Campionando.it

Juniores GIR. - Giornata n. 8

Chiusi-Poggibonsese 3-1

RETI: Masella, Iacob, Fastelli, Braccagni
N.S.CHIUSI: Ciolfi, Caiazzo, (Castrini), Lombardi, Tarparelli, Fastelli, Nenkov, Masella (Rampelli), Iacob, Topo, Anoud, Ferretti. A disp.: Nasufi, Anselmi, Tistarelli, Cardini, Marcantonini, Del Balio, Bel haj. All.: Giacomo Milanesio.POGGIBONSESE: Razzi, Castagnozzi, Cocchiola, Akram (Castaldi), Braccagni, Dia, Annunziata (Ulivelli), Cerenzia (Sterlacci), Monesi, Fioravanti (Masi), Lapucci. A disp.: Olivieri, Stefani. All.: Francesco Perelli.
ARBITRO: Boenzi di Arezzo.
RETI: Fastelli, Iacob, Masella, Braccagni.


Trasferta non facile per i giallorossi sul sintetico di Chiusi contro una compagine di alta classifica. Cercare di uscire da un trend non positivo è l'obiettivo dei ragazzi di Perelli che stanno mettendo sacrificio e abnegazione ogni volta che scendono in campo, talvolta senza raccogliere i frutti del loro lavoro. Per il Chiusi invece c'è la necessità di vincere per rimanere nei quartieri nobili. Il match entra subito nel vivo. Al 5' palo del Chiusi: il tocco ravvicinato su un cross dopo una deviazione di Razzi in tuffo colpisce il palo poi la difesa libera. Al 20' Chiusi ancora pericoloso con Anoud la cui inzuccata da centro area è alta di poco sopra la traversa. Al 25' il vantaggio con Fastelli che raccoglie al limite dell'area un assist e piazza con forza a mezza altezza dove Razzi non può arrivare. Al 36' reazione degli ospiti: Braccagni sfrutta un assist di Monesi per entrare in area, mettersi la palla sul destro e calciare a rete Ciolfi, attento para bloccando. In avvio di ripresa Anoud prova subito a farsi vedere ma non impegna più di tanto Razzi. Al 52' la Poggibonsese va vicina al pareggio: Braccagni, lanciato a rete al momento del tiro da dentro l'area viene chiuso, la palla è recuperata da Monesi che tutto solo sbaglia mira da posizione vantaggiosa. Al 55' ancora ospiti in avanti con Lapucci che da posizione decentrata salta il proprio difensore e si presenta davanti a Ciolfi che compie un miracolo salvando in angolo la conclusione ravvicinata. Al 58' contropiede del Chiusi, letale, con Masella che si invola verso Razzi e piazza rasoterra portando a due le reti. Al 62' rigore conquistato da Braccagni che si infila tra difensore e portiere che lo travolgono; batte Monesi che colpisce il palo. Al 77' Chiusi ancora a segno con il diagonale preciso di Iacob che beffa Razzi. All'80' ospiti in gol con Braccagni che, ben lanciato a rete, segna con un diagonale preciso all'angolino con Ciolfi in uscita. Nel finale fioccano le occasioni. Braccagni servito in area sbaglia clamorosamente mettendo fuori dall'area piccola. All'87' tocca a Castaldi colpire debolmente davanti a Ciolfi che si ritrova la palla tra le braccia. Al 92' Masi, ben servito in profondità dentro l'area, si ritrova davanti a Ciolfi ma manda fuori di poco. Sull'altro versante Salah e Rampelli non inquadrano lo specchio da buona posizione. Chiusi più concreto porta a casa il risultato sfruttando al meglio le occasioni avute. La Poggibonsese si sveglia nel secondo tempo sprecando in più occasioni la possibilità di riaprire la partita.

