Clima perfetto per l'esordio casalingo della Florence in questa seconda fase del campionato. I Padroni di casa, dopo l'avvio incerto in quel di Avane, cercano subito di mettere la partita nella loro direzione e, dopo un solo minuto, Burgio spreca sopra la traversa una bella percussione centrale. Partita combattuta e, dopo dieci minuti, su calcio di rigore, Burgio trova il vantaggio, 1-0. Sono i continui ribaltamenti di fronte a farla da padrone e, proprio in occasione di uno di questi, Mocali trova il raddoppio grazie a una percussione laterale di Mazzoli. Sembra tutto in discesa per i grigiorossi locali, ma gli ospiti accorciano allo scadere della prima frazione con Mazzilli, abile a spizzare in rete una punizione dal limite di Rondinelli. La seconda frazione inizia molto combattuta ma la rete di Fei da fuori, complice l'errore del pur bravo portiere ospite, riesce a dare quella tranquillità ai padroni di casa che trovano le reti della sicurezza prima con il subentrato Lanini e poi nuovamente con Fei, abile a ribattere in rete l'errore dal dischetto di Burgio. Calciatoripiù: Fei, Becattini (Florence); Mazzelli, Rondinelli (Laurenziana).
SANTA MARIA: Caporaso, Shipjati, Cinotti, Calosi, Costa, Mechetti, Lazzari, Peruzzi, Buccella, Beqja, Mori. A disp.: Valori, Mecocci, Zamarra, Cullaj, Ruscellai.
All.: Fabio Bartali.
FIESOLE: Mancuso, Gargani, Fiaschi, Liccioli, Francini, Zampetti, Masi, Callupe, Cucchi, Caleri, Mucci. A disp.: Mazza, Meiattini, Salvi, Nikaj.
All.: Fiorenzo Li Volti.
ARBITRO: Francesco Veracini di Pontedera.
Un Santa Maria travolgente supera per 4-2 un buonissimo Fiesole e centra la prima vittoria in campionato. Prestazione fantastica quella fornita dai ragazzi di mister Bartali, che non si lasciano abbattere dall'iniziale vantaggio da parte degli ospiti, firmato Caleri, e con il sigillo di Buccella, rimettono tutto in equilibrio. Completano poi la rimonta nella prima metà di gara i padroni di casa, che trovano il gol con Calosi, che si libera sugli sviluppi di un calcio d'angolo e di testa deposita in porta la rete del 2-1. Passano una manciata di minuti e Costa sale in cattedra, batte Mancuso e fa 3-1. II Fiesole però non abbassa la testa e con caparbietà rientra in partita grazie al timbro di Cucchi, 3-2. Ma nel finale di gara, con il Fiesole sbilanciato in attacco alla ricerca del pari, i ragazzi di mister Bartali chiudono la pratica con il gol di Ruscellai, che mette il punto esclamativo sul match, 4-2. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti in tasca un ottimo Santa Maria, Esce dal campo a testa altissima anche un grandissimo Fiesole, consapevole di aver lottato fino all'ultimo. Calciatoripiù: Buccella, Calosi, Ruscellai, Costa (Santa Maria). Caleri, Cucchi (Fiesole). Virtus Rifredi Avane
Commento di : murazor
I sigilli di Goci e Botti regalano i primi tre punti al Figline; i ragazzi di mister Spaghetti superano per 2-0 una buonissima Real Cerretese al termine di una gara combattuta. Grandissima prova quella fornita dai padroni di casa, che riescono a sbloccare una gara non semplice, grazie al guizzo vincente di Goci, che vede la porta e insacca il gol dell'1-0. La Real Cerretese, dopo aver bussato alla porta di casa con Baronti in un paio di occasioni, prova a riacciuffare il pari, ma un ottimo Figline alza il muro e respinge prontamente le iniziative avversarie. Figline che chiude la pratica nel finale con la rete di Botti, che sfrutta gli spazi lasciati dalla Real Cerretese, per depositare in porta il gol del definitivo 2-0. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; conquista così la prima vittoria in campionato un ottimo Figline. Calciatoripiù: Goci, Botti (Figline).
