Campionando.it

Juniores Femminile GIR. - Giornata n. 7

Vigor Cf-Carrarese 0-6

RETI: Rivieri, Rivieri, Rivieri, Giannetti, Bertolini, Fusani
VIGOR CF: Bonechi, Bacci, Gori, Dettori, Canino, Osores (46' Staderini), Fantechi (58' Gagnarli), Amitrano, Rossi, Berti, Canino A.. A disp.: Alessio Alessi.CARRARESE: Stefanini, Storti, Brigato, Fornaroli, Vinciguerra, Rivieri, Bertolini, Nunes Reis, Fusani, Passalacqua, Giannetti. A disp.: Tonelli, Balloni, Tognoni, Pucci, Novani. All.: Kriacos Alberti.
ARBITRO: Niccolò Pietrini sez. Valdarno.
RETI: Rivieri 3, Giannetti, Bertolini, Fusani.


La Carrarese non rallenta e va a prendere altri tre punti sul campo di Troghi, dove ha affrontato le padrone di casa della Vigor. La squadra carrarina ha sbloccato la partita dopo appena tre minuti, grazie ad una rete di Rivieri. All'11' il raddoppio, che porta la firma di Fusani. Al 35' e al 45' altre due reti di Rivieri portano le squadre all'intervallo sullo 0-4. Nella ripresa mister Alessi manda in campo Staderini al posto di Osores ma l'andamento della gara non cambia: la Carrarese va ancora in gol con Giannetti (10') e con Bertolini a pochi minuti dal termine, per il 6-0 finale in favore delle ospiti.

U.s. Livorno-Zenith Prato 1-0

RETI: Ciampi
LIVORNO CF: Nembrini, Cecconi, Taddei, Sergianni, Clementi, Ciampi, Baldi, Becherini, Baldini, Doro, Sottile. A disp.: Dalle Mura, Pucci, Filigheddu. All.: Michele Bruno.ZENITH PRATO: Bencini, Niccolai, Meozzi, Benesperi, Caramelli, Benelli Becchi, Meoni, Lilli, Sollami, Garofalo, Guerriero. A disp.: Badawi, Egger, Parenti, Piovesana, Timofte. All.: Jacopo Ferretti.
ARBITRO: Diego Forapianti di Livorno.
RETE: 30' Ciampi.


Grazie ad una rete messa a segno da Alessia Ciampi alla mezzora della prima frazione di gioco, il Livorno si aggiudica una partita tutto sommato equilibrata e giocata alla pari dalle due compagini. Si trattava di uno scontro di mezza classifica, ma le labroniche con questo successo hanno ottenuto tre punti importanti per portarsi a ridosso delle zone altissime della graduatoria.

Csl Prato Social Club-Pisa 0-2

RETI: Bottai, Garofalo
COIANO S.L.PRATO S.C.: Pezzulli, Giusti, Bartolozzi, Pagano, Berardi, Crabu, Graziuso, Osmani, Huaman Ancco, Gargini, Palmieri. A disp.: Valvo, Meneghetti, Marcacci, Brezuica, Toccafondi, Tirri. All.: Mario Nicoli. PISA SC: Meacci Baldini, Stumpo, Mancini, Cogliandro, Battafarano, Scacco, Garofalo, Gargano, Aliotta, Bottai, Cannavò. A disp.: Barsocchi, Marianelli, Galione, Morganti, Tampucci, Martinelli, Pucci, Masala. All.: Federico Da Prato – Stefano Colombo.
ARBITRO: Filippo Goretti di Prato.
RETI: 40' Bottai, 47' pt Garofalo.


