Partita di cartello domenica al Lotti di Poggibonsi, fra le padrone di casa della Casolese e il Livorno Women. Da una parte la Casolese determinata a consolidare la propria leadership nel girone, dall'altra il Livorno che in questa stagione è stata l'unica squadra a creare non pochi grattacapi alla capolista. La Casolese cerca di mettere subito alle corde la compagine labronica ma la difesa ospite ribatte colpo su colpo, ripartendo sempre in contropiede e sfruttando la freschezza atletica delle attaccanti. Passano 15 minuti ed il gioco inizia a focalizzarsi soprattutto nella zona centrale del campo, dove la Casolese fa valere la sua esperienza sia tattica che tecnica. Al 16' azione corale Scognamiglio - Mazzella - Paganini, quest'ultima va al tiro ma la portiera livornese Nembrini non si fa sorprendere e devia in angolo. Dal successivo corner nasce il vantaggio biancorosso: si incarica della battuta Scognamiglio, traiettoria insidiosissima, la palla sfila sul secondo palo dove la più veloce di tutte è Metani che di prima intenzione trafigge l'estrema difensore ospite e fa 1 -0. Da lì in avanti la partita sale di tono, il Livorno non ci sta ed inizia a macinare azioni su azioni ma la difesa valdesana, guidata egregiamente da Calosi, non si fa mai sorprendere, se non sul finire della prima frazione di gioco dove però Manfredini è brava a smanacciare un tiro insidioso dell'attaccante amaranto. Si va al riposo sul risultato di 1-0 per la Casolese. La ripresa invece inizia in tutt'altra maniera, ovvero le amaranto si gettano in avanti alla ricerca del pari e la ragazze di mister Giuntini cercano di arginare, talvolta anche con le maniere forti, le folate livornesi. La partita scivola via con continui cambi di fronte, un'azione per uno, una volta il Livorno una volta la Casolese, dando via ad un match con un'intensità agonistica molto importante. Il Livorno è padrone del campo ma la Casolese argina bene qualsiasi folata avversaria. Siamo al 25' e mister Giuntini effettua dei cambi per mettere forze fresche in campo, cambiando anche il sistema di gioco, passando dal centrocampo a 4 rispetto a quello del primo tempo a 3. Questi innesti danno nuova Linfa alle ragazze biancorosse che riescono piano piano a riprendere in mano il pallino del gioco, portando un po' più su il proprio baricentro e sviluppando qualche trama di gioco interessante ma non conclusa in modo ottimale, vuoi per la bravura delle avversarie vuoi per la mancanza di lucidità delle avanti valdesane. Dopo 4 minuti di recupero, la partita finisce tra la gioia delle ragazze di mister Giuntini che hanno messo un altro tassello verso il traguardo finale. Calciatricipiù : da sottolineare le prestazioni di Metani, Di Laura e Calosi per la Casolese, mentre per la compagine labronica bene Nembrini , la centrocampista Tuccini e la punta Nina Lenzi .