Sinalunghese-Amiata 3-1

RETI: Palazzi, Palazzi, Palazzi, Flori
SINALUNGHESE: Tedeschi, Tiradritti, Della Lena, Cresti A., Cresti F., Pucillo, Ferretti, Cardinali, Galli, Palazzi, Cavaletta. A disp.: Scortecci, Agnoletti, De Rosa, Giannettoni, Provenda. All.: Marco Tintori.
AMIATA: Giustarini, Vagaggini, Papini, Cossu, Guidotti, Andrei, Bisconti M., Fanicchia, Flori, Mambrini D., Sacchi. A disp.: Rossi, Castrini, Bisconti F., Marroni, Menzo, Baciu, Sclano. All.: Giacomo Buoni.
ARBITRO: Pace di Siena.
RETI: Palazzi 3, Flori.


La capolista Sinalunghese supera anche l'arduo ostacolo rappresentato dall'Amiata e si lancia verso il finale di campionato con grandissima fiducia. E' stata una partita molto complicata per la formazione di mister Tintori, brava a reagire all'iniziale svantaggio e a tutte le difficoltà. I padroni di casa iniziano bene e sfiorano il vantaggio con Cavaletta che manca l'impatto decisivo a pochi passi dal portiere. Poi è Galli che, stoppato il pallone sul secondo palo da calcio d'angolo, non inquadra lo specchio incredibilmente. Alla prima azione, l'Amiata passa con Flori che vince un doppio rimpallo e realizza con un bel sinistro. La Sinalunghese spinge ma senza creare più occasioni da rete fino al 41', quando Galli si libera bene in area ma viene fermato fallosamente. Dagli undici metri Palazzi realizza l'1-1. Nella ripresa la Sinalunghese carica a testa bassa ma senza troppa lucidità. Ma al 12', una mischia nell'area ospite, trova ancora Palazzi che segna in mezza girata. Dopo una pericolosa punizione degli ospiti ben parata da Tedeschi, passano appena cinque minuti e per Palazzi arriva il tris personale quando anticipa l'uscita del portiere spingendo in rete per il 3-1. Ultima occasione per Pucillo che, lanciato a rete, viene anticipato in extremis al momento del tiro.

Unione Pol. Poliziana-Lornano Badesse 1-1

RETI: Neziri, Corsoni
U.POLIZIANA: Martino, Lettucci, Harremi, Y. Hmaied, Bregasi, Cesaroni, Hasnaoui (56' Bertamino), Neziri, Formentini, Pignatelli, Rocchi. A disp.: Bertocci, Contucci, Costagliola. All.: Paolo CherubiniLORNANO BADESSE: Cevese, Orsini, Olmastroni, Fusi, Graziosi, Montenovo, Violetti (90' Benelli), Corsoni (83' Basile), Koci (75' Sartini), Iafelice, Burroni (86' Olie). All.: Giuseppe Lenzi
ARBITRO: Lorenzini di Siena
RETI: 47' Corsoni, 81' Neziri.
NOTE: ammoniti 20' Fusi, 59' Lettucci, 85' Sartini; angoli 3-2; recuperi 1'+3'.


