Tobbiana 1949-Montecatini Murialdo 0-5
RETI: Brancoli, Brancoli, Brancoli, Tanase, Pieroni
Con un grande secondo tempo, il Montecatini sbanca l'Aiazzi. L'incontro non stenta a decollare e già al 3' arriva una pericolosa conclusione della formazione di casa con Baldi che non inquadra lo specchio della porta. Al 9' arriva la risposta dei termali con Pieroni che viene chiuso dall'uscita a terra di Borchi. Ma dopo un avvio promettente e il botta e risposta, la partita si spegne e non si registrano altre opportunità fino al riposo con le due squadre che ci arrivano sul risultato di 0-0. Si riprende e arriva subito un'occasione per il Tobbiana quando al 7' è Wahi a sfiorare il vantaggio. Come nella prima frazione, anche stavolta il Montecatini risponde subito con una mischia nell'area pratese sventata con affanno dai difensori di casa. Al 14' i termali passano con Tanase. Rotto l'equilibrio, il Montecatini sembra avere gioco facile e raddoppia al 21' con Pieroni, triplicando due minuti più tardi con Brancoli. Al 32' le reti degli ospiti diventano quattro ed il match è virtualmente chiuso. C'è ancora spazio per il quinto gol dei pistoiesi, sempre con Brancoli.
Olimpia Quarrata-La Querce 2-0
RETI: Gori, Venturi
Ultima giornata stagionale, si affrontano Olimpia Quarrata e La Querce. Partita equilibrata, ma l'Olimpia è stata più brava a crederci. Solo la grinta, quindi, ha fatto la differenza. Quella voglia di vincere che ha permesso ai ragazzi di Massimiliano Scannerini di arrivare sempre per primi su praticamente tutti i palloni. Questa, quindi, la chiave di lettura della partita del Bennati tra i quarratini padroni di casa e la Querce, terminata sul 2-0. Decisive le reti di Gori e Venturi, realizzate entrambe nella ripresa dopo una prima frazione di gioco chiusa a reti inviolate. È la vittoria che chiude la stagione per entrambe le squadre, e che vede i quarratini superare proprio nello scontro diretto gli ospiti, raggiungendo il sesto posto finale in classifica. Dicevamo, però, delle reti: la prima, quella del vantaggio, nasce sugli sviluppi di un corner battuto dalla sinistra, con una prima respinta corta della difesa ospite e la palla che resta in area, preda del perfetto stacco vincente di Gori che di testa la piazza all'angolino basso. Il raddoppio, in modo simile, nasce da un altro calcio d'angolo, ancora dalla sinistra: dopo un breve batti e ribatti in area, la palla viene respinta fin sui piedi di Venturi, che da fuori calcia di potenza battendo il portiere e trovando un gol che sa di ciliegina sulla torta nella sua personalissima grande stagione. Stagione che è stata di livello per tutta la squadra, perché se i risultati per certi versi potevano anche essere migliori, il Quarrata ha sempre e comunque fatto vedere di avere la grinta per giocarsela praticamente con tutte. Un applauso anche alle Querce, squadra che ha onorato la stagione fino all'ultimo respiro, e che in questa partita ha tenuto testa ai quarratini in una gara per niente banale, sfiorando il vantaggio nel primo tempo con Laktaoui per due volte e poi almeno il gol per riaprire la partita negli ultimi minuti con Francalacci, Cecchi e Gasparini.
Calciatoripiù: Labiri, Venturi (Olimpia).
