Campionando.it

Juniores GIR. - Giornata n. 8

Amiata-Sinalunghese 0-1

RETI: Fracassi
AMIATA: Giustarini, Crociani, Capecchi, Cossu, Castrini, Bisconti L., Guidotti, Mambrini A., Porcelloni, Mambrini D., Bisconti M. A disp.: Rossi, Pizzetti, Perugini, Vagaggini, Mambrini F., Meskouri, Sacchi, Flori. All.: Giacomo Buoni.SINALUNGHESE: Tedeschi, Incenzo, De Rosa, Cresti A., Della Lena, Pucillo, Ferretti, Provenda, Galli, Palazzi, Fracassi. A disp.: Scaccini, Cresti F., Tiradritti, Rosati, Morlino, Cardinali, Cecco, Raimo. All.: Marco Tintori.
ARBITRO: Cosci di Siena.
RETE: 29' Fracassi.


Ancora un ko per l'Amiata che perde contatto con la vetta rappresentata proprio della Sinalunghese che scavalca uno scoglio su cui si infrangeranno molte delle protagoniste di questo campionato. La vittoria della formazione di mister Tintori appare legittima, arrivata alla fine di una partita bruttina sotto l'aspetto tecnico, ma davvero intensa sotto quello agonistico. A rendere ancora meno godibile lo spettacolo, una direzione di gara non proprio all'altezza con tantissime interruzioni che hanno finito per lo spezzettare il gioco. Pronti-via e sono comunque gli ospiti a fare la partita e creare subito una buona occasione per sbloccarla quando Galli serve un pallone d'oro a Fracassi che tenta la battuta al volo chiamando alla difficilissima parata Giustarini che si salva a terra. Insiste la Sinalunghese che libera Pucillo alla conclusione, ma ancora una volta il portiere di casa si guadagna la pagnotta compiendo un intervento importante. Fracassi prende le misure con la porta avversaria calciando una punizione dal limite di un soffio sopra la traversa. E' questa la prova generale al gol partita. Al 29' lo stesso Fracassi si libera bene e prova un tirocross di Fracassi che si infila nel sette opposto per lo 0-1. A questo punto il match si fa molto spigoloso con tanti falli sanzionati dal direttore di gara e tanti gialli estratti in modo non sempre lineare. Nella ripresa l'Amiata sembra svegliarsi dal torpore ed inizia a macinare gioco. Subito i padroni di casa, fino a questo momento molto passivi, guadagnano una punizione dal limite che Bisconti L. non sfrutta non inquadrando lo specchio. Al 13' si registra un episodio che potrebbe pesare come un macigno sulla contesa: Provenda viene punito con la seconda ammonizione, lasciando i suoi in dieci. La Sinalunghese si raccoglie, mentre l'Amiata si rovescia nella metà campo, ma riuscendo a creare solo qualche mischia. Negli ospiti entra Raimo per Galli ed il neoentrato si divora due volte il raddoppio (una volta è però bravissimo Giustarini, nell'altra, a tu per tu con il portiere di casa, calcia fuori). Forcing finale della formazione di mister Buoni che porta ad un gol, annullato per fuorigioco. In recupero, ultimo sforzo della formazione di casa con colpo di testa di Bisconti L. da distanza ravvicinata, bravo Tedeschi a parare ed evitare la beffa alla Sinalunghese.

Lornano Badesse-Unione Pol. Poliziana 2-4

RETI: Iafelice, Sanguineti, Formentini, Bregasi, Formentini, Pignatelli
LORNANO BADESSE: Cevese, Sanguineti, Olmastroni, Graziosi, Giusti, Fusi, Orsini, Violetti, Koci (84' Basile), Burroni, Iafelice. A disp.: Sinifredi, Benelli, Chiarelli, Olie. All.: Giuseppe Lenzi.U.POLIZIANA: Di Lione, Bertocci (69' Pagliai), Cardoni (69' Harremi), Hmaied, Bregasi, Cesaroni, Meocci (69' Iachelli), Hasnaoui (77' Pignatelli), Formentini, Neziri (69' Di Luccio), Rocchi. A disp.: Martino, Lettucci, Costagliola, Contucci. All.: Mancini.
ARBITRO: Iacovelli di Siena.
RETI: 25' Iafelice, 26' Sanguineti, 42' e 94' Formentini, 82' Bragasi, 95' Pignatelli.
NOTE: ammoniti: Fusi, Rocchi, Cardoni, Pignatelli. Ang.: 1-3. Rec.: 2'+7'.


