Campionando.it

Esordienti GIR.Fase2-C - Giornata n. 11

Marinese-Santa Maria A Monte 0-3

RETI: Becherini, Vignaroli, Vignaroli
MARINESE: Di Giannatale, Bregaj, Cane, Cioli, Di Puccio, Ghelardi, Leoni, Mannari, Martini, Salerno, Sica, Soriani, Zontini, Benetazzo. All.: Di Cesare.S.M. A MONTE: Bianco, Cavallini, El Krouni, Gonnelli, Lodi, Lena, Picchi, Saporito, Becherini, Novelli, Vignaroli, Zarbo, Tedeschi, Foglia, Lamberti, Maggio, Sylla, Liu, El Fakhiri. All.: Mordagà.
RETI: Vignaroli 2, Becherini.
NOTE: parziali 0-0, 0-0, 0-3.


Tris per il Santa Maria a Monte che espugna la tana della tosta Marinese attraverso una buonissima prova corale. Partita equilibrata e piacevole nei primi due tempi con un paio di occasioni per parte: in particolare per gli ospiti si rendono pericolosi Saporito e Picchi ma il portiere locale salva. Nell'ultima frazione invece i ragazzi di Mordagà entrano in campo determinatissimi e vogliosi di vincere e così riescono ad andare in rete due volte con lo scatenato Vignaroli e con lo 0-3 siglato da Becherini. Prestazione positiva di tutto il gruppo del Santa Maria a Monte, ma un plauso pure alla sempre orgogliosa Marinese. Calciatorepiù: Vignaroli (S.M. a Monte).

Forcoli Valdera-Porta A Piagge 2-1

RETI: Deiana, Squarcini, Hammedi
FORCOLI: Antonelli, Bonsignori, Bottoni, Carloni, Collecchi, Deiana, Gennai, A. Guarneri, V. Guarneri, Iampietro, Larhissi, Meoni, Niculita, Pastorino, Ragoni, Telleschi, Tedeschi, Squarcini. All.: Chiocchini. P. A PIAGGE: Armani, Bacci, Bonilla, Carboni, Cepele, Gilbert, Giordani, Grisolia, Hammedi, Kandji, Morandi, Koci, Maccanti, Remaoun. All.: Falleni.
RETI: Deiana, Squarcini, Hammedi.
NOTE: parziali 1-1, 1-0, 0-0.


Al termine di una sfida equilibrata e ben giocata da ambo i lati, il Forcoli conferma di vivere un periodo positivo battendo per 2-1 l'ostico Porta a Piagge. Primo tempo subito scoppiettante: vantaggio ospite con una micidiale punizione del solito Hammedi, ma reazione immediata dei locali che centrano l'1-1 con la stoccata vincente di Deiana. Nella seconda frazione i forcolesi giocano con entusiasmo e capovolgono il punteggio con un gran tiro da fuori di bomber Squarcini, dopodiché i padroni di casa creano diverse occasioni sprecando troppo sotto porta. Nel finale di gara il Porta a Piagge sferra l'ultimo assedio, ma la difesa di casa tiene botta. Calciatorepiù: Deiana (Forcoli).

Stella Azzurra-Porta A Lucca 3-0

RETI: Sene Serigne, Dime, Hirja
STELLA AZZ.: Abraham, Benifei, Cei, Cavallini, Chiacchio, Colacchio, Dime, El Adrissi, Ennassiri, Hirja, Lechheb, Lisa, Micja, Ndoye, Niro, Sene. All.: Mangini.P. A LUCCA B: Baiocchi, Cardarelli, Catania, Cela, Daci, Derbali, Di Dario, Fontanelli, Guazzelli, Gullo, Mangano, Nuredini, Oligeri, Perrone, Pulina, Serani, Trani, Torelli, Viola. All.: Pini-Bonazzi.
RETI: Hirja, Dime, Sene.
NOTE: parziali 0-0, 1-0, 2-0.


