Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 10

Genoa-Virtus Entella 2-6

RETI: Criscito, Sabatini, Girard, Girard, Girard, Aiello, Abate, Catturani


Citta Di Pontedera-Pisa 0-4

RETI: Mazzotta, Degl Innocenti, Capanni, Pergjoni
PONTEDERA: Pulvirenti, Bini G., Bondi, Menicagli, Torti, Mali, Figus, Noferi, Bini E., Bernocco, Caroli, Galluzzi, Gadenz, Nuti, Volpe, Stacchini, Scatena, Nigrelli. All.: Marku Ambroz. PISA: Capone, Rondanina, Bullari, Sanna, Daddi, Filippi, Kelmendi, Pergjoni, Mazzotta, Fusco, Boeri, Alijaj, Capanni, Degl'Innocenti, Di Simone, Milani, Scrofani, Habili. All.: Francesco Rosi - Pietro Cusano.
RETI: Degl'Innocenti, Capanni, Mazzotta, Pergjoni.
NOTE: parziali: 0-0, 0-2, 0-2, 0-0.


Non inganni il risultato finale: sia chiaro, la vittoria del Pisa è pienamente legittima e meritata, ma il passivo punisce troppo il Pontedera e soprattutto non rende merito alle occasioni create ma mancate dai granata. I nerazzurri si confermano in grandissima crescita: arriva un'altra vittoria, che fa chiudere il 2024 con un cammino in linea con le aspettative e la sensazione che il lavoro stia dando i suoi frutti; il Pontedera incassa a testa alta la sconfitta, consapevole che quando si aggiusterà la mira e quanto prodotto verrà finalizzato arriveranno immediatamente anche ulteriori risultati positivi in più. Il confronto fra le due squadre, nei primi 20', produce un duello intenso ed equilibrato: Pergjoni e compagni ci provano fin da subito, ma il Pontedera ribatte colpo su colpo e minaccia da vicino la porta di capone con Bernocco, e poi con Edoardo Bini e Noferi; i nerazzurri danno la sensazione di poter colpire portandosi in vantaggio, e lo fanno con la deviazione vincente di Degl'Innocenti, sugli sviluppi di un corner, e la rete di Capanni che non sbaglia a tu per tu con il portiere avversario. Sul fronte opposto, Scatena e Caroli, ma soprattutto Mali in due occasioni, non riescono a incidere come sperato in zona-tiro. Nel terzo tempo i locali non si perdono d'animo e continuano a provarci con Bernocco, Galluzzi ed ancora Edoardo Bini, che non riesce a trovare la via della rete; il Pisa invece si dimostra cinico e va a segno con Mazzotta e Pergjoni, implacabili sugli sviluppi di due palle da fermo. L'ultimo tempo, infine, si conclude in parità e a reti inviolate, nonostante i padroni di casa provino comunque a realizzare la rete della bandiera, andandoci però soltanto vicino con le occasioni create da Gadenz e nuovamente Caroli e Mali.

Arezzo-Fiorentina 2-4

RETI: Giovannelli, Zacchei, Diop, Remorini, Perini, Biagioli
AREZZO: Zoeddu, Patronelli, Vannelli, Conti, Rossi, Mormii, Sbrolli, Giovannelli. Entrati: Sorbini, Anichini, Ballaj, Bigi, Mazzi, Neri, Milighetti, Poesini, Zacchei. All.: Massimiliano Fini – Alessandro Matteucci. FIORENTINA: Luci, Rovai, Biagioli, Camparelli, Caselli, Di Salvo, Più, Kola, Diop, Canu, Perini, Duranti, Fommei, Santoro, Vegni, Ruffoli, Remorini, Fanteria. All.: Claudio Bartolini – Giuseppe Panarelli.
RETI: 31' Zacchei, 49' Giovannelli, 52' Perini, 68' Diop, 75' Biagioli, 80' Remorini.
NOTE: parziali: 0-0, 1-0, 1-1, 0-3.