Grande impegno e grande fatica per la Poliziana anche nel compito di riuscire a non perdere questo confronto casalingo contro il Lornano Badesse. Dopo un primo tempo non eccezionalmente vivace, gli ospiti la sbloccano a pochi secondi dal fischio di inizio del secondo tempo con un tocco sotto porta di Corsoni sugli sviluppi di una rimessa laterale. La Poliziana non è nei suoi giorni migliori, con scarso ricorso alle risicate forse fresche dalla panchina, si gettano all'attacco e trovano il pareggio con una sventola di Neziri. Sicuramente più Poliziana che Lornano, la squadra di Cherubini cerca con insistenza il gol del sorpasso ma negli ultimi metri Pignatelli e Formentini, oggi ben controllati, poco riescono a combinare ed alla fine il risultato resta di parità. La prima occasione per portarsi in vantaggio capita all'11' ai ragazzi di Lenzi che vanno al tiro in piena area con Burroni, palla respinta dalla difesa, riprende Corsoni che conclude alto. La Poliziana ci prova su calcio di punizione dalla lunga distanza calciato da Rocchi che sfiora la traversa. Al 24' calcio di punizione per il Lornano indirizzata nell'area dei padroni di casa da Graziosi, Martino sembra avere la meglio ma gli sfugge il pallone, Corsoni non ne approfitta conquistando solo un corner. Al 26' la Poliziana cerca il varco vincente andando al tiro con Formentini e Rocchi ma la difesa avversaria schierata respinge al mittente. La Poliziana aumenta i giri nel finale del primo tempo ma Formentini e Hmaied non pungono con Cevese in controllo. Pronti via e nel secondo tempo il Lornano si porta in vantaggio con il gol di Corsoni che si insinua tra le maglie difensive dei locali approfittando anche di un malinteso con il portiere. Da qui in avanti c'è solo la Poliziana che imbastisce il tema del come riuscire a rimettere in equilibrio la partita. Al 52' su traversone di Neziri la deviazione di testa interessante di Formentini che indirizza bene verso l'angolino alto ma non imprime forza al pallone e Cevese blocca. Al 64' azione di sfondamento dalla sinistra di Harremi che supera tre avversari e va al tiro, palla respinta dalla difesa, riprende il neoentrato Bertamino che non impensierisce il portiere. La Poliziana porta in avanti capitan Cesaroni che al 67' offre a Bertamino il cui tocco di prima non inganna Cevese. All'80' la Poliziana conquista il suo primo corner sui cui sviluppi Cesaroni conclude sull'esterno della rete. Passano pochi secondi e la Poliziana raggiunge il pareggio, ancora Cesaroni che si propone al cross, palla a Formentini, velo di Pignatelli per Neziri sulla destra che conclude con un diagonale violento che non perdona. C'è ancora tempo per ribaltare il risultato. All'87' ci sono le deviazioni di testa di Harremi e poi di Bregasi allo scadere che fanno adagiare la palla sopra la rete della porta di Cevese. Occasionissima al 92' su un cross in profondità di Harremi c'è il mancato aggancio di Neziri sul secondo palo che manca una clamorosa occasione.

Torrita-Luigi Meroni 0-2

RETI: Pieri, De Carlo
TORRITA: Di Renzone, Lanini, Casanova, Refi, Bruni, Beni, Meacci, Bakari, Marra, Biagi, Polidori. A disp.: Russo. All.: Luca Mearini.L.MERONI: Tofani, Tozzi, Benigni, Machetti, Pennone, Lonzi, Speranza, Manganelli, De Carlo, Pieri, Maffei. A disp.: Nencini, Bassan, Bagnolesi, Maisto, Bracci, Gargano. All.: Davide D'Agosto.
ARBITRO: Ricci di Siena.
RETI: Pieri, De Carlo.


Ancora un risultato positivo per il Meroni che prosegue la propria rimonta in classifica espugnando il campo del Torrita, in formazione d'emergenza. Vittoria indiscutibile per i ragazzi di mister D'Agosto che dopo dieci minuti vanno in gol con De Carlo. La formazione di mister Mearini sfiora il pari con Meacci che, al 26', colpisce anche una traversa su punizione. Il Meroni gioca con tranquillità in un campo non facile ma gestisce il pallone senza problemi e verso la fine del primo tempo trova la rete anche con Pieri che capitalizza un lancio da parte di Benigni. Ci prova Meacci di testa, ma non inquadra lo specchio. Nel secondo tempo la partita cambia con il Torrita che rimane in nove ed il Meroni che gestisce tutta fino al fischio finale. I ragazzi di mister Mearini ci provano comunque con Meacci che impegna Tofani in due circostanze.

Castellina Scalo-Montalcino 2-3

RETI: Lachi, Lombardo, Vincelli, Vincelli, Giuggioli
CASTELLINA SCALO: Rosini, Bandini, Lombardo, Lachi, Orsetti, Lisi (80' Di Meglio M.), Angiolini (55' Calabrò), Burrini, Conforti, Di Meglio F. (62' Da Frassini), Filippeschi. All.: Alessio Testi.MONTALCINO: Cosmi, Galantini, Ferretti, Nastro Antonio, Vincelli L., Martini, Vincelli A., Giuggioli, Ciacci, Prestigiacomo, Mabrouk. A disp.: Colandrea, Bayouak, Fruidze, Musso, Pignattai. All.: Federico Amedei.
ARBITRO: Nieri di Siena.
RETI: Vincelli A. 2, Giuggioli, Lombardo, Lachi.


