Campionando.it

Giovanissimi GIR. - Giornata n. 3

Castelnuovo Garfagnana-Folgore Segromigno 1-1

RETI: Giannetti, Frateschi
CASTELNUOVO GARF.: Monti, Comparini, Giannotti, Malatesta, Martinelli, Vecchi, Santarini, Pieri, Paolieri, Vecchi, Bertagni, Giannetti. A disp.: Corrieri, Zeribelli, Capponi, Marchi, Cardini, Puccetti, Grazia, Favari, Dini. All.: Domenico Toni.FOLG.SEGROMIGNO: Franceschini, Ouahibi, Giannecchini, Biondi, Barsi, Frateschi, Gemignani, Palandri, Moroni, Pieretti, Fabbri. A disp.: De Cesari, Adami, Petrini, Baroni, Lombardi, Altieri, Bianchi. All.: Davide Tonelli.
ARBITRO: Riccardo Martinelli di Lucca.
RETI: Frateschi, Giannetti.


Un tempo per uno e Castelnuovo e Folgore si dividono la posta in palio. Nel primo tempo sono gli ospiti a portarsi avanti con Frateschi, mentre nella ripresa è il turno dei padroni di casa a reagire con il gol che vale un punto realizzato da Giannetti. Nel mezzo tanta pressione, ma non molte occasioni per un pareggio che premia ambedue le squadre in egual modo.

Folgor Marlia-Montecarlo 2-2

RETI: Bellandi, Masini, De Luca, Orsucci
FOLGOR MARLIA: Benedetti, Chavez, Conti, Fracasso, Magnelli, Talenti, Ferlizzo, Masini, Bellandi, Bianchi, Drago. A disp.: Maida, Isola, Pinna, Toma, Selmi, Leshi, Davini, Baccelli, Faik.MONTECARLO: Pera E., Pera M., Sorbi, Panattoni, Lassi, Pepa, De Luca, Sabbatini, Nelli, Orsucci, Baldini. A disp.: Di Giulio, Damiano, Paladini, Debdoubi, Obbligato, Bucchianeri. All.: Cristian Cervino.
ARBITRO: Veglio di Lucca.
RETI: 11' Bellandi, 24' De Luca, 53' Masini, 70' rig. Orsucci.


All'ultimo giro di orologio, il Montecarlo agguanta il pareggio sul campo della Folgor Marlia. Chissà se alla fine paga la politica dei piccoli passi per il team di casa che è al secondo pareggio (il terzo se si considera anche la sfida con la fuori classifica Viareggio). Certo per la formazione di casa la sfida si era messa subito bene grazie al gol del vantaggio di Bellandi. Il Montecarlo è formazione ostica e perviene al pareggio con De Luca al 24'. Nella ripresa i locali tornano a spingere con decisione e ritrovano il vantaggio al 18' con Masini. I padroni di casa cercano di amministrare il minimo scarto tenendo il pallone lontano dalla propria area, ma non basterà. Allo scadere infatti il signor Veglio assegna un calcio di rigore alla formazione di mister Cervino con Orsucci che trasforma per il 2-2 finale.

Ghiviborgo-Seravezza 2-3

RETI: Comparini, Reali, Barbieri, Ottaviano, Ottaviano
GHIVIBORGO: Valdrighi, Santi, FLuperi, Graziani, Nizzi, Grilli, Mazzotti, Tognarelli, Bandini, Comparini, Reali. A disp.: Bellandi, Di Vito, Biagini, Turri, Canelli, Poli, Leonardi. All.: Alberto Pucci.SERAVEZZA: Pennucci, Tedeschi, Diousse, Ottaviano, Bonamici, Frediani, Barbieri, Pitanti, Toncelli, Pieretti, Gabrielli. A disp.: Spurio, Fruzzetti, Mosti, Martinucci, Marchi, Ceccomori. All.: Giampaolo Landucci.
ARBITRO: Innocenti di Lucca.
RETI: Comparini, Barbieri, Reali, Ottaviano 2.


