Reti e spettacolo nell'ultima dell'anno con la formazione di mister Milanesio che la spunta per 3-2. Parte bene il Chiusi che dopo un paio di occasioni (clamoroso il salvataggio sulla linea di Pallecchi al 7') trova il vantaggio con un gran gol dalla distanza di Castrini. Campeti ha l'occasione del raddoppio ma centra il palo dopo una bella azione personale al 23'. Gli ospiti trovano il gol del pareggio su un'incertezza della difesa di casa al 24' quando Lachi ruba palla ad un avversario e serve l'accorrente Castaldo che deposita in fondo al sacco. Il Chiusi sfiora il 2-1 con Iacob che centra l'incrocio dei pali. Il gol del nuovo vantaggio dei padroni di casa arriva al 44' in seguito ad un errore del portiere Rosini che non si comprende con Pallecchi, rimpallo che favorisce Topo che insacca. Ad inizio secondo tempo il portiere di casa restituisce il favore e regala il pareggio agli ospiti con Bonelli che offre il più facile degli assist a Bonechi che appoggia in rete a porta vuota. Tutto da rifare per il Chiusi che non demorde e grazie all'ottima prestazione di chi subentra dalla panchina, fa sua la partita trovando il gol vittoria con Ferretti abile ad insaccare dopo un'azione straordinaria di Campeti. Il Castellina Scalo spinge e sfiora il pari con Conforti che spara alto da buona posizione. I padroni di casa vanno vicino al gol del 4-2 ma non riescono a concretizzare anche per gli ottimi interventi di Rosini.
Passano quattro minuti e il Rosia è già in vantaggio con una rete di Ahmad sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il resto del primo tempo vede le squadre darsi battaglia in ogni pallone sempre nei limiti del regolamento. Gli unici sussulti vengono offerti da Ahmad che a botta sicura colpisce in pieno il portiere avversario e per gli ospiti da Verdelli che con un bel diagonale impegna il portiere locale. Inizia il secondo tempo e il Rosia al 48' raddoppia con Chiantini, ben imbeccato da Clayde entrato ad inizio secondo tempo. Poi la gara procede sulla falsariga del primo tempo con i locali bravi a contenere le velleitarie incursioni degli ospiti. A venti minuti dalla fine una svolta alla partita la dà Scagnetti del Rosia che rimedia il secondo giallo e lascia i locali in dieci. Il Rosia non si chiude però e benché in inferiorità sfiora la terza rete più volte colpendo anche una clamorosa traversa. Al 79' la pressione del Rosia viene premiata con la terza segnatura ad opera di Lala che calcia con freddezza il rigore concesso dall'arbitro. Nel finale di partita il Montalcino segna la rete della bandiera con Verdelli che si presenta da solo davanti a Rizzo e lo batte di precisione.
Sofferte vittoria del San Quirico che, superando la Poggibonsese per 2-1, rilancia le proprie ambizioni di vertice. Dopo appena venti secondi gli ospiti si portano in vantaggio con Braccagni. La formazione di casa reagisce, lotta su tutti i palloni, ma non crea particolari problemi a Razzi. Nella ripresa il San Quirico parte a razzo e pareggia subito con Orlandi. Alla mezz'ora è la Poggibonsese ad andare in gol con Castaldi, ma il signor Bacconi annulla per fuorigioco. Nel finale accade di tutto con l'arrembaggio dei locali che al 49' porta alla rete da tre punti di Vallerani e il rosso a Berisha.
Partita tirata con la Sinalunghese costretta al pareggio dalla Colligiana, formazione coriacea che ha venduta cara la palla. In avvio è Pucillo a lisciare da pochi passi. Poi Palazzi e Galli sfiorano il vantaggio, poi al 23' ci prova Cardinali con un gran diagonale che esalta le doti del portiere biancorosso. La Colligiana non si scopre e contiene bene. Nella ripresa gli ospiti continuano a difendersi bene e solo al 21' Fracassi suona la carica per i suoi, ma si trova ancora davanti un portiere insuperabile. Al 43' un tentativo a botta sicura di Provenda viene deviato da un avversario in angolo. In recupero clamorosa palla gol per la Colligiana (prima solo un tiro rilevante con 7): errore in rinvio del portiere di casa, 19 raccoglie palla e, anziché tirare, prova ad avanzare, ma De Rosa chiude in extremis evitando la beffa per la formazione di mister Tintori.
