Campionando.it

Esordienti GIR.A - Giornata n. 2

Fiorentina Sq.c-Floria 1-2

Sancat Sq.b-Firenze Sud 3-0

RETI: Dattilo, Ottanelli, Mancini
Spartendosi con perfetta equità le reti per ciascuno dei tre parziali in cui il match si è dipanato, la Sancat presidia ottimamente il proprio fortino superando con il risultato di 3-0 un Firenze Sud che dal canto proprio, al netto del ko, ha tutt'altro che sfigurato riuscendo anzi a mettere in difficoltà i gialloviola per apprezzabili tratti dell'incontro. Nonostante, tuttavia, l'intraprendenza rossoblù, i padroni di casa sono stati dall'altro lato abili a mantenere alta la concentrazione e compatti i ranghi in retroguardia allo scopo, pienamente raggiunto, di impedire ai propri avversari di andare a referto. E' anzi proprio la Sancat a stappare la partita nella prima frazione grazie allo squillo di Dattilo prima che, nei 20' centrali, sia successivamente Ottanelli a concedere il bis allungando il divario tra le due formazioni in termini di risultato. L'assetto definitivo a quest'ultimo viene infine conferito da parte di Mancini qualche minuto prima del triplice fischio, con il Firenze Sud che negli ultimi scampoli si porta a tanto così da un sigillo che avrebbe sicuramente meritato per il proprio atteggiamento fallendo tuttavia il penalty che gli avrebbe permesso di accorciare le distanze.
Bagno A Ripoli-A.g. Dicomano 2-2

RETI: Peruzzi, Gashi, Piovanelli, Leka
Termina senza vincitori né vinti il confronto tra Bagno a Ripoli e Dicomano che, al triplice fischio, si spartiscono equamente la posta in palio a fronte di un 2-2 che ha visto i ragazzi agli ordini di mister Bruni e il collettivo mugellano concludere in parità tutti e tre i parziali. Le quattro marcature della contesa si registrano nel corso dei primi 40', dipanandosi attraverso un duplice botta e risposta: se in casa gialloblù -ove il Bagno a Ripoli, peraltro, avrebbe potuto rimpinguare ulteriormente il proprio bottino se non fosse stato per la traversa colpita da Gashi e l'ottimo intervento del numero uno ospite su una splendida punizione di Peruzzi- vanno a segno proprio i due calciatori appena menzionati con Gashi abile a capitalizzare un'ottima azione corale rapidamente orchestrata e un Peruzzi lesto a ribadire in rete una corta respinta dell'estremo avversario, sul fronte biancoazzurro si segnalano invece il centro di Piovanelli sopraggiunto a metà della prima frazione e lo squillo di Leka precedente di qualche manciata di minuti il secondo intervallo che contribuiscono a fissare il risultato sul relativo assetto definitivo.
Isolotto-Scandicci 3-2

RETI: Abuzahou, Paoletti, Guillen Rivas, Iuorio, Iuorio
Al termine di un confronto che ha visto i due collettivi protagonisti combattere a viso aperto per tutto l'arco dei 60' in cui si è dipanato, aggiudicandosi nello specifico -di misura- i primi due parziali è l'Isolotto di mister Fantechi a portare a casa l'intera posta in palio avendo la meglio col risultato aggregato di 3-2 sullo Scandicci. Sono proprio i blues, in realtà, a rompere il ghiaccio dopo 13' dal fischio iniziale ma, incassato il gol di Iuorio, dal canto proprio i padroni di casa rispondono subito presente con una veemente reazione che, prima dell'intervallo, li porta a piazzare in appena 3' il micidiale uno-due che ribalta completamente il risultato in loro favore grazie ad Abuzahou, bravo perciò a ripetersi dopo aver siglato nel week-end precedente la rete della bandiera biancorossa contro la Sestese, e Guillen Rivas. Lo Scandicci, inevitabilmente, arrivati a questo punto soffre a livello emotivo il doppio colpo basso trovandosi costretto, non a caso, a soccombere per mano di Paoletti anche per la terza volta in avvio di secondo parziale. Ripresisi dallo shock, ad ogni modo, i ragazzi di mister Pineider si riorganizzano per la controffensiva per quanto ben altre intenzioni abbia il muro difensivo locale che, ad ogni modo, sarà ancora Iuorio a far crollare a 4' dal triplice fischio siglando una rete che rende così un po' meno amara la sconfitta scandiccese.
Rinascita Doccia-Laurenziana 2-1

RETI: Meini, Meini, Belloni
Al termine di una partita gradevole e che, complice un campo reso scivoloso dalla pioggia, ha regalato agli astanti sugli spalti qualche intervento da calcio di altri tempi, il Rinascita Doccia si impone di misura, con il punteggio di 2-1, su una Laurenziana che ha comunque, in particolar modo nella fetta centrale di contesa, ottimamente figurato riuscendo a dare del filo da torcere ai propri avversari per ampi sprazzi dell'incontro. Non c'è quasi neanche il tempo di mettersi comodi che i rossoblù rompono immediatamente il ghiaccio al 2' quando Meini, raccolto un pallone vagante in area, si gira prontamente e porta in vantaggio la squadra locale. Nonostante la doccia fredda, la Laurenziana risponde presente gettandosi in avanti alla ricerca del pari: se tuttavia, tra il 10' e il 12', Neri si supera chiudendo lo specchio a Di Bernardo prima e Belloni successivamente, sul fronte opposto il Doccia è invece esiziale e raddoppia con l'implacabile Meini che, su uno splendido angolo dalla destra di Rotolo, si avventa di controbalzo sulla sfera indirizzandola oltre la fatidica linea bianca. La seconda frazione sembra procedere speditamente sui binari di un equilibrio che viene infine spezzato da Belloni che, con un magistrale calcio di punizione, fa secco Neri sul secondo palo: galvanizzati dall'aver accorciato le distanze, i ragazzi agli ordini di mister Santoni giocano sul velluto, impedendo in maniera convincente alla compagine casalinga di superare la propria metà campo pur senza riuscire a ristabilire le sorti del confronto. Si arriva così al terzo e conclusivo spicchio di gara, nella cui prima metà è un forte vento a fare da padrone mettendo i bastoni tra le ruote ai diciotto protagonisti e rischiando finanche di trarre in inganno uno Yaurivilca tuttavia attentissimo, al 44', a deviare in corner un insidioso cross di Geniali. Negli ultimi scampoli la Laurenziana sfiora il 2-2 con Uva mentre il Doccia, dal canto proprio, torna ad aumentare i giri del motore nel tentativo di chiudere la partita: il risultato, ad ogni modo, non muterà più sino al triplice fischio in virtù di una staffilata da fuori di Caiani che al 57' si stampa sulla traversa e di una bella conclusione dalla distanza di Rotolo che non riesce però a centrare il bersaglio 60 più tardi.
Sestese Sq.b-Settimello 9-2

RETI: Di Giusto, Belli, Colletti, Izza, Izza, Izza, Lulashi, Lulashi, Lulashi, Columpsi, Mazouzi
Traendo soprattutto profitto da un secondo parziale a dir poco dominato e, non a caso, concluso con un punteggio tennistico in proprio favore, la Sestese di mister Ravanelli si impone internamente con un netto 9-2 ai danni del Settimello che tuttavia, nonostante la sconfitta e il pesante passivo, ha sicuramente mostrato un enorme miglioramento rispetto al difficile esordio tra le mura amiche che aveva visto i neroverdi opposti all'Affrico sette giorni prima. A questo proposito, nei primi 20' il collettivo di mister Pucci sfodera una strepitosa prestazione in retroguardia riuscendo a frenare con successo l'iniziativa avversaria e a portare al primo intervallo il match ancora inchiodato sul risultato di partenza. La rilevante spendita di energie a cui il Settimello aveva dato adito nel corso dello spicchio iniziale di gara si fa tuttavia sentire nel secondo parziale, ove infatti la Sestese continua imperterrita a macinare il proprio gioco riuscendo a trovare per ben sei volte la via del gol per poi arrotondare ulteriormente il già ampiamente favorevole punteggio prima del triplice fischio, trascinata in specie dalle sontuose prestazioni di Lulashi e Izza -autori, entrambi, di una tripletta- a cui si aggiungono gli squilli di Belli, Di Giusto e Colletti. Sul fronte opposto, invece, l'orgoglio del Settimello porta gli ospiti a tirare ancora fuori gli artigli durante l'ultima fetta di contesa, che i ragazzi di mister Pucci perdono di misura in virtù dei guizzi di Columpsi e Mazouzi che permettono loro di accorciare le distanze e alleviare leggermente l'insuccesso neroverde.
Scandicci Sq.b-Santa Maria Sq.b 7-0

