Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 7

Galcianese-Montemurlo Jolly Calcio 0-0

GALCIANESE: Vannucchi, Ignesti, Bacciotti, Rigacci, Marseo, Pucci, Penna, Rossetti, Lami, Hajeb Adam, Tacconi. A disp.: Napolitano, Garofalo, Luchetti, Coppini, Allegrucci, D'Orazi, Giusti, Pieri, Hajeb Anass. All.: Claudio Santacroce.MONTEMURLO: Carlesi, Signori, Marchettini, Giraldi, Biagioni, Di Gianni, Pemaj, Pugliese, Marotta, Fiore, Marku. A disp.: Urban, Sajri, Meoni, Cavicchi, Fedele, Prroni, Martini, Marvataj, Degli Esposti. All.: Marco Bellantuono.
ARBITRO: Liscio di Prato.


Fari puntati sul Conti, teatro del match principale della giornata tra due delle squadre più quotate nell'avvio di stagione. Come spesso accade nelle sfide ritenute decisive, alla fine esce un nulla di fatto, con la situazione che rimane invariata, anche se siamo soltanto ad un quarto del campionato. Abbiamo infatti assistito ad una partita giocata soprattutto a centrocampo, con le due formazioni che hanno badato più a coprire gli spazi arretrati, piuttosto che ad offendere. Alla fine il tabellino delle occasioni rimane desolatamente vuoto, con la tattica e la prudenza che hanno finito per prevalere sulla voglia di vincere. Con tutti questi presupposti il finale non poteva che essere di 0-0. Il Montemurlo forse ha osato qualcosa in più, con il totale di sedici tiri a due, ma senza troppa pericolosità. Tutto questo se si eccettua al 45' della ripresa un grandissimo intervento di Vannucchi su Fedele che salva la Galcianese.

Paperino San Giorgio-Pieta 2004 0-3

RETI: Corigliano, Passannante, Nencini
PAPERINO SAN GIORGIO: Puri, Tassi, Rangoni, Blotto, Calin, Frasconi, Ballerini, Cambiganu, Assunti, Nardiello, Mariotti. A disp.: Burroni, Pratesi, Arrighetti, Fortugno Santo, Turchi, Fortugno Samuele, Giarratana, Borgi, Quarta. All.: Vincenzo Beccari.PIETA' 2004: Sarno, Pacianti, Parrini, Nencini, Stelloni, Tartoni, Vitellozzi, Pitigliani, De Luca, Chilleri, Passannante. A disp:: Iocca, Turrini, Lo Re, Innocencti, Lo Russo, Dal Poggetto, Mariotti, Materi, Corigliano. All.: Filippo Nardini.
ARBITRO: Letizia di Prato.
RETI: Nencini, Corigliano, Passannante.


Larga vittoria della Pietà 2004 che vince sul campo del Paperino San Giorgio per 3-0. Al 1' cambia il punteggio: coast su coast di Nencini che scambia palla con De Luca ed insacca. La prima frazione non offre molto altro, con il terreno di gioco che rende impossibile qualsiasi tipo di giocata. I padroni di casa si affidano alle ripartenze di Ballerini e Mariotti che attaccano la profondità con continuità ma senza arrivare alla conclusione. I ragazzi di mister Nardini tengono costantemente palla, ma faticano a rendersi pericolosi. Nella ripresa gli ospiti cambiano qualcosa e al 4' sugli sviluppi di un calcio di punizione, Puri respinge corto con Corigliano che scarica sotto la traversa con un gran sinistro al volo. Date le difficoltà, il pallone viaggia quasi sempre lungo, con la Pietà che sfiora diverse volte il gol. De Luca colpisce un palo, sbagliando anche un paio di occasioni, come Corigliano e Mariotti. Ancora sugli sviluppi di un'iniziativa lunga, Lo Re trova De Luca che centra per Passannante che insacca. I ragazzi di mister Nardini insistono, ma mancano ancora davvero tanto di freddezza e precisione sotto misura. Non si registrano altre occasioni e la Pietà 2004 porta a casa i tre punti.

