Il sigillo di Bargagli e l'incornata vincente di Pisani regalano altri tre punti monumentali alla Virtus Rifredi; i ragazzi di mister Bellini superano per 2-0 l'ostacolo Audace Legnaia e centrano la quinta vittoria in campionato. Fornisce un'altra ottima prova la squadra di casa, che parte in quarta e al 12' sblocca il risultato con il super gol di Bargagli, che si mette in proprio, salta due avversari e beffa l'estremo difensore ospite sul primo palo con una bella conclusione, 1-0. Virtus che continua a premere sull'acceleratore e al 24' trova anche il raddoppio; Piani pennella dalla bandierina, svetta più in alto di tutti Pisani che di testa deposita in porta il gol del 2-0. Gestisce alla grande il doppio vantaggio la squadra di casa, che nella ripresa trova anche la terza rete direttamente da calcio di punizione con Piani, ma il direttore di gara annulla il gol e fa ripetere la punizione da una posizione più arretrata. Prova a rientrare in partita l'Audace Legnaia, che crea più di qualche grattacapo alla difesa di casa, ma non riesce mai ad accorciare le distanze. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; un'ottima Virtus Rifredi conquista tre punti importantissimi. Calciatoripiù: Bargagli, Pisani, Piani (Virtus Rifredi). Vitiello, De Muro (Audace Legnaia).
Spettacolo puro sul campo del Fiesole; i ragazzi di mister Tata passano per 4-3 sui padroni di casa al termine di una gara infinita. Passa in vantaggio proprio il Rignano, che parte in quarta e all'8' sblocca il risultato; Zici riceve un pallone invitante e lo scaraventa in porta per lo 0-1. Arriva immediatamente la risposta del Fiesole che trova il pari con Cucchi, che, servito alla perfezione da Liccioli, salta un paio di avversari e appoggia in rete il gol dell'1-1. Continuano ad andare a mille all'ora le due squadre e al 18' un tocco di mano nell'area di rigore del Fiesole costringe il direttore di gara ad indicare il dischetto. Si presenta dagli undici metri Zici che trasforma alla perfezione e fa 1-2. Nel finale di primo tempo i padroni di casa riacciuffano il pari, ancora una volta con Cucchi, che davanti all'estremo difensore ospite non perdona, 2-2. Nella ripresa riparte alla grande la squadra ospite che con il siluro da fuori area di Focardi trova il nuovo vantaggio, 2-3. Ma il Fiesole non molla un centimetro e con la punizione chirurgica di Francini dalla lunghissima distanza rimette tutto in equilibrio, 3-3. E quando la gara sembrava volgere al termine sul risultato di pareggio, l'eroe di giornata Focardi risolve una mischia furibonda in area e, depositando in porta il gol del 3-4 finale, regala i tre punti ai suoi. Calciatoripiù: Cucchi, Francini (Fiesole). Focardi, Zici (Rignano).
Non basta la doppietta di Dei al Novoli per evitare il ko nel derby contro la Laurenziana: una gara piacevole e intesa si conclude 3-2 in favore dei locali, che ipotecano il loro successo già nel primo tempo. La formazione padrona di casa chiude infatti i primi 35' di gioco in vantaggio per 3-1, grazie ai gol di Rondinelli, Braschi e Mazzilli, cui risponde il numero 9 ospite prima del riposo. Nel secondo tempo la gara si fa ancor più equilibrata, e resta in bilico perchè Dei trova il suo secondo gol. In un finale apertissimo la sensazione è che il risultato possa cambiare ancora, con un gol da una parte o dall'altra, ma il 3-2 resiste fino alla fine.
SANTA MARIA: Caporaso, Cinotti, Lucarelli, Lazzari, Mechetti, Calosi, Shpijati, Coletto, Ruscellai, Zamarra, Comunale. A disp.: Cocchiara, Cullaj, Buccella, Puerto, Beqja, Mecocci.
All.: Fabio Bartali.
ARBITRO: Simone Castri di Empoli.