RETI: Gabai, Gabai, Gabai, Gabai, Gabai, Larrea Miranda, Scopetani
E' un Gabai a dir poco in versione turbo, autore di ben cinque reti da subentrato nella seconda frazione, a permettere allo Scandicci di mister Pineider di conquistare l'intera posta in palio -dopo aver messo la freccia a partire dal 21'- contro un Santa Maria che, per quanto non abbia creato molto dalla cintola in su, si è reso pur sempre protagonista di una generosa prestazione innanzi al cospetto di un avversario più blasonato. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, che vede soltanto un'ottima parata di Cioffi e, sul fronte opposto, una traversa centrata dal roster empolese, con lo scorrere delle lancette i blues guadagnano progressivamente metri arrivando con più facilità al tiro e, trascinati da un Gabai in stato di grazia, si portano al secondo e ultimo intervallo avanti di quattro anche grazie al guizzo di Larrea. Non ancora sazio, nei 20' conclusivi lo Scandicci -oltre ad amministrare il già ampiamente favorevole punteggio- si concede finanche il lusso di arrotondare quest'ultimo per altre tre volte in virtù di due ulteriori sigilli di Gabai e della rete di Scopetani.
Calciatoripiù : oltre all'implacabile Gabai , nello Scandicci meritano di essere segnalate anche le prestazioni di Giunta -che per ben due volte si è visto negare la gioia del gol dalla traversa- e, in retroguardia, della coppia formata da Santucci e Delli Santi . In casa Santa Maria, invece, si distinguono in particolare Giannini , Ettajani e, soprattutto, il portiere Cioffi che, al netto del risultato, può ben dirsi il migliore in campo per i propri colori a fronte di almeno quattro interventi miracolosi che hanno limitato i danni per i gialloblù.
Figline 1965 Sq.b-Settignanese Sq.b 4-0

RETI: Nencioni, Degl Innocenti, Degl Innocenti, Monti
Al termine di un match praticamente a senso unico, dipanatosi attraverso quattro parziali da diciotto minuti ciascuno, un Figline in grande spolvero presidia ottimamente il fortino amico stendendo con un netto poker la malcapitata Settignanese. Al fischio iniziale sono proprio i gialloblù a partire meglio e, con il piede premuto sull'acceleratore, assumere sin da subito il comando delle operazioni andando a referto per ben due volte nei primi 10' grazie ai sigilli di Nencioni e Degl'Innocenti. I diavoli, dal canto proprio, tentano di abbozzare una reazione per, quantomeno, rimettersi in carreggiata ma la retroguardia casalinga è attenta nel non lasciarsi sorprendere e anzi nel dare il via a manovre offensive che, anche nel corso della seconda frazione, mettono in difficoltà i propri avversari chiamando spesso a notevoli interventi l'estremo rossonero che, tuttavia, nulla può sul momentaneo tris calato al 23' da un Monti spintosi in avanti sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina e abile a correggere prontamente in rete la sfera rimasta vagante. Il Figline, che peraltro nei primi 36' non riesce a rimpinguare il proprio bottino anche a fronte di ben due legni colpiti in pieno, una volta già messa la freccia certifica anche nel terzo spicchio di contesa un'inerzia maggiormente pendente dalla propria parte con Degl'Innocenti che, al 42', sigla la propria doppietta personale contestualmente fissando il risultato su un 4-0 che non avrà modo di mutare ulteriormente sino al calar del sipario a fronte di un parziale conclusivo terminato a reti bianche.
Real Chianti-Cerbaia 7-2

RETI: Luchini, Chelucci, Salvadori, Sabatini, Ermini, Guidi, Autorete, Tanganelli
Gara divertente e ricca di gol fra Real Chianti e Cerbaia, che si impegnano a fondo per superarsi reciprocamente nell'arco dei tre tempi. Dopo un avvio equilibrato, al 9' si segnala un tiro di Salvadori fuori do poco, mentre all'11' Gemini conclude con stesso esito, riprovandoci al quarto d'ora e trovando la risposta di Curcio. AL 17' il risultato si sblocca, con la rete di Tanganelli che porta avanti il Cerbaia. Il secondo tempo propone la riscossa dei locali: al 23' Ermini impatta il risultato, poi una sfortunata autorete di un giocatore ospite su tiro dello stesso Ermini vale il raddoppio. Luchini al 28' e Guidi al 38' incrementano il bottino dei locali. Il terzo tempo si apre al 5' con la rete di Salvadori, mentre 3' più tardi la punizione di Gemini viene neutralizzata dal portiere. Al 55' Chelucci trova la via del gol, prima che a tre minuti dalla conclusione Tanganelli, dopo aver aperto le marcature, sia lui stesso a chiuderle fissando il risultato in modo definitivo.
San Piero A Sieve-S.banti Barberino 4-0

RETI: Marchesini, Mellara, Colmenares, Giannerini
Dopo la vittoria sul campo del Firenzuola nella prima giornata, il San Piero a Sieve dei mister Boanini e Renai si impone anche in casa con un rotondo 4-0 contro il Banti Barberino. Pronti via e i padroni di casa partono forte, prendendo subito campo e passando in vantaggio già al 4', quando Marchesini raccoglie un pallone allontanato dalla difesa ospite e con un sinistro imparabile da fuori area insacca il pallone sotto la traversa per l'1-0. Le azioni di attacco del San Piero si susseguono ed emerge la bravura del portiere ospite, Banchi, che però non può nulla sulla bordata in area di Giannerini, che raddoppia di sinistro al 19'. Si va al primo intervallo sul punteggio di 2-0. Il match riparte con diversi cambi da una parte e dall'altra, ma la trama non cambia di una virgola: il San Piero continua ad attaccare costringendo il Barberino sulla difensiva. Due azioni fotocopia, ossia due incursioni dalla destra, permettono ai padroni di casa di incrementare il bottino di gol: prima con Colmenares, che insacca dopo una respinta del portiere, e poi con Mellara, con un tiro in diagonale che porta il risultato sul 4-0. Il terzo tempo scivola via con un San Piero meno volitivo; il Banti Barberino prova ad accorciare le distanze, ma senza riuscirci. Degna di nota la prestazione del portiere ospite, che con stile evita un passivo maggiore alla propria squadra, apparsa a tratti demoralizzata. Da sottolineare il bel gesto del San Piero, che ha aderito all'iniziativa #iosonomartino: i giocatori sono scesi in campo con un segno bianco sul volto mostrando solidarietà al giovane portiere della Sales Martino.
Cattolica Virtus-Sestese 2-1

