Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 8

Grifoni S.a.-La Querce 2-2

RETI: Alleanza, Alleanza, Napolitano, Francalacci
Partita ricca di emozioni e colpi di scena tra Grifoni e La Querce, con le due squadre che si stringono la mano e si portano a casa un punto a testa, al termine di un incontro combattuto che si chiude sul 2-2. I padroni di casa sembravano aver indirizzato il match con una doppietta di Alleanza nel primo tempo, ma gli ospiti sono riusciti a riacciuffare il pareggio grazie a due calci di rigore nella ripresa. La Querce parte meglio, mostrando buon palleggio e aggressività nei primi minuti. Tuttavia, i Grifoni reagiscono e iniziano a farsi pericolosi con Malucchi e Alleanza. Al 17' arriva il vantaggio: Tavella calcia una punizione dal limite, Acciai respinge ma non trattiene e sulla ribattuta Alleanza è il più veloce ad avventarsi sul pallone, insaccando l'1-0. I padroni di casa continuano a spingere e al 25' raddoppiano con un gran tiro dalla distanza dello stesso Alleanza, che infila il pallone all'incrocio dei pali. Prima dell'intervallo i Grifoni sfiorano anche il tris con una traversa colpita da Di Rienzo e un potente tiro di Malucchi che impegna severamente Acciai. La Querce chiude il primo tempo in difficoltà. Nella ripresa gli ospiti provano a cambiare marcia e al 50' conquistano un calcio di rigore. Sul dischetto va Bagnai che però colpisce la traversa, sprecando una grande occasione. Al 55', però, arriva un secondo penalty per La Querce: questa volta è Napoletano a calciare, il portiere dei Grifoni intercetta ma non trattiene e la palla finisce comunque in rete per il 2-1. A questo punto la partita cambia. I Grifoni cercano di ristabilire il doppio vantaggio con un Alleanza scatenato, che va vicino alla tripletta in più occasioni, ma senza successo. La Querce prende fiducia e negli ultimi quindici minuti spinge con insistenza, mettendo in difficoltà la difesa avversaria. All'80', quando ormai la partita è agli sgoccioli, gli ospiti completano la rimonta con il terzo calcio di rigore di giornata, concesso dal direttore di gara per un atterramento ai danni di Laktaoui in area. Sul dischetto va Francalacci che con freddezza batte il portiere siglando il definitivo 2-2. Pareggio che lascia l'amaro in bocca ai Grifoni, che avevano il match in pugno, mentre La Querce può esultare per la clamorosa rimonta. Calciatoripiù: Alleanza (Grifoni Soccer Academy).
Jolo Calcio-Pieta 2004 1-1

RETI: Innocente, Misiano
Partita equilibrata al Fantaccini anche se la differenza in classifica direbbe altro. Meglio lo Iolo nei primi venti minuti poi la Pietà prende campo ed entrambe le squadre si affrontano a viso aperto. È lo Iolo che passa in vantaggio al 37' con Innocente che approfitta di una indecisione del portiere della Pietà e segna colpendo prima la traversa. La Pietà trova subito il gol del pareggio con un tapin vincente sulla linea di porta dopo gli sviluppi di una rimessa laterale e cross pericoloso in area piccola. Nel secondo tempo da segnalare due ottimi interventi di Fontani su azioni pericolose degli ospiti che spingevano per provare a prendere i tre punti. Risultato giusto e un punto a testa. Calciatoripiù : nello Jolo segnaliamo Innocente e Fontani , nella Pietà 2004 Misiano .
Giovani Vianova-Olimpia Quarrata 1-2

RETI: Russo, Bonacchi, Esposito
Successo forse un po' inaspettato, ma meritato, per l'Olimpia Quarrata, che torna vittoriosa dalla difficile trasferta di Pieve a Nievole. I giallorossi superano un Via Nova in grande emergenza numerica, grazie alla rete a tempo quasi scaduto realizzata da Esposito su calcio di punizione. Una rete che decreta il successo dei quarratini al termine di una partita molto equilibrata e ricca di emozioni. Il primo tempo è molto combattuto. Pericoloso in particolare il Via Nova, che fallisce un gol praticamente fatto a tu per tu con il portiere. Nonostante la grande emergenza numerica nel quale ormai da tempo versa, la squadra pievarina tiene magnificamente il campo e non sfigura affatto. A passare, però, sono gli ospiti. Il gol del vantaggio arriva sul finire del primo tempo, quando Bonacchi di testa spizza in rete un pallone messo in mezzo su calcio di punizione battuto dalla lunga distanza da Esposito. Si va così al riposo sullo 0-1. Inizia la ripresa e al quarto d'ora ecco che la squadra di casa trova il meritato pareggio: errore in disimpegno degli ospiti, palla rimessa in mezzo e tocco con la mano di Bonacchi. Calcio di rigore, per il direttore di gara non ci sono dubbi. Sul dischetto si presenta Russo, che dagli undici metri non sbaglia e fa 1-1. Dopo il pareggio, le due squadre provano in tutti i modi a mettere a segno il gol che vale i tre punti. Ci riesce, all'ultimo minuto, la squadra di Massimiliano Scannerini: calcio di punizione dal limite, sul punto di battuta Bonacchi finta il tiro ma alla conclusione va invece Esposito, che con un gran sinistro trafigge il portiere e fa 1-2. Al triplice fischio esplode la festa dei giallorossi, che conquistano così la prima vittoria in questa seconda fase. Un applauso, comunque, a un Via Nova che nonostante le difficoltà ha dato il massimo fino all'ultimo.
Montecatini Murialdo-Ramini 0-4

