Il Viaccia conquista tre punti importanti al Becheroni superando La Querce con il più classico dei risultati. I ragazzi di mister Bellanova incidono sulla partita, segnando in apertura dei due tempi, senza subire mai il ritorno dei padroni di casa. Corre il 2' quando un cross sul secondo palo pesca Di Giacomo che, ottimamente appostato, appoggia alle spalle di Zipoli. Al 17' la prima risposta della formazione di mister Di Biase con Sensoli che vince un rimpallo ma poi calcia a lato. Stessa sorte per il numero 10 di casa al 32' su angolo di Conti, bella conclusione ma pallone fuori bersaglio. Al 36' il Viaccia torna a farsi pericoloso con un gran tiro di Di Giacomo, Zipoli è attento e para. Nella ripresa Di Giacomo si traveste da assistman ed imbecca Laurenzi che infila in porta il raddoppio. La Querce è colpita a freddo di nuovo, ma cerca di reagire, pur senza arrivare alla conclusione con pericolosità. La squadra di mister Bellanova si limita ad un'attenta gestione del pallone, mancando di freddezza nell'ultimo passaggio. Rimangono da segnalare poche azioni, come al 20' una punizione di Raffaele sulla quale Zipoli compie un autentico miracolo. Infine è Bah ad involarsi verso il portiere di casa che esce precipitosamente e con tempismo per neutralizzare. Rimane lo 0-2 che rilancia il Viaccia in classifica. Calciatoripiù : negli ospiti segnaliamo Di Giacomo , bomber e uomo assist, nei locali Zipoli , diverse parate salva risultato.
Nell'impianto sportivo Monsignor Aiazzi , si affrontano i locali del Tobbiana 1949 e il Mezzana. Nella prima fase della partita le due squadre giocano in modo blando, senza produrre azioni di rilievo. Al 15' è il Mezzana in attacco con un'azione di Sarno, che tenta il tiro in porta dalla sinistra, ma la palla è alta sopra la traversa. Al 20' i locali si rendono pericolosi con una punizione battuta da Di Stasio, parata da Naldini e poi con un tiro al volo, ancora di Di Stasio, ma l'estremo difensore è pronto e devia in tuffo. Al 32' ancora Tobbiana: prorompente azione di Pistone sulla fascia sinistra, che crossa perfettamente al centro, il tiro al volo di Forti viene parato con bravura da Naldini. Il Mezzana prova ad alleggerire la pressione avversaria, con uno slalom di Sarno, che supera due avversari, entra in area e tira, ma il pallone rimpalla su un difensore. Al 40' il Tobbiana concretizza la sua maggior pressione in attacco: punizione fuori area, leggermente a destra, battuta da Cacciato con un forte tiro di sinistro, la palla si stampa sulla traversa e torna in campo, il più veloce è Fantacci, che segna dalla breve distanza. Il Mezzana prova a reagire, ma produce solo il tiro di Lastrucci, che va alto sopra la traversa. Il secondo tempo vede un Mezzana più vigoroso, che si avvicina insistentemente all'area avversaria, con le azioni di Lastrucci, Boci e Sarno. Buona occasione poco dopo con una punizione dal limite battuta da Boci, che si infrange sulla barriera. Al quinto occasionissima per il Tobbiana: tiro dalla trequarti di Borgo, che imprime alla palla una traiettoria discendente a giro, Naldini è battuto, ma la palla impatta sulla traversa e torna in campo. Continua la pressione dei locali: al 13' bel tiro di Forti, che spalle alla porta si gira e calcia di potenza, ma Naldini si distende e devia in angolo. Dalla bandierina Cacciato effettua un preciso cross in area per il solitario Gugliemini, che non ha difficoltà ad indirizzare di testa la palla in rete, per il raddoppio del Tobbiana. Dopo il gol il Mezzana prova a riprendere in mano il gioco, con alcune azioni ben orchestrate e con le