RETI: Scarlini, Cecioni, Lombardi
Pronto riscatto per la Cattolica di mister Di Francesco che, dopo la pesante sconfitta subita all'esordio sul terreno dell'Affrico, si impone di misura -aggiudicandosi, nello specifico, gli ultimi due parziali con il punteggio di 1-0- sulla Sestese al termine di un confronto disputato a viso aperto da parte delle due formazioni protagoniste e che ha lasciato, per diversi motivi, ciascuno dei due tecnici soddisfatti al triplice fischio. A partire meglio in avvio di gara sono i padroni di casa che, pur creando un'apprezzabile mole di gioco, non riescono per il momento a gonfiare la rete avversaria complici tanto un Taddei strepitoso nel salire in cattedra per dire di no a Mhlik e Vangelisti quanto l'imprecisione sia di Cecioni sia, da distanza ravvicinata, di Scarlini che, con la testa, cestina una chance colossale per il vantaggio angolando eccessivamente la propria mira. Dall'altra parte, invece, nonostante un'inerzia momentaneamente più sfavorevole la Sestese resta in partita e anzi, con estremo cinismo, riesce finanche a portarsi esizialmente in vantaggio con Lombardi, abile a trarre profitto da un errore della difesa locale in costruzione per poi trafiggere con freddezza Magherini a tu per tu con quest'ultimo. Dopo una seconda frazione che ha avuto modo di procedere speditamente sui binari dell'equilibrio, nel terzo spicchio di contesa gli sforzi della Cattolica vengono infine ricompensati quando Cecioni, appostato sul secondo palo, corregge oltre la fatidica linea bianca l'invito di Scarlini ristabilendo perciò le sorti dell'incontro al netto delle vibranti proteste ospiti per una sua possibile posizione di off-side. Raggiunto il pareggio, la Cattolica continua a premere anche in occasione del parziale conclusivo riuscendo infine a spuntarla nel testa a testa coi propri avversari -nonostante l'onorevole resistenza rossoblù- grazie a Scarlini che, vistosi restituire il favore da Cecioni con un sagace filtrante dalla trequarti, non fallisce il punto del definitivo sorpasso in solitaria innanzi al cospetto del portiere ospite con una conclusione a incrociare. Portiere ospite che, peraltro, qualche minuto più tardi si supera andando a terra in un batter d'occhio per allontanare dall'angolino l'insidioso tentativo di Mhlik in rasoterra impedendo così al punteggio di mutare ulteriormente sino al calar del sipario, che sancisce perciò la conquista dell'intera posta in palio da parte della compagine locale.
Calciatoripiù : Cecioni e Scarlini (Cattolica Virtus); Accardi e Attanasio (Sestese).
Folgor Calenzano Sq.b-Rinascita Doccia Sq.b 0-2

RETI: Tursi, Guarducci
Il Rinascita Doccia B trova la prima vittoria in campionato a spese del Calenzano B, al termine di una gara sostanzialmente equilibrata, decisa nel secondo tempo parziale. Il primo tempo termina a reti inviolate anche se è il Calenzano B, in questa frazione, ad andare vicino al gol sugli sviluppi di una punizione di Parziani ma il portiere ospite si fa trovare pronto nella circostanza. Per il resto, succede poco o altro. Nel secondo tempo, pronti via, è il Rinascita Doccia a trovare la rete del vantaggio grazie a Tursi, bravo ad approfittare di un'indecisione di Sardi in difesa. La gara scorre fino al 16', quando gli ospiti raddoppiano sugli sviluppi di una punizione calciata da Guarducci, consentendo così al Doccia di aggiudicarsi il parziale. Infine, il terzo tempo non regala sostanziali emozioni e termina a reti bianche come il primo.
Centro Storico Lebowski-Lanciotto Campi 2-2

RETI: Sacchetti, Sacchetti, Giugni, Sarr Seydina
Al termine di un confronto gradevole, che certamente non ha fatto rimpiangere agli astanti sugli spalti il prezzo del biglietto, il Lebowski di mister Cantelli si spartisce equamente la posta in palio con il Lanciotto Campi in virtù di un 2-2 che ha visto ciascuno dei due collettivi protagonisti aggiudicarsi di misura una fetta di contesa e contestualmente impattare sul segno x nei 20' centrali. Sono gli ospiti a stappare la partita grazie allo squillo di Sarr, tuttavia nella seconda frazione si apprezza la reazione grigionera e gli sforzi dei padroni di casa vengono infine ricompensati con la splendida rete al volo di Diego Sacchetti, abile a coordinarsi alla perfezione con il destro sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Se l'équipe di mister Montemurro, incassato il colpo, torna alla carica riuscendo a mettere nuovamente la testa avanti grazie a Giugni, dall'altro lato il Lebowski continua a rimanere comunque pienamente nel vivo del gioco acciuffando il punto del definitivo pareggio negli ultimi scampoli di contesa con Luca Sacchetti che, in contropiede, fa sul più bello sfumare le prospettive di successo campigiano con un diagonale a incrociare col mancino in piena area al termine di una ripartenza dei propri colori.
Empoli-Virtus Montaione Gambassi 9-1

RETI: Varocchi, Caponero, Fialdini, Gridel, Gridel, Xeka, Xeka, Ponzi, Dezulian, Ibrahimi Dejvi
Dopo aver esordito con il botto sette giorni prima imponendosi con un roboante 9-1 ai danni della Real Cerretese, la Virtus Montaione Gambassi cade, con il medesimo punteggio, in quel di Monteboro innanzi al cospetto del più quotato Empoli di mister Fatichenti pur non lesinando mai sul sacrificio e sulla dedizione per provare fino al triplice fischio a tenere testa ai blasonati avversari. La canonica fase di studio tra le due formazioni viene interrotta al 12' dal vantaggio azzurro firmato Caponero, 3' prima dello squillo di Varocchi che proietta i locali sul momentaneo 2-0: la Virtus, arrivati a questo punto, ha un'impennata d'orgoglio e accorcia le distanze al 17' con Dejvi Ibrahimi ma, subìto il punto che rimette gli ospiti in carreggiata, l'Empoli torna immediatamente a macinare il proprio gioco approdando avanti nuovamente di due al primo intervallo in virtù della zampata di Fialdini. Gridel e Dezulian allungano ulteriormente il divario in termini di risultato nei 20' centrali e spianano infine la strada a un terzo parziale in cui i locali, con ancor più decisione, tengono in mano le redini dell'incontro facendo definitivamente crollare il muro difensivo avversario nell'ottica del definitivo 9-1 con il bis concesso dal medesimo Gridel e la doppietta di Xeka a cui si aggiunge anche il guizzo di Ponzi.
Giov. Fucecchio-Montelupo 6-1

RETI: Bertini, Basa, Abouzhar, Dridi, Ammannati, Conforti, Scarabottini
E' il Fucecchio di mister Ronca, imponendosi con punteggio tennistico sul Montelupo, a portare a casa l'intera posta in palio al termine del confronto andato in scena al Galli che ha visto la formazione casalinga attaccare costantemente un roster amaranto che, dal canto proprio, ha cercato di chiudere attentamente i propri varchi per poi ripartire di rimessa. Il match si sblocca al 9' del secondo tempo con Abouzhar, abile a finalizzare un cross dall'out mancino, ma complice la poca precisione sotto porta di un Fucecchio in pieno controllo delle redini dell'incontro non si registrano altri ritocchi al punteggio fino al 10' del terzo parziale dove è anzi, in ripartenza, il Montelupo a pareggiare i conti con Scarabottini, abile a sfruttare una corta respinta della difesa avversaria portando il risultato sul momentaneo 1-1. La reazione locale, però, è a dir poco veemente e i bianconeri, tornati a caricare a testa bassa, recuperano la necessaria precisione sotto porta allungando le distanze con Dridi e Conforti tra il 57' e il 59' per poi consolidare ulteriormente la conquista dell'intera posta in palio nel quarto e ultimo spicchio di contesa in virtù degli squilli di Ammannati, Bertini e Basa.
Audace Legnaia-Impruneta Tavarnuzze 1-2