Viaccia-Tobbiana 1949 0-0

VIACCIA C.: Calvani, Salaris, Veneruso, Pelagalli, Fakkas, Caca, Raffaele, Bah, Bettazzi, Bacarella L., Varago. A disp.: Di Bella, Bacarella E., Bianchi, Cusano, Di Giacomo, Laurenzi, Simoni, Hisely. All.: Tommaso Bellanova.TOBBIANA: Vieri, Benelli, Toccafondi, Guglielmini, Forti, Di Stasio, Odiase, Seydi, Pistone, Fantacci, Viani. A disp.: Pacini, Milani, Arcuri, Cacciato, Stiettini, Scorza, Ceccarelli, Borgo, Giovanchelli. All.: Cristiano Becheri.
ARBITRO: Cinelli di Prato.


Al campo sportivo di Sant'Ippolito si affrontano il Viaccia Calcio contro il Tobbiana 1949. L'inizio della gara è di studio e le due squadre non affondano i colpi in modo deciso. Poi il Viaccia cerca di imporre il proprio gioco, ma il Tobbiana contiene e riparte sia con azioni orchestrate che con lanci lunghi. Al decimo il Viaccia si rende pericoloso con Bettazzi, ma Viani fa buona guardia e devia in calcio d'angolo. Al quindicesimo è il Tobbiana in attacco, con azione di Di Stasio, che supera in slalom tre avversari, ma tira a lato della porta. Ancora Di Stasio, con una triangolazione, lancia Benelli sulla fascia destra, arriva sul fondo ma il suo tiro cross è parato a terra da Calvani. Al 30esimo episodio dubbio in area del Tobbiana: Bacarella viene contrastato vigorosamente da un difensore e cade a terra, per l'arbitro è tutto regolare e fa proseguire, fra le proteste dei giocatori del Viaccia. Al 35' il Tobbiana ha l'occasione di passare in vantaggio: al termine di un'azione insistita in area avversaria, prende palla Toccafondi, spalle alla porta, si gira e dal limite dell'area, con un forte tiro di sinistro, va colpire in pieno la traversa. Nella fase finale da menzionare una punizione dal limite per entrambe le squadre: la prima parata da Viani su tiro di Caca; l'altra di Forti, parata da Calvani. Il secondo tempo è più combattuto e le due squadre cercano di vincere la partita. Il Viaccia ci prova subito con un tiro di Bah, parato da Viani, poi con un affondo di Bettazzi, fermato per sospetto fuorigioco. Al sesto occasione per il Tobbiana: cross dalla destra di Seydi, ma tiro al volo di Gugliemini, da buona posizione, è da dimenticare. Al decimo azione del Viaccia con il nuovo entrato Hisely, ma Bacarella, vicino alla porta, calcia fuori. Poi azione sulla fascia sinistra di Guglielmini, che giunge in area, ma il tiro è alto. Al ventesimo è l'attivissimo Hisely che tenta la via del gol: prima con un forte tiro in area, Vieri fa da scudo e ribatte, poi con uno stop e tiro al volo di poco fuori. Al 35' il Tobbiana rimane in dieci giocatori: espulso Toccafondi per doppia ammonizione. All'inizio il Viaccia, pur con l'uomo in più, non riesce ad imporre il proprio gioco, anzi al 40' rischia di subire il gol: tiro dalla destra di Di Stasio, che Calvani devia sulla traversa, salvando la propria porta. Dopo questo spavento il Viaccia si lancia in attacco: prima ci prova Di Giacomo con un tiro ravvicinato, ma Viani si supera e con prontezza para a terra il tiro, poco dopo, lo stesso estremo difensore, devia in tuffo un tiro di Hesely, verso il secondo palo. Nel finale ancora Hesely lanciato a rete, viene intercettato da un recupero di Stiettini, che spedisce la palla fuori. Partita difficile, nella quale le due squadre non sono riuscite ad esprimere al meglio le proprie caratteristiche, anche a causa di un terreno di gioco in condizioni non ottimali e un forte vento. Una partita equilibrata, con predominio del Tobbiana nel primo tempo e del Viaccia nel secondo tempo, nel quale entrambi hanno affondato i colpi nel tentativo di vincere, senza arrivare al gol sia per la bravura dei portieri che per la sfortuna delle traverse colpite. L'arbitro, il signor Cinelli della sezione di Prato, ha nel complesso ben condotto la partita, nonostante alcune decisioni che hanno fatto discutere. Calciatoripiu'. Per il Viaccia: Veneruso , attento e preciso nelle chiusure e spesso in anticipo sugli avversari; Hisely , superiore tecnicamente e fisicamente, non fortunato nelle conclusioni. Per il Tobbiana: Viani , attento e decisivo in due interventi nel finale di gara; Odiase , perno della difesa, abile nel guidare la difesa e preciso nelle chiusure.

