Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 4

Poggio A Caiano-Csl Prato Social Club 0-0

Il Martini si rivela essere sempre un campo ostico per chiunque si presenti a giocare contro i ragazzi di mister Leoni. Nel primo tempo il Csl Prato Sc parte forte, ma il Poggio a Caiano si è dimostrato fin da subito squadra solida e determinata. La prima frazione di gara si conclude sullo 0-0, ma le emozioni non sono mancate nè da una parte nè dall'altra. I portieri delle due formazioni sono elementi fondamentali per mantenere l'equilibrio nel punteggio. Il secondo tempo sembra fotocopia del primo. Le formazioni non si risparmiano in niente. Le occasioni più ghiotte sono quella di Kulla che al 5' calcia alto da pochi passi dalla linea di porta che Cappelli difende con personalità. Poi quella del Poggio a Caiano che macinando un bel gioco e cercando sempre la giocata per i propri attaccanti imbecca Pittalis che con un potente diagonale destinato a finire in rete al 15', trova l'estremo difensore ospite pronto a deviare con la punta delle dita in angolo. Segue la traversa colpita dal Csl Prato Sc quasi allo scadere su un calcio piazzato, ma con Cappelli pronto ad intervenire. Poche in sostanza le occasioni pericolose, ma grande quantità e qualità di gioco visto in campo.
Prato-Pieta 2004 4-0

RETI: Allaraj, Bourirki, Ndrevataj, Rogai
Quarta vittoria consecutiva per il Prato sempre più capolista del girone A. I padroni di casa già al 2' fanno la voce grossa con un bello spunto di Burchetti anticipato in uscita dal portiere Del Lungo, l'azione offensiva del Prato è continua e asfissiante con trame a tratti avvolgenti, solo un ottima organizzazione difensiva dei ragazzi di mister Ermini riesce ad arginare. Il Prato si affida così anche ai tiri da fuori area come al 20' con Burchetti ben parato da Del Lungo, passono solo due minuti e al 22' gli ospiti capitolano, buon recupero palla di Dani smista per Biagini che con un lancio millimetrico manda Bouirki davanti al portiere che in uscita disperata viene saltato dall'attaccante biancazzurro ed insacca per 1 a 0. Il Prato continua il suo forcing e pressa a tutto campo e così che al 31' su un recupero palla al limite dell'area la palla arriva a Bouirki che salta il suo diretto marcatore ma la trattenuta vistosa induce l'arbitro a fischiare un netto rigore. Dal dischetto si presenta l'esterno destro Gabbuggiani che stampa la palla su la traversa, fallendo l'occasionissima del 2 a 0, si conclude così il primo tempo che vede i Lanieri in vantaggio con il minimo scarto. Nel secondo tempo, su un campo sempre più allentato dalle piogge dei giorni scorsi, la partita rimane con buoni ritmi ed è sempre il Prato ad avere la supremazia soprattutto a centrocampo. Al 43' è Biagini a procurarsi la punizione in posizione decentrata, dai venticinque metri si presenta Rogai che insacca con un tiro forte e preciso che rende vano il tentativo di Del Lungo. Il Prato non si ferma, capiscano i ragazzi di mister Turi che è ora il momento di chiudere la partita e prima Burchetti e poi Biagini hanno ottime occasioni per il 3 a 0. Le sostituzioni effettuate da Turi danno più freschezza e brio ai suoi ragazzi ed è su una ripartenza da un recupero palla di Ciani che il Prato realizza il 3 a 0 con Allarai, bel tiro sotto l'incrocio al 64'. La Pietà tenta una reazione che si ferma ad un tiro parato da Gambacciani subentrato a Settesoldi ad inizio del secondo tempo. Al primo minuto di recupero ecco il quarto gol per il definito 4 a 0 dei padroni di casa, realizzato da Ndrevatay dopo una bella azione personale e caparbia. Calciatoripiù . I migliori in campo del Prato Rogai Biagini e Bouirki , per la Pietà da segnalare alcune belle parate di Del Lungo .
C.f. 2001-Montemurlo Jolly Calcio 0-9

RETI: Savasta, Mati, Mati, Mati, Trinci, Meoni, Tondini, Trinci, Trinci
Rotondo successo della formazione di mister Pratesi. Il risultyato lo sblocca Mati dopo appena cinque minuti. Il Montemurlo insiste e Trinci, dopo tre tentativi andati a vuoto, segna il secondo gol per i suoi. Partita controllata dalla squadra ospite che triplica quando Pukri pesca Trinci, e segna il quarti gol al 16' con Mati. Pochi minuti e Mati triplica su assist di Meoni. Al 20' il Montemurlo segna la sesta rete con Trinci che sfrutta alla perfezione l'invito di Mennini. Anche nella ripresa il match è in mano agli ospiti nonostante i cambi di alcuni elementi di spicco. Arriva comunque il settimo gol di Tondini. Al 28' Meoni segna l'ottavo gol, mentre in chiusura è Savasta con una bellissima botta da fuori a fissare il punteggio sullo 0-9.
Viaccia-Olimpia Quarrata 4-0

RETI: Brusadin, Fabozzi, Damiani, Fabozzi
Si gioca sul campo dí Sant'Ippolito, reso pesante dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi. Parte subito forte l'undici di mister Serafini andando subito in gol con Brusadin. Nel primo tempo spinge senza sosta la squadra di casa contro un Olimpia che fatica a raggiungere l'area avversaria (da segnalare solo una punizione dal limite che non reca problemi a Iacolino). Spinge deciso il Viaccia che raddoppia con Damiani. Molte le recriminazioni dei quarratini in quanto il primo gol nasce da un contrasto nato a centrocampo ai limiti del regolamento non fischiato dall'arbitro, sulla carambola il pallone finisce all'attaccante che si inserisce in area (posizione dubbia) che anticipa il portiere in uscita e segna. Il secondo gol nasce da un altro contrasto fatto con più convinzione da parte dei locali che diventa un tiro velenoso in porta e che Gavazzi non riesce a trattenere. Due episodi che caratterizzano e non poco il livello emotivo della partita facendo crollare gli ospiti. Infatti allo scadere del primo tempo chiude i conti con l'uno-due di Fabozzi. Si arriva al riposo sul punteggio di 4 a 0. La musica non cambia nella ripresa con la squadra di casa che può arrotondare il punteggio in diverse occasioni ma non è precisa nelle conclusioni. Fatica ancora l'Olimpia che su un tiro cross colpisce la parte alta della traversa con Gennaioli a metà secondo tempo. Girandola di sostituzioni da parte dei rispettivi mister; al minuto 32 della ripresa Fattibene centra un palo dopo una bella azione sulla sinistra, e subito dopo si guadagna un calcio di rigore. Lo stesso Fattibene si incarica della battuta ma il tiro violento colpisce la parte interna della traversa con la palla che rimbalza in campo. Finisce la partita con il risultato fissato nei primi trentacinque minuti di gioco dalla squadra mister Serafini.