RETI: Lorenzoni, Baldanzini, Baldanzini
Grazie a un cinico secondo parziale e a un orgoglio che ha permesso agli azzurroverdi di ribaltare completamente un risultato originariamente sfavorevole, l'Impruneta Tavarnuzze dà scacco matto in rimonta al Bacci a un'Audace Legnaia che, dal canto proprio, ha molto da recriminare a se stessa per aver tenuto in mano le redini dell'incontro per ampi sprazzi di quest'ultimo non riuscendo tuttavia a capitalizzare sino in fondo la mole di occasioni creata per evitare di uscire con un pugno di mosche in mano dal proprio fortino. Al fischio iniziale sono proprio i gialloblù a dare l'impressione di essere maggiormente nel vivo del gioco, stappando infine la partita al 14' quando Lorenzoni, fattosi trovare al posto giusto al momento giusto, corregge prontamente in rete di testa un perfetto calcio di punizione di Vella. L'Impruneta, tuttavia, non si lascia sopraffare dai padroni di casa e in avvio di secondo parziale è Baldanzini a ristabilire le sorti del confronto con un magistrale tiro da fermo dal limite che si insacca direttamente oltre la fatidica linea bianca avversaria. Non ancora sazio, il numero 11 ospite decide di ripetersi anche a un passo dal secondo intervallo incaricandosi della battuta di un nuovo piazzato sul quale, stavolta, è un'incertezza del portiere audacino a permettere alla sfera di finire in rete e, contestualmente, all'Impruneta di mettere la testa avanti in un punteggio che, nonostante le ultime cartucce successivamente sparate dal collettivo di via Dosio nei 20' conclusivi, non avrà più modo di mutare ulteriormente sino al triplice fischio.
Certaldo Sq.b-Avane 4-1

RETI: Migliorini, Casini, Batistoni, Batistoni, Gennai
Vince ancora e convince la Certaldese di mister Mazzocchielli che, tra le mura amiche, ha ragione di un pur coriaceo Avane con un 4-1 frutto tanto di un primo quanto di un terzo parziale in cui i padroni di casa hanno saputo ottimamente dettare il proprio ritmo all'incontro. La partenza locale è pressoché al fulmicotone e, dopo appena 5' trascorsi dal fischio iniziale, la Certaldese si trova già avanti di due grazie alle splendide conclusioni da fuori di Migliorini e Batistoni. Galvanizzato dal doppio vantaggio, il collettivo casalingo continua a mantenere il prevalente possesso del pallone non riuscendo tuttavia a rimpinguare per il momento il proprio bottino a fronte di un Cantini in stato di grazia che, con ottimi interventi, impedisce ai propri colori di andare incontro a un ancor più pesante passivo. Nel secondo parziale, ad ogni modo, la retroguardia giallonera serra il più possibile i propri ranghi rendendo senz'altro più difficile l'opera di sfondamento in avanti ai ragazzi di mister Mazzocchielli che tuttavia, tornati a caricare a testa bassa nei 20' conclusivi, mettono a referto altre due reti grazie alla doppietta personale di Batistoni e al tap-in di Casini che finalizza perfettamente una splendida azione corale dei propri colori. Sul fronte opposto, invece, è Gennai M. a rendere leggermente meno amaro l'insuccesso per il roster empolese contribuendo perciò a fissare il risultato sul definitivo 4-1.
Limite E Capraia-Giov. Fucecchio Sq.b 1-6

RETI: Buongiovanni, Kurti, Kurti, Kurti, Aposti, Turi, Nuti
Rondinella Marzocco Sq.b-Certaldo 2-1

RETI: Castillo, Boscherini, Lupi
Al calar del sipario di 60' combattuti e giocati a viso aperto da parte delle due formazioni protagoniste, la Rondinella di mister Terrosi la spunta con il risultato di 2-1 su una pur ottima Certaldese che, per quanto sia riuscita a portare a casa di misura il secondo parziale, si è tuttavia spesso rivelata imprecisa negli ultimi metri non riuscendo perciò a rimpinguare il proprio bottino al netto della mole di gioco creata. Sono però senz'altro i biancorossi a dimostrarsi più nel vivo del gioco al fischio iniziale, approdando infatti al primo intervallo avanti di due grazie agli squilli di Boscherini e Castillo. Nei 20' centrali la reazione ospite è vincente e porta la firma di Lupi, abile a rimettere i propri colori in carreggiata nonché l'esito completamente in discussione: tuttavia, nonostante un'inerzia maggiormente pendente dalla relativa parte, i ragazzi di mister Sorio -pur gettatisi a capofitto in avanti allo scopo, quantomeno, di ristabilire le sorti dell'incontro- non riusciranno più a trovare la via del gol sino al triplice fischio cestinando svariate nitide opportunità per impedire alla Rondinella di pervenire a un successo che, comunque, i padroni di casa hanno pur sempre saputo difendere con le unghie e con i denti.
Club Sportivo Firenze-Ginestra Fiorentina 3-0

RETI: Chbeir, Chbeir, Chbeir
Real Cerretese-Montespertoli 1-8

RETI: Manfredi, Posarelli, Posarelli, Posarelli, Palmieri, Palmieri, Bucalossi, Bucalossi, Bucalossi
Prosegue l'ottimo avvio stagionale per il Montespertoli di mister Moppi che, dopo aver già conquistato l'intera posta in palio nella gara inaugurale contro il Santa Maria, si ripete anche sul campo della Real Cerretese mandando al tappeto i padroni di casa con un perentorio 8-1. Sono, tuttavia, proprio questi ultimi -in realtà- a trovare il punto del vantaggio con un diagonale da fuori in ripartenza di Manfredi ma, incassato il momentaneo 1-0, i gialloverdi ospiti reagiscono con prepotenza acciuffando il segno x con un Bucalossi abile a capitalizzare una perfetta azione corale dei suoi. Il secondo parziale inizia sulla falsariga degli ultimi scampoli del primo, con un Montespertoli ancora aggressivo che, al termine di una triangolazione sulla trequarti, completa definitivamente la rimonta con una precisa conclusione all'angolino di Palmieri. Dopo il momentaneo 1-3 firmato Posarelli in occasione di una corta respinta del portiere avversario, il collettivo di Alessandro Moppi dilaga inappellabilmente: se il medesimo Posarelli avrà modo di aggiustare il proprio score personale a 3, esattamente come l'altrettanto ispirato Bucalossi, è infine la sopravvenuta doppietta di Palmieri a conferire l'assetto definitivo al risultato certificando il predominio territoriale ospite.
Castelfiorentino United-Limite E Capraia Sq.b 0-3

RETI: Autorete, Al Kihal, Giorgi
Sporting Arno-Lastrigiana 4-3

RETI: Gaggioli, Dragoi, Trotta, Trotta, Relli, Relli, Ballerini
Al termine di una partita equilibrata ma estremamente tirata, ove non a caso l'esito finale è rimasto in bilico pressoché fino all'ultimo, un guizzo di bomber Dragoi in extremis permette allo Sporting Arno di imporsi di misura sulla Lastrigiana con un pirotecnico e rocambolesco 4-3 frutto di innumerevoli capovolgimenti di fronte che hanno visto le due formazioni protagoniste darsi battaglia a viso aperto sino al triplice fischio. Il primo parziale si conclude in perfetta parità: apre le danze Trotta, abile a ribadire oltre la fatidica linea bianca di prima intenzione una ribattuta avversaria sugli sviluppi di un corner in favore dei rosanero, risponde sul fronte opposto -qualche attimo prima dell'intervallo- invece Relli, senz'altro distintosi come il migliore tra le file lastrigiane. Il pari biancorosso galvanizza sicuramente i ragazzi di mister Benfari che non a caso, in avvio di secondo parziale, riescono a completare la rimonta con il medesimo Relli, bravo a indirizzare direttamente all'angolino un'ottima azione corale ospite, prima che Ballerini -in mischia su azione di calcio d'angolo- consegni finanche il punto del momentaneo +2 alla Lastrigiana durante il terzo e ultimo spicchio di contesa. Partita finita? Niente affatto, poiché a questo punto emerge prepotentemente l'orgoglio dei ragazzi di mister Ramalli che, trascinati da un Gaggioli in grande spolvero, proprio con quest'ultimo si rimettono prontamente in carreggiata al termine di una trama offensiva che lo vede scartare due avversari prima di lasciar partire un imprendibile bolide a incrociare. La rete in questione infonde nuovamente speranza ai rosanero che, tornati ad assumere in pieno il comando delle operazioni, anzitutto acciuffano il pari grazie a Trotta che, sfruttando un servizio al centro di un Dragoi entrato in area di prepotenza, mette a referto la propria doppietta personale. Se la Lastrigiana, emotivamente colpita dalla veemente reazione locale, non riesce con decisione a riportarsi in avanti per gonfiare nuovamente la rete casalinga, sul fronte opposto lo Sporting continua imperterrito a viaggiare sulle ali dell'entusiasmo fino a centrare il tanto agognato e definitivo 4-3 con Dragoi che, raccolto un lancio di Gaggioli dalle retrovie, sfrutta il proprio fisico per lavorare a dovere il pallone per poi scaricare quest'ultimo alle spalle del portiere avversario e firmare il controsorpasso del roster di Badia a Settimo.
Calciatoripiù : Gaggioli (Sporting Arno); Relli (Lastrigiana).
Lanciotto Campi Sq.b-Folgor Calenzano 0-3