Pronostico della vigilia ribaltato per il Montalcino che passa sul campo di un rimaneggiato Castellina Scalo. E dire che la formazione di mister Testi inizia con il giusto piglio e la giusta determinazione. Parte forte infatti la squadra di casa che si rende subito pericolosa quando un cross di Conforti trova la testa di Lachi che impegna Cosmi. E' comunque il preludio al vantaggio del Castellina Scalo che arriva al 15': angolo di Lombardo e stacco vincente di Conforti. Al 25' è Lachi a provarci a due passi, centrando in pieno Cosmi. Il Montalcino reagisce e prova qualche incursione come al 28' quando un contropiede porta Ciacci al tiro, bravo il portiere di casa a distendersi e deviare. Alla mezz'ora è Giuggioli a provare la punizione, ma Rosini para. Dopo un paio di occasioni non capitalizzate, al 38' Lachi, servito da Angiolini, controlla bene e raddoppia. Il Castellina Scalo insiste e cerca il colpo del ko. Cross di Bandini, scarico per Filippeschi, che impegna ancora una volta Cosmi. Poi, in un'azione fotocopia, Filippeschi spara alto da pochi passi. Ultimo guizzo della frazione quello di Angiolini che tenta un pallonetto che finisce però alto. Nella ripresa la squadra di mister Testi appare in controllo, ma al 22', da un'incomprensione tra Rosini e Lombardi, nasce la rete che riapre il confronto con Vincelli A. Il Montalcino ci prova ma non sembra pungere. Anzi, a pochi minuti dalla fine, Lachi, servito da Bandini, sbaglia una favorevole occasione per calare il tris. Dalla ripartenza, Vincelli A. segna il 2-2. Il Castellina Scalo si butta in avanti e colleziona occasioni con Filippeschi che costringe Cosmi alla deviazione sul palo, riprende Bandini che non inquadra lo specchio. Poco prima Di Meglio M. spreca da pochi passi. Nel finale, arriva poi la punizione dei ragazzi di mister Amedei che, sugli sviluppi di un calcio piazzato, segnano la terza rete con Giuggioli vincendo l'incontro.

Colligiana-Monteroni 3-1

RETI: 28' Thiam, 41' Suke, 52' Calabro, 81' Suke
COLLIGIANA: Sylla, Socci, Kryeziu (20' Monti, 79' Hamedani), Barracani, Lapigna, Morischi, Baldesi, Ulivieri, Suke (92' Pulselli), Thiam (85' Ganetti), Vaia. A disp.: Pugliatti, Graziano, Tskhelishvili, Carnovale. All.: Franco Panichi.MONTERONI: La Rocca, Caselli, Fabbri, Magneschi, Testi, Martinelli, Turbanti, Ben Maiasa (46' Calabro), Prosperi (46' Pizzo), Picciuga, Rescigno. All.: Franco Biotti.
ARBITRO: Valerio Fontana di Siena.
RETI: 28' Thiam, 41' e 81' Suke, 52' Calabrò.
NOTE: ammoniti: Caselli, Thiam. Espulso: 84' Sylla.


