Con dinamiche di gioco quasi da calcio adulto, non bella sul piano estetico, ma vibrante e lottata sì questo Carrarese-Pontedera, che si conclude con il successo esterno dei granata. Parte bene la formazione di Marku Ambroz, dopo appena 1' un cross di Figus vede la deviazione di un difensore e il pallone si infila alle spalle del portiere. La Carrarese prova a reagire ma il Pontedera è più pericoloso, fermato dalla traversa colpita da Edoardo Bini, Bernocco invece viene fermato dal palo. La formazione locale comunque non ci sta e Nerbini conclude da fuori area in modo potente trovando l'uno a uno. Nella ripresa i locali raddoppiano i conti al 25' con un micidiale contropiede finalizzato da Caleo, poi dopo alcuni minuti Meucci prende palla in area e trova il pareggio. Nel terzo tempo la formazione ospite trova il terzo gol con Bernocco, a segno direttamente su calcio di punizione appena fuori dall'area apuana. Negli ultimi 20', infine, la gara scorre via piuttosto spezzettata; il Pontedera cerca anche la quarta rete, manon si registrano ulteriori variazioni al risultato.
Anche il Pisa riesce a frenare sullo 0-0 in tutti e quattro i tempi lo slancio offensivo della Fiorentina: finisce infatti senza gol una gara che è stata lottata in ogni suo frangente, sviluppatasi sui binari di uno stabile, equilibrio dinamico come si evince in modo evidente dal risultato finale. Il primo parziale è quello in cui ilPisa soffre maggiormente, anche se alla fine i tentativi offensivi dei viola non incidono come sperato; i viola stazionano in prevalenza nella metà campo ospite, ma si rendono pericolosi soprattutto sulle palle inattiva. I locali invece replicano con Milani, che recupera palla in attacco ma si allunga troppo il pallone e il suo spunto si perde quindi sul più bello. La ripresa è più combattuta sul piano del gioco, la Fiorentina continua a provare a imporsi e sfiora la rete con Canu, ma anche il Pisa fa altrettanto con la palla-gol di Alijaj, che salta due avversari ma davanti al portiere avversario non inquadra il bersaglio. Negli ultimi minuti, ancora viola vicinissimi al gol ma il Pisa non concede il fianco. Nel terzo e anche nel quarto tempo si segnalano un buon numero di potenziali occasioni da rete; tinte soprattutto di viola, e nel finale è decisivo Degl'Innocenti nello sventare un pericolosissimo contropiede dei gigliati. Sul fronte opposto invece anche i portieri ospiti si disimpegnano bene sui tentativi di Milani e Scrofani dalla media distanza. Finisce 0-0, ed è un pari che premia l'impegno profuso dalle due squadre.
Sono quattro tempi dall'andamento non lineare ma certamente in bilico, e incerti quelli ai quali danno vita Empoli e Virtus Entella: il match che chiude il turno dello scorso fine settimana vede i liguri sbancare Monteboro per 4-2, vincendo due tempi dei canonici quattro in cui si è articolata la contesa. La gara degli azzurri inizia bene con il gol dell'ex Sporting Arno Dragoi dopo appena 6', ma a tre minuti dallo scadere Aiello rimette tutto in parità. La gara propone poi una lunga fase combattuta, risolta dalla zampata di Dall'Orso proprio allo scadere della ripresa; un gol che dà il la all'ottimo terzo tempo degli ospiti, che incrementano il loro bottino con altri due gol. Nell'ultimo quarto di gara l'Empoli accorcia con Ngom e prova poi a pervenire al pari, ma senza successo.
Il Genoa impone la sua forza fisica e la qualità di cui dispone in alcuni suoi elementi per imporsi con tre gol all'attivo sul campo della Lucchese. Solo il secondo tempo termina senza reti, nei restanti tre invece i rossoblù trovano la via del gol con Criscito, ancora a segno, Priano e Canevello, peraltro i migliori in campo nelle file dei liguri. I padroni di casa si rendono protagonisti di una gara difensiva, con cui lottano per contrastare il potenziale offensivo degli ospiti, provando anche a farsi vedere in avanti ma senza riuscire a scalfire la solida retroguardia rossoblù.