Ultima dell'anno al campo sportivo di Casale, terreno di gioco non in perfette condizioni, nei primi minuti di gioco le due squadre iniziano al rallentatore. Dopo il quarto d'ora i padroni di casa prendono coraggio incalzando una serie di buone azioni e arrivando a battere quattro calci d'angolo, ma la difesa degli ospiti regge bene anche perché i valbisentini hanno un inizio di gara sulla difensiva lasciando alti solamente Bellucci e Tosselli che si danno un gran daffare rendendosi pericolosi però solo con tre calci piazzati. Il primo tempo di gioco si chiude con la squadra locale che tiene testa alla capolista. Inizia la ripresa e non cambia niente per i primi dieci minuti di gioco; le due formazioni vengono modificate dai rispettivi mister con i primi cambi, e i padroni di casa sono bravi a sfruttare un errore a centrocampo della Valbisenzio e mettere in atto un contropiede perfetto, ma al momento della finalizzazione il numero 1 Berti chiude benissimo lo specchio della porta in uscita respingendo il tiro del centravanti. La capolista reagisce e riesce a rendersi molto pericolosa con il centravanti che si gira bene in area di rigore ma la conclusione finisce di lato. Il gol però è nell'aria e lo realizza per gli ospiti al 21' Della Concordia che caparbiamente ribadisce in rete una palla contesa in area di rigore. La Valbisenzio prende fiducia e si rende ancora pericolosa con Pierguidi e Masi che non riescono a finalizzare due ottime occasioni. Al 31', dopo un rinvio corto del portiere del C.F. 2001, Iorio intercetta la traiettoria stoppa il pallone e senza pensarci due volte tira in porta scavalcandolo. La Valbisenzio conferma dunque la propria imbattibilità anche dopo una prestazione indubbiamente sotto tono per i ragazzi di mister Langianni.
Larga vittoria della formazione di casa che segna e diverte con un Paperino San Giorgio che lotta ma non riesce ad opporsi. I ragazzi di mister Pratesi avrebbero anche a disposizione un paio di occasioni per segnare ma Siotto e Yang mancano il facile tap in. Nella ripresa, dopo il 2-0 della prima frazione, il Margine dilaga chiudendo i conti sul 9-0.
Al Martelli finisce in pareggio tra Tavola e Prato Nord. Ottima partenza dei locali con Poli che manca il tocco vincente. Poco prima del decimo gli ospiti passano in vantaggio al termine di una splendida azione. Si lotta molto a centrocampo, senza particolari sussulti. Al 34' gran punizione di Onofrei che vale l'1-1. Nella ripresa il copione non cambia, anche se il Tavola aumenta i giri cercando di ripartire. I padroni di casa mancano una grandissima occasione con Poli che da pochi passi calcia fuori. Il Prato Nord ci prova ma non sfonda e si chiude in parità.
Temperatura vicina allo zero e leggera pioggia hanno fatto da cornice ad una bella sfida tra due squadre ben organizzate. È lo Jolo ad andare in vantaggio all'ottavo minuto con Bartolini che in corsa si infila tra il difensore e il portiere in uscita su un lungo lancio di Luchi, anticipando entrambi e battendo in rete di testa. Sembra l'inizio di una supremazia dei padroni di casa, ma il Viaccia reagisce ai continui attacchi sfruttando la velocità dei propri attaccanti. Il pareggio arriva al 18' su calcio d'angolo con Capasso. Gli ospiti acquistano fiducia e dopo solo 3 minuti passano in vantaggio con un'azione in velocità sulla sinistra battuta a rete da Fabozzi. Lo Jolo accusa il colpo, ma reagisce immediatamente pressando gli avversari nella propria metà campo. I numerosi tentativi sia da fuori area che con azioni più costruite si infrangono sulla difesa. Come per il Viaccia, al 23' minuto, si torna in parità con Gualano su calcio d'angolo. Nel secondo tempo lo Jolo rientra in campo con la stessa determinazione del finale del primo riportandosi in vantaggio dopo solo sei minuti con Cukay su una corta respinta della difesa in area. Il Viaccia è costretto ad uscire e viene nuovamente colpito da Ferrari al 13'. Lo Jolo non molla la presa, vuole chiudere in fretta la partita e potrebbe farlo con Bartolini al 19': due difensori ospiti però lo chiudono con forza in area poco prima del tiro a rete. Numerose le proteste dalla panchina e dal pubblico, con il giocatore dolorante a terra, ma l'arbitro non concede il rigore. Si arriva comunque al quinto goal ad opera di Eboigbe di destro appena fuori area. La tensione si allenta e si registra solo un palo del Viaccia a regalare l'ultima emozione.
Larga vittoria del Tobbiana che chiude l'anno superando La Querce per 7-0. Al 3' prima azione pericolosa dei locali con Guerrini che sfiora il vantaggio con un tentativo dalla distanza. Al 9' arriva il gol dell'1-0 quando sugli sviluppi di un angolo, Emanuele Rizza batte Colella. All'11' è già tempo di raddoppio con Emiliano Rizza che segna il classico gol olimpico calciando direttamente dalla bandierina. Al 15' il Tobbiana triplica con Guerrini. Al 21' quarto gol dei padroni di casa con una punizione dal limite che trova il tacco di Emiliano Rizza. Al 31' quinta rete dei ragazzi di Gbanè con un tiro dal limite di Galasso. La ripresa si gioca su ritmi più bassi e al 13' Procaccini porta il punteggio sul 6-0. Il conto viene chiuso al 33' da Quercia che firma il 7-0.