Il campionato comincia ad entrare nel vivo e a Ghivizzano scendono in campo due squadre di alto livello tecnico e tattico. Fin dai primi minuti si gioca con grande ritmo e intensità agonistica. Si susseguono occasioni per entrambe le squadre e al 17' Reali ci crede, riesce a recuperare un pallone in area avversaria che sembrava destinata alla rimessa dal fondo, la mette nel mezzo dove trova Comparini che spinge dentro. 1-0 per il Ghiviborgo. Seravezza non ci sta e al 25' sfiora il palo, fuori. Al 27', il Seravezza batte un calcio d'angolo, mischia in area e la palla rotola in porta ma l'arbitro aveva già fischiato punizione. Al 35' Graziani da calcio di punizione a centrocampo, cerca Reali che riesce a trovare un varco tra gli avversari e a tirare centrando clamorosamente il palo. Le rapide ripartenze del Seravezza danno i loro frutti e in pieno tempo di recupero, è Ottaviani che porta la partita in parità. Si rientra in campo, nessun cambio. Seravezza trova il vantaggio nel primo minuto di gioco, discesa sulla fascia di Ottaviano che serve in area Barbieri per il 2-1 per il Seravezza. Mister Pucci comincia i cambi e al 17' Reali si libera dei marcatori e batte il portiere Pennucci riportando le squadre in parità. La partita sembra destinata ad un pareggio che riflette l'equilibrio di gioco di queste due squadre ma al 29' è ancora una ripartenza del Seravezza che consente a Ottaviano di trovare il 3-2. Mancano pochi minuti, al 34' Graziani batte una forte punizione dal limite, alta sopra la traversa. L'arbitro fischia la fine. Il Seravezza strappa una importante vittoria in una partita molto equilibrata e di alto livello dove gli spettatori non si sono di certo annoiati.

Pieve San Paolo-Sporting San Donato 2-0

RETI: Landucci, Di Stefano
PIEVE SAN PAOLO: Perpali, Bertacco, Visco, Di Stefano, Musio, Vanni, Nannini, Montagnani, Vicini, Marino, Landucci. A disp.: Lippi, Sary, Battisti, Di Bene, Simi, Gigli, Tocchini G., Tocchini T. All.: Massimiliano Pellegrini.SP.SAN DONATO: Bagatti, Bianchi, Buda, Vergati, Di Vincenzo, Gigliucci, Lanzetta, Carbone L., Brazzini, Lazzarini, Galli A. A disp.: Sebastiani, Carbone F., D'Hainaut, Galli G., Randazzo, Vannucchi, Zecchini. All.: Davide Negrini-Roberto Scalisi.
ARBITRO: Del Carlo di Lucca.
RETI: Landucci, Di Stefano.


Academy Qm Massarosa-Luccasette 6-1

RETI: Tardio, Coletta, Tardio, Fatticcioni, Dominijanni, Paci, Fakir
AC.QM.MASSAROSA: Lombardi, Rodaro, Paci, Evangelisti, Poli, Li Beregolis, Carbone, Coletta, Rossi, Tardio, Fatticcioli. A disp.: Dianda, Bertagna, Dominjianni, Lemmetti, Mantovani, Diridoni, Simonini. All.: Roberto Casini.LUCCASETTE: Cristofani, Santini, Bertini, Sensi, Bellusci, Mandoli, Passalacqua, Capriotti, Gigli, Scalisi, Nicolai. A disp.: Kuruwita, Bernardi, Bertini, Fruzzetti, Ghimenti, Luporini, Lorenzoni. All.: Carlo Bertini.
ARBITRO: Antonino di Viareggio.
RETI: Tardio 2, Coletta, Paci, Fatticcioli, Dominjianni per l'Ac.Qm.Massarosa.


Bella partita tra la formazione di casa, in schieramento completamente inedito, e il Luccasette. La squadra di mister Casini approccia bene la sfida e disputa un bel primo tempo, tenendo sempre il pallino del gioco in mano. I padroni di casa segnano due volte con Tardio, ed una con Coletta e Paci, sempre al termine di azioni manovrate. Sul 4-0 si rientra in campo ma la musica non cambia. Il quinto gol del Massarosa lo mette a segno Fatticcioli in contropiede. La squadra ospite reagisce ed accorcia e distanze. Nei minuti finali gran punizione di Dominjianni che finisce in fondo al sacco nonostante il bel tentativo di parata del portiere avversario. Finisce con il risultato di 6-1 una sfida interessante e piacevole da vederesi.

