite ha iniziato a chiudere il S. Maria in difesa, gestendo meglio il pallone e cercando di colpire con il gioco di squadra. II S. Maria ha comunque avuto qualche opportunità in contropiede con Beja e Comunale, ma non è riuscito a sfruttarle appieno, e il raddoppio è rimasto un miraggio. A dieci minuti dalla fine, il pareggio meritato per l'Avane è arrivato grazie a una splendida punizione di Corradini, che ha fulminato il portiere di casa con un tiro preciso e potente, portando la partita sull'1-1.Nei minuti finali, entrambe le squadre hanno cercato di superarsi a vicenda, con continui rovesciamenti di fronte, ma il risultato non è cambiato. II fischio finale ha sancito un pareggio giusto, che ha rispecchiato l'equilibrio in campo.

Commento di : murazor

Fiesole Calcio-Laurenziana 4-2

RETI: Cucchi, Caleri, Cucchi, Caleri, Rondinelli, Balestri
FIESOLE: Morganti, Masi, Caprilli, Liccioli, Bonini, Francini, Callupe, Campetti, Brusco, Caleri, Cucchi. A disp.: Cucuruzan, Balsamo, Bargellini, Fiaschi, Giovannoni, Kurtaj, Lopez, Mazza, Mucci. All.: Fiorenzo Li Volti.LAURENZIANA: Bertini, Nencini, Scornaienchi, Giuranna, Di Bernardo, Puglioli, Domenici, Quintarelli, Rondinelli, Balestri, Braschi. A disp.: Marrazzo, Magni, Boccini, Mele. All.: Guido Arcangeli.
ARBITRO: Dalena di Firenze.
RETI: Caleri 2, Cucchi 2, Rondinelli, Balestri.


Finisce 4-2, la gara tra Fiesole e Laurenziana, ultima uscita stagionale per entrambe le squadre. Partita avvincente ed equilibrata quella giocata al Pandolfini che alla fine vede prevalere i padroni di casa. Le due squadre si equivalgono e alla metà del primo tempo i biancoverdi, dopo una rimessa dalla propria area di rigore, innescano il contropiede; Cucchi prende la palla, scarta un paio di avversari e passa a Caleri che dalla metà campo si invola sulla fascia e lascia partire un gran sinistro che si insacca proprio sotto la traversa. Il Fiesole sembra trovare coraggio e si fa pericoloso più volte con Brusco ma dobbiamo aspettare l'ultimo minuto di questa prima frazione di gioco per vedere il raddoppio; Francini raccoglie la palla a metà campo, Callupe riceve ma viene atterrato, l'azione prosegue e Cucchi si impossessa della sfera, scarta tutta la difesa avversaria e segna così il 2 a 0. Dopo appena trenta secondi dall'inizio della ripresa del gioco i padroni di casa commettono un errore in difesa permettendo alla squadra avversaria di accorciare le distanze con Rondinelli. Il Fiesole cerca di reagire ma in questa fase gli ospiti hanno il sopravvento, giocano meglio e ci credono di più, infatti al quindicesimo minuto riescono a concretizzare firmando il pareggio con Balestri. I padroni di casa però non ci stanno e dopo il 20' si riportano in avanti; l'occasione arriva con Francini che calcia una punizione dalla distanza, la palla viene ribattuta da un avversario ma non spazzata via e Cucchi, con una giocata fulminea, firma la doppietta personale. Poco dopo il portiere della Laurenziana salva la porta con una splendida doppia parata su Mucci, ma niente può fare allo scadere del tempo regolamentare quando capitan Caleri, impossessatosi del pallone nella trequarti avversaria, si libera di due avversari e con un gran tiro segna la sua doppietta piazzando la palla nell'angolo in basso della porta avversaria; rimane il tempo anche per un'ultima azione, infatti alla fine del tempo di recupero, Masi su calcio d'angolo sfiora il quinto gol tirando direttamente in porta. Il Fiesole vince così per quattro a due contro un'ottima Laurenziana al termine di una bella partita, gestita in maniera perfetta dal direttore di gara.