Valbisenzio-Pieta 2004 0-0
Si chiude a reti inviolate l'ultima giornata del Girone di Merito Pistoia Allievi B Under 16 tra la Valbisenzio Calcio Academy e la Pietà. Un match combattuto e ricco di emozioni, ma senza la gioia del gol per entrambe le squadre. L'inizio della gara vede un predominio della Valbisenzio Calcio Academy, che cerca subito di imporre il proprio gioco. Tuttavia, con il passare dei minuti, la Pietà prende campo e si rende pericolosa con un paio di calci di punizione insidiosi che mettono in allerta la difesa locale. Al 32', la Valbisenzio ha una grande occasione: su un lancio lungo, Romano prende il tempo al difensore e si presenta davanti alla porta, ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. Due minuti più tardi, i padroni di casa sfiorano il vantaggio con Mastrolia, che raccoglie una respinta della difesa e calcia a giro dal limite dell'area: la palla colpisce il palo interno con il portiere ormai battuto, ma incredibilmente non entra. L'ultima emozione della prima frazione arriva dai piedi di un giocatore della Pietà, che prova la conclusione dalla distanza, ma senza impensierire Vangi. La ripresa si apre con un cambio per la Valbisenzio: esce Isufi ed entra Boanini. Il match prosegue con un grande equilibrio e all'8' arriva un'altra sostituzione per i padroni di casa, con Giardi che prende il posto di Muka. Al 15' la Pietà va vicina al gol con una bella azione sviluppata da destra a sinistra: il centravanti si trova in posizione ideale e calcia a botta sicura, ma Vangi si supera con una parata decisiva. La Valbisenzio continua a spingere e al 26' sfiora il vantaggio con un'ottima combinazione tra Giardi e Boanini: quest'ultimo conclude di poco a lato. Pochi minuti dopo, al 36', un'altra grande occasione per i padroni di casa con Gandolfi che si invola sulla fascia e serve Romano in area, ma il suo tiro è troppo debole e il portiere riesce a respingere. L'ultima emozione arriva al 43', quando Saletti conduce un'azione insistita e serve Giardi, che sotto pressione riesce comunque a concludere: la palla esce di un soffio. Dopo quattro minuti di recupero, il direttore di gara decreta la fine del match. Un pareggio che lascia qualche rimpianto alla Valbisenzio Calcio Academy, protagonista di diverse occasioni da rete, ma che premia la solidità difensiva della Pietà. Un punto a testa per chiudere la stagione con una prestazione combattuta e intensa.
Prato Nord-Jolo Calcio 8-3
RETI: Bartoletti, Bartoletti, Rizzuto, Rizzuto, Bartoletti, Bartoletti, Comparini, Baldacchini, Pacini, Pacini, Perrotta
Larga vittoria del Prato Nord che vince dopo un primo tempo equilibrato. Il match si accende subito quando i ragazzi di mister Burani si portano in vantaggio con Comparini che su calcio di punizione supera il portiere ospite. Nonostante la grande pressione dei locali, lo Jolo pareggia con un bel diagonale di Pacini. Il Prato Nord accusa il colpo e subisce la seconda rete ancora ad opera di Pacini. Al rientro dagli spogliatoi è tutto un altro Prato Nord. Rizzuto segna subito il 2-2 e la formazione di mister Burani va a valanga. Sospinti dalla grande verve realizzativa di Bartoletti (autore di un poker), i padroni di casa si ricompattano e lasciano ben poco spazio all'avversario con Baldacchini e Rizzuto a completare il bottino del Prato Nord. Lo Jolo va ancora in gol con Perrotta per il definitivo 8-3.