Viareggio Calcio Mpsc-Aquila S.anna 1-3

RETI: Sandrelli, Mehmeti, Virvoni, Gelli
VIAREGGIO: Santini, Ferri, Dini, Ranieri, Giannecchini, Bonuccelli, Guidetti, Menichini, Sandrelli, El Kouri, Serra. A disp.: Strambi, Santoro, Delli Carri, Batisti, Angeli. All.: Marcellino Biancani.
AQUILA SANT'ANNA: Marinai, Gelli, Da San Martino, Davini, Feraru, Toccafondi, Ait Goulbi, Mennucci, Memheti, Pieroni, Virvoni. A disp.: Malfatti, Carlotti, Baiocchi, Mariottini, Palmidessi, Throsku, Ramacciotti. All.: Raul Lorenzoni.
ARBITRO: Cruicchi di Viareggio.
RETI: Sandrelli, Virvoni, Gelli, Mehmeti.


La formazione di mister Lorenzoni torna con il successo dal campo di Viareggio. La prima frazione è piuttosto nervosa, con il gioco che ristagna a centrocampo, molti falli e poche conclusioni degne di nota. Sono comunque gli ospiti dell'Aquila a sfiorare il gol in tre circostanze sempre con Mehmeti. Il bomber ospite colpisce la traversa e per due volte va via in iniziativa solitaria ma si vede negare la gioia personale dagli interventi del portiere di casa. Nella ripresa l'Aquila passa dopo appena quattro minuti grazie a Virvoni che ribadisce in rete. Pochi minuti più tardi il cross di Ramacciotti dalla bandierina è perfetto per la testa di Gelli che, appostato sul secondo palo, realizza il 2-0. Il Viareggio non si arrende e va in gol con Sandrelli, colpendo anche una traversa pochi istanti dopo. Nel finale Mehmeti raccoglie il rinvio dal fondo del proprio portiere e scavalca l'estremo difensore avversario con un bel pallonetto. Ultima nota di cronaca un palo colpito da Troshku. Finisce 3-1 per la formazione di mister Lorenzoni una bella partita, sempre aperta e corretta.

Valle Di Ottavo-Croce Verde Viareggio 9-0

RETI: Porta, Porta, Nannini, Lombardi, Brunini, Bandieri, Sorbilli, Paolinelli, Brunini
VALLE DI OTTAVO: Rossi, Gigli, Bandieri, Benigni, Bertucci, Guidi, Porta, Biagioni, Lombardi, Nannini, Sorbilli. A disp.: Moscardini, Brunini, Bonfanti, Guidotti, Paolinelli. All.: Ricciarelli.CROCE VERDE: Maffei, Moretti, Pardini, Rossini, Palmerini, Gianni, Ndoj, Leone, Lippi, Vignali, Forti. A disp.: Masoni, Beconi, Caponi. All.: Alfio Bazzichi.
ARBITRO: Perrone di Lucca.
RETI: 6' Nannini, 9' Sorbilli, 13' e 24' Porta, 27' Lombardi, 39' e 62' Brunini, 43' Paolinelli, 66' Bandieri.


Largo alla valanga Valle di Ottavo! La formazione di mister Ricciarelli travolge la Croce Verde e prosegue la sua corsa alla testa della classifica a punteggio pieno. I padroni di casa partono subito con il piede giusto e fdopo appena sei minuti si portano in vantaggio con Nannini. Tre minuti dopo Sorbilli raddoppia, mentre il tris porta la firma di Porta al 13'. Ogni discorso è già chiuso ma prima del riposo c'è spazio ancora per il secondo sigillo personale di Porta e per il gol di Lombardi. Nella ripresa mister Ricciarelli cambia l'ordine degli addendi ma il risultato non cambia. Si inseriscono forze fresche dalla panchina ma il dominio territoriale è sempre per la Valle di Ottavo che dilaga, andando in gol con il classe 2011 Paolinelli, con Brunini e con Bandieri per il 9-0 finale.