RETI: Sall, Giovannetti, Giovannetti
Basta un tempo, il primo, alla Folgor Calenzano per far di un sol boccone la Lanciotto Campi. La partita andata in scena nella tarda serata di sabato risulta comunque molto gradevole in tutta la sua interezza, con due squadre brave ad affrontarsi a viso aperto e con coraggio lasciando sul campo ogni stilla di energia disponibile. Pronti, via e gli ospiti al 7' la sbloccano. Dopo un corner respinto corto dalla difesa, un controcross di Giovannetti trova in mezzo all'area il colpo di testa vincente di Sall (sporcato da una leggera deviazione). Due minuti dopo serve un grande intervento di Piperno per annullare il raddoppio al Calenzano. Ottima la parata del portiere su tiro di Landi, che servito da Giovannetti finta il tiro di destro salvo poi concludere col mancino senza però sorprendere l'estremo locale. Dopo una ripartenza della Lanciotto sfumata in un nulla di fatto, al 13' ecco il raddoppio. Ancora un rinvio corto della difesa favorisce questa volta Baku, che crossa forte e teso per Giovannetti, freddo a gonfiare il sacco da pochi metri. Sulle ali dell'entusiasmo, la truppa di Palmisano trova il tris che chiude virtualmente i giochi. Lisi assiste il solito Giovannetti, il quale si forgia di una bellissima doppietta scagliando un tiro preciso sul secondo palo dopo essersi liberato di due difensori. L'ultimo squillo di un primo tempo movimentato lo regala la Lanciotto con Bonaca, ma il suo guizzo si perde alto sopra la traversa. Nel secondo tempino parte ancora forte il Calenzano con Partigianoni che coglie in pieno il palo. Poi, due minuti dopo, è il solito Piperno a distinguersi: in prima istanza è ottima la parata su Partigianoni, poi è coraggiosa ma provvidenziale l'uscita tempestiva sul tap-in tentato da Celaj. Ancora gli ospiti in avanti con Partigianoni, Casale e Celaj, ma il portiere locale è perfetto in ogni intervento e non si fa mai superare. Al 36', la chance che chiude la frazione è ancora di uno scatenato ma sfortunato Partigianoni: progressione dalla propria metà campo, dribbling su due giocatori e diagonale che sfila a lato di poco. Nel terzo e ultimo scampolo di gara i ragazzi di Michele Montemurro provano a tirare fuori l'orgoglio combattendo su ogni pallone e facendosi apprezzare di più in avanti. Dopo un paio di avvisaglie non pericolose (una per parte), al 50' la Lanciotto prova a pungere con un'azione imbastita da Cristiani sulla sinistra, bravo a saltare due avversari prima di servire Bacchetti, il cui tiro a botta sicura viene però alzato sopra la traversa da Masi. Due minuti dopo ancora i locali ci provano con Cassataro, ma il suo tiro è facile preda del portiere. Sul tramonto del match fioccano le ultime occasioni. Piperno neutralizza in tuffo un duetto tra Paladini e Partigianoni (con tiro di quest'ultimo), mentre sul versante opposto serve un ottimo Lo Brutto per disinnescare una conclusione pericolosa tentata da D'Anna al termine di una pregevole manovra corale. A tempo scaduto, ancora Lo Brutto si esalta murando il potenziale goal della bandiera di Bacchetti. Alla fine della fiera, applausi per tutti.
Atletica Castello-Pol. Novoli 0-1

RETI: Alija
Un gol di Alija decide il bel derby fra Castello e Novoli, regalando l successo agli ospiti. La gara si decide al quarto minuto del primo tempo, quando arriva il gol del numero 9 del Novoli sugli sviluppi di un corner. Il Castello lotta con impegno e con dignità si ritira per riorganizzare la squadra. Al 5' minuto del secondo tempo si segnala una punizione significativa per il Castello, ottimo il tiro in porta di Coluccia, gol sventato dal Novoli. Il secondo tentativo, un tiro di Nencetti, viene anch'esso respinto. Al 30' spazio per un gran tiro da parte di un attaccante del Novoli da sinistra verso la porta ma la grande parata di Bonechi che devia sopra la traversa evita il peggoi ai biancoverdi. Al 12' un tiro di Fioretti viene ribattuto del portiere, sulla ribattuta Rindi L. cerca la rete, poi ci prova Coluccia, fermato dal palo. Il parziale si chiude con una conclusione di Rindi L., parata. Al 6' del terzo tempo Bouda guida un'ottima azione da gol che però si interrompe sulla parata del portiere del Novoli. A seguire si segnala un'ottima fase difensiva di Rindi G., impegnato su tutti i fronti. Di nuovo Bouda, al 10', conclude in porta ma non trova il bersaglio. Riparte l'ultimo tempo, dopo il time out, con grande grinta del Castello, che ci prova con un tiro in porta di Fioretti al 15' ma Ieritano e De Francesco fanno sempre buona guardia ai pali della porta ospite. A 30 secondi dalla fine Rindi L. tenta il gol ma è sfortunato nel colpire il palo, così il match finisce 1-0 per il Novoli.
Affrico Sq.c-Fiorentina Sq.b 2-0

RETI: Todisco, Todisco
Al termine di un confronto giocato a viso aperto da parte dei due collettivi protagonisti, entrambi distintisi per un'ottima prestazione e un'elevata dose di agonismo, il roster di San Marcellino dell'Affrico ha la meglio col punteggio di 2-0 sulle ragazze classe 2011 della Fiorentina in virtù della doppietta dello scatenato Todisco. Il match inizia con le due squadre ben organizzate: in particolare, a onor del vero, le viola sembrano più aggressive ma, sul fronte opposto, i padroni di casa tengono bene il campo e grazie a un'encomiabile attenzione in retroguardia fanno sì che la prima fase di gioco si concluda a reti inviolate. Al rientro in campo dopo l'intervallo, però, i biancoblù alzano il baricentro e stappano la partita al 33' con Todisco che, al termine di un'azione corale protrattasi fino al limite dell'area avversaria, viene imbeccato in solitaria innanzi all'estremo ospite non fallendo il punto del vantaggio. Nel terzo tempo la Fiorentina tenta di reagire, trovandosi tuttavia costretta a fare i conti con un Affrico che si difende con ordine e cerca il raddoppio in contropiede per poi infine pervenirvi a 5' dal calar del sipario: Piccinini, rubato il possesso a un'avversaria, serve in profondità Castracane il cui traversone viene raccolto al centro da Todisco che, di nuovo, non sbaglia mettendo perciò a referto la propria doppietta personale che contestualmente conferisce l'assetto definitivo al risultato.
Fortis Juventus Sq.c-Firenzuola 6-3

RETI: Aboulfetah, Aboulfetah, Aboulfetah, Peraj, Gianassi, Autorete, Di Meo, Rinaldi, Rinaldi
Vittoria casalinga per la Fortis Juventus, che supera il Firenzuola sul terreno amico del Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo grazie soprattutto alle prime due frazioni di gioco, ben giocate dai biancoverdi. Nel corso del primo tempo il grande protagonista nelle file dei padroni di casa è Youssef Aboulfateh, che realizza una doppietta nello spazio di pochi minuti. La compagine dell'Alto Mugello riesce solo a dimezzare le distanze con un gol messo a segno da Rinaldi. Il parziale se lo aggiudica così la Fortis Juventus. Nel secondo tempo la superiorità della squadra allenata da Damiano Seneci è ancora più netta. La squadra biancoverde va subito a segno per due volte con Peraj. Poi Aboulfateh realizza un'altra rete che gli consente di completare la tripletta personale. Infine mette il proprio nome sul tabellino dei marcatori anche Gianassi. Per gli ospiti Rinaldi si mette in evidenza accorciando ulteriormente. Nella terza ed ultima frazione di gioco la gara riserva invece un andamento diverso. La squadra allenata da Roland Shehi va a segno per prima con Di Meo. Il gol della formazione dell'Alto Mugello non viene più replicato dalla Fortis Juventus e dunque per il Firenzuola arriva un successo di misura nell'ultimo parziale.
Santa Maria-Ponzano 5-5

