Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2-H - Giornata n. 3

Avane-Figline 1965 2-3

RETI: Di Leonardo, Corradini, Sulo, Goci, Arcarese
AVANE: Titolari: Ianni, Cioni, Gargelli, Salvadori, Baqloul, AssagHli, Parigi, Meta, Gjoni, Corradini. A disp.: Preti, Filippone, Di Leonardo, Ijeomah, Mancini, Guglielmo, Crispino. All.: Giandomenico Costa.FIGLINE: Gabbrielli, Sulo, Locatelli, Sangineto, Lumia, Botti, Malja, Torniai, Bongini, Braccini, Goci. A disp.: D'Ambrosio, Acefalo, Aracarese, Monti, Drappello, Degl'Innocenti. All.: Matteo Spaghetti.
ARBITRO: Simone Castri di Empoli
RETI: Corradini, Di Leonardo, Sulo, Goci, Arcarese


Una partita vibrante quella tra Avane e Figline, che ha regalato emozioni fino all'ultimo minuto. La gara è iniziata con grande slancio per i padroni di casa dell'Avane, che dopo soli 2-3 minuti sono riusciti a portarsi in vantaggio grazie a un gol di Corradini, capitalizzando subito un buon inizio. Tuttavia, la reazione del Figline non è tardata ad arrivare, e la partita ha iniziato a riequilibrarsi. Il pareggio è arrivato su una disattenzione del portiere locale: un'incertezza in fase di uscita ha permesso a Sulo di approfittarne e segnare il gol del 1-1. Non passano nemmeno dieci minuti e il Figline passa in vantaggio: un tiro preciso di Goci da dentro l'area non lascia scampo al portiere dell'Avane, portando il punteggio sul 2-1 per gli ospiti. Nel secondo tempo, l'Avane non si dà per vinta e, con tre cambi tattici, riesce a reagire con maggiore grinta e determinazione. Al 30', un cross ben calibrato trova Di Leonardo che, con un bel colpo di testa, riporta il punteggio in parità, fissando il 2-2. Ma quando la partita sembrava destinata a finire in pareggio, il Figline sorprende nuovamente l'Avane. Al 35', Arcarese scatta in contropiede e, con un tiro preciso, firma il gol del 3-2, dando ai suoi tre punti preziosi in una gara combattuta fino all'ultimo minuto. Negli ultimi istanti, l'Avane ha l'occasione per riportare il match in parità: ancora Di Leonardo, questa volta con un potente tiro da dentro l'area, ha la chance per il 3-3, ma il suo tiro finisce fuori a lato, vanificando l'ultimo disperato tentativo di pareggiare.

Fiesole Calcio-Florence S.c. 1-9

RETI: Kurtaj, Fei, Fabiani, Afzali, Burgio, Afzali, Fei, Burgio, Burgio, Lanini
FIESOLE: Barontini, Fiaschi, Caprilli, Luccioli, Bonini, Francini, Lopez, Mazza, Meiattini, Ciucchi, Mucci. A disp.: Mancuso, Brusco, Imbimbo, Kurtaj, Zampetti. All.: Fiorenzo Li Volti. FLORENCE: Drovandi, Tombelli, Mazzoli, Pacciani, Alija, Lanini, Fei, Afzali, Burgio, Fabiani, Mocali. A disp.: Consortini, Manescalchi, Moggi, Pollastri, Baratti. All.: Emiliano Grazzi.
RETI: Kurtaj, Burgio 3, Fei 2, Afzali 2, Lanini, autorete pro Florence.


Partita senza storia al Poggioloni, dove una Florence più dinamica e ordinata ha fatto valere la maggiore forza fisica e organizzazione di gioco dei propri ragazzi. Gara equilibrata nei primi dieci minuti, gli ospiti la sbloccano segnando due gol nell'arco di pochi minuti con due tiri dalla distanza. La reazione della squadra di casa si limita ad un paio di azioni che il portiere avversario riesce a neutralizzare. Sul finire del tempo gli ospiti allungano segnando altre due reti sfruttando le disattenzioni della difesa di casa. La partita è segnata. Nella ripresa gli ospiti segnano altri cinque gol e il Fiesole riesce a segnare il gol della bandiera nel finale con Kurtaj.