Ramini-Grifoni S.a. 3-2
RETI: Gelli, Reggianini, Bircaj, Milito, Milito
Chiudere bene era l'imperativo, e Ramini e Grifoni rispettano alla grande l'ultimo impegno della stagione sparando fuochi d'artificio davvero bellissimi. Il pronostico pareva favorire di gran lunga i ragazzi di mister Marchetti ma il campo, nonostante le iniziali conferme, ha presto regalato alla storia un match molto vibrante, disputato e interpretato alla grande e con coraggio anche dalla Grifoni. Alla fine della fiera il Ramini vince e si parcheggia al secondo posto in classifica, ma quanta fatica contro la truppa di Mario Serino! Lo spettacolo inizia subito al 5' e sembra delineare un canovaccio ben preciso, col Ramini votato al ruolo -ormai consueto- di protagonista. Il colpo di testa di Gelli su corner indirizza subito il match, così come al 10' quello di Birkaj (sempre colpo di testa ma questa volta su punizione) rincara prematuramente la dose. La Grifoni però c'è e rimane in partita con coraggio, assorbendo i successivi urti avversari e colpendo a freddo a ridosso del duplice fischio. Dopo un palo clamoroso colpito al 29' da Alleanza su assist di Milito (bella la sua discesa sulla sinistra), lo stesso Milito al 41' si mette in proprio e con un mancino preciso dal limite accorcia le distanze. Il gol dona verve agli ospiti, che aggrediscono benissimo il secondo tempo pareggiando i conti ancora con Milito. Ottimo, nella circostanza, il suggerimento di Baldi. L'inerzia cambia completamente direzione e la Grifoni schiaccia gli avversari nella propria metà campo, collezionando palle gol interessanti con Harizi (tiro parato), Alleanza (conclusione di poco fuori da distanza ravvicinata) e Marini (zampata a lato su calcio d'angolo). Tra un fulmine e l'altro, a squarciare la tempesta con un lampo di sole ci pensa proprio sul gong Reggiannini. Il suo arcobaleno su calcio di punizione dal limite vale il 3-2 finale e un epilogo di stagione che profuma di crescita e belle speranze.
Tavola Calcio-Giovani Vianova 10-0
RETI: Arrighini, De Santi, Ciccone, Ciccone, Stefanini, Massimo, Ciccone, Ciccone, Schepis, Fossi
Si chiude nel peggiore dei modi la travagliata stagione del Via Nova, che all'ultima giornata di campionato depone le armi al cospetto del forte Tavola Calcio, che si impone per 10-0 e blinda il terzo posto in classifica alle spalle di Pietà e Ramini. Un risultato sul quale ha influito indubbiamente la situazione ormai cronica di emergenza nella quale versano i pievarini, anche in questa occasione presentatisi all'appuntamento con tanti 2011 in campo e con una panchina formata da solamente tre elementi a disposizione. I ragazzi di Generali provano comunque a dire la loro, ma già nel primo tempo si trovano sotto per 5-0. A portare in vantaggio i pratesi è Massimo, che al 4' sfrutta un assist di Arrighini e fa 1-0. Un minuto dopo, reazione del Via Nova in contropiede con Ortale che impegna severamente l'ottimo Pratelli. Al 10' il raddoppio dei pratesi, con Schepis sugli sviluppi di un angolo. Poco prima del quarto d'ora, poi, sale in cattedra Ciccone, che sarà protagonista di giornata, realizzando prima il 3-0 su lancio splendido di Gradi dopo una triangolazione con Paolucci, e poi il 4-0. Prima dell'intervallo, bello scambio tra lo stesso Ciccone e Clemente, quest'ultimo serve Stefanini che solo davanti al portiere cala il pokerissimo. Nel secondo tempo Polverini al 59' impegna severamente il portiere ospite, che poco dopo è costretto ad arrendersi al bel destro a incrociare di Ciccone che vale il 6-0. Al 64' ci prova Fossi di testa, su angolo, ma colpisce la traversa; altro angolo, un minuto dopo, e stavolta Fossi non sbaglia. Passano due minuti e Arrighini segna l'ottavo gol di giornata su assist dell'inesauribile Ciccone, che al 75' segnerà ancora su assist di De Santi. Due minuti prima, era stato Arrighini a propiziare uno sfortunato autogol di un difensore pievarino. Insomma, alla fine i gol totali sono dieci: si chiude così la stagione per entrambe le squadre, i cui bilanci sono decisamente diversi. Davvero grande il rammarico per i pievarini, che con un pizzico di fortuna in più e senza la perenne situazione di emergenza numerica, sicuramente avrebbe avuto le carte in regola per togliersi ben altre soddisfazioni.
Calciatoripiù: Ciccone (Tavola).