Terza vittoria stagionale per l'Atletico Etruria, che s'impone con un pirotecnico 5-4 contro un mai domo Santa Maria a Monte: complimenti alle due compagini per lo spettacolo offerto, non a caso gli applausi al triplice fischio del D.G. da parte del pubblico presente sono stati più che doverosi. Avvio più che concentrato dei padroni di casa, che aprono le danze dopo appena 10 secondi dal fischio d'inizio grazie alla rete lampo di Sellaji. Intorno al 30' ci pensa il capocannoniere del girone Kante ad ampliare ulteriormente il divario, realizzando il 2-0 con il quale si va alla pausa. La gara sembra segnata, ma nella ripresa succede di tutto: gli ospiti non si arrendono e così vi sono spazi per entrambe le squadre per colpire. L'Atletico Etruria nella ripresa va prima a segno nuovamente con bomber Kante, giunto a quota 10 sigilli in classifica cannonieri, successivamente con Bello ed infine con una sfortunata autorete di un difensore rivale. Tra le file del Santa Maria a Monte invece si accendono i fratelli Giubbolini: prima si mette in luce G. Giubbolini, freddo nel realizzare il rigore che riapre i giochi e poco più tardi N. Giubbolini salta un paio di difensori e trafigge Petrucci. Gli ospiti ci mettono il cuore fino alla fine: il mai domo Maniscalchi annota il momentaneo 5-3 e qualche minuto più tardi ci pensa Ba a fissare il punteggio sul definitivo 5-4 con un tiro dalla distanza. Calciatoripiù: Kante (Atletico Etruria); collettivo del Santa Maria a Monte.
Ottiene il 1° trionfo stagionale l'Atletico Cascina, che sbanca per 1-3 il fortino di un combattivo Migliarino, al termine di un match ben disputato da entrambe le compagini. I padroni di casa si rammaricano per non aver raccolto nemmeno un punto, nonostante una grande prestazione dalla quale bisognerà ripartire già la settimana seguente. Complimenti agli ospiti per essere usciti con il bottino pieno da un campo ostico e complicato per chiunque, che darà certamente un'iniezione di fiducia ulteriore a tutto il gruppo. Prima frazione ben disputata dalla truppa di mister Ciurli, che costruisce occasioni a ripetizione, senza però sfruttarle a dovere. L'Atletico Cascina ha il merito di essere cinico e letale e con due azioni manovrate si porta sullo 0-2 grazie alle reti di Marinari e Magozzi sulle cui conclusioni Giorlando poteva fare sicuramente qualcosa in più. I ragazzi di mister Ciurli provano immediatamente a invertire la rotta, ma pur creando varie azioni offensive non riescono ad accorciare le distanze. Nella ripresa per i primi 20' è sempre il Migliarino a gestire le operazioni e dopo una serie di tentativi offensivi ci pensa Macchi ad accorciare le distanze: 2-1. La rete sembra il preludio alla rimonta dei padroni di casa, ma gli ospiti sono di tutt'altro avviso e con un fulmineo contropiede ristabiliscono il doppio vantaggio grazie al timbro di Gugliucci, che vale l'1-3. Per i padroni di casa è un colpo troppo duro, sia dal punto di vista del punteggio, che del morale. Complice anche un pizzico di stanchezza il Migliarino cala e per poco l'Atletico Cascina non sigla il poker. Il triplice fischio del D.G. sancisce la vittoria degli ospiti per 1-3. Calciatoripiù: collettivo del Migliarino; collettivo dell'Atletico Cascina.
Seconda vittoria stagionale per il Fratres, che tra le mura amiche rifila un netto 6-1 ad un Porta a Lucca apparso decisamente sottotono: i padroni di casa salgono dunque a 7 punti in classifica trascinati dagli scatenati Oliva e Cartone in versione super e protagonisti di una tripletta ciascuno, mentre gli ospiti, orfani di ben 3 titolari, devono quanto prima rialzare la testa. Il primo squillo è del Porta a Lucca, che intorno all'8' impegna De Marsico con un tentativo debole da fuori area. Immediata la replica del Fratres, ma il tiro di Braho su cross dalla destra di Agostini non sortisce l'effetto sperato. Al 20' i ragazzi di mister Nuti sbloccano il punteggio: Braho si libera sulla destra e serve un passaggio al centro per l'accorrente Oliva, abile a spedire la palla in rete. Il gol subito è un duro colpo per i ragazzi di mister Cangiano e 5' più tardi i padroni di casa beneficiano di un calcio di rigore realizzato con freddezza nuovamente da Oliva: 2-0. Al 39' la gara prende un indirizzo ben preciso: cross velenoso di Ferrucci, l'estremo difensore rivale respinge, ma sulla ribattuta il più lesto di tutti è ancora Oliva, rapace nel realizzare la 3a rete personale in soli 45'. Evidente la delusione degli ospiti, che avevano iniziato la sfida in maniera positiva costruendo un paio di azioni degne di nota, ma che si sono persi con il passare dei minuti. Nella ripresa il Fratres continua a premere: al 60' bell'azione di Sheshi sulla fascia e pennellata precisa in direzione di Cartone, che non si lascia pregare e cala il poker. Lo stesso Cartone 7' dopo ribadisce in rete una respinta corta del portiere ospite, mettendo a segno il 5-0. Il Porta a Lucca non ci sta e sugli sviluppi di una mischia il pallone giunge a Bonamici, che non ci pensa due volte e calcia in porta ingannando De Marsico con l'aiuto di una deviazione: 5-1. Verso il 90' però Cartone insacca il punto del definitivo 6-1, che vale anche per lui la tripletta personale. Da segnalare l'espulsione del giocatore ospite Bonamici per un battibecco con il D.G. ritenuta da molti esagerata. Calciatoripiù: Oliva, Cartone (Fratres).
