Olimpia Quarrata-Montecatini Murialdo 2-2
RETI: Cerino, Bongiovanni, Pirami, Mazzaccheri
Provano a smuovere le rispettive situazioni Olimpia Quarrata e Montecatini Calcio, entrambe ancorate al fondo della classifica del girone di merito pistoiese. Ma in ottanta minuti abbondanti di corse, di rincorse e di tentativi di fuga, i due schieramenti finiscono per annullarsi all'interno di una partita vibrante e ben disputata. 2-2 il punteggio finale, che lascia sì un pizzico di amaro in bocca ma che, alla fine, non scontenta nessuno. Il primo a provare a scappare è il Montecatini, che su calcio d'angolo di Brancoli sigla il gol del vantaggio con un'inzuccata precisa di Pirami. Chi di testa ferisce, di testa perisce: una manciata di minuti dopo sul versante opposto stessa azione stesso esito. L'Olimpia, con Cerino, trova l'incornata del 1-1. Da lì, la truppa di Scannerini alza i giri del motore tanto da trovare a inizio ripresa il timbro del sorpasso. Dal limite Bongiovanni affila il destro e batte senza possibilità d'appello Di Lorenzo. Il Montecatini però non ci sta e a quindici dalla fine Mazzaccheri, dopo un bel cambio campo, solo davanti al portiere fissa il punteggio sul 2-2. Tra gol, spettacolo e tanta intensità (e una traversa colpita da Bonacchi su punizione allo scadere), Olimpia Quarrata e Montecatini si arenano su di un giusto pareggio.
Grifoni S.a.-Valbisenzio 1-2
RETI: Baldi, Romano, Romano
Come prevedibile, è stato soltanto un incidente di percorso. La Valbisenzio Academy torna alla vittoria, riscattando la brutta sconfitta interna della scorsa settimana contro il Ramini. I ragazzi di Costantino Rosi hanno la meglio, di misura, su un'ottima Grifoni Soccer Academy. Succede, di fatto, tutto nel primo tempo, durante il quale vengono realizzate tutte e tre le reti di giornata. Partita combattuta in quel di Larciano, con la Valbisenzio che, dopo un avvio equilibrato, prima si rende pericolosa al 7' con Mastrolia (conclusione che termina a lato di poco), e poi trova il vantaggio al 14' con Romano, bravo a sfruttare un'uscita sfortunata di Grasso sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il portiere di casa si riscatta quattro minuti più tardi con un grande intervento su Giugni lanciato a rete. Alla mezz'ora i Grifoni pareggiano con Baldi, che finalizza una bella verticalizzazione di Milito, ma poco dopo la Valbisenzio torna avanti ancora con Romano, autore di un'azione di forza conclusa scaraventando il pallone in rete. Nella ripresa Grasso si conferma protagonista con un altro intervento decisivo su un tiro dal limite, mentre al 67' i padroni di casa sfiorano il pari con Alleanza, che colpisce la traversa e non riesce a ribadire in rete. Finisce 1-2 per la Valbisenzio, con i Grifoni che escono delusi dal campo per non essere riusciti a strappare nemmeno un pareggio nonostante la buonissima prestazione offerta.
Calciatoripiù: Romano (Valbisenzio), sua la doppietta nel primo tempo che regala i tre punti alla sua squadra in una partita certamente non facile.
La Querce-Jolo Calcio 1-1
RETI: Bagnai, Innocente
La Querce pareggia una partita intensa e di grande sacrificio visto le numerose assenze che hanno costretto mister Sansotta a ricorrere all'aiuto di ben tre, 2010 che bene hanno figurato. La partita parte con lo Jolo che cerca di fare la gara e che si affaccia più volte nella metà campo della Querce ma sono attenti Bagnai e Paratone classe 2010 alla prima da titolare con i 2009. Ma la vera azione da gol è all'8' su un gran calcio di punizione di Bagnai che impegna in una grande parata Fontani che si salva in angolo. Subito dopo è lo Jolo che impegna Marzocco che è anche fortunato con un doppio palo che finisce fuori .Un primo tempo intenso ma senza altre grandi occasioni e con lo Jolo poco preciso e sempre fermato dalla coppia difensiva di casa. Primo tempo che si chiude sullo 0-0. Nel secondo tempo parte forte lo Jolo che approfitta di un calo della Querce che sembra imbrigliata nelle giocate degli ospiti che esalta le doti di Marzocco che compie almeno due grandi interventi. Al 20' però si deve arrendere al gran gol di Innocente. Da lì lo Jolo sembra accontentarsi e mister Sansotta si schiera a trazione anteriore con ben quattro attaccanti. E' subito pericoloso Gasparini che da fuori area impegna ancora il portiere ospite che devia in angolo. Da questo momento La Querce ci crede e si porta in avanti ma le ripartenze dello Jolo sono sempre pericolose ma Bagnai e Marzocco sembrano insuperabili. La formazione di casa comincia a crederci e mister Sansotta schiera il quinto attaccante dopo aver fatto entrare Diop (2010) e Gasperini. Poi fuori un difensore, dentro Panchetti per un 3-2-5 che subito dà i suoi frutti con Cecchi che viene atterrato per una punizione che Panchetti manda di poco alto. Il gol è nell'aria ed il solito Cecchi al 39' con un slalom viene atterrato sulla linea dell'area per l'ennesimo calcio piazzato. Ancora Panchetti batte forte ed un difensore dello Jolo ferma la palla diretta in rete con la mano. Rigore e due minuti di recupero: dal dischetto Bagnai non sbaglia per l'1-1, chiudendo una partita giocata a ritmi intensi. La Querce ha mostrato cuore e tanta grinta portando a casa un pareggio non scontato. Lo Jolo, invece dilapida un possibile successo pieno.
