Partita molto bella sabato all'Arena Metato di San Giuliano, diretta da un arbitro perfetto e decisa all'ultimo minuto da un eurogol di Aliotta, che si è involata sulla fascia, ha dribblato due avversarie, si è defilata sulla sinistra e ha messo il pallone nell'angolino basso dove il portiere pratese non è potuta arrivare. Veniamo alla cronaca: è la Zenith Prato a passare in vantaggio al 15' con un pallonetto della n.18 Sollami su lancio lungo che trova impreparata la difesa nerazzurra. Il Pisa non ci sta e dopo aver sbagliato due occasioni da gol, con un tap in di Garofalo pareggia il risultato. Il Pisa prese ancora e da una punizione laterale, la palla scivola in area dove la più svelta è Vecchi che appoggia in rete. Il secondo tempo è un batti e ribatti , il Pisa prende un palo e una traversa, ma il Prato, mai domo, raggiunge il pareggio ancora con Sollami, che sfrutta un'incomprensione tra portiere e difensore nerazzurro. La partita sembra finita ma Aliotta, come raccontato in apertura, si inventa il gol della vittoria delle nerazzurre.
Rinascita Doccia e Livorno si spartiscono la posta in palio in un match vivo e sempre sul filo del rasoio. I primi respiri della partita sembrano favorevoli alle padrone di casa ma le ospiti alla prima sortita centrano il bersaglio grosso: bordata da fuori area di Lonzi che sorprende Meini e si spegne sotto la traversa (2'). La squadra di mister Bellucci non si scompone più di tanto nonostante il duro colpo del gol subìto a freddo e torna a caricare a testa bassa trovando in Dorbolo un muro quasi impossibile da valicare (eccezionale in almeno tre circostanze sulle botte a colpo sicuro di Azzolini, Palatresi e soprattutto Talanti) e così la prima frazione si chiude sullo 0 - 1. Il canovaccio della ripresa non è poi così differente da quello dei primi 45': il Doccia spinge a testa bassa ed il Livorno prova a pungere in ripartenza. Dopo tanto forcing al 54' arriva il meritato pareggio: assoluta prodezza balistica di Palatresi che con una scudisciata volante dai 20 metri piazza la palla all'angolino dove la strepitosa Dorbolo nulla può. L'inerzia è tutta dalla parte delle locali che soffiano forte verso la porta ospite ma la suddetta Dorbolo ed un'arcigna fase difensiva labronica rintuzzano tutti gli assalti. Dopo tanta frenesia, condita anche da diversi errori di misura, la partita si quieta ed il Livorno in ripartenza va a millimetri dal colpaccio al fotofinish: sfruttando una retroguardia rossoblù riversata in avanti Baldini si ritrova a tu per tu con Meini ma allarga troppo il piattone destro e spedisce sul fondo. Questa è l'ultima emozione del match. Ospiti che accolgono di buon grado il pareggio, mentre per le locali ha un retrogusto un po' amaro, soprattutto per mole di gioco ed occasioni create. Calciatricipiù: Pugliese (Rinascita Doccia) e Dorbolo (Livorno Calcio Femminile).
Partita vinta col punteggio roboante di 14-0 dalle lucchesi, che chiudono già sull'8-0 il primo tempo. Mai è stata in discussione la dinamica del gioco gestita dalle padrone di casa, mentre c'è da sottolineare e apprezzare lo sforzo delle ragazze fiorentine, alla prima esperienza nel calcio a 11. Sugli scudi Matilde Biondi (5 gol per lei) e Valentina Milea (3 reti personali).
Partita molto agguerrita e combattuta da entrambe le parti, come si conviene ad un derby. Alla fine ha prevalso il gioco della Carrarese, che ha sempre provato a coinvolgere tutti i reparti, costruendo molte occasioni da rete e segnando il gol della vittoria proprio all'ultimo tuffo. Ospiti in vantaggio dopo appena quattro minuti con Bertolini, immediato pareggio delle padrone di casa all'8' con De Leo. Al 19' Rivieri riporta in vantaggio la Carrarese e al 26' Berdicchia ristabilisce il 2-2. Ma alla mezzora, un'altra zampata di Bertolini firma il nuovo sorpasso che resisterà fino all'intervallo, nonostante il calcio di rigore assegnato alle padrone di casa al 40' ma non trasformato. Nella ripresa ennesimo pareggio del Pietrasanta messo a segno da Berdicchia all'8' ma, quando la gara sembrava avviata a concludersi sul 3-3, ecco il sigillo di Rivieri che firma il definitivo 4-3!