Un gol e un punto a testa per Audace Legnaia e Rignano che pareggiano per 1-1. Una buona gara da parte delle due squadre che non riescono però a trovare la vittoria. Il Legnaia conquista così il primo punto in campionato e sarà sicuramente una delle protagoniste, così come il Rignano che fallisce l'occasione di rimanere a punteggio pieno, ma sale comunque a 4 punti. Nel primo tempo la gara è molto equilibrata, non ci sono molte occasioni da una parte e dall'altra e così le squadre vanno a riposo sul punteggio di 0-0. Nella ripresa le due compagini si allungano e concedono spazi. La prima occasione pericolosa è per gli ospiti sugli sviluppi di un calcio di punizione; Focardi sbuca e con un colpo di testa centra il palo. Dopo questa grossa occasione, all'ora di gioco il Legnaia si porta in vantaggio: Cingari dribbla un avversario, si presenta in area e batte Tofani. Nel frattempo nel Rignano Esshali, dopo essere stato schierato in porta, viene spostato esterno ed entra Tofani a difendere la porta degli ospiti. Il Rignano si riversa all'attacco e a due minuti dalla fine trova il pareggio con un protagonista inatteso: Esshali trova la rete del pari che risulta decisiva per gli esiti della partita. Finisce quindi 1-1 tra Legnaia e Rignano con un incredibile colpo di scena. Calciatoripiù: Cingari e Esposito (Audace Legnaia); Esshali, Pitossi e Guissani (Rignano).
La Virtus Rifredi si impone con un netto 6-1 sull'Avane in una partita che, pur essendo stata combattuta nel primo tempo, ha visto una seconda frazione di gioco dominata dalla squadra di casa.Il match, giocato davanti a un pubblico entusiasta, ha visto subito un avvio intenso. Nel primo tempo, la Virtus Rifredi, pur creando numerose occasioni, ha faticato a trovare la via del gol, sprecando diverse opportunità. Ma al 30° minuto, finalmente, il gol arriva grazie a un'incursione di Cespi, che porta la Virtus in vantaggio. L'Avane, tuttavia, non demorde e riesce a pareggiare con un bel gol di Cioni, che ristabilisce l'equilibrio sul campo. 1-1 e partita ancora aperta, con entrambe le squadre in cerca del colpo del ko.Nel secondo tempo, però, la musica cambia. La Virtus Rifredi esce dagli spogliatoi con un altro spirito, spingendo con determinazione e velocità. L'Avane, purtroppo, non riesce a contenere l'assalto degli avversari. In un crescendo di emozioni, i ragazzi di Rifredi segnano a ripetizione: il ritmo cresce, e le reti si susseguono. L'Avane non riesce a reagire, e la Virtus chiude definitivamente i conti con un perentorio 6-1, risultato che rispecchia la superiorità mostrata nella ripresa.Una vittoria indiscutibile per la Virtus Rifredi, che con questa performance dimostra tutto il proprio valore e la propria determinazione. Calciatoripiù: Cespi, Abdel (Virtus Rifredi).
Due su due per il Novoli che dopo l'esordio vincente contro il Figline regola anche il Bagno a Ripoli a domicilio. Sotto gli occhi del nuovo allenatore, Alessandro Montanari, i padroni di casa partono bene cercando di sfruttare la loro arma migliore, ovvero il gioco sulle fasce. È lì che si crea la superiorità numerica con Fanfani e Barsotti e proprio quest'ultimo, al 12', dopo una splendida incursione trova un fantastico gol sotto l'incrocio. I padroni di casa continuano a spingere, ma gli ospiti sono squadra cinica e infatti alla prima occasione pareggiano con una punizione dalla trequarti di Ferrante che sorprende e scavalca Bellatti. È un colpo durissimo per il Bagno a Ripoli, che comincia a soffrire tremendamente a centrocampo a fronte di un Novoli che invece appare ispirato. Non a caso al 26' arriva il raddoppio firmato Dei, bravo a incrociare la conclusione dalla destra infilando il pallone nell'angolo lontano. In due occasioni gli attaccanti locali sbagliano l'ultima scelta in ripartenza, e così il primo tempo si chiude sul parziale di 1-2. Nella ripresa la squadra di Maniscalco parte forte per chiudere la partita e, dopo esserci andata vicina al 10', ci riesce al 20' grazie a Bucciantini che brucia in velocità Esposito e insacca alle spalle dell'incolpevole Bellatti. Al Bagno a Ripoli non resta che gettarsi avanti: una punizione di Fanfani viene parata da Maci, poi lo stesso numero 7 scambia con Casini che non sfrutta l'occasione. Nel momento di massima pressione dei locali gli ospiti partono in contropiede, Bellatti si oppone a un tiro dalla distanza ma non può nulla sulla ribattuta di Bucciantini che realizza così la personale doppietta e il definitivo 1-4. Vittoria meritata per un Novoli organizzato e deciso a recitare un ruolo da protagonista in questo girone, mentre il Bagno a Ripoli - a cui non è bastata la buona partenza - avrà bisogno di un po' di tempo per abituarsi ai dettami del nuovo allenatore. Calciatoripiù : Fanfani e Barsotti (Bagno a Ripoli). Bucciantini , Ferrante e Dei (Novoli).