RETI: Gjoni, Gjoni, Rosa, Perri, Sanfratello, Primo, Primo, Primo, Primo, Primo
Pioggia di reti, emozioni a non finire e tanto spettacolo nella rocambolesca contesa, ricca peraltro di capovolgimenti di fronte, andata in scena sul terreno del Santa Maria fra i gialloblù padroni di casa e il Ponzano di mister Giotti conclusasi infine con un pirotecnico 5-5 che ha visto, nello specifico, brillare più di ogni altro il centravanti ospite Primo capace, a questo proposito, di mettere a referto tutti i sigilli dei propri colori. Come dimostrato dal risultato aggregato, la partita si è rivelata tutto sommato equilibrata e ha offerto, anzitutto, agli astanti sugli spalti un primo parziale in cui a spuntarla è stato di misura un Santa Maria che, ad ogni modo, avrebbe potuto anche rimpinguare ulteriormente il proprio bottino se non fosse stato per un'eccessiva imprecisione negli ultimi metri. Dopo una fetta centrale di contesa terminata invece a reti bianche, nei 20' conclusivi l'ispiratissimo Primo segna altre due reti portando il Ponzano sul momentaneo 4-3: i ragazzi del tandem Falciati-Caverni -trascinati, dal canto proprio, dalla doppietta di Gjoni a cui si sono aggiunti i centri di Rosa, Sanfratello e Perri- restano tuttavia pienamente nel vivo del gioco e ribaltano a propria volta il punteggio in proprio favore ma, proprio quando il successo sembrava veramente vicinissimo per i gialloblù, un Primo in un autentico stato di grazia ne spegne i relativi sogni a pochi minuti dal triplice fischio firmando la zampata valevole per il definitivo 5-5.
Sales Sq.b-Sancat 0-3

RETI: Giuttari, Giuttari, Giuttari
E' ancora un Giuttari in autentico stato di grazia, protagonista di un avvio stagionale a dir poco coi fiocchi, a trascinare verso il successo la Sancat di mister Dini: l'attaccante gialloviola, infatti, una volta rivelatosi principale contributore del poker con cui sette giorni prima il relativo collettivo aveva mandato al tappeto la Ludus, si ripete mettendo a referto un'altra sensazionale tripletta che, in questa circostanza, condanna alla sconfitta una Sales che, dal canto proprio, è riuscita per ben due parziali a tenere testa ai propri avversari salvo poi crollare definitivamente negli ultimi scampoli di contesa. Nonostante l'iniziativa degli ospiti, a questo proposito, nei primi 40' è lodevole l'atteggiamento del roster di mister Moccia nel contenerne le scorribande: tuttavia, nel corso dell'ultimo spicchio di gara, il centravanti gialloviola sale infine inappellabilmente in cattedra e certifica un'inerzia maggiormente pendente dal lato dei propri colori calando l'hat-trick che permette a questi ultimi di mettere in cascina l'intera posta in palio con sigilli di pregevole fattura che peraltro, in ben due circostanze, lo vedono depositare il pallone nella porta sguarnita una volta eluso in dribbling anche il numero uno avversario.
Floria Sq.b-Fortis Juventus 3-1

RETI: Melani, Simiani, Simiani, Pugliese
Una volta riuscita a legittimare un'inerzia maggiormente pendente dalla propria parte nel corso degli ultimi due parziali, la Floria di mister Cecconi si impone con pieno merito tra le mura amiche con il punteggio di 3-1 ai danni di una Fortis Juventus che, dal canto proprio, non ha comunque assolutamente lesinato sull'impegno e sulla dedizione allo scopo di, nei limiti del possibile, mettere in difficoltà i propri avversari. I primi 20' procedono, tutto sommato, all'insegna di un equilibrio che li porta a concludersi con il risultato ancora a reti bianche prima che, al rientro in campo, sia Simiani a stappare la partita trasformando con maestria un calcio di rigore concesso ai padroni di casa. Infine, l'ultimo spicchio di contesa vede i biancoblù spuntarla nuovamente di misura: non basta infatti il guizzo di Pugliese al roster mugellano, dal momento che Melani e un ispirato Simiani, abile a centrare così la propria doppietta personale, rimpinguano ulteriormente il bottino dell'équipe di viale Malta calando il tris e permettendole di conseguenza di aggiudicarsi l'intera posta in palio.
Affrico Sq.b-Sales 17-0

RETI: Timoumi, Mugnaini, Mugnaini, Mugnaini, Mugnaini, Timoumi, Mugnaini
Albereta San Salvi-Pontassieve Sq.b 7-1

RETI: Montanari, Calcagnini, Montanari, Santoni, Osias, Calcagnini, Tenaglia, Alterini
Grazie a una partenza al fulmicotone sfoderata nelle battute iniziali, l'Albereta San Salvi di mister Spanu si impone con un netto 7-1 tra le mura amiche ai danni del Pontassieve trascinata, in specie, dalle doppiette degli ispiratissimi Montanari e Calcagnini oltre che dai sigilli di Santoni, Osias Bernard e Tenaglia. Prima del fischio iniziale, ad ogni modo, non può non ravvisarsi l'a dir poco encomiabile gesto a cui hanno dato adito i due collettivi protagonisti, i cui componenti si sono lasciati ritrarre -ciascuno con una doppia striscia bianca sul viso- in una foto a ranghi misti con l'intenzione tanto di esprimere un gesto di solidarietà per Martino, il giovane portiere della Sales a cui recentemente è stata purtroppo diagnosticata una leucemia, quanto di sensibilizzare il pubblico sulla terribile malattia in questione. Passando adesso alla cronaca dell'incontro, al fischio iniziale i biancoverdi approfittano di un Pontassieve rimasto ancora con la testa negli spogliatoi e, mantenendo il piede saldamente premuto sull'acceleratore, si portano al giro di boa della prima fetta di contesa avanti di ben cinque reti, alcune delle quali peraltro di pregevole fattura. Dopo l'avvio shock, ad ogni modo, i ragazzi agli ordini di mister Raso trovano la giusta quadra per riorganizzarsi e tenere testa ai propri avversari in nome di un confronto più equilibrato che, dopo lo 0-0 sul quale si concludono i 20' centrali, vede il relativo punteggio ritoccato per altre tre volte prima del calar del sipario in virtù degli ultimi due centri casalinghi e della zampata, sul fronte biancoblù, di un Alterini abile perciò a rendere leggermente meno amaro l'insuccesso per i propri colori.
Lastrigiana Sq.b-Prato 1-11

RETI: Sina, Godwin, Arapi, Godwin, Godwin, Meleddu, Meleddu
Ludus 90 Valle Dell Arno-Audax Rufina 2-1

RETI: Innocenti, Agosti, Casci
E' un guizzo di Agosti nel terzo e ultimo parziale a permettere alla Ludus di mister Fani di aggiudicarsi l'intera posta in palio nel confronto che vedeva i gialloverdi ricevere, tra le mura amiche, un'Audax Rufina che, nonostante la sconfitta, si è guadagnata dal canto proprio con pieno merito l'onore delle armi per aver tenuto testa ai propri avversari contribuendo a dar vita a una contesa tutto sommato equilibrata. Dopo lo 0-0 con cui si conclude la prima frazione in virtù dell'ottimo atteggiamento sfoderato da parte di entrambe le retroguardie, i primi ritocchi al risultato si registrano all'interno dei 20' centrali a fronte di un botta e risposta fra Innocenti, esiziale dal dischetto per i locali, e un Casci abile a iscrivere il proprio nome nel tabellino tra le file bianconere. Il testa a testa fra i due collettivi protagonisti si protrae così fino a una manciata di minuti dal triplice fischio quando è Agosti, bravo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto per spingere oltre la fatidica linea bianca un traversone di Messeri, a sciogliere in favore dei padroni di casa la riserva su un esito finale ancora apertissimo indirizzando il successo sui relativi binari.
Molinense-Grassina Sq.b 4-2

