Tavola Calcio-Montecatini Murialdo 0-0
Per mole di gioco e occasioni create, alla fine della fiera il pareggio per 0-0 vale due punti persi per il Tavola. Non sfondano i ragazzi di Safina, ingabbiati dalla rete intessuta dai termali e protagonisti di una gara imprecisa e sfortunata sotto porta. Subito i pratesi si fanno sentire dopo centoventi secondi con Gradi, che si vede deviare la conclusione in angolo. Passa un minuto e sempre Gradi dalla distanza impegna l'estremo difensore della squadra ospite. Al 5' e al 6' altre due occasioni dalla distanza: prima Filippi e poi Gradi sparano alto. Al 24' Stefanini salta un paio di avversari, calcia venendo rimpallato e sulla respinta Ciccone manda incredibilmente a lato col portiere a terra. Il monologo del Tavola continua e al 36' un grande lancio di Paolucci libera Stefanini, ma Pieroni è bravissimo a chiudergli lo specchio in una situazione di uno contro uno. Il primo tempo va in archivio a reti bianche con due rigori reclamati dal Tavola e con un tiro di Ciccone scoccato debole tra le braccia del portiere. Nella ripresa il Montecatini sembra riuscire a gestire meglio le azioni offensive del Tavola, che comunque non disdegna a provarci. Al 52' una punizione calciata verso la porta da Paolucci viene deviata in angolo. Da quest'ultimo Clemente colpisce di testa e l'estremo del Montecatini salva il risultato con una bellissima parata. Le ultime chance capitano a Polverini e a Ciccone, ma senza esito. L'ultimo quarto d'ora è spezzettato, poco avvincente ma molto convulso. E al triplice fischio il bicchiere è mezzo pieno per il Montecatini e mezzo vuoto per il Tavola.
Prato Nord-Giovani Vianova 6-2
RETI: Bartoletti, Iacolare, De Luca, De Luca, De Luca, Rizzuto, Santoli, Ortale
Rotonda e meritata vittoria del Prato Nord al cospetto di un Via Nova in grande difficoltà, con tanti 2010 e 2011 in campo. Nel primo tempo i padroni di casa sfiorano il vantaggio più volte, soprattutto con Bartoletti che fallisce almeno sei occasioni. Poi gli ospiti ripartono con un solo contropiede per Santoli che beffa Artusi proprio pochi secondi prima del riposo. Nella ripresa cambia l'atteggiamento dei padroni di casa che mostrano maggiore collaborazione, segnando tre volte con De Luca, con Rizzuto, Iacolare e Bartoletti. Poi nel finale arriva anche il secondo gol del Via Nova con Ortale.
Pieta 2004-La Querce 1-1
RETI: Tuzzolino, Cecchi
Partita di carattere e grinta de La Querce che è scesa in campo contro La Pietà prima in classifica. Gli ospiti partono bene sviluppando azioni interessanti grazie ad un centrocampo più solido con l'innesto di Pacifico, nuovo giocatore appena arrivato dal Calenzano. Però ad andare in vantaggio è la Pietà che con una ripartenza fulminante su una palla recuperata sulla loro trequarti porta Tuzzolino al tiro dalla sinistra dell'area che batte Acciai. Ma i ragazzi di mister Sansotta non si abbattono e ricominciamo a pressare a tutto campo i portatori di palla de La Pietà. È da una rimessa sulla trequarti destra della Pietà che Vacchi appoggia a Pacifico che lancia immediatamente Cecchi in area che, dopo un rapido controllo orientato che mette fuori tempo i difensori, batte con un rasoterra il portiere di casa raggiungendo un meritato pareggio. Il secondo tempo vede la Pietà spingersi in attacco con più veemenza, sospinta da Servillo e Berti, subentrati a due compagni di squadra. La Querce per tutto il secondo tempo con un'ottima organizzazione difensiva respinge gli attacchi ed all'ultimo minuto ha una ripartenza da manuale che lancia El Moustaid che, solo davanti al portiere, spreca l'occasione di realizzare il gol per il colpaccio.