Perde la gara casalinga in maniera rocambolesca il Lornano Badesse dopo aver condotto parte di essa con due reti di vantaggio. La formazione ospite, dimostratasi di buon livello, attende e nel finale fa sua la gara con due reti nei minuti di recupero. Partenza sprint dei ragazzi di Lenzi che dopo due minuti si portano in vantaggio con Iafelice e vanno sul doppio vantaggio al minuto 26 con un colpo di testa di Sanguineti. Gli ospiti si riorganizzano e sul finale del primo tempo accorciano le distanze con un colpo di testa di Formentini (che attorno alla mezz'ora aveva concluso di poco alto). La ripresa vede la formazione ospite a trazione anteriore alla ricerca del pareggio che arriva puntuale al minuto 37 con Bragasi su corner di Pignatelli. Da segnalare che due minuti prima Iafelice si è mangiato la terza rete mettendo fuori a tu per tu con il portiere. Minuti finali da incubo per i biancocelesti che subiscono due reti nel recupero: al minuto 49' colpisce di testa ancora Formentini su punizione di Pignatelli e al minuto 50 chiude la partita lo stesso Pignatelli in contropiede innescato da una spizzata di Iachelli. Un vero peccato per la squadra di casa che era partita di gran carriera ma complimenti ai ragazzi di Mancini che hanno dimostrato tutto il loro valore e che la posizione di classifica non è casuale.

Luigi Meroni-Torrita 0-1

RETI: Meacci
L.MERONI: Tofani, De Vito, Lonzi, Benigni, Franceschini, Pugliatti, Bracci, Serruto, Maffei, Blotta, Pennone. A disp.: Porcellotti, Deidda, Maisto, Bassan, Bagnolesi, Cestari. All.: Davide D'Agosto.TORRITA: Refi, Bruni, Tripi, Beni, Leti, Biagi, Meacci, Doda, Marra, Violi, Zampighi. A disp.: Russo, Polidori, Bufalini, Lanini, Fei. All.: Ferdinando Gifuni.
ARBITRO: Manta di Siena.
RETE: Meacci.


Quando non è il periodo fortunato, c'è poco da fare. Il Meroni continua ad inanellare risultati negativi, sbagliando l'impossibile. Sull'altro versante, invece, si tratta di un riscatto importante, dopo la pesante sentenza del Giudice Sportivo che, non solo ha dato la partita persa a Torrita e San Quirico, ma le ha anche private di un punto in classifica. Partita dominata dal Meroni, ma sfortuna vuole che alla squadra di mister D'Agosto non entra un tiro. Tante occasioni sprecate da parte dei padroni di casa con Pennone, Lonzi e Blotta. E dire che l'episodio giusto per indirizzare la partita era arrivato per i ragazzi di mister D'Agosto che ritrovano anche in superiorità numerica per un rosso deciso dal signor Manta. Il Meroni attacca ma non incide. L'unica vera occasione, il Torrita la sfrutta segnando il definitivo 0-1 con Meacci che approfitta di un errore difensivo degli avversari. Negli ultimi minuti si assiste ad un assedio da parte del Meroni alla porta ospite, assedio che però non porta a niente.

Montalcino-Castellina Scalo 1-5

RETI: Martini, Bonelli, Castaldo, Lachi, Di Mambro, Bussagli
MONTALCINO: Pignattai, Galantini, Ferretti, Nastro Antonio, Pierangioli, Martini, Vincelli A., Giuggioli, Pitzeri, Nastro Aniello, Prestigiacomo. A disp.: Colandrea, Abduli, Vincelli L., Fruidze, Mabrouk, Verrelli, Abdallah. All.: Federico Amedei.CASTELLINA SCALO: Rosini (85' Di Meglio M.), Bandini, Petri (55' Corsoni), Lachi, Vannini, Pallecchi, Di Mambro, Filippeschi (55' Castaldo), Bussagli, Bonelli, Guarnieri (77' Di Meglio F.). A disp.: Tozzi. All.: Alessio Testi.
ARBITRO: Aisha Ugolini di Siena.
RETI: Martini, Di Mambro, Bonelli, Lachi, Bussagli, Castaldo.