Real Cerretese-Bagno A Ripoli 3-7

RETI: Baronti, Manfredi, Amari, Medri, Barsotti, Bartolozzi, Medri, Medri, Bruni, Autorete
REAL CERRETESE: Zingoni, Pascucci, Capaccioli, Iallorenzi, Marsicano, Amari, Corsoni, Blasco, De Santi, Baronti, Manfredi. A disp.: Rhoufir, Cerri, Boni, Leporatti. All.: Massimiliano Berti.BAGNO A RIPOLI: Bellatti, Migliorini, Esposito, Di benedetto, Landi, Medri, Bartolozzi, Fanfani, Del Sala, Giorgi, Barsotti. A disp.: Sorti, Bocciolini, Baldini, Casini, Gargiolli, Gajic, Vinofonti, Bruni. All.: Luca Gigli.
ARBITRO: Vittoria Zazzarino di Empoli
RETI: Manfredi, Baronti, Amari rig., aut. pro Bagno a Ripoli, Medri 3, Barsotti, Bartolozzi, Bruni


Una partita che non dimenticheranno facilmente i tifosi, quella tra Cerretese e Bagno a Ripoli, che ha regalato emozioni e colpi di scena a non finire. I ragazzi del Bagno a Ripoli partono con il piede sull'acceleratore, mostrando subito grande determinazione. L'attacco si fa pericoloso più volte, con Fanfani che spreca una buona occasione, seguito da Del Sala, ma è soprattutto la velocità di Barsotti a fare la differenza, facendo tremare la difesa avversaria. Il primo squillo però arriva in modo sfortunato: un autogol di uno dei difensori della Cerretese sblocca la gara a favore degli ospiti. Con il morale alto, il Bagno a Ripoli continua a pressare, ma non riesce a trovare il raddoppio nonostante le numerose occasioni create. Quando meno ce lo si aspetta, però, il calcio regala sempre sorprese. Un contropiede fulmineo, ben orchestrato dai padroni di casa, apre la difesa del Bagno a Ripoli e permette a Manfredi di segnare il gol del pareggio. Ma la partita non smette di sorprendere: nel finale del primo tempo, un altro spunto offensivo del Bagno a Ripoli permette a Medri di riportare gli ospiti in vantaggio prima dell'intervallo. Il secondo tempo parte con una reazione furiosa del Bagno a Ripoli: Barsotti segna subito, seguito a ruota da Bartolozzi. I padroni di casa sembrano accusare il colpo e la partita si fa sempre più in discesa per gli ospiti. E così, arrivano altre due reti, con Medri che firma la sua prima tripletta e manda definitivamente al tappeto la Cerretese. Ma il calcio, si sa, è imprevedibile. Quando tutto sembra finito, il Bagno a Ripoli si trova a dover fronteggiare un errore del proprio portiere, che consente ai padroni di casa di accorciare le distanze. La partita si riaccende e la Cerretese, rinvigorita dal gol fortuito, trova il rigore che porta al 6-3 realizzato da Amari. Subito dopo, arriva un altro penalty per la Cerretese, ma, per fortuna del Bagno a Ripoli, il tiro finisce alto. Nonostante la tensione, il Bagno a Ripoli non perde la lucidità e continua a spingere. A 5 minuti dalla fine, un gol di Bruni riporta finalmente tranquillità, con il gruppo che esplode in un abbraccio collettivo.

Pol. Novoli-Rignano 2-2

RETI: Russo, Pitpalac, Imbrosciano, Zici
NOVOLI: Maci, Cipriani, Pinzauti, Ferrante, Russo, Sy, Bucciantini, Ndiaye, Dei, El Aissi, Pitpalac. A disp.: Ciardi, Donatini, Guastalegname, Letterio, Uka, Xhihani. All.: Carlo Maniscalco. RIGNANO: Esshali, Pitossi, Corradossi, Vonci, Parivir, Miniati, Zici, Focardi, Elezi, Vecoli, Imbrosciano. A disp.: Tofani, Batignani, Mercorelli, Mondani, Pesci, Tosto. All.: Marco Tata.
ARBITRO: Domemico Morano di Firenze.
RETI: Pitpalac, Russo rig., Imbrosciano, Zici.