Virtus Rifredi-Pol. Novoli 1-1

RETI: Gammara, Russo
VIRTUS RIFREDI: Lintas, Baroncelli, Bargagli, Guarente, Pisani, Pollastri, Ricci, Cespi, Setti, Piras, Piani. A disp.: Sorisi, Ventisette, Petri, Nannucci, Nannipieri, Muresan, Gammara, Lupocchi. All.: Jacopo Bellini.NOVOLI: Maci, Letterio, Donatini, Ferrante, Russo, Sy, Bucciantini, Ndiaye, Dei, El Aissi, Pinzauti. A disp.: Geri, Xhihani, Uka, Trabelsi, Silva, Jakupi, Cipriani, Ciardi. All.: Carlo Maniscalco.
ARBITRO: Niccolo' Caroti di Firenze.
RETI: Gammara, Russo rig..


Un Russo glaciale risponde allo scadere alla rete di Gammara; termina 1-1 il match tra Virtus Rifredi e Novoli. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una gara molto combattuta. A prendere in mano il pallino del gioco nel primo tempo è la Virtus Rifredi, che prova a trovare il varco giusto per colpire, ma un Novoli organizzatissimo argina alla perfezione le iniziative avversarie. Le occasioni più nitide della prima frazione capitiamo sulla testa di Cespi e sul piede di Ndiaye, ma in entrambi i casi la rete non si gonfia. Termina 0-0 la prima metà di gara. Nella ripresa riparte benissimo la squadra di casa, che approfitta di una sbavatura difensiva del Novoli e con il neo entrato Gammara sblocca il risultato 1-0. La Virtus sembra poter portare a casa i tre punti, ma allo scadere, un tocco di mano di un calciatore in barriera costringe l'arbitro ad indicare il dischetto. Si presenta dagli undici metri Russo, che calcia centrale e insacca in porta il gol del pari, 1-1. Cala il sipario; tornano a casa con un punto a testa Virtus Rifredi e Novoli. Si aggiudicano, dunque, il secondo posto in classifica i ragazzi di mister Bellini, al termine di una seconda fase di stagione fantastica. Quinto posto, invece, per un buonissimo Novoli, che chiude il campionato a 17 punti. Calciatoripiù: Gammara, Petri (Virtus Rifredi). Russo, Letterio (Novoli).

Audace Legnaia-Bagno A Ripoli 1-4

RETI: Cingari, Barsotti, Esposito, Barsotti, Barsotti
AUDACE LEGNAIA: Mangani, Lari, Meneses, Esposito, Frollo, Torrini, De Muro, Vitiello, Cingari, Kiessling, Maddaluno. A disp.: Costagli, Benettini, Koceku, Noferini, Vizurraga, Rojas, Munoz, Zingoni. All.: Piero Gencarelli.BAGNO A RIPOLI: Bruni, Migliorini, Baldini, Alampi, Gajic, Esposito, Fanfani, Di Benedetto, Vinofonti, Bartolozzi, Barsotti. A disp.: Corti, Bocciolini, Del Sala, Fazzini, Giorgi, Idra. All.: Alessandro Montanari.
ARBITRO: Tommaso Ferrari di Firenze.
RETI: Cingari, Barsotti 3, Esposito rig..


Cala il poker un Bagno a Ripoli fantastico che supera per 4-1 l'Audace Legnaia e chiude in bellezza il campionato. Grande prova di squadra da parte dei ragazzi di mister Montanari, che con grande carattere ribaltano il risultato nella ripresa. Partono forte proprio gli ospiti, che al 20' conquistano un calcio di rigore, ma Bartolozzi lo mette fuori. Il Bagno a Ripoli continua a spingere ma il Legnaia argina benissimo le iniziative avversarie, e in contropiede con Cingari punisce trovando il gol dell'1-0. Nella ripresa cambia assetto tattico la squadra ospite e i risultati sperati arrivano. Dopo un paio di occasioni fallite in apertura e un salvataggio miracoloso di Bruni, il Bagno a Ripoli ristabilisce l'equilibrio con il colpo di testa di Barsotti sugli sviluppi di un calcio d'angolo ben battuto da Esposito, 1-1. Passano soltanto due minuti e il Bagno a Ripoli si conquista un calcio di rigore, con espulsione di un calciatore locale. Si incarica della battuta Esposito, che non perdona e fa 1-2. Nel finale di gara un super Barsotti sale in cattedra e con altre due reti fissa il risultato sull'1-4 finale. Calciatoripiù: Cingari (Audace Legnaia). Barsotti, Esposito, Alampi (Bagno a Ripoli).