Campionando.it

Under13 GIR. - Giornata n. 7

Spezia-Citta Di Pontedera 6-2

RETI: Busani, Spinetti, Vergassola, Busani, Casali, Autorete, Scatena, Meucci
SPEZIA: Pinelli, Parmeggiani, Paloka, Cappelli, Torrini, Arena, Casali, Ercolini, Barattini, Busani, Spinetti, Galli, Vergassola, Diletto, Palmeri, Anania, Kadriu, Lenzoni. All.: Spagnoli-Nardi. PONTEDERA: Pulvirenti, Volpe, Nuti, Menicagli, Bini Mattia, Torti, Cencini, Caroli, Bini Edoardo, Mali, Scatena, Checcucci, Galluzzi, Ly, Stacchini, Hoxhalli, Martino, Meucci. All.: Marku Ambroz.
RETI: Vergassola, Busani 2, Spinetti, Casali, autorete pro Spezia, Scatena, Meucci.
NOTE: parziali: 1-1, 2-0, 2-0, 1-1.


Il Pontedera incappa in una giornata storta e lo Spezia ne approfitta: dopo il pirotecnico successo per 7-2 dell'andata, stavolta i liguri si prendono un successo meritato, frutto dell'ottima gestione delle due frazioni centrali, vinte entrambe per due a zero con in evidenza la doppietta di Busani. Terminano invece sull'uno a uno il primo e l'ultimo tempo. Nei primi 20' è la bellissima girata di Scatena che s'insacca all'angolino a valere il momentaneo uno a uno dei granata, che poi nell'ultimo parziale si lanciano all'attacco cercando la via del gol. Cencini è ispirato ma manca per poco la finalizzazione vincente, fermato assieme ai compagni dalle parate di Pinelli. È infine Meucci a trovare comunque la meritata seconda rete di giornata della formazione di Marku Ambroz.

Sampdoria-Virtus Entella 1-2

RETI: Parodi, Aiello, Aiello


Pisa-Carrarese 3-0

RETI: Degl Innocenti, Milani, Alijaj
PISA: Capone, Gambogi, Fatticcioni, Degl'Innocenti, Scrofani, Fusco, Di Simone, Mazzotta, Pergjoni, Milani, Habili, Boeri, Alijaj, Capanni, Cenacchi, Filippi, Ndini, Rondanina. All.: Francesco Rosi. CARRARESE: Casini, Bonni, Ghiringhelli, Ghio, Felloni, Marchi, Marcesini, Nerbini, Briglia, Giannarelli, Cimino, Agostini, Ferretti, Nicolardi, Lomesi, Giannarelli. All.: Silvio Borghini.
RETI: rig. Milani, Degl'Innocenti, Alijaj.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 1-0, 2-0.


Al termine di una gara che nei primi due tempi non vuol proprio sbloccarsi, e propone un grande equilibrio, il Pisa innesta la marcia superiore dal terzi tempo in poi e sprinta verso la conquista di tutti e tre i punti in palio nel derby contro una buonissima Carrarese. I primi due parziali scorrono via in modo simile, il Pisa comanda le operazioni di gioco ma non riesce a tradure il tutto in situazioni da gol, mentre la Carrarese difende compattissima. I nerazzurri non rischiano quasi mai, ma non pungono come vorrebbero se non in occasione di qualche conclusione dalla distanza, si segnalano ad esempio un paio di cross dalla destra da parte di Fatticcioni senza che nessuno dei suoi compagni intervenga per tempo sul pallone. I padroni di casa devono quindi attendere il terzo tempo per trovare la via del gol. Il loro predominio si concretizza prima nel gol non convalidato, siglato da Capanni, azione interrotta per off-side, poi spazio per la bella conclusione di Scrofani da fuori area che chiama al miracolo il portiere;. Capanni interviene in tap-in ma vede un difensore ospite salvare sulla linea. È il preludio al gol che arriva quando Capanni è nuovamente in azione, e cade in area. L'arbitro assegna un rigore, Milani si presenta sul dischetto e non sbaglia, con un tiro preciso porta avanti i suoi. Nell'ultimo quarto di gara i ragazzi di Rosi legittimano il loro successo raddoppiando con una bella azione costruita da destra e finalizzata da Degl'Innocenti sul versante opposto. La terza rete la mette a referto infine Alijaj, che ribadisce in rete un'azione insistita dei suoi. Calciatoripiù: Milani, Scrofani (Pisa).