conclusioni di Sarno e di Lastrucci. Al 20' azione di Sarno sulla destra con cross in area per Iacovino, fuori di poco. Al 32' punizione di Sarno dal vertice destro dell'area, verso il primo palo, ma Pacini fa buona guardia e devia in angolo. Nel finale si rende protagonista Lazzeri, nuovo entrato per gli ospiti, prima con un colpo di testa ravvicinato, senza esito, poi per un colpo proibito ad un avversario, che viene punito con l'espulsione diretta. In pratica la partita finisce qui. Il Tobbiana riprende la marcia verso l'alta classifica, vincendo meritatamente la partita, anche senza esprimere un gioco spumeggiante, ma sfruttando al meglio le occasioni create. Buona la prova dei difensori, che hanno ben contenuto gli attacchi e si sono spesso proposti in attacco. Il Mezzana non ha saputo reagire a dovere ed ha subito il gioco avversario soprattutto nel primo tempo. Nel secondo tempo ha mostrato una maggiore vivacità, con l'inserimento di forze fresche, ma l'imprecisione e il raddoppio avversario hanno bloccato ogni velleità. Qualche recriminazione per alcune decisioni arbitrali ritenute sfavorevoli. Calciatoripiu'. Per il Tobbiana: Fantacci , ha guidato il centrocampo con sicurezza e grinta, inoltre ha sbloccato il risultato con prontezza ed astuzia; Pistone , si è comportato come dice il suo cognome, ha spinto spesso sulla fascia sinistra ed ha difeso con puntualità e vigore. Per il Mezzana: Sarno , si è battuto per tutta la partita, tentando più volte la via del gol; Naldini , molto reattivo e attento, si è opposto con bravura ad alcune conclusioni pericolose degli avversari.
Prosegue la risalita della Virtus Comeana in classifica con il successo sulla Galcianese, la capolista che cade per la prima volta in stagione. Si gioca sullo splendido terreno di gioco del comunale di Comeana con le due squadre che mostrano un approccio molto accorto, senza alcun sbilanciamento. Poi l'espulsione di Bacciotti cambia le carte in tavola alla partita al 10' della ripresa. La squadra di casa aumenta i giri e la Virtus inizia a spingere forte. Il feroce pressing di Niccolai su Vannucchi permette all'attaccante di casa di rubare palla e realizzare l'1-0. La Galcianese, in inferiorità numerica, non riesce a reagire e per la Virtus è facile condurre in porto il preziosissimo successo. Tre punti di vitale importanza che cambiano la situazione al vertice, aprendo il campionato a nuovi scenari.
Ottava giornata di campionato che vede affrontarsi i padroni di casa del C.F. 2001 e gli ospiti del Chiesanuova. La partita inizia subito con gli ospiti in aventi e già al secondo minuto, con un gran tiro di Annunziata, vanno in vantaggio. Si continua e gli ospiti sprecano due occasioni, la prima con Conde', la seconda con Rossi che non concretizzano la ghiotta chance. I padroni di casa spingono alla ricerca del pareggio che arriva al 16' dopo aver battuto il quinto calcio d'angolo consecutivo, Cipriani raccoglie una respinta corta e insacca alla sinistra di Vieri. Gli ospiti accusano il colpo e infatti nel giro di cinque minuti subiscono dapprima il 2 a 1 e successivamente il 3 a 1 con i gol di Biancalani e Cieri che fissano il punteggio del primo tempo. Secondo tempo solita musica con il C.F. 2001 che continua a premere e il Chiesanuova che sembra inerme, visto anche le tante assenze, per poter ribattere. Al 19' ancora Cieri mette a segno il 4 a 1. Di lì a poco sprecano ancora i padroni di casa di delle occasioni il CF presentandosi da soli davanti a Vieri che riesce a parare e non fare diventare più pesante il risultato che rimane fissato sul 4 a 1.
