La Querce ottiene la sua prima vittoria stagionale, superando il Paperino San Giorgio per 2-1. La formazione di casa inizia subito forte e spinge con decisione a caccia del vantaggio. Arriva subito un tentativo di Cicero che termina fuori di poco. Dopo una lunga fase senza emozioni, al 29' i ragazzi di mister Di Biase si vedono assegnare un calcio di rigore che Bruscoli trasforma. Prima dell'intervallo ancora Bruscoli e Cicero si rendono pericolosi, mentre sull'altro versante è Samuele Fortugno a sfiorare il pareggio. Anche nella ripresa La Querce inizia con piglio giusto, sfiorando il raddoppio con Valgiusti e Carubia. Al 14' Cicero raddoppia con una punizione dal limite. La partita non è però finita perché qualche minuto dopo anche la squadra di mister Beccari usufruisce di un calcio di rigore per fallo di Conti che viene trasformato da Borgi per il 2-1. Minuti finali palpitanti con i padroni di casa che ripartono sfiorando il gol della sicurezza con Scortecci e ospiti vicini al pareggio con Filippini. Il finale è però di 2-1.
Al campo sportivo Mons. Aiazzi si affrontano i locali del Tobbiana 1949 e lo Jolo calcio, in uno dei derby più sentiti da entrambe le squadre. L'inizio della partita è contraddistinto da un netto equilibrio. Le due squadre rimangono guardinghe e poche sono le azioni da segnalare. Dopo il ventesimo minuto è il Tobbiana che prende maggiori iniziative e tende ad attaccare con continuità: tiro dal limite di Guglielmini, forte ma centrale, poi Di Stasio, tiro parato, infine azione travolgente di Toccafondi con tiro finale di Gugliemini, ma parato. Lo Jolo cerca il contropiede: tiro alto di Bonacchi dal limite, poi due azioni sulla fascia sinistra di Guarducci ed infine azione di Girolamo, fermata per un sospetto fuorigioco. Al 30' il Tobbiana passa in vantaggio: Forti riceve da Cacciato, si libera del diretto avversario e serve Guglielmini, il cui tiro non lascia scampo a Cambi. Lo Jolo non reagisce e il Tobbiana continua a pressare fino alla fine primo tempo, ma le conclusioni da fuori area di Toccafondi, Fantacci e Cacciato sono imprecise o parate da Cambi. All'inizio del secondo tempo lo Jolo ha una buona occasione, con una punizione dal vertice sinistro dell'area avversaria, ma Borchi conclude di poco a lato. Al quinto minuto il Tobbiana va in attacco con il nuovo entrato Scorza: tiro al volo, in area, deviato fuori. Dal calcio d'angolo nasce il gol del raddoppio : la palla giunge a destra, ancora a Scorza, che sterza a sinistra, salta il difensore ed effettua un tiro cross verso il secondo palo, sulla palla si avventa Odiase, che schiaccia in rete. La partita si fa più accesa: al decimo Toccafondi in slalom serve Forti, ma il tiro è alto. Lo Jolo ci prova con Girolamo, che con un'azione di forza salta due avversari, entra in area, ma la conclusione è deviata in angolo; poco dopo è Shpati che tira alto sopra la traversa. Al 30' Viani salva la propria porta uscendo a valanga su Benassai, solo in area, deviandone la conclusione. Nell' azione successiva di attacco del Tobbiana, Il nuovo entrato Giovanchelli subisce fallo al limite dell'area. La punizione, da posizione centrale, viene splendidamente battuta da Forti, che segna con un tiro preciso sul secondo palo. Ancora il Tobbiana in attacco con un'azione sulla sinistra di Giovanchelli, il cui cross perfetto non viene sfruttato a dovere. Nella fase finale della partita il Tobbiana rallenta e lo Jolo, con l'inserimento di forze fresche, si spinge in attacco e tenta di accorciare le distanze: al 42' tiro di Esposito, parato da Viani e a tempo scaduto Marzullo segna il gol della bandiera, con un tiro rasoterra, dal limite dell'area, alla destra di Viani. Il Tobbiana vince con merito una partita non facile. La squadra di mister Becheri ha per lunghi tratti della partita avuto il predominio del gioco, controllando gli attacchi avversari con una difesa attenta ed arcigna ed attaccando con tiri da fuori e con azioni in profondità. Buona la gestione dei cambi, che nel secondo tempo ha permesso di avere più densità e vivacità in attacco, in modo da chiudere a proprio favore la partita. Lo Jolo di mister Donnini ha iniziato bene la partita, ma non ha avuto una reazione adeguata dopo aver subito il primo gol. La squadra è parsa timorosa e poco aggressiva, lasciando l'iniziativa agli avversari. Solo a fine partita, con nuovi innesti, si è vista una squadra decisa e più pericolosa in attacco. Buona e con poche sbavature la direzione di gara del signor Cornello della sezione di Prato. Calciatoripiu' : per il Tobbiana, Odiase e Guglielmini ; per lo Jolo, Guarducci e Shpati .
La capolista Montemurlo cade inaspettatamente a Comeana e concede via libera alla Galcianese. I padroni di casa giocano una bellissima partita, chiudendo i varchi agli avversari, tanto da terminare la prima frazione sull'1-1. Nel secondo tempo la formazione di mister Bellantuono cerca di alzare il proprio baricentro, ma così facendo si espone alle ripartenze dei locali che segnano per due volte. Inutile il gol ospite che nel finale fissa il punteggio sul 3-2.