Arriva al campo del PSC la capolista Pisa per un match importante per ambedue le squadre, sia per il Pisa che, dopo il recupero vinto in settimana contro l'Atletico Lucca vuol continuare ad essere sempre la capolista del campionato, sia per il Coiano SC Prato SC per cancellare la sconfitta di Pietrasanta. Mister Nicoli deve fare a meno del Bomber Brezuica, oltre che di Larsen, Toccafondi e Meneghetti. Partita sempre accompagnata dal forte vento che non lascia il campo del PSC anche se il sole cerca di far capolino. Squadre che entrano in campo in perfetto orario, i mister Da Prato e Colombo propongono il Pisa con un modulo 4-3-3, mentre mister Nicoli propone un 4-5-1. Partita che vede il Pisa con il vento a favore ma le prime avvisaglie sono del PSC, prima con Crabu e poi con Osmani che arrivano al tiro ma fuori dalla porta di Meacci. La gara viene giocata prevalentemente a centrocampo, Pisa un po' contratto ma con un assetto collaudato in campo, ma dalle parti di Pezzulli non succede niente. Al 27' ci prova Gargini che si incunea su passaggio di Osmani ma Top Gun calcia alto sopra la traversa. Primo tiro in porta per i Pisa con Garofalo al minuto 35 e gran risposta di Pezzuli. La gara si bilancia a centrocampo con le due squadre che si studiano, ma al 40' su lancio lungo di Meacci, Bartolozzi e Pezzulli non trovano l'intesa giusta e Berardi non riesce ad evitare che il pallone toccato da Bottai entri in rete per il vantaggio del Pisa. Al secondo minuto di recupero azione veloce del Pisa con Bottai che trova in area capitan Garofalo che di prima intenzione incrocia e realizza il 2-0. Minimo sforzo e massimo risultato per le nerazzurre. Si rientra in campo con le stesse giocatrici, prende in mano la gara il PSC che cerca con Osmani di suonare la carica ma azioni di rilievo non se ne vedono, Pagano e Crabu cercano di arrivare dalle parti di Meacci ma da segnalare ancora nulla. Ci prova Palmieri su punizione al minuto 61 ma il pallone finisce sul palo ed esce fuori. PSC più motivato alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la gara, il Pisa non riesce ad arrivare in zona Pezzulli, Palmieri ci riprova al 76' ma il tiro è parato a terra. La gara si avvia alla fine, il Pisa controlla cercando di arrivare a fine gara con i minuti che sono sempre meno, per il PSC ci prova Osmani ma il suo tiro esce fuori di poco. A pochi minuti dalla fine il direttore di gara concede un calcio di rigore al Pisa ma il tiro di Pucci viene parato da Pezzulli. Finale di gara che vede Valvo al posto di una convincente Huaman e Tirri al posto di Gargini (buona la sua prestazione). Dopo quattro minuti di recupero si arriva alla fine on il Pisa che continua ad essere la capolista del campionato. Mister Nicoli commenta così a fine gara: È stata una partita in cui non credo di aver visto differenza tra noi e il Pisa, confermo la buona organizzazione in campo e l'ottima prestazione della squadra dei mister Da Prato e Colombo, però devo riconoscere anche la nostra buona gara, ho visto la mia squadra che ha cercato in tutti i modi di rientrare in partita ma non ci è riuscita. Sono comunque soddisfatto della prestazione delle ragazze che oggi, anche un po' rimaneggiate, hanno dato prova di giocarsela contro tutti. Andiamo avanti perché il gruppo ancora crede nel percorso che stiamo facendo e sono sicuro che ancora riusciremo a toglierci delle soddisfazioni. Sabato andremo a Lucca cercando di fare un buon risultato.

Rinascita Doccia-Rondinella Marzocco 10-0

RETI: Talanti, Spagnuolo, Spagnuolo, Fabbrizzi, Fabbrizzi, Fabbrizzi, Sturli, Sturli, Sabatino, Sottili
RINASCITA DOCCIA: Chiarlitti, Sottili, Pugliese, Sturli, Spagnuolo, Tosi, Fabbrizzi, Palatresi, Nenci, Chiarlitti, Dick. A disp.: Meini, Failli, Cesari, Fedi, Talanti, Pierini, Romeo, Azzolini Di Maggio. All.: Ruben Bellucci.RONDINELLA MARZOCCO: Pratellesi, Bartalucci, De Marco, Covoni, Varvara, Diaz Delli Carri, Romanelli, Ricciuti, Salvetti, Fusi, Sigartau. A disp.: Russo, Bellini, Dumitrescu, Habtegherghish. All.: Daniele Santini.
ARBITRO: Arturo Gori di Prato.
RETI: 14' e 90' Spagnuolo, 26', 29' e 40' Fabbrizzi, 34' Serafini, 45' Sottili, 51' e 53' Sturli, 83' Talanti.


Non rallenta un attimo la marcia del Rinascita Doccia di mister Bellucci, che tiene il passo della capolista Pisa e supera di slancio l'ostacolo rappresentato dalla Rondinella Marzocco nella gara del Biagiotti . Le rossoblù hanno impiegato meno di un quarto d'ora per vincere la resistenza della difesa ospiti, sbloccando la partita al 14' con Spagnuolo. Poco prima della mezzora ci ha pensato Fabbrizzi con una doppietta (26' e 29') ad aumentare il divario, poi è stata la volta di Serafini al 34 a siglare il 4-0. Ma prima dell'intervallo arriva altre due reti (il tris personale di Fabbrizzi al 40', il gol di Sottili al 45') che portano il punteggio su un rassicurante 6-0. Nella ripresa, a risultato ormai acquisito, arrivano altre quattro reti da parte delle padrone di casa: doppietta di Sturli, gol di Talanti e chiusura al 90' di Spagnuolo (che apre e chiude le marcature in questa partita) per il 10-0 finale, che consolidano il primato nella graduatoria dei gol fatti, ben 105!