In una bellissima giornale quasi invernale al Galleni si affrontano la Valbisenzio, stabilmente nei quartieri alti, e il Prato Nord che sta rincorrendo proprio la cerchia delle squadre in lotta per la vittoria finale. La partita si gioca in un clima molto agonistico e piacevole. La formazione ospite ha il predominio territoriale e si rende pericolosa con Mazzola, solitamente in prima squadra, che sfiora la rete e con Fera che, a sinistra, imperversa creando innumerevoli problemi alla difesa di casa. Il Prato Nord si affida alle ripartenze di Vannuzzi e con Massenzio che prova il tiro ma senza velleità. Al 20' la Valbisenzio si porta in vantaggio su una situazione sfortunata per la squadra di casa quando un rinvio colpisce sulla schiena un centrocampista, Mazzola conquista palla e serve Fera che realizza comodamente. Sulle ali dell'entusiasmo la squadra dell'ex Fabio Aiazzi che cerca di chiudere la partita, e Mazzola e Fioretti vanno al tiro mancando però il bersaglio grosso. Quando il Prato Nord non sembra riuscire a mettere la testa fuori dal guscio, Vannuzzi con un paio di dribbling libera Carli che realizza con un bellissimo diagonale. La Valbisenzio, conscia della propria superiorità, va al tiro un paio di volte, prima con Bax dalla distanza con palla alta, poi impegna Seminara in una punizione di seconda ed infine Fera, di testa, in pallonetto sfiora la traversa. L'azione più ghiotta capita ancora a Fera che spizza la palla che supera Seminara ma non trova lo specchio. Il tempo si chiude con un bellissimo salvataggio sulla linea di Giandonati che evita il nuovo vantaggio ospite, mentre il Prato Nord chiude in avanti provando un paio di volte con Massenzio che, tuttavia, non crea problemi a Olimpi. Girandola di emozioni nella ripresa. La squadra di casa entra in campo più convinta e prende in mano il pallino del gioco. Dopo aver sprecato una prima occasione con Massenzio, è Vannuzzi che si libera bene in area e piazza la palla nell'angolino portando in vantaggio i suoi. E' il momento migliore per la formazione di mister Capasso che potrebbe arrotondare ancora con Massenzio e Vannuzzi che non trovano lo specchio. La Valbisenzio, dopo aver operato qualche cambio, ricompone le proprie fila e si riporta in avanti. Il Prato Nord sembra in controllo, ma al 24', in occasione di uno spiovente, Seminara commette un'ingenuità facendosi sfuggire il pallone che Fera spinge in porta. Il Prato Nord appare scosso, mentre gli ospiti spingono con Florulli che disegna calcio, guidando la carica dei suoi. Per gli ospiti arrivano tre occasioni con il pallone che danza pericolosamente in area ma Meoni che non riesce a spingere in rete. Quando la partita sembra destinata a chiudersi sul pareggio, su una punizione dalla tre quarti Florulli calcia un bolide che piega le mani a Seminara, un po' incerto nella circostanza, e regala la vittoria alla Valbisenzio. Finisce così una bellissima partita. Calciatoripiù . Nel Prato Nord segnaliamo Vannuzzi che anche stavolta si carica la squadra sulle spalle, segnando il vantaggio e costruendo senza finalizzare altre occasioni, e Carli , che segna un bellissimo gol cercando di aiutare i suoi con gran grinta. Nella Valbisenzio segnaliamo Fera che segna due volte procurandosi anche altre occasioni nitide, e Florulli , autore del gol partita e leader tecnico dei suoi.