Tobbiana 1949-Valbisenzio 0-4
RETI: Giugni, Romano, Mastrolia, Giardi
La Valbisenzio Calcio Academy domina la sfida contro il Tobbiana, imponendosi con un netto 4-0 in trasferta. Su un campo reso duro ma praticabile dalle recenti piogge, e con un vento che ha influenzato le traiettorie del pallone, la formazione ospite ha mostrato superiorità tecnica e tattica sin dai primi minuti. L'incontro si apre con una grande occasione per la Valbisenzio dopo appena un minuto: Muka lancia Isufi a tu per tu con il portiere, che però è reattivo e devia in angolo con i piedi. Gli ospiti insistono e al 12' sfiorano ancora il vantaggio con una punizione dalla trequarti di Baccellini, girata in porta da Cianti ma fuori di poco. Al 20' arriva il meritato vantaggio della Valbisenzio: un calcio d'angolo battuto rapidamente coglie impreparata la difesa del Tobbiana e sul secondo palo Giugni, lasciato solo, insacca di testa da pochi passi. La squadra ospite non si accontenta e continua a spingere. Al 38' arriva il raddoppio: Romano riceve spalle alla porta, si gira rapidamente e con un tiro preciso infila la palla all'angolino. Dopo un minuto di recupero, si va al riposo sullo 0-2, con una Valbisenzio che ha concesso pochissimo agli avversari e ha imposto il proprio gioco. Il copione non cambia nella ripresa, con la Valbisenzio sempre in controllo. Al 9' Romano prova una difficile girata al volo su una palla lenta in area, ma il suo tentativo finisce alto. Al 14' mister Valbisenzio effettua il primo cambio: fuori Giugni, autore del primo gol, dentro Giardi. Sei minuti più tardi, al 20', arriva il terzo gol degli ospiti: su un rinvio dal fondo, Mastrolia raccoglie il pallone, si invola verso l'area e con un tiro preciso infila la sfera all'angolino per lo 0-3. Seguono diverse sostituzioni per la Valbisenzio che continua a gestire la gara senza cali di tensione. Al 32' arriva il poker: Romano calcia in area, il portiere respinge ma Giardi è il più lesto a raccogliere la ribattuta e a depositare in rete il definitivo 0-4. Nei minuti finali c'è spazio per altri cambi, con De Biase che rileva Saletti al 33'. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine di un match a senso unico.
Ramini-Jolo Calcio 5-0
RETI: Gargini, El Hafydy, Kouam, Reggianini, Kouam
Olimpia Quarrata-Grifoni S.a. 1-0
RETI: Montagni
Vittoria interna dell'Olimpia nel recupero della 9a giornata, corsara grazie a una rete quasi allo scadere di Montagni. È l'equilibrio il motivo trainante della sfida, con gli ospiti della Grifoni Soccer Academy capaci di dar battaglia ai quarratini pareggiandoli in ogni aspetto. Tranne che, appunto, nel tabellino. In un primo tempo bloccatissimo è la truppa di Serino a provarci con più convinzione, ma eccezion fatta per un tiro di Harizi scoccato dal limite al 7', di grandi interventi Mantellassi non è mai chiamato a compierne. Sponda locale, tutte le iniziative si spengono a ridosso della trequarti avversaria. Nella ripresa sono i cambi a fare la differenza: in particolar modo è l'ingresso in campo di Esposito a donare nuova linfa all'Olimpia, che col passare dei minuti si fa più attiva e ficcante davanti grazie a una maggior mobilità garantita dal neo entrato. Dopo qualche occasione non sfruttata a dovere, il gol vittoria arriva a ridosso del duplice fischio. È il 78' quando Mantellassi rinvia lungo pescando Montagni, il quale beffa una distratta difesa ospite lasciando partire un diagonale sul quale Montella nulla può. Con i cambi (Cirri, Esposito e Landi), l'Olimpia riesce dunque a intascare 3 punti sudati ma saporiti.