RETI: Crapa, Crapa, Sanesi, Sanesi, Cutuli, Sabatini
Grazie a Capra, Crapa e Sanesi in autentico stato di grazia, la Molinense di mister Bencini prosegue sulla scia del roboante esordio in quel di Vicchio non fallendo neppure il primo appuntamento di fronte al pubblico amico in virtù del 4-2 rifilato a un Grassina che comunque, dal canto proprio, ha gettato il cuore oltre l'ostacolo per rimanere costantemente nel vivo del gioco e dare del filo da torcere ai padroni di casa. Anzi, sono proprio i rossoverdi a partire con maggiore determinazione al fischio iniziale ma, con lo scorrere delle lancette, la Molinense guadagna sempre più campo fino a piazzare il micidiale uno-due tra il 12' e il 15' con Crapa che, dopo aver capitalizzato un precedente scambio tra Bargellini e Rexha, si ripete subito dopo sfruttando il prezioso invito di Nehli. Nonostante il doppio colpo basso, il Grassina trova la forza di reagire istantaneamente ma, al 18', è un super Capra a negare agli ospiti il punto dell'1-2 neutralizzandone un calcio di rigore prima di abbassare nuovamente la saracinesca sulla seguente ribattuta. In avvio di secondo parziale la Molinense cala finanche il tris con Sanesi ma, anche in questa circostanza, i rossoverdi si gettano subito in avanti nel tentativo, quantomeno, di accorciare le distanze trovandosi però ancora costretti a fare i conti con l'attentissimo Capra che tuttavia, una volta graziato anche dalla dea bendata sulla soluzione di Passaponti che si stampa in pieno sul montante, nulla può infine al 39' in occasione del tentativo di Sabatini. La rete ospite infonde ancor più coraggio all'équipe di mister Biagi che infatti, dopo 5' dall'avvio del terzo e ultimo parziale, fa sentire più che mai il proprio fiato sul collo dei locali in virtù di una splendida rovesciata di Cutuli che regala ai propri colori il punto del 3-2. La Molinense però, dal canto proprio, non si lascia tradire dalla pressione e si riporta immediatamente sul doppio vantaggio con la doppietta personale di Sanesi che fissa il risultato su un 4-2 che, sino al calar del sipario, non avrà più modo di mutare ulteriormente complice la seconda traversa rossoverde di giornata colpita da Cipriani e un prodigioso salvataggio, sul fronte opposto, di D'Aquino su un Rexha andato a caccia del pokerissimo gialloblù.
Calciatoripiù : Capra , Crapa e Sanesi (Molinense); D'Aquino , Passaponti , Sabatini , Cutuli (Grassina B).
S.lorenzo Campi Giovani-Signa 0-18

RETI: Qinami, Qinami, Qinami, Qinami, Qinami, Qinami
Casellina-Empoli Sq.b 0-9

RETI: Perna, Xeka, Xeka, Xeka, Pallari, Cupi, Cupi, Varocchi, Varocchi
Dopo essersi aggiudicato tutti e tre i parziali in cui il confronto si è dipanato con un punteggio di volta in volta sempre più rotondo, l'Empoli di mister Fatichenti sbanca il fortino del Casellina aggiudicandosi l'intera posta in palio con un netto 9-0 in proprio favore. A onor del vero, tuttavia, nel corso dei 20' iniziali i biancorossi appaiono molto ben disposti in campo dal tandem Sapiente-Calubani, crollando a questo proposito soltanto a 3' dal primo intervallo in virtù della rete di Varocchi. Viaggiando a questo punto sulle ali dell'entusiasmo, nel secondo parziale gli ospiti si rivelano già più cinici portandosi sul momentaneo 0-4 grazie al contributo di Cupi, Pallari e Xeka. Così, una volta messi definitivamente all'angolo i propri avversari, l'Empoli dilaga ancora arrotondando ulteriormente il già favorevole punteggio durante lo spicchio conclusivo di contesa che, apertosi con il perfetto penalty di Perna al 44', vede in seguito tanto i suddetti Varocchi e Cupi aggiustare a due reti il relativo score personale quanto un implacabile Xeka perfezionare il proprio hat-trick.
Cerbaia Sq.b-Rondinella Marzocco 2-5

RETI: Mazzorana, Mazzorana, Mannori, Rossi, Tilli, Chiarugi, Palchetti
Per due tempi il Cerbaia di mister Zahouani riesce a tenere testa a un'ottima Rondinella che tuttavia, nel terzo parziale, sfrutta esizialmente un ago della bilancia maggiormente pendente dalla propria parte facendo così meritatamente bottino pieno con il punteggio di 5-2 in proprio favore. La prima parte di contesa si conclude con i biancorossi avanti di misura grazie agli squilli di Tilli e Mannori a cui, sul fronte opposto, risponde invece Mazzorana. Il medesimo Mazzorana peraltro, a testimonianza di un avvio di stagione a dir poco sontuoso, si ripete anche nel corso dei 20' centrali permettendo ai propri colori di fissare il risultato sul momentaneo 2-2 ma, nella terza e ultima frazione, la Rondinella torna prepotentemente alla carica dettando il proprio ritmo all'incontro fino a indirizzare una volta per tutte sui propri binari l'intera posta in palio con altre tre reti che portano, nello specifico, la firma di Rossi, Palchetti e un Mannori che, così, si rivela abile nel mettere a referto la propria doppietta personale.
Laurenziana Sq.b-Fortis Juventus Sq.b 1-7

RETI: Martelli, Faberi, Faberi, Giovannetti, Giovannetti, Ulivi, Mazzitelli, Mazzitelli
Vince e convince la Fortis Juventus di mister De Bonis che, aggiudicandosi nello specifico i primi due parziali con tanto di clean sheet, dà a domicilio scacco matto alla Laurenziana mandando quest'ultima al tappeto con punteggio tennistico. La prima frazione, a onor del vero, si rivela in realtà tutto sommato equilibrata ed è soltanto, infatti, una sfortunata autorete biancorossa a permettere alla Fortis di stappare la partita con un anticipo di appena sessanta secondi rispetto al primo intervallo. Il punto del momentaneo 0-1, tuttavia, finisce per ripercuotersi inevitabilmente a livello emotivo sul collettivo di mister Martini che infatti, soffrendo maggiormente l'iniziativa avversaria nel corso dei 20' centrali, si vede costretto a capitolare per altre quattro volte a fronte delle doppiette degli ispirati Faberi e Giovannetti. Superato lo shock, i padroni di casa tornano più nel vivo del gioco in occasione dell'ultima fetta di contesa e a questo proposito, nonostante incassino il momentaneo 0-6 per mano di Mazzitelli, riescono a tenere molto meglio il campo per poi, infine, fissare sull'1-1 il parziale con il perfetto penalty di Martelli a 3' dal termine che ne allevia leggermente l'insuccesso.
San Donato Tavarnelle-Affrico 1-8

RETI: Giotti, Acosty Boadu, Acosty Boadu, Acosty Boadu, Nesi, Balatri, Balatri, Benemati, Castracane
Grazie a una prestazione corale di solidità e compattezza, l'Affrico di Martino Pierallini dà continuità al successo della precedente settimana maturato ai danni della Cattolica Virtus con un perentorio 8-1 rifilato a domicilio nei confronti del San Donato Tavarnelle che, nello specifico, ha visto i biancoblù dettare per l'intero arco dei 60' il proprio ritmo all'incontro e, di conseguenza, aggiudicarsi tutti e tre i parziali in cui quest'ultimo si è dipanato. A trascinare l'Affrico verso la conquista dell'intera posta in palio sono stati soprattutto Acosty e Balatri, autori -rispettivamente- di un hat-trick e di una doppietta a cui si sono aggiunti anche gli squilli vincenti di Nesi, Benamati e Castracane. Sul fronte gialloblù, invece, nonostante il pesante passivo il roster di mister Mezzetti ha tentato sino in fondo di giocarsi tutte le carte a propria disposizione per pungere a dovere i più quotati ospiti, riuscendo tuttavia a varcarne la fatidica linea bianca soltanto una volta grazie a Giotti nel primo parziale, protagonista di una rete che così allevia leggermente l'insuccesso casalingo.
Montelupo Sq.b-Castelfiorentino United Sq.b 2-2

