Al Comunale di Subbiano i gialloblù ospitano la Colligiana. In occasione dell'incontro la Federazione ha indetto La partita applaudita , un'iniziata interessante per favorire il rispetto nel corso dell'incontro. I ragazzi in campo esprimono un bel gioco e la partita risulta interessante e piacevole; solo a metà tempo, a causa di una disattenzione arbitrale, la Colligiana va in vantaggio su punizione all'altezza del limite: mentre Ballerini stava posizionando la barriera, l'arbitro fischia e gli ospiti siglano il primo gol con Cerasa. I ragazzi del Subbiano, nonostante tutto, cercano di spingersi in avanti per tentare di acciuffare il pari ma è la Colligiana a raddoppiare, ancora con bomber Cerasa che in velocità riesce a superare la coppia difensiva locale e insaccare alle spalle del portiere la rete dello 0-2. Per il resto la prima frazione non regala altri sussulti e volge verso il termine. La ripresa viene giocata sempre a viso aperto da ambo le squadre ma ancora una volta è la Colligiana ad andare in gol beneficiando di un calcio di rigore che, anche in questo caso, lascia abbastanza perplessa la panchina locale. Dal dischetto va Cerasa che sigla lo 0-3 e la sua personale tripletta. La partita volge alle fasi finali e la squadra ospite cala il poker con Musaraj in una situazione di mischia. Successivamente, il Subbiano riesce a segnare la rete della bandiera grazie a Canzano, dagli sviluppi di una bellissima azione sulla fascia. Il risultato finale è di 1-4. Calciatoripiù: Lumachi M. (M.M. Subbiano); Cerasa (Colligiana).
La Sangiovannese si aggiudica una vittoria di misura sul campo del Foiano al termine di una gara equilibrata e combattuta tra le due compagini. Nella prima frazione, la Sangiovannese tenta di costruire qualche situazione interessante, andando vicino al gol sugli sviluppi di una punizione di Melani ma il pallone sbatte sulla traversa. Il primo tempo, quindi, termina a reti inviolate. Nella ripresa, passano dieci minuti e gli ospiti sbloccano il risultato: passaggio rasoterra all'indirizzo di Baielli che si ritrova a tu per tu con il portiere, calcia ma il pallone viene respinto e torna sui piedi del nove ospite che di prima intenzione deposita in fondo al sacco. Per il resto, non ci sono particolari sussulti, eccetto un'altra traversa ospite, centrata su punizione ancora da Melani. Il risultato finale sorride ai ragazzi di mister Gigli. Calciatoripiù: Maisto, Bonanni e Colombo (N. Foiano).
Il Capolona Quarata si aggiudica l'intera posta nella gara casalinga a spese dell'Atletico Levane Leona. Pronti via, i ragazzi di mister Santini sbloccano il risultato: Lisi indirizza verso Dini che, all'altezza del limite, lascia partire un tiro di destro molto forte sul quale De Cristofaro nulla può. All'8' Feliziani controlla un rinvio di Banc e lancia verso Dini, il quale si avvia verso la porta ospite ma calcia a lato. Verso il 17' il Capolona raddoppia, all'altezza della metà campo Dini pesca Feliziani che, dal limite dell'area, insacca con un tiro a incrociare sul secondo palo. Nella ripresa, il Levane entra in campo con un piglio migliore anche se al 48' sono sempre i padroni di casa a rendersi pericolosi, dalla sinistra Dini entra in area di rigore e lascia partire un tiro sul palo più lontano ma De Cristofaro si distende, deviando in calcio d'angolo. La squadra di mister Velotto prova successivamente ad affacciarsi in avanti, tentando di riaprire la gara in alcune circostanze ma senza riuscirci. Il risultato finale è di 0-2 e sorride al Capolona Quarata che si porta al secondo posto nel girone.
Undici metri di gloria. Si sintetizza così il successo della formazione di mister Gargano che batte il Mazzola sfruttando due calci di rigore nel corso della ripresa, chiudendo poi i conti nel finale con un gran gol di Ciacci. La prima frazione è molto equilibrata, senza tante occasioni, con qualche iniziativa in più dei padroni di casa ma senza particolari squilli, con i ragazzi di mister Butini a tenere bene il campo. Nel secondo tempo va decisamente meglio il San Miniato che passa grazie a due calci di rigore di Amore e grazie al gol di Ciacci (splendida azione personale a mandare fuori causa un gran numero di avversari). Ci sono anche un paio di occasioni anche per il Mazzola, a testimonianza della buona prova anche degli ospiti che finiscono per essere puniti con un passivo sin troppo pesante.