Tavola Calcio-C.f. 2001 1-2

RETI: De Martino, Assouan, Fuligni
TAVOLA C.: Icolari, Saccavino, Della Vecchia, Fondi, Ludovico, Colzi, Mati E., Poli, Alinari, Bozzoni, De Martino. A disp.: Logli, Aiazzi, Braccini, Cardini, Gambini, Tuna, Sciarabba, Catapano. All.: Gabriele Zottoli-Alessandro Chini.C.F. 2001: Liberati, Gasparrini, Antenucci, Cecchi, Biancalani, Cipriani, Baldini, Fuligni, Assouan, Cieri, Montecalvo. A disp.: Barattucci, Bellocci, Bonciani, Capra, Fruscini, Lai, Osmenaj, Salvadori. All.: Andrea Berti.
ARBITRO: Cornello di Prato.
RETI: De Martino, Assouan, Fuligni.


Boccata d'ossigeno per il C.F. 2001 che, dopo un periodo fatto di risultati negativi, torna al successo accorciando sensibilmente le distanze dalla vetta, dato anche il pareggio della Galcianese. All'Achilli, con le dimensioni del campo ampie che permettono giocate palla a terra, si inizia a gran ritmo con la formazione di mister Berti che arriva al riposo sul minimo vantaggio grazie a Assouan. Nella ripresa, al rientro in campo, il Tavola agguanta subito il pareggio con De Martino. Il C.F. 2001, dopo un momento di difficoltà, torna nel vivo della partita e mette la freccia grazie al guizzo di Fuligni che segna la rete da tre punti. Per gli ospiti ricomincia, forse, un altro tipo di campionato con la speranza di rientrare nella lotta che conta. Per il Tavola arriva invece la quarta sconfitta, anche se le prestazioni non mancano.

Mezzana-Vernio 5-1

RETI: Sprovieri, Sprovieri, Bardazzi, Lazzeri, Autorete, Pizzicori L.
MEZZANA: Bartolini, Bardazzi (El Arabi), Lanzini, Disca, Marchetti, Natali (Passannanti), Sarno, Mulinari (Cetica), Lastrucci, Sprovieri (Paoli), Lazzeri (Iacovino). A disp.: Naldini, Pagano, Cherubini, Verdezza. All.: Antonio Cerone.VERNIO: Lombardi, Pennella, Luzzi, Hamza, Shpati, Chourid, Salvatore, Nelli, Scatizzi, Pizzicori, Pierguidi. A disp.: Venezia, Alice. All.: Paolo Rosati.
ARBITRO: Madonia di Prato.
RETI: Pizzicori, Sprovieri 2, autorete pro Mezzana, Bardazzi, Lazzeri.