Prato Nord-Tavola Calcio 3-7
RETI: Nesi, Bartoletti, Nesi, Ciccone, Ciccone, Ciccone, Stefanini, Stefanini, Polverini, Stefanini
Partita dominata dal Tavola che ha egnato sette reti ma ha sbagliato altrettanti gol, uno clamoroso con Polverini che non riesce a deviare in porta il cross preciso di De Vivo che lo libera solo davanti alla porta vuota, mandando alto di testa. I tre gol del Prato Nord sono frutto di errori difensivi del Tavola ma anche un po' di sfortuna. Su tutti e tre ci sono state deviazioni casuali davanti al portiere. Una di Bushati, una di Benelli e una del numero nove del Prato Nord. Il Tavola chiude il primo tempo 5-1 con Stefanini che segna il primo gol dopo cinque minuti, con un bel tiro a giro sul secondo palo. Al minuto 7 il Prato Nord prova un contropiede e il capitano di casa si ritrova solo davanti a Banchelli, ma viene fermato dall ottima diagonale di De Vivo. Passano tre minuti e raddoppia Ciccone con un diagonale da posizione defilata che non lascia scampo al portiere avversario. Il 3-0 è di Polverini al minuto 23 che vince un contrasto con un difensore, salta il portiere e appoggia in rete. Il 4-0 e' ancora Stefanini al minuto 35 che penetra in area saltando un difensore e con un diagonale batte lì colpevole portiere. Il 5-0 lo segna Ciccone che, liberato in area Da De Vivo, controlla il pallone con la coscia, se lo alza e segna in rovesciata. Nel secondo minuto di recupero Nesi A. trova il gol del 5-1, portando via la palla a Bushati e battendo Banchelli. Nel secondo tempo al sesto minuto arriva il secondo gol del Prato Nord con un tiro da fuori area di Bartoletti deviato in porta da Bushati. Passano cinque minuti e De Vivo recupera palla sulla trequarti e pennella un cros perfetto per Stefanini, sombrero ad un difensore e di destro mette nell'angolino alla sinistra del portiere. Al minuto venti altro tiro del Prato Nord di Bartoletti deviato in porta da Benelli e si va sul 6-3. Al minuto 30 Ciccone, lanciato in profondità da Paolucci, salta due avversari e sigla la sua tripletta personale all esordì con la Maglia del Tavola per il definitivo 7-3. Da notare allo scadere una bellissima parata di Pratelli che, subentrato nel finale, devia in angolo un colpo di testa indirizzato all'incrocio.
Calciatoripiù . Per il Tavola c'è l'imbarazzo della scelta sul migliore. Ma di sicuro
Ciccone per il suo strapotere fisico e la sua velocità risulta imprendibile per gli avversari che riescono a fermarlo solamente con falli;
Filippi una vera diga a centrocampo recupera un infinita' di palloni e
Stefanini , infallibile davanti al portiere. Per il Prato Nord segnaliamo
Nesi che prova a dare battaglia alla retroguardia del Tavola, risultando sicuramente il migliore dei suoi.
Pieta 2004-Giovani Vianova 2-1
RETI: Castignani, Servillo, Gagliardi
La Pietà 2004 batte il Via Nova (ricco di 2010) per 2-1 confermandosi in testa alla classifica. Prima parte della gara equilibrata, arriva poi il gol dei padroni di casa con Castignani. Nel secondo tempo gol del pareggio al quarto d'ora grazie a Gagliardi che sfrutta un rimpallo in area di rigore. A dieci dalla fine, rigore per i padroni di casa che vale il 2-1 con Servillo. Ai punti, sarebbe stato giusto il pareggio.
Ramini-Tobbiana 1949 3-0
RETI: Burgio, Reggianini, Naji
Sta bene fisicamente e mentalmente il Ramini di mister Marchetti, e il campo è specchio fedele della crescita di cui sta rendendosi sempre più protagonista la squadra pistoiese. Il 3-0 con cui i padroni di casa regolano il Tobbiana è risultato giusto, pingue e, addirittura, forse poco veritiero; con un pizzico di precisione sotto porta in più, infatti, il bottino avrebbe potuto subire un ulteriore incremento, e nessuno avrebbe avuto da ridire alcunché. Dopo un'iniziale fase di studio giocata ad armi pari e macchiata solo da un paio di chance interessanti sprecate però da El Hafydy, al 20' Burgio sblocca la contesa incanalandola su binari favorevoli. Il Tobbiana prova una timida reazione ma sfondare il muro pistoiese è impresa più che mai ardua, e il duplice fischio resetta tutto facendo perdere abbrivio alla pur volitiva truppa di Santoro. Nella ripresa il Ramini riparte fortissimo e Liberti si procaccia con caparbietà un penalty che Reggiannini non manca di realizzare. Il 2-0 dona ulteriore carica ai pistoiesi, che premono forte sul pedale dell'acceleratore. Un diagonale di Burgio fa la barba al palo e poco dopo lo stesso Burgio viene atterrato in area su imbucata di Reggiannini. Dal dischetto questa volta si presenta capitan Naji che non sbaglia, calando il tris che chiude la contesa. Nell'ultima tranche di gara c'è spazio per tutti, anche per Pratesi Innocenti, ma il risultato non cambia. Questo Ramini può andare lontano.