La Colligiana torna a sorridere battendo meritatamente tra le mura amiche il Monteroni per tre reti a una. La prima frazione di gioco si è chiusa sul due a zero per i biancorossi di mister Panichi. Nella ripresa il Monteroni ha accorciato le distanze con la punizione di Calabro complice il portiere della Colligiana. Colligiana che poi è andata sul tre a uno ed è poi rimasta in dieci per l'espulsione del proprio portiere Sylla. La prima occasione è della Colligiana con Baldesi che, al 12', vede la sua conclusione deviata in angolo. Al 27' la conclusione di Thiam è facile preda di La Rocca. Lo stesso Thiam, un minuto dopo, indovina la traiettoria giusta ed insacca per il vantaggio della Colligiana. Al 32' il cross di Baldesi attraversa tutta l'area di porta senza che nessuno intervenga. AL 36' ancora Thiam alla conclusione ma stavolta la palla termina alta sopra la traversa. Al 41' la ripartenza di Suke, in sospetto fuori gioco, porta al raddoppio. Al 42' si vede una conclusione del Monteroni con Turbanti ma è fuori misura e la palla termina sul fondo. La seconda frazione di gioco si apre con il colpo di testa di Lapigna che, al 49' conclude di poco fuori. Un minuto dopo Barracani impegna La Rocca che non ha problemi. Al 52' La Punizione di Calabro è centrale ma Sylla non trattiene e la palla lo supera ed entra in porta per la rete del Monteroni che riapre la partita. Al 56' Baldesi rimette al centro ma Thiam non arriva in tempo alla deviazione sotto porta. È poi la volta di Pizzo ad impegnare Sylla al 60'. Al 74' è Barracani a concludere di poco alto. All'81' il colpo di testa di Suke è facile preda di La Rocca. Non passa che una manciata di secondi e Suke, che scarta anche il portiere, segna la terza rete biancorossa. All'84' Sylla prende palla con le mani fuori area e il direttore di gara estrae il cartellino rosso. Mister Panichi sostituisce Thiam con Ganetti. La successiva punizione è ancora affidata a Calabro: Ganetti in tuffo devia in angolo. Non succede più niente fino al triplice fischio.

Rosia-San Quirico 2-2

RETI: Abubakar, Senesi, Vallerani, Corti
ROSIA: Gandolfi, Emiliani, Nastasi, Berti, Sissoko, Sidibe, Angiolini, Lala, Abubakar, Tayou, Coniglio. A disp.: Nanquen, Noviello, Scagnetti, Olaya, Leoncini, Rabazzi, Senesi. All.: Francesco Grandi.SAN QUIRICO: Perniconi, Pezzella, Ruci, Bernazzi, Franci, Bindi, Berisha, Vallerani, Frati, Corti, Di Buono. A disp.: Corda, Orlandi, Giannelli, Meloni, Sabatino. All.: Tommaso Franci.
ARBITRO: Baldi di Siena.
RETI: Corti, Vallerani, Abubakar, Senesi.


Rocambolesco pareggio tra Rosia e San Quirico. Partita che si mette subito bene per gli ospiti che dopo venti minuti segnano il gol dell'1 a 0 dal limite dell'area con Corti. Il raddoppio di Vallerani arriva su contropiede quasi a fine primo tempo. Nella ripresa entra molto bene in campo il Rosia che inizia a giocare bene senza mai far arrivare in area il San Quirico. Mister Grandi cambia modulo facendo cinque cambi ed arriva subito il gol della speranza. A dieci minuti dalla fine è 2-2 e quasi a fine recupero, i padroni di casa sfiorano il clamoroso sorpasso.

Casolese-Asta 0-3

RETI: Marsalona, Marsalona, Stabile
CASOLESE: Sadiku, Vaselli, Borghini, Ndiaye Mamadou, Ciaccioni, De Luca, Hams, Ndiaye Moussa, Niang, Giani, Prefaut. A disp.: Cuomo, Lo, Di Maio, Piazzai.
ASTA: Machetti, Donati, Stabile, Borgogni, Menchiari, Russo, Chiti, Galardi, Marsalona, Reka, Pistella. A disp.: Ceccherini, Violante, Chesi, Dominati, Caporali, Manenti, Cocco, Ricci, Calzeroni. All.: Alessandro Spada.
ARBITRO: Putti di Siena.
RETI: Marsalona 2, Stabile.


Vittoria rotonda dell'Asta che batte la Casolese 3-0. Si gioca su un terreno di gioco molto irregolare che non permette alle due formazioni di esprimersi con qualità. La partita viene sbloccata da Marsalona che sfrutta un assist di Galardi. Il raddoppio arriva sempre per merito di Marsalona che fa tutto da solo e batte Sadiku in girata. Doppio scambio Pistella-Stabile che spedisce sotto l'incrocio per lo 0-3 finale. A risultato acquisito c'è spazio per tanti ragazzi che solitamente non trovano minuti, ma che contribuiscono con il loro apporto al consolidamento del secondo posto della formazione di mister Spada.