L'Asta chiude l'anno conquistando tre punti quanto mai importanti per accorciare sulla capolista Sinalunghese, fermata sul pareggio della Colligiana. Nella prima frazione sono alti i toni agonistici, con gli ospiti che lottano su tutti i palloni, difendendosi bene. I locali ci provano e falliscono diverse occasioni prima di sbloccare il risultato al 30' quando Curcio gira di rete di testa da punizione laterale. La reazione della squadra di mister Buoni è affidata al giocatore di maggior talento, Flori, che pareggia su calcio di punizione. L'Asta riprende a macinare gioco ma fatica a sfondare dalle parti di Giustarini. Nella ripresa, ancora su schema da angolo, Cocco realizza di testa il 2-1. I ragazzi di mister Spada sfiorano il tris con Rivas e Pistella, ma il punteggio non cambia con il successo meritato di carattere della formazione di casa.
Parte forte la Poliziana che sfiora subito il vantaggio, lo trova al 5', sfiora di nuovo il gol ma la partita non viene subito messa in ghiaccio come avrebbero potuto fare i padroni di casa che pian piano si disuniscono favorendo l'organizzazione tattica del Luigi Meroni che al termine del primo tempo pareggia e poi nella ripresa contende il risultato pieno ai padroni di casa. Rallenta quindi la corsa della Poliziana che non rispetta il pronostico che la vedeva alla vigilia favorita per la vittoria. Non passa neanche un minuto che Formentini ha una palla limpida per portare la Poliziana in vantaggio su perfetto lancio in profondità di Bregasi, la sufficienza della metà campo biancoverde che tenta timidamente di intercettare la sfera, il centravanti si presenta solo davanti a Tofani e va alla conclusione ma il portiere con una gamba intercetta la palla che finisce sui piedi di Neziri il cui tiro di prima intenzione termina ampiamente a lato. Al 5' il vantaggio dei padroni di casa è affare dei terzini biancorossoblu: Harremi, al rientro dal primo minuto dopo un lungo periodo dovuto ad un infortunio, calcia una punizione da posizione decentrata a spiovere verso il secondo palo dove Bertocci di piatto interno la incrocia sul palo opposto. Al 17' seconda grande chance sui piedi di Formentini, questa volta l'attaccante della Poliziana prova a superare Tofani con un pallonetto che scavalca il portiere ma la palla termina sul fondo. Al 26' ci prova Pignatelli con una conclusione al volo dal limite ma la direzione della palla sfiora l'incrocio dei pali. Al 31' prime avvisaglie di un recupero in avanti dei biancoverdi, a suonare la carica per i suoi è capitan Pieri che avanza sulla sinistra e va ad impegnare Di Lione che si produce in una respinta. Risposta della Poliziana con Hmaied ma Tofani come il collega si fa trovare pronto. Sventola di Pignatelli al 36' decentrato sulla destra e palla che colpisce il paletto di sostegno. Intorno al 40' la Poliziana colleziona ben tre corner consecutivi, in mezzo un altro tentativo di Formentini il cui duello con Tofani lo vede ancora soccombere, palla deviata di nuovo in angolo. E così al 42' l'episodio che porta al pareggio del Luigi Meroni: splendida palla di Pennone che mette in moto sulla destra Lonzi che entra in area e trova Cesaroni ad ostacolarlo. Non ha dubbi il direttore di gara che assegna il calcio di rigore al Luigi Meroni. Dal dischetto Pieri spiazza Di Lione per l'1-1. E non finisce qui perché all'inizio del minuto di recupero Manganelli si presenta solo davanti al portiere di casa che resta freddo e respinge il tentativo a rete del numero otto avversario. Ci si attendeva una Poliziana pronta a riprendersi decisamente in mano le redini del gioco ma le azioni non sono più sorrette da una certa razionalità. Da segnalare al 53' su azione dalla bandierina un perfetto stacco di testa di Bregasi che sembra centrare lo specchio della porta ma è solo un'illusione ottica e pochi secondi dopo anche Cesaroni in gioco areo non ha migliore fortuna. Tutto rimandato al lungo finale, ben nove minuti di recupero, che vede intanto il Luigi Meroni cogliere una traversa con il neoentrato Maffei che ci prova con una conclusione dalla lunga distanza. All'88' palla in profondità di Pignatelli che potrebbe premiare il tentativo di Meocci al volo, un gesto tecnico che in caso di successo lo avrebbe ripagato di una partita tutto sommato in ombra ma niente da fare, l'aggancio al volo è mancato. Riparte in attacco il Luigi Meroni e Bregasi viene a vie di fatto con Maffei all'altezza della mediana di centrocampo. Il difensore viene sanzionato con il rosso e disperato lascia il terreno di gioco. Sulla susseguente punizione c'è il tiro da fuori di Pieri di prima intenzione che manda la palla a sorvolare di poco la traversa. Nel lungo recupero Poliziana all'arrembaggio e proprio in dirittura di arrivo in tentativo da dentro il limite dell'area da parte di Hasnaoui che scheggia la traversa.