Firenze Sud-Atletico Lucca 2-12

RETI: Giuliani, Grassadonia, Talassi, Biondi, Paladini, Biondi, Marinai, Marinai, Marinai, Talassi, Talassi, Talassi
FIRENZE SUD: Fallani, Dal Poggetto, Pedalino, Grassadonia, Caldieron, Ermini, Montigiani, Quinto Montero, Onori, Paolucci, Giuliani, Nocentini. All.: Luis Fernando D'Amato.
ATLETICO LUCCA: Matana, Guarino, Moriconi, Paladini, Biondi, Citti, Vigni, Marinai, Salis, Ruocco, Talassi. A disp.: Santori, Guidetti. All.: Stefano Cristofani.
ARBITRO: Giulio Cappuccini di Firenze.
RETI: rig. Grassadonia, rig. Giuliani; Marinai 3, Citti, Biondi 2, Talassi 4, Vigni, Paladini.


Gol a ripetizione al campo dell'Anconella (Firenze) fra le padrone di casa del Firenze Sud e le ospiti dell'Atletico Lucca, che hanno vinto col punteggio rotondo di 12-2. A segnare per prima è stata la squadra di casa, che si è venuta a trovare in una situazione di vantaggio per la prima volta in questo campionato e anche questa è una piccola soddisfazione per una squadra al suo primo campionato, spesso incappata in pesanti sconfitte, ma senza mai abbattersi e continuando a far fronte ai vari appuntamenti del campionato con impegno e serietà. Un riconoscimento al lavoro dello staff tecnico, alle prese con un gruppo ristretto ma sempre presente ed unito. Una menzione particolare per la capitana Martina Grassadonia e per la vicecapitana Martina Giuliani, che hanno trasformato entrambe un calcio di rigore. 2Quanto all'Atletico Lucca, una vittoria rotonda, che riporta i tre punti dopo la battuta d'arresto nel recupero col Pisa e che rilancia la squadra di mister Cristofani nelle posizioni altissime della classifica.

Academy Livorno-Blues Pietrasanta 1-2

RETI: D Amelio, Berdicchia, Berdicchia
ACADEMY LIVORNO: Marchi M., Morelli, Gabellieri, Edbiri, Profeti, Pecchioni (46' D'Amelio), Antonioli, Nassi, Armani, Souayah, Marchi A. A disp.: Panattoni, Zini, , Moretti, Lemmi. All.: Daniele Pecchioni.BLUES PIETRASANTA: Giachetti, Dalu, Fialdini, Passaglia, Nizzoli, Berdicchia, Ferrarello, Bongi, Giovanelli, Neri R., Neri I..
ARBITRO: Agostino Barbato di Livorno.
RETI: D'Amelio, Berdicchia 2.


Il Blues Pietrasanta si presenta sul campo del Livorno con undici elementi contati ma riesce ad avere la meglio sulla squadra dell'Academy, grazie ad uno schieramento marcatamente offensivo, che vedeva tre attaccanti in campo fin dall'inizio. Quando infatti la prima frazione sembrava potersi chiudere sullo 0-0 (nonostante un paio di ghiotte occasioni da rete per le ospiti, ben sventate dal portiere locale Marchi e una traversa), ecco che appena prima dell'intervallo arriva inaspettato il vantaggio ospite, siglato da Berdicchia, che scombina i piani delle padrone di casa, che comunque non si scoraggiano e nel corso della ripresa agguantano il pareggio con D'Amelio e sfiorano addirittura il vantaggio. Ma in vantaggio torna ancora la squadra versiliese grazie al secondo gol, molto bello, di Berdicchia. Ad un quarto d'ora dalla fine le ospiti rimangono in dieci ma l'Academy non riesce ad approfittarne; ad un paio di minuti dalla fine le padrone di casa recriminano per un calcio di rigore ma l'arbitro non è dello stesso parere e il punteggio rimane favorevole alle ospiti. Occasione persa dall'Academy, che avrebbe potuto raccogliere qualcosa da questa partita, ma rimane una discreta prestazione contro una buona avversaria.