RETI: Bisori L., Bisori L., El Hafydy, Reggianini
Con due gol per tempo il Ramini dimostra ancora una volta tutta la propria forza regolando senza difficoltà un Montecatini che, in questa seconda parte di stagione, sta faticando forse più del previsto. Tanto bel gioco e un pizzico di nervosismo di troppo caratterizzano la domenica mattina di ambo le squadre, ma sin dai primi minuti il canovaccio tattico si delinea con chiarezza. Il Ramini fa la partita, attaccando a spron battuto, mentre i termali provano a difendersi come possono. Non passa molto che la truppa di Marchetti si porta in vantaggio: Gargini affonda, scarica dietro e Reggiannini conclude. 0-1. Il Montecatini fatica a reagire e tra un affondo e l'altro i ragazzi di Marchetti centrano il bis. Gargini scambia con Gelli, tira e sulla respinta del portiere El Hafydy si fionda come un falco scaraventando in rete il pallone dello 0-2. Nella ripresa il copione non cambia e anzi, le scelte di mister Marchetti vengono subito premiate nella loro lungimiranza. Fuori El Hafydy e dentro Bisori, che tempo pochi minuti e cala il tris al termine di un bello scambio con Gargini e Reggiannini schiantando la sfera all'incrocio dei pali. I termali faticano tremendamente e incassano lo 0-4 definitivo su corner: Gargini batte, la palla sfila e arriva sul secondo palo incrociando il tiro perfetto di Bisori. La girandola di cambi non intacca il tabellino e il Ramini conquista così un'altra splendida vittoria. Calciatoripiù: Gargini, Reggiannini, Liberti, Bisori (Ramini).
Tobbiana 1949-Prato Nord 2-2

RETI: Procaccini, Baldi, Rizzuto, Comparini
Pari e patta nella sfida dell'Aiazzi. La partita si sblocca subito quando, dopo appena quattro minuti, Borchi respinge corto sul tentativo di Baldacchini e per Rizzuto è facile realizzare lo 0-1. Il Tobbiana cerca di reagire, lanciando lungo, e ci prova con Baldi (a lato di poco) e poi con Guerrini che al 12' viene anticipato da un avversario al momento del tiro. Dopo qualche momento di equilibrio con i tiri di Bartoletti e Nesi, al 20' il Tobbiana va vicinissimo al pari con Baldi che si presenta da solo ma si fa ribattere il tentativo da Artusi. Sugli sviluppi del corner, Guerrini manda di poco a lato. Al 22' gigantescia mischia nell'area ospite, sbrogliata con affanno dai difensori di mister Burani. Al 29' il Prato Nord raddoppia con una conclusione dalla distanza di Comparini che finisce sotto la traversa. Al 36' i padroni di casa accorciano le distanze con la terribile coppia 2010: assist di Guerrini per Procaccini che insacca per l'1-2 con cui si va al riposo. Ad inizio ripresa si registra un'occasione per parte con Borchi chiamato subito alla parata e al 13' con i locali con Wahi che manda a lato di un soffio. Dopo esserci andato vicino, al 20' Baldi pareggia i conti con una punizione dal limite che aggira la barriera, probabilmente mal posizionata. Il Prato Nord reclama per la mancata concessione di un calcio di rigore per un fallo di mano.
Valbisenzio-Tavola Calcio 0-1

RETI: Clemente
Sul campo della Valbisenzio Calcio Academy va in scena una sfida combattuta e ricca di occasioni, ma alla fine è il Tavola a portare a casa i tre punti grazie a un gol su calcio d'angolo nel secondo tempo. La partita si apre con gli ospiti subito pericolosi: bastano pochi secondi per la prima occasione, ma la girata di testa dell'attaccante finisce alta. La Valbisenzio reagisce alzando il baricentro e creando pressione, ma la prima vera opportunità è ancora per il Tavola al 7', con un tiro da fuori che Fioretti blocca senza problemi. L'11' vede il primo grande squillo della Valbisenzio con Mastrolia, che si ritrova per due volte a tu per tu con il portiere, ma in entrambe le occasioni si fa ipnotizzare. Il Tavola risponde al 19' con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner che esce di poco. La partita resta viva e le occasioni fioccano: al 24' la squadra ospite va vicina al gol con una doppia conclusione, ma prima Fioretti respinge e poi la palla finisce alta. Al 29' la Valbisenzio perde Giugni per infortunio, sostituito da Muka. La squadra di casa continua a spingere e al 32' costruisce un'ottima azione: Gandolfi serve Mastrolia sulla sinistra, che crossa per Romano, ma il colpo di testa finisce sopra la traversa. L'ultima grande chance del primo tempo arriva al 40' con Mastrolia, bravo a liberarsi ma ancora una volta impreciso al momento del tiro. La ripresa inizia con la Valbisenzio subito aggressiva: al 4' Romano difende bene palla e si trova a tu per tu con il portiere, ma il suo tiro centrale viene neutralizzato da un grande intervento. La squadra di casa continua a creare gioco e sfiora il vantaggio al 12', quando Boanini, da posizione defilata, calcia di poco sopra la traversa. Al 15' ancora Boanini protagonista con un cross velenoso che attraversa tutta l'area senza trovare nessuno pronto a spingere in rete. Nonostante la spinta della Valbisenzio, è il Tavola a trovare il gol al 25': un calcio d'angolo regalato si trasforma nella rete che decide la partita, con gli ospiti cinici nel sfruttare l'unica vera occasione del secondo tempo. La Valbisenzio prova il tutto per tutto e nel finale sfiora il pareggio al 42' con Cianti, che si trova solo davanti al portiere ma viene fermato da un intervento strepitoso. La partita si chiude con tanto rammarico per la Valbisenzio che paga la poca concretezza sotto porta e subisce una sconfitta immeritata. Il Tavola, con una prova di compattezza, porta a casa tre punti preziosi.