Un buonissimo Novoli parte forte ma un Rignano caparbio la riacciuffa; termina 2-2 la gara molto divertente tra i ragazzi di mister Maniscalco e i ragazzi di mister Tata. Si sfidano a viso aperto le due squadre, che danno vita ad un match combattuto e ricco di emozioni. Ad aprire le danze ci pensano i padroni di casa che al 10' sbloccano il risultato con la firma di Pitpalac, 1-0. Sulle onde dell'entusiasmo il Novoli continua a spingere e con la trasformazione perfetta dagli undici metri di Russo trova il raddoppio, 2-0. Nel finale di primo tempo prova a venire fuori il Rignano, che con Imbrosciano accorcia le distanze, 2-1. Nella ripresa sembra crederci di più la squadra ospite e al 70' Zici regala il gol del pari ai suoi, 2-2. Cala il sipario; Novoli e Rignano tornano a casa con un punto a testa. Calciatoripiù: Pitpalac, Russo (Novoli). Imbrosciano, Zici (Rignano).

Laurenziana-Virtus Rifredi 0-4

RETI: Guarente, Mugnaini, Mugnaini, Piani
LAURENZIANA: Bertini, Nencini, Saldana, Boccini, Di Bernardo, Puglioli, Domenici, Rondinelli, Balestri, Mazzilli, Braschi. A disp.: Silva, Zanobetti, Scornaienchi, Magni, Lio. All.: Arcangeli VIRTUS RIFREDI: Lintas, Baldi, Bonechi, Guarente, Mugnaini, Pisani, Ricci, Muresan, Petri, Piani, Piras. A disp.: Cianchi, Abdel, Baroncelli, Cespi, Nannucci, Pollastri, Setti, Ventisette. All.: Jacopo Bellini.
NOTE: gara sospesa al 25' per impraticabilità del campo.


Dura neanche un tempo il derby di via Caciolle fra Laurenziana e Virtus Rifredi: al 25' del primo tempo le avverse condizioni meteo rendono impraticabile il terreno di gioco. Si era sul risultato di 0-1, per effetto del gol di Piras. Quando si giocherà di nuovo, la gara ripartirà per dal primo minuto e dallo 0-0 di partenza.

Santa Maria-Audace Legnaia 3-4

RETI: Calosi, Beqja, Beqja, Cingari, Kiessling, Cingari, Maddaluno
AUDACE LEGNAIA: Magnani, Vizurraga, Noferini, De Muro, Torrini, Focardi, Kissling, Esposito, Koceku, Cingari, Lari. A disp.: Costagli, Vitiello, Benettini, Meneses, Maddaluno, Rojas, El Hasnaoui, Bandinelli. All.: Piero Gencarelli.
ARBITRO: Lorenzo Contu di Pontedera.
RETI: Cingari 2, Kissling, Maddaluno, Beqja 2, Calosi.


Prima vittoria in campionato per un ottimo Audace Legnaia che supera per 4-3 un buonissimo Santa Maria, al termine di una gara molto divertente. A partire in quarta sono i padroni di casa, che al 6', dagli sviluppi di un calcio d'angolo, sbloccano il risultato con Calosi, 1-0. Arriva puntuale la risposta dei ragazzi di mister Gencarelli, che al 19' ristabiliscono il pari con la trasformazione dagli undici metri di Cingari, 1-1. Legnaia che comincia a macinare gioco e al 29' Kissling mette a segno la rete del sorpasso, 1-2. Allo scadere del primo tempo gli ospiti dilagano con la seconda rete di giornata di Cingari, che vede la porta e insacca il gol dell'1-3. Nella ripresa prova a rientrare in partita il Santa Maria e Beqja dal dischetto porta il risultato sul 2-3. Nel finale di gara il Legnaia gestisce alla perfezione il vantaggio e con la rete del neo entrato Maddaluno mette il punto esclamativo sul match, 2-4. Santa Maria che non molla un centimetro e al 63', ancora una volta con Beqja, sempre da calcio di rigore, accorcia nuovamente le distanze, ma per loro sfortuna non c'è più tempo. Cala il sipario; ottiene così il primo successo in campionato la squadra di mister Gencarelli. Calciatoripiù: Beqja, Calosi (Santa Maria). Cingari, Kissling (Audace Legnaia).