Finisce in parità la sfida del parrocchiale di Casale tra la formazione di casa e quella di mister Aiazzi. Parte bene il C.F. 2001 che nei primi venti minuti è più offensivo si gioca nella metà campo della Valbisenzio che si difende bene. Bisogna aspettare la mezz'ora per vedere il primo tiro e lo fanno i padroni di casa tiro da fuori area che Olimpi devia sopra la traversa. La partita rimane in equilibrio fino alla fine del primo tempo. Nel secondo la Valbisenzio scende in campo più convinta e nei primi dieci minuti sfiora il vantaggio prima con Fera e poi con Florulli ma al 14' va in vantaggio il C.F. 2001 con un tiro dal limite dell'area di Fuligni. La Valbisenzio continua come aveva iniziato senza accusare lo svantaggio si gioca nella metà campo del C.F. 2001 che prova a sorprendere gli ospiti in contropiede ma senza riuscire. Al 35' Naldoni lancia Fera in area che supera il difensore e segna il gol del pareggio. Si finisce con la Valbisenzio sempre in attacco ma la partita finisce in pareggio.
Sesta giornata di campionato che vede contro il Chiesanuova e il Viaccia in una giornata con temperature gradevoli. Iniziano le due squadre con molta intensità e già al 7' Conde' va in gol portando avanti la squadra di casa che però due minuti dopo subisce il gol del pareggio da parte di Varago. Le azioni si susseguono da ambo le parti con il Chiesanuova che deve effettuare delle sostituzioni forzate per infortunio, perdendo dapprima il centrale De Biasi per una possibile distorsione e successivamente capitan Rosi per una pedata in pieno volto non vista dal direttore di gara. Finisce il primo tempo sul punteggio di 1 a 1 . Il secondo tempo inizia con una convinzione degli ospiti maggiore per fare bottino pieno, e infatti, pur con la formazione ridisegnata, il Chiesanuova riesce a tamponare le varie rappresaglie degli ospiti che non sono particolarmente precisi permettendo alla difesa di casa di fare buona guardia alla porta difesa da Vieri. Allo scadere del tempo regolamentare l'arbitro concede cinque minuti di recupero e nel penultimo il subentrato Hisely insacca, complice una deviazione, e fissa il risultato finale sull'1-2.
Al Galleni, in una bellissima giornata autunnale, si affrontano la squadra di casa ed il Mezzana, posizionate nel centro della classifica. La gara è piacevole e combattuta, di alta intensità agonistica con le due squadre che puntano molto sul fisico ed il gioco ristagna a centrocampo. Alla fine della prima frazione si registra una sola occasione per parte con Massenzio che fallisce davanti al portiere per i locali; mentre per gli ospiti viene sventata dalla difesa di casa da Gargano su Limberti e poi Lastrucci impegna Seminara con un diagonale. Contrattempo nella parte centrale quando D'Angelo e Limberti si scontrano, andando oltre il lecito per il signor Letizia che espelle ambedue i giocatori lasciando le due formazioni in dieci. Anche nella ripresa i toni agonistici sono altissimi. Il match sembra destinato allo 0-0, quando alla mezz'ora il Mezzana passa con Lastrucci che, pescato da una punizione di Jaballah in area, batte Seminara con un tocco angolato. Reazione rabbiosa del Prato Nord che getta il cuore oltre l'ostacolo e si rende pericoloso con Calamai e Vannuzzi. E' in pieno recupero però che si concentrano il maggior numero di emozioni. Prima il direttore di gara assegna un rigore molto generoso al Prato Nord con Ganugi che si fa neutralizzare il tentativo da Bartolini. Proprio all'ultimo istante è Vannuzzi che, sfruttando un lungo rilancio del proprio portiere, scattando sul filo del fuorigioco, raccoglie una spizzata involontaria di un avversario e deposita in rete. Insufficiente la direzione del signor Letizia che non mostra autorità e si lascia sfuggire ben presto il polso della situazione. Calciatoripiù . Nel Prato Nord segnaliamo Caleri , autore di una prestazione importante nel mezzo del campo con non solo lotta anche costruzione, e Vannuzzi , che entra, lotta e trova il pareggio. Nel Mezzana su tutti Bartolini che para un portiere ed è sempre molto presente, e Lastrucci , spina nel fianco della difesa locale ed autore del gol.
Vittoria meritata della formazione di mister Nardini che, pur in ritmi bassi, ottiene giustamente i tre punti. La Pietà 2004 prova ad esprimere la solita manovra palla a terra, ma fatica contro un avversario ben raccolto, pronto a ripartire in contropiede con lunghi lanci. Dopo una fase di pressione senza particolari occasioni, i padroni di casa passano alla mezz'ora quando una punizione di Tartoni trova la traversa e rimbalza addosso ad un difensore rossoverde per la più classica delle autoreti. Nella ripresa i ragazzi di mister Nardini raddoppiano al 5': lancio di Vitellozzi per la testa di Passannante che di testa scavalca il portiere in uscita. La squadra di mister Chini riapre subito il match quando Mati E. batte Iocca approfittando di un errore della difesa di casa. Al 20' angolo di Tartoni che sbatte sulla traversa, pronto il tap in di Mariotti che di testa appoggia in rete. Il quarto gol arriva quando Corigliano è bravo a sfruttare l'iniziativa di Materi il cui cross è invitante tanto da valere il 4-1. Nel finale il Tavola segna la sua seconda rete con un tito dalla lunga distanza di Poli.