Per le ragazze di mister Nicoli è l'esordio tra le quattro mura, dopo la buona prestazione di sabato scorso al campo del Firenze Sud, oggi di fronte c'è la Vigor Rignano, società affermata nel settore femminile da anni. Mister Nicoli schiera un 4-4-1-1 con Cipani in porta linea difensiva con Meneghetti, Berardi, Crabu e Graziuso a centrocampo da destra verso sinistra Toccafondi, Larsen, Palmieri e Gargini, le due punte sono Brezuica e Osmani. La gara inizia subito bene per le padrone di casa che vanno al tiro al 4° minuto con Gargini, parato a terra da Bonechi. Al 10° l'occasione capita sui piedi di Toccafondi che fa' tutto bene fino al tu per tu con Bonechi che anticipa il tiro della brava esterna in maglia rossa. La supremazia locale viene consolidata da Brezuica al 13° che scrive subito il suo nome sul taccuino della signorina Gentili e porta in vantaggio il Prato Social Club. Al 18° primo gol stagionale anche per il motorino del centrocampo Larsen che trafigge con un tiro chirurgico Bonechi per il 2-0. La terza rete, che sancisce la fine del primo tempo, viene realizzata dalla scatenata Toccafondi al 26°; prima del fischio che chiude la prima frazione di gioco è Palmieri, oggi tra le migliori in campo, che manda il pallone a stamparsi sul palo dopo aver scartato un paio di avversarie.
Secondo tempo con subito in campo Marcacci al posto di Cipani, al 50° sulla corsia esterna è Larsen che mette un pallone forte e velenoso sul primo palo, il portiere avversario non ci arriva, ci arriva invece Casetti che tocca il pollone che finisce in rete per il 4-0 . Gara nettamente controllata dalla squadra di casa con Osmani che non trova la via della rete per un nulla, la stessa esce per far posto a Valvo. Al 58° capolavoro di Palmieri che direttamente da calcio d'angolo (per noi un ricordo del mitico Massimo Palanca) trova il gol del 5-0. Rientra dopo qualche mese di inattività per infortunio Burani, le fa posto Gargini. Burani si troverà per due volte l'occasione per il 6-0 ma troppa è la precipitazione nel calciare in porta. Rientra anche Belvedere al posto di Meneghetti, la partita trova ancora spunti, troppi per il Prato Social e nessuno per la Vigor, arrivata a Prato con sole 11 giocatrici. Gentili dopo 6 minuti di recupero fischia la fine della gara sul punteggio di 5-0. Mister Nicoli a fine partita commenta così la gara della sua squadra: Oggi le Ragazze hanno affrontato l'impegno con la massima serietà, cercando di sviluppare quel gioco che ci deve permettere di gestire ogni volta la gara contro qualsiasi avversario. Per ora abbiamo affrontato due squadre alla nostra portata e i complimenti alle ragazze sono d'obbligo, ma sabato sarà il nostro primo match vero contro la corazzata Carrarese, una delle squadre che ambisce alla vittoria finale del campionato. Modificheremo sicuramente il nostro assetto per cercare di fare una prestazione che ci rafforzi nella nostra fiducia, non sarà facile ma andremo a Carrara per cercare di non sfigurare.
Dopo il pareggio ricco di gol ottenuto al debutto su un campo difficile, l'Academy Livorno, alla sua prima gara casalinga, ottiene un roboante successo ai danni del Firenze Sud, che conferma invece le sue difficoltà in questo avvio di campionato Juniores. La squadra di mister Santino va a segno ben sette volte, tiene il comando del gioco per tutti e 90 i minuti e concede pochissimo, praticamente nulla, alle velleità della squadra fiorentina, che si limita a cercare di limitare il passivo.