Campionando.it

Eccellenza Femminile GIR.. - Giornata n. 7

Vigor Cf-U.s. Livorno 0-2

VIGOR CF: Bonechi, Tulli, Mattesini, Vivoli, Mannelli, Balloni, Ghinassi, Cozzani S., Cozzani E., Baldoni, Guzzetta. A disp.: Rossi, Casetti Rambla, Pieri, Giangrasso, Ermini. All.: Sabj Lembo.LIVORNO: Nembrini, Tani, Noccioli, Dalle Mura, Diversi, Tuccini, Maida, Griselli, Fantini, Alvarez Olmo, Huberova. A disp.: Giuliani, Sottile, Filigheddu, Fabbrizi. All.: Flavio Carola.
ARBITRO: Angelo Cardeti di Arezzo.
RETI: Diversi, Alvarez Olmo.


Il Livorno passa sul campo della Vigor ma non disputa la sua miglior partita. La squadra di mister Carola mette a segno un gol per tempo (con Diversi e Alvarez Olmo), mantiene sempre il pallino del gioco, ma sbaglia tanto, forse anche a causa del vento forte che spirava sul campo di Troghi. Con un po' più di precisione il Livorno poteva chiuderla prima, già nel primo tempo ha commesso due errori clamorosi per un po' di superficialità nella fase offensiva. Numerosi anche gli errori sotto porta delle ospiti, che avrebbero potuto rimettere in discussione in risultato. In un paio di occasioni infatti la Vigor si è resa pericolosa, ma le attaccanti locali hanno mancato di un soffio il tocco vincente. Le due squadre hanno anche colpito una traversa ciascuna. In sostanza, non una gran partita del Livorno, che ha sbagliato tanto ma porta a casa i tre punti. Calciatricipiù: Diversi e Alvarez Olmo (Livorno).

Lornano Badesse-Rinascita Doccia 0-11

LORNANO BADESSE: Brogi (75' Di Gasparro), Verdirosa, Giovagnini (46' Cataldo), Bernardini, Valvo (75' Gurgugli), Gangi, Michelotti, Solazzo (70' Tarlato Cipolla), Pepe, Peluso, Melani (46' Cancelli). All.: Alessandro Olivola.RINASCITA DOCCIA: Schiavone, Gonzi, Innocenti, Metti, Sabatino, Mancin, Brunetti, Papi, Sacchi, Campi, Xhemaj. A disp.: Chiarlitti, Viggiano, Battistini, Buratti, Mani, Innocenti, Sturli. All.: Sara Colzi.
ARBITRO: Giorgio Pezzatini di Firenze.
RETI: Xhemaj 2, Sacchi 2, Campi, Papi, Mani 2, Battistini, Gonzi, Brunetti.


Partita complicata per il Lornano Badesse che sul campo di Uopini ha affrontato un Rinascita Doccia in grandissima forma. La formazione di casa ha faticato sin dalle prime battute a tenere testa alla corazzata ospite. Il Doccia ha messo subito in chiaro le proprie intenzioni. Nei primi 10 minuti, due errori di posizionamento difensivo del Badesse hanno permesso alle ospiti di portarsi velocemente sul 2-0, indirizzando la gara su binari a loro favorevoli. Da quel momento in poi il Rinascita Doccia ha preso in mano le redini del match, dominando il campo in ogni zona e non lasciando respiro alle avversarie. Il primo tempo si è chiuso con un pesantissimo 7-0 per la formazione ospite, che ha mostrato un'evidente superiorità tecnica e fisica. Nel secondo tempo entrambe le squadre operano dei cambi: per il Badesse escono Giovagnini e Melani, sostituite da Cataldo e Cancelli, mentre il Doccia effettua ben quattro sostituzioni per dare spazio a forze fresche. Nonostante un Badesse più vivo e volenteroso nella ripresa, con un paio di tentativi offensivi, il copione resta lo stesso: il Doccia attacca con continuità e il portiere Brogi è costretta a compiere due ottime parate su altrettanti tiri dalla distanza. Purtroppo per il Badesse, gli infortuni complicano ulteriormente la situazione: Solazzo, Brogi e Valvo sono costrette a lasciare il campo, sostituite da Tarlato Cipolla, Di Gasparro e Gurgugli. Il Doccia approfitta della situazione e, con energie rinnovate, continua a colpire. Altri quattro gol vengono messi a referto nel secondo tempo, portando il risultato finale sull'11-0. Nonostante il risultato, una nota positiva per il Badesse arriva dalla prestazione di Bernardini, nominata migliore in campo per le padrone di casa per la sua determinazione e spirito di sacrificio. Una giornata dura per il Lornano Badesse, che dovrà ora lavorare per lasciarsi alle spalle questa sconfitta e guardare con determinazione ai prossimi impegni stagionali. Per il Rinascita Doccia da sottolineare e salutare con simpatia il debutto in prima squadra di Sturli, classe 2008. Calciatricipiù: Bernardini (Lornano Badesse); Papi e Brunetti (Rinascita Doccia).