Lucchese-Empoli 2-2

RETI: Poli, Poli, Seppia, Campaioli
LUCCHESE: Nasello, Mantovani, Barsanti, Turri, Poli, Bottone, Bianchi, Guccione, Pinto, Castiglioni, Lucchesi, Landucci, Russo, Spina, Brunaj, Bonvino. All.: Lorenzo Mazzeo. ¬EMPOLI: Sagripanti, Vianello, Noferi, Dini, Aiello, Demezza, Benamati, Martini, Campaioli, Chiarello, Possenti, Del Marco, Zinna, Reci, Dragoi, Seppia, Ferrante. All.: Federico Donnici.
RETI: 4', 78' Poli, 6' Seppia, 55' Campaioli.
NOTE: parziali: 1-1, 0-0, 0-1, 1-0.


Una Lucchese mai doma strappa un prestigioso pareggio interno contro l'Empoli: gli azzurri scendono in campo per i tre punti ma si trovano dinanzi un avversario grintoso e compattissimo in fase difensiva, che aspetta gli avversari senza concedere varchi e poi riparte a ogni occasione utile. Gli ospiti provano a imporre la loro tecnica ma si trovano costretti a inseguire il gol di Poli, che al 4' devia in rete di testa un corner e porta avanti i rossoneri. L'Empoli non ci sta e reagisce subito, trovando il pari con Seppia; poi, dopo lo 0-0 della ripresa, nel terzo tempo il forcing offensivo degli azzurri è premiato dal vantaggio di Campaioli. L'uno a due resiste poi fino a 2' dal termine, quando è ancora Poli, stavolta direttamente da calcio piazzato, a realizzare il punto del definitivo due a due che fa felici i padroni di casa.

Arezzo-Genoa 1-7

RETI: Mazzi, Canevello, Federchok, Canevello, Priano, Canevello, Priano, Canevello
AREZZO: Sorbini, Patronelli, Storri, Neri, Bigi, Poesini Alessandro, Mormii, Giovannelli, Mazzi, Ghinassi, Sbrolli, Anichini, Ballaj, Milighetti, Poesini Francesco, Zacchei, Zoeddu. All.: Massimiliano Fini.GENOA: Lauria, Zanini, Binello, Orlando, Sabatini, Fedorchuk, Criscito, Di Vita, Priano, Fiorucci, Mentil, Stasi, Olivetti, Rossini, Cocuzza, Raffaele, Canevello, Genisio. All.: Matteo Rossi.
RETI: Canevello 4, Federchok, Priano 2, rig. Mazzi.
NOTE: parziali: 0-4, 1-1, 0-0, 0-2.


Un black-out negli ultimi del primo tempo costa caro all'Arezzo, perché il Genoa rimpingua il proprio bottino portandolo poi a un passivo troppo pesante per gli amaranto. I ragazzi di Fini scendono in campo con alcune assenze ma nei primi 13' tengono benissimo testa agli ospiti, mantenendo bene le distanze in campo e risultando incisivi di fronte a una squadra ben organizzata come quella ligure. Poi due errori difensivi portano i rossoblù a siglare due reti, con Canevello - poi autore di un poker di gol - micidiale sottoporta, reti che poi diventano quattro al 20' dopo il calo improvviso dei locali. Nel secondo tempo l'Arezzo reagisce e trova la via della rete grazie al calcio di rigore trasformato da Mazzi, che poi si infortuna ed è costretto al cambio; nel finale il Genoa trova il pari parziale, nonché il suo quinto gol di giornata, ma solo dopo che gli amaranto avevano sfiorato due volte il raddoppio. Termina invece senza reti un terzo tempo apertissimo, con occasioni su ambedue i fronti; i portieri di casa limitano il passivo, ma nel terzo tempo niente possono in occasione di altri due gol degli ospiti.