Il Porta a Lucca regge grintosamente per due tempi ma poi è costretto a capitolare sotto i colpi di una tenace e volenterosa Stella Azzurra. Nei primi due parziali i locali giocano molto sottotono, commettendo tanti errori nei passaggi e rivelandosi poco incisivi nel momento di tirare in porta. Il vantaggio arriva comunque grazie a Hirja al 18' che supera il portiere pur trovandosi in posizione di dubbio fuorigioco. Nella seconda frazione le due compagini si equivalgono ma la sfida rimane avara di emozioni e molto confusionaria. I locali creano poco in fase offensiva e così i giallorossi riescono a restare a galla. Nell'ultimo tempino finalmente i ragazzi di mister Mangini si svegliano e macinano diverse azioni: dopo numerose occasioni sprecate davanti al portiere, ci pensano Dime e Sene a fissare il punteggio sul 3-0 definitivo. Calciatoripiù: Sene, Micja e El Adrissi (Stella Azzurra).

Ospedalieri-Pecciolese 1936 3-2

RETI: Di Stefano., Rrapi, Santacroce, Licari, Licari
OSPEDALIERI: Baldeschi, Benkhaoudane, Chaudhari, Coppari, Di Stefano, Falossi, Frangioni, Lorenzi, Mustafaj, Rrapi, Rotundo, Santacroce, Shrestha, Zoratti. All.: Vannini-Vestri.PECCIOLESE: Aldiccioni, Bessi, Dell'Agnello, El Idrissi, Fiorentini, Fiori, Fornai, Fossetti, Giosa, Licari, Mascia, Molesti, Russo, Salvini, Turdo. All.: Crecchi.
RETI: Santacroce, Di Stefano, Rrapi, Licari 2.
NOTE: parziali 0-1, 2-0, 1-1.


Pioggia di gol e spettacolo a volontà nella sfida tra due ottime compagini come Ospedalieri e Pecciolese: la spuntano i giallorossi per 3-2 nel finale. Primo parziale subito combattuto con gli schieramenti che cercano il pertugio giusto per colpire: ci riescono gli ospiti al 15' con un chirurgico diagonale di Licari per lo 0-1. Nella seconda frazione veemente reazione dei padroni di casa che in pochi minuti ribaltano la situazione con le staccate vincenti di Santacroce e Di Stefano: 2-1. I pecciolesi non demordono e creano un paio di chance ben neutralizzate dal portiere rivale. Inizia il terzo parziale e la squadra di mister Crecchi centra il pari col solito Licari che scuote la rete sugli sviluppi di un corner. Per qualche minuto gli ospiti spingono all'attacco ma non sono fortunati al momento del tiro e così, negli ultimi minuti, gli Ospedalieri imbastiscono un micidiale contropiede che Rrapi concretizza per il 3-2 definitivo. Forse il pareggio sarebbe stato più giusto ma onore alle due compagini per essersi affrontare a viso aperto e su ritmi elevati. Calciatorepiù: Licari (Pecciolese).

Scintilla 1945-Madonna Dell Acqua 1-1

RETI: Di Lupo, Sassi
SCINTILLA B: Cecconi, Di Lupo, Di Ruscio, Duraku, Faetti, Fedeli, Rizzello, Santini, E. Scanniffio, F. Scanniffio, Sorbo, Egli, Serafini. All.: Franco-Picardo.M. DELL'ACQUA: Biagini, Bojic, Damiano, Di Sotto, Fanti, Giannelli, Guerretti, Guerrieri, Iencarelli, Liuni, Maiorano, Orsolini, Pasmaciu, Sassi, Jermini, Bevilacqua, Dini. All.: Mandarano.
RETI: Di Lupo, Sassi.
NOTE: parziali 0-0, 1-1, 0-0.


Succede tutto nel secondo tempo tra Scintilla e Madonna dell'Acqua: è 1-1 il risultato finale, tutto sommato giusto considerando l'equilibrio che ha contraddistinto il match. Le due compagini ci hanno provato a vincerla mettendoci grinta, intensità e voglia per l'intero arco della sfida, ma l'ottima prestazione delle rispettive difese ha impedito un punteggio più ampio. I gol decisivi sono arrivati entrambi nella seconda frazione di gioco, la più divertente e movimentata delle tre: vantaggio ospite su azione corale finalizzata bene da Sassi, pareggio immediato dei locali con una bella manovra che ha portato Di Lupo a trafiggere il portiere. Al triplice fischio soddisfazione da entrambi i lati.