Successo esterno per il San Miniato, capace di espugnare la tana dei gagliardi Colli Marittimi per 1-4: i padroni di casa pur sconfitti hanno mostrato applicazione e grinta, mentre gli ospiti si sono confermati una compagine solida e ben organizzata. Prima frazione piacevole, che vede i ragazzi di mister Rossi sbloccare il punteggio grazie ad una rete di Paci sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poco dopo arriva anche il raddoppio firmato da Parente su assist di Xhihani. A ridosso della pausa riaprono la disputa i Colli Marittimi, che accorciano le distanze andando a segno con Giusti autore di un gran tiro che sorprende Guidi: 1-2. Nella ripresa il match resta divertente e godibile con i padroni di casa, abili a mettere in difficoltà, quando possibile, la retroguardia rivale con veloci ripartenze. Il San Miniato dispone tuttavia di un organico completo e di qualità ed ha il grande merito di saper sfruttare con cinismo un paio di indecisioni difensive dei rivali, riuscendo a chiudere la disputa con i colpi di Senesi, rapace nel risolvere al meglio una mischia da calcio d'angolo e di Giannico protagonista di una conclusione pregevole da destra verso sinistra sulla quale non può nulla Pieri per il definitivo 1-4. Trionfo meritato per gli ospiti, ma giusto rimarcare anche la prova tenace dei padroni di casa. Calciatoripiù: collettivo del San Miniato.
Ottiene un'importante vittoria il Romito, che sfrutta a dovere il fattore campo, imponendosi per 3-2 contro un buon Galleno: i padroni di casa salgono a 7 punti in classifica, mentre gli ospiti restano fermi a quota 3. Buon avvio della truppa di mister Azzara, che al 5' libera Alena a tu per tu con Pellegrini, che però non riesce a finalizzare. Intorno al 15' si vede nuovamente Alena la cui conclusione sbatte sul palo dopo un gran movimento di Bertelli, astuto nel creare lo spazio giusto per il compagno. Continuano a premere i locali, che vengono ripagati dalla rete di Ndiaye, abile a tagliare con i tempi giusti sulla punizione calciata da Gjoka ed a spedire il pallone alle spalle di Pellegrini. Il Galleno non ci sta e sugli sviluppi di un calcio piazzato ristabilisce prontamente la parità con il solito Pascucci: 1-1. Nella ripresa è sempre il Romito a dettare i ritmi fino al calcio di rigore realizzato con freddezza da Alena, che manda il pallone da una parte e il portiere dall'altra. Gli ospiti però non ne vogliono sapere di mollare la presa e agguantano nuovamente il pareggio sempre con Pascucci e pochi minuti dopo colpiscono un palo clamoroso. Passato lo spavento i padroni di casa si riorganizzano: una grandissima percussione di Carmignani costringe un difensore rivale al fallo in area. Per il D.G. non ci sono dubbi e indica il dischetto per la 2a volta, della battuta s'incarica Gigli, che trasforma il penalty del definitivo 3-2. Calciatoripiù: collettivo del Romito; Pascucci (Galleno).
Grazie a una rimonta di vero carattere il Romaiano supera anche un test complicato come il Ponsacco, conquistando la quarta vittoria consecutiva che permette di restare in vetta alla classifica. Il campo ha retto bene nonostante la pioggia e così le due compagini possono giocare palla a terra. Nella prima parte gli ospiti prevalgono mostrando una ottima gestione della palla a centrocampo con i gemelli Viviani e così arriva lo 0-1 di Shtjefni che sfrutta un'azione confusionaria e lascia partire un tiro di mezzo esterno che scavalca il portiere. Mister Vitali capisce le difficoltà dei suoi e ridisegna il suo undici mettendo Meacci in pressing su A. Viviani. La mossa paga e infatti il Romaiano comincia a farsi pericoloso con Zingoni due volte e con un tiro di Meacci deviato da Favilli sulla traversa. Anche gli ospiti non rimangono a guardare e costruiscono due azioni pericolose che però non vengono concluse bene al momento del tiro. Si va dunque alla pausa sullo 0-1. Ad inizio ripresa ecco subito l'episodio che lancia la rimonta dei padroni di casa, quando un pallone rimbalzante in area ospite viene toccato di mano da un difensore: l'arbitro assegna il penalty che Alvino trasforma con un'esecuzione perfetta nell'angolino. Il Romaiano ci crede, vuole vincere e, dopo aver sbattuto su due ottimi interventi di Favilli su Melani e Zingoni, viene premiato dalla conclusione a incrociare di Zingoni che vale il 2-1 definitivo. Calciatoripiù: Meacci, Zingoni, Caputo (Romaiano).