Ritorno alla vittoria per il Mezzana che batte 5-1 il Vernio in una partita senza storia. Basti pensare che la formazione di mister Cerone dopo appena nove minuti era già sul doppio vantaggio. Al 2' i locali sbloccano il risultato con Sprovieri, mentre al 9' su cross di Bardazzi, un giocatore ospite spinge alle spalle di Lombardi. Il Mezzana non arresta la pressione, triplicando al 30' con Bardazzi su cross di Lastrucci. Nella ripresa i padroni di casa segnano subito con Sprovieri e poco dopo con Lazzeri. Sul 5-0 c'è un rilassamento della formazione di mister Cerone con Pizzicori che alla mezz'ora segna la rete della bandiera per i suoi su punizione.

Jolo Calcio-Virtus Comeana 0-3

RETI: Giacomelli, Dulislami, Santoro
JOLO C.: Cambi, Catalano, Guarducci, Andolina, Allegretti, Ermellini, Shpati, Marzullo, Esposito, Benassai, Girolamo. A disp.: Pampaloni, Gabbanini, Borchi, Breschi, Carrai, Bonacchi, Capasso, Insinna. All.: Leonardo Donnini.V.COMEANA: Mazzarelli, Paolieri, Micheli, Bolognesi, Gestri, Mechelli, Dulislami, Aufiero, Niccolai, Arrighi, Santoro. A disp.: Sogor, Russo, Lako, Capitani, Fagotti, Bonechi, Giacomelli, Paoli, Pelucchini. All.: Francesco Gravante.
ARBITRO: Bellia di Prato.
RETI: Santoro, Giacomelli, Dulislami.


Rotonda vittoria della Virtus Comeana che espugna il Fantaccini con merito. Nella prima frazione la partita è sin da subito in controllo degli ospiti anche se lo Jolo tiene bene il campo senza concedere molto. Nonostante la pressione, per gli ospiti si registrano solo un paio di punizioni ed un tentativo di Niccolai ben sventato da Cambi. I ragazzi di mister Donnini faticano a proporsi in avanti, ma senza correre particolari rischi. Nella ripresa la Virtus cambia marcia con un piglio diverso. Il risultato si sblocca al 5' quando da un fallo laterale, Santoro devia alle spalle di Cambi. Al 19' il Comeana raddoppia con Allegretti che spalanca la porta al gol di Giacomelli. Il conto lo chiude Dulislami al 41' segnando sugli sviluppi di un angolo.

Valbisenzio-La Querce 4-2

RETI: Fera, Nistri A., Florulli, Florulli, Vignoli, Bruscoli
VALBISENZIO AC.: Olimpi, Torlai, Saletti, Bongini, Bax, Vangi, Bartolini, Landi, Florulli, Naldoni Diego, Fera. A disp.: Toma, Meoni, Naldoni Davide, Nistri, Ruggiero, Sersante. All.: Fabio Aiazzi.LA QUERCE: Zipoli, Cambi, Cicero, Conti, Di Marino, Caldi, Ghetti, Carubia, Valgiusti, Bruscoli, Vignoli. A disp.: Hoxha, Accordi, Baldini, Caprini, El Malki, Marangelo, Scortecci. All.: Donato Di Biase.
ARBITRO: De Marinis di Prato.
RETI: 21' Vignoli, 51' e 82' Florulli, 53' Fera, 60' rig. Bruscoli, 90' Nistri.


Partita equilibrata per i primi venti minuti, poi al 21' va in vantaggio La Querce con Vignoli che in contropiede segna il gol dello 0-1. Si riprende come nei primi venti minuti senza occasioni. Nel secondo tempo la Valbisenzio scende in campo più decisa e le cose cambiano. La formazione di mister Aiazzi infatti in due minuti ribalta il risultato. Prima Flurulli segna il gol del pareggio e subito Fera il gol del vantaggio al 6' e 8'. La Valbisenzio continua ad attaccare alla ricerca del terzo gol ma è la Querce al 15' a pareggiare su rigore per fallo di mano di Bongini; dagli undici metri realizza Bruscoli. Tutto da rifare per i padroni di casa che continuano ad attaccare fino a trovare il gol del 3-2 al 37' ancora con Florulli. Sembra finita con la Valbisenzio che attacca ancora e al 45' Nistri, appena entrato, trova il gol 4- 2 e chiude la partita.