RETI: Alexandru, Mazzantini, Gazzarrini, Makali
Termina senza vincitori né vinti il confronto andato in scena in quel di Montelupo fra i padroni di casa di mister Forciniti e il Castelfiorentino che, nello specifico, ha visto i due collettivi protagonisti spartirsi in maniera perfettamente equa i parziali e, di conseguenza, l'intera posta in palio. Nel corso dei primi 20' si apprezza un'inerzia maggiormente pendente dal lato degli amaranto che, non a caso, stappano la partita prima dell'intervallo grazie allo squillo di Alexandru; se durante la fetta centrale di contesa è invece l'equilibrio a fare più da padrone, come testimoniato dal botta e risposta fra Mazzantini e Makali che al 40' vede comunque i padroni di casa condurre col risultato aggregato di 2-1, nel corso della terza e ultima frazione i ragazzi agli ordini di Fabio Cucè aumentano i giri del proprio motore allo scopo di raggiungere il tanto agognato pareggio che sarà poi, nello specifico, Gazzarrini a realizzare qualche minuto prima del triplice fischio.
Pontassieve-S. Vignini Vicchio 15-2

RETI: Autorete, Quadri, Novelli, Giuntini, Santoni, Santoni, Innocenti, Stiettini, 1' Ponticelli, 1' Aqbadou, 1' Elezi, 1' Ponticelli, 1' Aqbadou, 1' Elezi, 2' Rimini, 2' Rimini, 2' Rimini
Al termine di una contesa i cui primi 40' si sono sostanzialmente rivelati a senso unico, il Pontassieve di mister Materassi fa la voce grossa fra le mura domestiche imponendosi con un 15-2 che lascia ben poco spazio a discussioni sulla malcapitata Sandro Vignini a fronte tanto di un primo quanto di un secondo parziale disputati a intensità talmente elevata da aver permesso ai biancoblù di approdare al secondo intervallo avanti di ben dodici reti. In avvio di gara i padroni di casa assumono immediatamente e saldamente il comando delle operazioni, trascinati dalle doppiette di Elezi e Rimini nonché dagli squilli di Quadri, Ponticelli e Santoni. Il canovaccio della partita non muta minimamente all'interno dei 20' centrali, ove i medesimi Ponticelli e Santoni aggiustano a due il proprio score personale mentre Rimini, dal canto proprio, mette a referto la rete che gli permette di raggiungere l'hat-trick; ci pensano, successivamente, Novelli e Giuntini a ritoccare ulteriormente un punteggio già ampiamente favorevole per i biancoblù, iscrivendo anch'essi il proprio nome alla festa locale. Nel terzo e ultimo spicchio di contesa, infine, il Pontassieve tira un po' più il freno a mano in costruzione concedendo maggiori spazi a un Vicchio mosso da una prepotente impennata d'orgoglio che vede i ragazzi agli ordini di mister Stellini perdere il parziale soltanto di misura con le reti di Innocenti e Stiettini sul fronte ospite che, ad ogni modo, non bastano per pareggiare la doppietta di Aqbadou a cui si aggiunge una sfortunata autorete mugellana in favore dei locali.
Avane Sq.b-Florence S.c. 1-2

RETI: Costagli, Ghini, Ghini
Una buona Florence vince in trasferta sul campo dell'Avane, in buone condizioni nonostante i giorni di pioggia. La Florence schiera subito il nuovo acquisto Ghini, e fin dai primi minuti mette sotto pressione la difesa dei padroni di casa, che mantengono la porta inviolata grazie a due ottime parate dell'estremo difensore. A metà del primo tempo arriva il gol dell'Avane, sugli sviluppi di un calcio d'angolo Costagli riesce a segnare con una zampata sotto porta. Il vantaggio dura pochi minuti, fino a quando Ghini pareggia con una gran punizione. Nel secondo tempo la partita è più equilibrata e combattuta, ma Ghini porta avanti la Florence ribattendo in rete una parata del portiere. Il terzo spicchio di gara finisce a reti inviolate, con la Florence in costante pressione ma che non sfrutta un paio di occasioni per incrementare il vantaggio, portando comunque a casa una vittoria meritata.
Firenze Ovest-Zenith Prato 0-11

RETI: Mari, Mari, Melani, Arcangeli, Bartoli, Bartoli, Sarrini, Sarrini, Sarrini, 1' Arcangeli, 1' Arcangeli
Con un primo e un terzotempo giocato a gran velocità, la Zenith sbanca Peretola e si impone con un netto punteggio sull'Ovest, che nella frazione centrale dà bella mostra di sè contrastando con efficacia il gioco dei rivali.
Grassina-Fiesole Calcio 2-0

RETI: Soldi, Cecchi
Bastano due reti messe a referto prima del calar del sipario al Grassina di mister Biagi per conquistare l'intera posta messa in palio dal confronto che vedeva i rossoverdi padroni di casa opposti a un Fiesole che, dal canto proprio, al netto dell'insuccesso ha comunque sfoderato una buona prestazione di sacrificio dimostrandosi ben disposto in campo oltre che capace di dare del filo da torcere ai propri avversari. Nei primi 40' non si registrano modifiche a un punteggio che dunque, al secondo intervallo, resta ancora sullo 0-0 di partenza in virtù di un'encomiabile attenzione da parte di entrambi i pacchetti arretrati, ciascuno dei quali è abile nell'impedire alla manovra avversaria di rivelarsi fruttuosa e stappare perciò la partita. Durante la fetta conclusiva di contesa, tuttavia, è infine Cecchi a far sì che gli sforzi dei propri colori possano giungere a ricompensa indovinando il pertugio vincente per far crollare il muro difensivo biancoverde. Il punto del vantaggio locale, inevitabilmente, finisce per ripercuotersi a livello emotivo sulla compagine di mister Cascio e così il Grassina, viaggiando sulle ali dell'entusiasmo, riesce finanche a siglare la seconda e ultima rete dell'incontro prima del triplice fischio grazie a Soldi.
Scarperia-Virtus Rifredi 2-1

RETI: Fiorentino
Fiorentina-Resco Reggello 11-2

RETI: Luzzi, Luzzi
Settignanese-Figline 1965 1-2

RETI: Radu, Meli, Nencioni
Dopo il roboante successo ottenuto al termine della settimana precedente sul terreno dell'Audax Rufina, il Figline di mister Bartoli si ripete proseguendo nel proprio perfetto ruolino di marcia in virtù di un combattuto 2-1 in proprio favore ai danni della Settignanese maturato in seno a un confronto che, nello specifico, ha visto i gialloblù portare a casa ben due dei quattro parziali in cui si è dipanato. Sono proprio gli ospiti a stappare la partita, con Meli abile a indovinare il pertugio vincente per portare avanti i propri colori nel corso dello spicchio iniziale di contesa; i diavoli però, dal canto proprio, non ci stanno e, dopo essersi riversati in avanti alla ricerca del segno x, pervengono finalmente a quest'ultimo durante la terza fase di gioco in virtù del penalty realizzato con maestria da parte di Radu che ristabilisce le sorti dell'incontro. Il punteggio continua, così, a rimanere ancora perfettamente in bilico sino agli ultimi minuti, quando Nencioni firma il nuovo vantaggio figlinese che, successivamente, la difesa gialloblù avrà modo di blindare sino al triplice fischio permettendo di conseguenza agli ospiti di mettere in cascina l'intera posta in palio.