Terza vittoria consecutiva per il Santa Maria di mister Bartali che passa per 3-1 sul Bagno a Ripoli, al termine di una gara giocata alla grande. Parte fortissimo la squadra di casa che al 9 sblocca il risultato; Ruscellai duetta con Shpijati, quesť'ultimo arriva sul fondo e mette in mezzo all'area un pallone invitante, sul quale arriva puntuale Comunale che di testa insacca l'1- 0. Passano soltanto 6' e si rinnova l'asse Shpijati-Comunale; azione fotocopia e ancora una volta bomber Comunale trova l'incornata vincente per il 2-0. Continua a dare spettacolo nel rettangolo di gioco il Santa Maria che al 31' cala il tris con l'eurogol in semirovesciata di Zamarra, che, servito benissimo da Cinotti, tira fuori dal cilindro la magia del week-end e mette la firma per il 3-0. Nella ripresa prova a venire fuori anche il Bagno a Ripoli che al 50' approfitta di una sbavatura difensiva da parte dei padroni di casa e trova il gol del 3-1 con Alampi. L'ultima nitida occasione della gara capita sui piedi di Puerto, che entra in area di rigore e calcia, ma il suo tentativo si stampa sulla traversa. Nel finale di gara gestisce alla perfezione il doppio vantaggio fino al triplice fischio dell'arbitro la squadra di mister Bartali, dimostrando grande maturità.
Calciatoripiù: Comunale, Shpijati, Zamarra, Cinotti (Santa Maria). Alampi (Bagno a Ripoli).
Commento di : murazor
L'Avane ha fatto il pieno di emozioni e gol, battendo la Cerretese con un secco 6-0 in una partita ben giocata. I padroni di casa hanno messo in scena una prestazione impeccabile, dimostrandosi superiori, anche se la Cerretese ha lottato. Il match si è aperto con il primo gol di Assaghli, autore di una spizzata di testa su cross preciso che ha lasciato il portiere avversario immobile. L'Avane ha subito preso il controllo del gioco e ha continuato a fare la partita. Di Leonardo ha firmato il raddoppio con una bella conclusione da fuori area che si è insaccata all'angolino basso, imprendibile per il portiere della Cerretese. La squadra ospite non ha avuto modo di reagire, mentre l'Avane continuava a premere. Il 3-0 è arrivato con un tap-in di Gori, pronto ad approfittare di una respinta del portiere su tiro di un compagno. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi per la Cerretese, che poco dopo è stato ancora Gori a segnare il quarto gol con un altro tap-in su un calcio d'angolo ben battuto. La ripresa ha visto l'Avane non abbassare mai la guardia e al 10' Corradini ha siglato il quinto gol, con un inserimento perfetto in area e un tiro che non ha lasciato scampo al portiere avversario. Il gol finale è stato ancora di Assaghli, che ha chiuso la partita.
Continua il volo della Florence di mister Grazzi: ennesimo risultato utile consecutivo per quella che possiamo ormai non considerare più la sorpresa di questo campionato. Partita molto piacevole contro il Figline, che sul campo del Bianchi' si è presentata senza paura e dimostrando una grande voglia di fare calcio, senza buttare via un pallone in fase di possesso e mettendo anche tanta attenzione in fase di contenimento. Grande equilibrio, infatti, nella prima frazione con le due formazioni impegnate più a studiarsi che a farsi del male; poche emozioni, di conseguenza, nel primo quarto d'ora di gara. Passano però in vantaggio i padroni di casa, pronti con Burgio a sfruttare una percussione centrale e una disattenzione della difesa ospite. Nonostante la compagine del Valdarno non accusi particolarmente il colpo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Mazzoli arriva il 2-0: ci riprova Burgio con un'incornata parata da Dambrosio, ma Afzali si fa trovare pronto a ribattere in rete. Così si chiude il primo tempo, nonostante il Figline impegni in più occasioni Drovandi, con le conclusioni di Goci e De Ciutiis. La seconda frazione è molto simile alla prima, con la buona gestione del pallone da parte del Figline che però non incide grazie alla grande prova della difesa biancorossa. Su una bella ripartenza della Florence, Fei si libera in maniera splendida dalla marcatura e sfrutta una classica imbucata dalla sinistra con un preciso fendente di destro. Mette così a segno il 3-0 e il proprio ottavo gol stagionale, che al momento gli vale il primato in classifica cannonieri. Il Figline ha una reazione d'orgoglio e trova il 3-1 su punizione: bellissima botta da fuori di un inesauribile Lumia. Si chiude così il match, con un'altra vittoria della Florence. Da segnalare una bellissima scena alla fine: gli spalti applaudono entrambe le squadre, regalando un momento di grande sportività. Calciatoripiù: Drovandi e Mazzoli (Florence), Lumia e Goci (Figline).