Riprende il campionato, dopo una lunga sosta (due settimane) per il Lornano Badesse. Quella del Daniele Berni è la cosiddetta partita di cartello, dove fra le mura amiche si attende il Coiano SL Prato SC che cercherà di portare a casa i 3 punti e rimanere in scia alla capolista Casolese. Dopo aver osservato un minuto di raccoglimento, la gara inizia con il Lornano Badesse che si riversa tutto o quasi nella metà campo occupata dal Prato e nei primi 7 minuti crea ben 4 palle goal davvero ghiotte, due volte con Peluso, una ciascuna ad opera di Pepe e Melani (oggi schierata in campo dal primo minuto). Il Prato sembra rendersi conto che il Badesse può graffiare e inizia a macinare gioco, ma un grande centrocampo di compensazione formato da Solazzo, Michelotti e Gangi rende vita difficile alle manovre offensive pratesi, e dove non può il centrocampo ci pensa capitan Bernardini a guidare una difesa anche oggi impeccabile, con la terza partita consecutiva senza reti subite. Dalla mezz'ora del primo tempo la partita diventa viva, veramente bella, con la sensazione che da una parte e dall'altra in qualsiasi momento si possa subire la beffa del goal o passare in vantaggio. Si và al riposo con il risultato di 0-0 che poi non cambierà per il resto della gara. In apertura di ripresa è il Badesse a sembrare più stanco, complice il vero dispendio d'energie del primo tempo, e si va al primo e unico cambio per le padrone di casa, con Cancelli che rileva una buonissima Melani, vera rivelazione dell'incontro. Le accelerazioni di Cancelli fanno male al Coiano SL che deve correre ai ripari e la partita di trasforma in una partita di scacchi, si susseguono le mosse tattiche e alla mezz'ora, dopo una prima traversa colpita dal Prato è il Badesse a divorarsi l'ennesima occasione da goal, quasi a porta vuota. Come se non bastasse, in una partita ricca di emozioni, arriva anche la seconda traversa del Prato, ma ancora il Badesse risponde con due occasioni da goal, nate dall'instancabile corsa di Valvo e Verdirosa sulle fasce, palla dentro per Pepe che smista palloni da tutte le parti. Il tempo scorre e il Prato deve venire fuori, e puntualmente lo fa, ma oltre a una difesa con un'ottima Giovagnini come primo marcatore manca ancora una protagonista, il portiere Brogi, che nel finale di partita è autrice di parate formidabili. Finisce così a reti inviolate, la banda di mister Olivola porta a casa un risultato senza precedenti, con una squadra che ha saputo far crescere e consolida il quinto posto in campionato. Calciatricipiù: Valvo, Pepe e Melani (Lornano Badesse); Gnisci e Maroso (Coiano SL Prato SC).
Al centro sportivo della Trave si affrontano il Lebowski e il Rinascita Doccia; le ragazze sestesi prendono in mano fin da subito le redini del gioco e le grigionere si difendono nella loro metà campo. Dopo i primi 20 minuti iniziano a fioccare le occasioni per il Rinascita Doccia: Sacchi, Mani, Chimenti e Viggiano non riescono a superare Bonetti e il primo tempo termina a reti inviolate. Secondo tempo che vede le ragazze di Colzi assediare l'area di rigore del Lebowski e sprecare un'infinità di occasioni. Fino al minuto 68 quando la neo entrata Brunetti in mezza rovesciata segna l'1 a 0. Passano solo 5 minuti e Campi viene sgambettata in area: calcio di rigore netto che la stessa Campi si incarica di battere, palla centrale che nonostante il tocco di Bonetti termina in rete. Gli ultimi 20 minuti sono un susseguirsi di occasioni per il Rinascita Doccia (particolarmente sfortunata Mani che in un quarto d'ora colpisce due traverse e un palo) con Sacchi che fallisce calciando alto anche un secondo calcio di rigore. Finisce 0-2, apprezzabile comunque la partita del Lebowski contro un'avversaria decisamente più forte. Ora l'attenzione si sposta sulla coppa Toscana con il Rinascita Doccia che nella semifinale di ritorno andrà a Prato contro il Prato Social Club, forte del 2-0 dell'andata. Calciatricipiù : per il Lebowski Bonetti e Silicato , per il Rinascita Doccia Brunetti e Vespi .
Partita importante sia per la Vigor che per il Marginone, data la situazione di classifica di entrambe la compagini: una con la necessità di fare punti e cercare di risollevarsi, l'altra per continuare il buon periodo di forma. Pronti via (4') e le ospiti usufruiscono di un calcio di rigore, che però non trasformano con Gironi. Da lì in avanti la partita vive un periodo di sostanziale equilibrio, spezzato dal vantaggio di Paoli verso la mezzora. Anche dopo la rete del vantaggio ospite, il match vive più sul piano emotivo che su quello tecnico. Nella ripresa il Marginone trova il raddoppio con Riccio e chiude in pratica la partita, anche se nel finale corre qualche rischio di subire la rete che avrebbe dimezzato lo svantaggio, ma Mbaye si fa trovare sempre pronta.