Prosegue il magic moment del Castellina Scalo che continua a vincere a suon di reti e passa per 5-1 sul campo del Montalcino. Punteggio finale giusto, ma troppo pesante per i ragazzi di mister Amedei che hanno tenuto bene il campo a lungo, facendo rimanere il risultato in bilico quasi fino alla fine. La partita, comunque, si accende subito. Alla prima azione, al 1', su angolo di Bonelli, Di Mambro, appostato sul secondo palo, di piede segna lo 0-1. Potrebbe essere un colpo letale per i padroni di casa che, se è vero che da un lato non riescono a produrre occasioni se non una punizione dal limite innocua, dall'altro è altrettanto vero che non si lasciano andare, non rischiando di capitolare fino all'intervallo. Il nostro taccuino, infatti, rimane desolatamente vuoto fino al 45'. Ad inizio ripresa il Montalcino trova subito il pareggio. E' il 3' quando un lungo rilancio costringe all'uscita Rosini che svirgola, Martini arriva per primo e segna in rovesciata da fuori area con la porta sguarnita. Rete di pregevole fattura che vale l'1-1. I ragazzi di mister Amedei insistono e al 17' Pitzeri raccoglie un lungo rilancio ma il suo tentativo non inquadra lo specchio. Al 21' il Castellina, al secondo tiro, torna avanti con Lachi che gira di testa in rete un corner di Castaldo. A questo punto i ragazzi di mister Testi giocano con maggiore scioltezza e chiudono virtualmente i conti al 35' quando Bonelli realizza l'1-3 con un bolide da fuori che finisce all'incrocio dei pali. Nemmeno un minuto e Bussagli si guadagna e poi trasforma un calcio di rigore. Il conto lo chiude Castaldo al 43' quando entra in area e piazza di giustezza alla sinistra del portiere di casa fissando il punteggio sull'1-5.

Monteroni-Colligiana 0-4

RETI: Morischi, Graziano, Barracani, Thiam
MONTERONI: Fioravanti, Caselli, Albanese, Tolli, Pecci, Martinelli, Fabbri, Calabro, Turbanti, Malcangio, Pizzolanti. A disp.: La Rocca, Mazzini, Livi, Sireci, Ben Maiasa. All.: Edoardo Costagliola.COLLIGIANA: Rossi, Vaia, Sois, Barracani, Socci, Morischi, Graziano, Ulivieri, Molino, Thiam, Pini. A disp.: Ganetti, Fossi, Monti, Pulselli. All.: Franco Panichi.
ARBITRO: Pagliantini di Siena.
RETI: 16' Barracani, 19' Graziano, 46' pt. Thiam, 52' Morischi.


Con un rotondo 4-0 la squadra di mister Panichi vince sul campo del Monteroni, sul terreno di gioco di Vescovado di Murlo. Di Barracani, Graziano, Thiam e Morischi le realizzazioni. La prima frazione si apre con tanti errori da parte dei padroni di casa che lasciano ampi spazi alle ripartenze degli ospiti che, puntualmente puniscono con precisione. Il risultato viene deciso attorno al quarto d'ora della prima frazione, quando i biancorossi ospiti piazzano un uno-due con Barracni e Graziano nel giro di tre minuti. Nel recupero Thiam segna la terza rete per la Colligiana e Morischi al 7' della ripresa chiude i conti. Poi, poco altro da segnalare fino alla fine.

San Quirico-Rosia 1-1

RETI: Autorete, Hozda
SAN QUIRICO: Perniconi, Agostino, Bellugi, Bernazzi, Bindi, Franci, Musso, Orlandi, Ruci, Sabatino, Vallerani. Entrati: Corti, Frati, Dirmi. All.: Franci.ROSIA: Rizzo, Coniglio, Berti, Pifferi, Emiliani, Lala, Nastasi, Ahmad, Chiantini, Steven, Gianibbi. Entrati: Hodza, Senesi, Hermenegildo. All.: Parri.
ARBITRO: Pulcinelli di Siena.
RETI: 50' Hodza, 78' autorete Rizzo.


Finisce in pareggio la sfida tra San Quirico e Rosia. Primo tempo di studio con pochissimi affondi verso la porta con le difese che spadroneggiano sugli attaccanti. Si assiste solamente a qualche buona triangolazione a metà campo a volte da parte dei locali altre da parte degli ospiti. La ripresa si apre con la rete della formazione ospite per merito di Hodza al 50' che, solo davanti al portiere, lo trafigge con un bel rasoterra. Da questo momento la partita si ravviva. Il San Quirico si butta in avanti a testa bassa per raggiungere il pari, il Rosia si difende bene anche se in alcune occasioni va un po' in affanno. Al 78' in una mischia in area la palla si sta avviando lentamente dentro la porta del Rosia, il centrale Berti la raggiunge prima che entri dentro e con forza la rinvia lateralmente, ma il suo rinvio va a colpire il loro portiere generando il più classico degli autogol. Il resto del tempo le squadre lo giocano senza rischiare troppo, accontentandosi del pareggio.