Deve sudare forse più di quanto aveva previsto la Fiorentina per chiudere in bellezza il suo 2024 e centrare un'altra vittoria: anche stavolta è pesante la vittoria dei viola, perché ottenuta su di un campo difficile e contro una squadra, come l'Arezzo, che anche in questa occasione ha profuso impegno e qualità. La Fiorentina prova a imporsi già nel primo tempo, ma si trova di fronte un Arezzo organizzato che ribatte colpo su colpo; tanti duelli in mezzo al campo e alcune potenziali occasioni su ambedue i fronti di gioco, ma si resta sullo 0-0 di partenza. Nella riresa la gara prosegue sullo stesso copione dei primi 20', ma la differenza la segna il gol di Zacchei, che conclude all'incrocio dei pali opposto rispetto al suo punto di battuta al termine di una veloce azione di rimessa. L'Arezzo trae ulteriore fiducia e, al 9' del terzo parziale, raddoppia con Giovannelli; chiamata a reagire, la Fiorentina risponde presente e al 52' Perini va a segno sugli sviluppi di un calcio piazzato, sorprendendo la difesa amaranto. Nell'ultimo tempo la Fiorentina riesce a ribaltare la situazione sul piano dei gol e a pareggiare il conto del risultato dei quattro temi, trovando tre volte la via del gol. L'Arezzo accusa un calo e subisce i gol di Diop, Biagioli e Remorini, quest'ultimo in contropiede a tempo quasi scaduto, con l'Arezzo proiettato in avanti. Arriva invece il gol viola che mette il punto esclamativo sulla partita.

Spezia-Empoli 1-5

RETI: Barattini, Campaioli, Campaioli, Campaioli, Seppia, Del Marco
SPEZIA: D'Imporzano, Parmegiani, Paloka, Cappelli, Torrini, Vatteroni, Casali, Arena, Frasca, Spinetti, Barattini, Santini, Nini, Filippone, Palmeri, Galli, Diletto, Pinelli. All.: Marco Spagnoli. EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Noferi, Zinna, Aiello, Dini, Ngom, Desideri, Campaioli, Martini, Benamati, Del Marco, Solli, Demezza, Dragoi, Seppia, Mancini, Merciai. All.: Federico Donnici.
RETI: 6' Barattini, 31', 64', 78' Campaioli, 59' Seppia, 70' Del Marco.
NOTE: parziali: 1-0, 0-1, 0-1, 0-3.


Tre tempi che sovvertono, capovolgendolo di centottanta gradi, l'esito del primo: l'Empoli passa a La Spezia con una prova in grande crescendo nella parte centrale e terminale del confronto. I primi 20' sono combattuti e caratterizzati dal gol di Barattini che dopo 6' porta avanti i locali. La reazione dell'Empoli aumenta con il passare dei minuti e, dopo la rete del pari di Campaioli alla mezz'ora, è Seppia - nel terzo tempo - a mettere la freccia per il sorpasso azzurro. Nel quarto finale non c'è partita: trascinata da un Campaioli infermabile, l'Empoli segna tre gol: l'attaccante completa la personale tripletta, il gol di Del Marco a 10' dal termine irrobustisce il bottino finale.

Sampdoria-Carrarese 8-2

RETI: Del Beccaro, Del Beccaro, Parodi, Genchi, Nyawaro, Puggioni, Puggioni, Bonalumi, Cimino, Cioli
SAMPDORIA: Salemi, Crosa, Parodi, Pasciallo, Calvillo, Condotti, Ekebbi, Faraci, Repetti, Preci, Aabar, Del Beccaro, Bonalumi, Caranfil, Nyawaro, Puggioni, Genchi, Margliocco. All.: Alessio Ambrosi. CARRARESE: Casini, Amorfini, Ghiringhelli, Ghio, Bonni, Felloni, Marchi, Marcesini, Nerbini, Cioli, Briglia, Giannarelli, Cimino, Agostini, Ferretti, Caleo, Niccolardi, Tavoletti. All.: Silvio Borghini.
RETI: Cimino, Cioli.
NOTE: parziali: 1-1, 4-1, 0-0, 3-0.


Un po' come il concetto stesso di chiaroscuro, o di positivo e negativo, la gara fra Samp e Carrarese procede su due binari: nei tempi dispari, il primo e il terzo, gli apuani riescono a controbattere con efficacia quanto proposto in termini di gioco e di intensità dello sviluppo dello stesso da parte dei blucerchiati, ma nei parziali pari - il secondo e l'ultimo - la Samp impone la qualità e la forza di cui dispone, imponendosi alla fine con un netto punteggio. I primi 20' infatti si concludono sull'uno a uno, e la Carrarese replica con Cimino all'iniziale vantaggio dei locali, che poi nel secondo tempo prendono il largo, trovando quattro volte la via del gol, mentre gli apuani riducono le distanze con Cioli. Termina invece senza gol la terza frazione, mentre nell'ultima la Samp accelera nuovamente e irrobustisce il suo vantaggio finale.