Centro Storico Lebowski-Castelnuovo Garfagnana 2-1

C.S.LEBOWSKI: Bonetti, Lelli, Tarchi, Gorelli, Bagni, Conti, Mosconi, Ferrari, Macciani, Valoriani, Saldana Simon. A disp.: Picinotti, Modaffari, Chen, Calderon, Sensini. All.: Gianluca Fineschi.CASTELNUOVO GARFAGNANA: Lenzi, Villani, Micheli, Zappelli, Benedetti, Venezia, Mariotti, Teani, Bonini, Giannasi, Franchi. A disp.: Pinocci, Savese, Valdrighi, Bigiarini, Fontanini. All.: Flavio Bechelli.
ARBITRO: Niccolò Nannucci di Prato.
RETI: Valoriani 2; Venezia.


Dopo un'interminabile serie di sconfitte (ben 10) il Centro Storico Lebowski rialza la testa e conquista una preziosa vittoria contro il Castelnuovo Garfagnana! La squadra di mister Fineschi, grazie ad una doppietta di Valoriani, supera le ragazze della Garfagnana e si regala una soddisfazione dopo un lungo periodo, grazie alla quale abbandona l'ultima posizione, che significa retrocessione diretta in Eccellenza. Era l'ultimo treno salvezza per le ragazze di mister Fineschi, anche se ancora niente è deciso. Padrone di casa subito in vantaggio con Valoriani, successivamente il Lebowski non concretizza almeno altre tre grosse occasioni per incrementare il vantaggio. Il Castelnuovo non si è mai reso pericoloso, fino all'ultimo minuto del primo tempo quando, nell'unico tiro in porta, ha realizzato il gol del pareggio con Venezia. Le grigionere rientrano in campo molto determinate, attaccando dal primo all'ultimo minuto, e alla fine, dopo varie occasioni e tentativi andati a vuoto, Valoriani ha raddoppiato, portando meritatamente in vantaggio la sua squadra. Praticamente inesistente la reazione delle ospiti, in formazione largamente rimaneggiata per le tante assenze, e alla fine la partita termina con la vittoria di misura del Lebowski, anche se il risultato sarebbe potuto essere più ampio. Una boccata di ossigeno in una stagione difficile, per una squadra che ha comunque sempre onorato ogni partita, com'è nello spirito del club che rappresenta. Calciatricipiù: Valoriani, Macciani, Bagni, Mosconi, Lelli e Conti (C.S.Lebowski).

Csl Prato Social Club-Marginone 3-0

COIANO SL PRATO SC: Pezzulli, Crabu, Nigro, Biolo, Baroni, Verdi, Gnisci, Maroso, Del Giudice, Franchi, Lulli. A disp.: Tamburini, Osmani, Graziuso, Pagano. All.: Lorenzo Grassi. MARGINONE 2000: Gironi, Vettori, Mesaglio, De Martino, Torrigiani, Capriotti, Caso, Sani, Bimbi, Paoli, Maddaloni. A disp.: Pucci, Muraglia, Neri. All.: ff Roberto Collodi.
ARBITRO: Mario Bertilone di Pontedera.
RETI: Gnisci 3, Lulli 2, Maroso.


Il Coiano SL Prato Sc non perde un colpo e, approfittando del turno di riposo della capolista Casolese, ottiene i tre punti in palio nella gara contro il Marginone senza fare sconti e lasciando alle avversarie solo pochissimi spazi. Ne esce quindi una partita dominata dalle pratesi, che sfoderano buon gioco e apprezzabile fraseggio palla a terra. Due gran goal su punizione e un'ottima prestazione di tutta la squadra, compatta in ogni reparto, confezionano il 6-0 finale. Ora il distacco dalla capolista torna ad essere di tre punti a due giornate dal termine, sempre a pari merito col Rinascita Doccia. Calciatricipiù: Gnisci e Maroso (Coiano SL Prato SC).