Asta-Casolese 3-0





GARE DEL 16/11/2024
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
Gara del 16/11/2024 SPORT CLUB ASTA - CASOLESE CALCIO SSD A RL
L'Arbitro della gara, riferisce nel proprio rapporto che al 12º del 1° tempo ha dovuto sospendere la partita
facendo il triplice fischio, in quanto la squadra della Società Casolese Calcio non aveva il numero di
calciatori sufficiente per continuare il gioco (erano rimasti in 6 in campo).
Questo G.S.T. letti gli atti ufficiali, dove si evince altresì che la Soc. Casolese si era presentata solamente con solo 10 titolari e nessuno di riserva, preso atto di quanto dichiarato dall'arti, visto l'art 73 c.2. delle NOIF
D E L I B E R A
di infliggere alla Società Casolese Calcio, la punizione della perdita della gara con un punteggio di 0-3.

Commento di : ciro

Poggibonsese-Chiusi 0-4

RETI: Bardelli, Campeti, Campeti, Topo
POGGIBONSESE: Razzi (Macrì), Castagnozzi (Stefani), Braccagni, Dia, Perna, Provvedi, Annunziata (Ulivelli), Cerenzia (Fall), Monesi (Fioravanti), Pistolesi, Lapucci. A disp.: Akram, Masi.N.S.CHIUSI: Meloni, Caiazzo, Castrini, Habte (Capoccia), Fastelli, Xhemo, Cardini, Iacob (Ridoni), Topo (Bardelli), Ferretti, Campeti (Del Balio). A disp.: Ciolfi, Marzi, Tistarelli, Masella.
ARBITRO: Bacconi di Siena.
RETI: Topo, Campeti 2, Bardelli.


Partita casalinga per i ragazzi della Polisportiva che ospitano il Chiusi. Dopo un buon approccio nonostante la sconfitta del turno precedente, i giallorossi crollano tra le mura amiche con una formazione in un momento davvero brillante. Al 5' subito Chiusi pericoloso con un tiro da fuori area di Topo, debole e preda di Razzi. Al 10' clamorosa occasione per gli ospiti con Campeti che, clamorosamente sotto porta, si divora il vantaggio con pallone spedito sopra la traversa. Il gol del Chiusi è comunque rimandato di poco: al 19' Topo sfrutta una leggerezza difensiva, anticipa Razzi in uscita e mette in rete. Al 30' Poggibonsese vicina al pareggio con Cerenzia che sfrutta un cross basso di Dia ma il Meloni si ritrova miracolosamente la palla sul piede e salva la rete. Le cose si complicano notevolmente per i locali quando al 35' Braccagni viene espulso dopo aver guadagnato un doppio giallo in un minuto; scelta arbitrale discutibile che penalizza fortemente la squadra di casa. Al 43' il Chiusi raddoppia quando su un rinvio sbagliato la difesa di casa si addormenta lasciando via libera a Campeti che, tutto solo, appoggia in rete. Termina il primo tempo con il Chiusi sempre sul pezzo che ringrazia per le occasione offerte segnando due reti. La Poggibonsese è apparsa per la gran parte della prima frazione lenta e macchinosa; solo dopo la rete subita, nonostante si trovasse in dieci uomini, ha reagito nel modo giusto. Inizio deciso dei locali. Al 46' vicino alla rete Monesi che di testa non riesce ad impattare la palla per la deviazione millimetrica del portiere Meloni. Al 63' gli ospiti chiudono i conti con la terza rete che è ancora un regalo avversario. La palla viene rinviata male e diventa un assist per Campeti che si invola a rete e segna con un preciso rasoterra. Al 71' pericolosa la Poggibonsese che va vicina alla rete con Perna che impatta di testa su cross ma la palla da due passi rimpalla sul difensore e sorvola la traversa. Al 92' arriva anche la quarta rete del Chiusi: un cross dal fondo permette all'attaccante Bardelli segna sotto porta. Termina la gara con la squadra di casa che subisce una bella batosta.