Partita tirata e movimentata quella del Faggi che vede passare i padroni di casa per 2-1. Inizio di match in discesa per i ragazzi di mister Nardini che si portano in vantaggio al 9' quando, dopo un calcio d'angolo, il pallone arriva sulla ribattuta arriva a Lo Russo che controlla e spara una violenta bordata che incoccia nel palo e finisce alle spalle di Pampaloni. Lo Jolo non si arrende e pareggia pochi minuti dopo sugli sviluppi di una punizione da sinistra che taglia tutta l'area trovando sul secondo palo Allegretti che spinge in rete. Al 20' la Pietà 2004 rimane in dieci per il rosso a Dal Poggetto, autore di un pericoloso fallo da dietro. L'uomo in meno però non condiziona la prova dei ragazzi di mister Nardini. Nel finale di frazione però, lo Jolo tiene in mano il pallino del gioco, pur senza arrivare frequentemente al tiro con un solo colpo di testa in mischia che costringe Iocca al colpo di reni. Nella ripresa i padroni di casa salgono di tono e iniziano a spingere, costringendo lo Jolo nella propria metà campo. La Pietà costruisce diverse occasioni per passare, trovando la rete del 2-1 al 38' quando De Luca mette nel mezzo Chilleri che rientra sul destro e calcia sotto le gambe del portiere. Dopo il vantaggio, la formazione di mister Nardini arretra il proprio baricentro chiudendosi a riccio, a protezione del minimo scarto. Allo stesso tempo sono però i padroni di casa ad andare vicini al terzo gol quando un contropiede orchestrato da De Luca porta Lo re a tu per tu con Pampaloni che si oppone con un grandissimo intervento.
Il Vernio muove la classifica conquistando il primo successo del proprio campionato ai danni del Paperino San Giorgio. Partita non semplice per entrambe le squadre, dato anche il primo freddo pungente dell'anno. Partono molto bene i ragazzi allenati da mister Rosati che con personalità prendono subito il comando del gioco. Al 20' Nelli manda in profondità Susso che scarta il portiere e gonfia la rete per quello che poi sarà il gol partita. Al 35' si infortuna Luzzi che lascia il campo ed al suo posto entra Shpati con la formazione di casa che rivoluziona l'assetto della propria difesa, ma il Paperino San Giorgio non riesce a comunque a pungere. Anche nel secondo tempo continua a spadroneggiare in campo il Vernio, non dando possibilità al Paperino San Giorgio di rendersi pericoloso. Al 25' Chouirid, dopo un azione ben sviluppata, arriva al tiro e colpisce il palo. Subito dopo, su fallo dubbio in area, l'arbitro annulla un goal sempre a Susso. Al 30' piove sul bagnato per la squadra di mister Beccari che rimane in dieci per un rosso per qualche parola di troppo all'indirizzo del direttore di gara. Nonostante l'uomo in meno però, il Paperino San Giorgio reagisce e va vicinissimo al gol al 37' quando, a portiere battuto, Amerini salva prodigiosamente sulla linea di porta. Dopo questo episodio la partita va liscia fino al triplice fischio che dà il via alla festa dei padroni di casa.
Il focus del Montemurlo deve essere quello di vedere il bicchiere mezzo pieno. La formazione di mister Bellantuono non deve infatti pensare ai due punti persi e alla mancata occasione di accorciare sulla vetta, quando al fatto di aver recuperato due reti ad un Tavola ben organizzato e deciso, capace di andare sul campo del Nelli e impegnare a fondo un rivale più quotato. Gli ospiti approcciano benissimo la sfida, andando in gol due volte con Bozzoni ed il classe 2008 Sciarabba. Il Montemurlo, nonostante sia sul campo amico, fatica ad entrare nella partita, facendosi coinvolgere dal gioco sporco della formazione del duo Chini-Zottoli che si chiude e riparte badando poco all'estetica. Manca sempre l'ultimo passaggio ai locali per rendersi pericolosi ai padroni di casa che si fanno iunfilare due volte dalla lunga distanza con Carlesi che non può nulla. Si rientra negli spogliatoi sullo 0-2. Nella ripresa mister Bellantuono asggiusta qualcosa e i padroni di casa iniziano un forcing insistito che porta alle segnature di Marotta e Marku, ma mancailcolpo del ko. Al 49' arriva un episodio che lascia strascichi: Marotta controlla di petto e sta per concludere a botta sicura quando viene atterrato da un avversario. L'esultanza dei padroni di casa viene strozzata dalla decisione del signor Bardelli che ravvede un fallo di mano ad inizio azione e decreta la punizione per la difesa, mettendo a referto, in pratica, il 2-2 finale.