Chiesanuova 1975-Prato Nord 1-4

RETI: Conde, Scarselli, Massenzio, Caleri, Carli
CHIESANUOVA: Parigi, Valenti, Ciccarelli, Ambrosino, Toma, Moscardi, Rossi, Condè, Annunziata, Corti, Gori. A disp.: Gironi, Ciccone, D'Aloisio, Pasquini, Chouk, Vannucci, Tasselli, Vieri, Zaccaria. All.: Gioele Baldi.PRATO NORD: Seminara, Gargano, Savoia, Caleri, Sardi, Fiore, Ganugi, Carli, Scarselli, Vannuzzi, Allocca. A disp.: Tempestini, Brigandì, Calamai, Giandonati, Massenzio, Matteini, Papa, Petruzzi, Gori. All.: Mirco Capasso.
ARBITRO: Chiarini di Prato.
RETI: Condè, Carli, Scarselli, Caleri, Massenzio.


A Chiesanuova il Prato Nord e la squadra di casa danno vita ad un primo tempo che non regala molte emozioni. Predominio territoriale degli ospiti con la formazione di mister Baldi che cerca le ripartenze. Poche emozioni; fa eccezione un pallonetto dalla distanza di Caleri che rimbalzando davanti a Parigi quasi lo inganna. Per i padroni di casa da ricordare un'iniziativa dell'esterno destro che conclude di poco fuori. I portieri rimangono dunque inoperosi fino al riposo a cui si arriva sullo 0-0. Secondo tempo con il Prato Nord che entra in campo con il piglio giusto per fare sua l'intera posta in palio. La squadra di mister Capasso fallisce subito un'occasione con Scarselli, ma il Chiesanuova indovina il contropiede efficace e si porta in vantaggio con Condè che deposita la palla alle spalle di Seminara con la difesa ospite un po' statica. Il gol subito scuote il Prato Nord. La formazione ospite riparte di gran slancio con Scarselli che serve Vannuzzi che si fa ribattere il tiro da Gironi che poi però non può nulla sul successivo missile di Carli che firma immediatamente l'1-1. Il Prato Nord spinge a caccia del sorpasso e si rende pericoloso con Scarselli e Vannuzzi che impegnano il portiere di casa. Quando il gol degli ospiti sembra essere prossimo, è il Chiesanuova che va in contropiede e sfiora il nuovo vantaggio ancora con Chouk che sibila il palo. E' l'ultimo sussulto della formazione di casa che perde nel giro di pochi minuti capitan Moscardi e Valenti per infortunio; poco dopo il Prato Nord passa: Caleri lancia Scarselli che batte l'incolpevole Gironi. Passano pochi minuti e gli ospiti che, in controllo, segnano il terzo gol quando Massenzio, appena entrato, colpisce il palo, Caleri è il più lesto di tutti e deposita in fondo al sacco. Ancora occasioni per il Prato Nord con Massenzio che si fa ipnotizzare e poi Massenzio coglie il palo. L'incontro si chiude sull'1-4 quando Caleri lancia Massenzio sul filo del fuorigioco, il suo diagonale vale il gol che fissa il punteggio. Calciatoripiù . Per il Chiesanuova Gironi che si fa trovare pronto parando il possibile e Condè , forse un po' arruffone, ma con grande potenza fisica. Nel Prato Nord Caleri , autore di una prestazione maiuscola con assist, gol e potenza fisica, e Scarselli , protagonista di una prova tutte sportellate in cui si rende pericoloso svariate volte nell'area del Chiesanuova.