Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 1

Atletica Castello-Virtus Rifredi 0-2

RETI: Capitoni, Baldan
Inizia con una vittoria in trasferta sul campo del Pontormo il campionato per la Virtus Rifredi, che si impone con il risultato di 0-2 al termine di una bella partita, affrontata a viso aperto da due formazioni caparbie e tecnicamente preparate. Inizia il match e gli ospiti ci provano subito con Baroncelli, il cui tiro finisce alto. I ragazzi di casa si fanno vivi subito dopo con Salvemini che serve in velocità Bruni il cui pallonetto finisce di poco alto sopra la traversa. Al 10' Ramazio dalla sinistra si accentra e conclude a rete: fuori di poco. Sul ribaltamento di fronte Baroncelli crossa per l'accorrente Cipollini il cui tiro si stampa sulla traversa. La partita vive di continui ribaltamenti di fronte: locali pericolosi a un certo punto con Moretti che serve Usuriaga che si trova davanti a Ciappelli, bravo nel compiere un miracolo salvando la sua porta. Sul ribaltamento di fronte azione speculare con Capitoni che si presenta davanti a Bandinelli che in uscita ipnotizza la punta ospite. Quasi allo scadere della prima frazione di gioco dalla sinistra Ramazio anticipa il suo marcatore, serve al centro per l'accorrente Capitoni che dentro l'area conclude a rete per il meritato vantaggio ospite. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Pampaloni appaiono più incisivi, con Moretti che da corner scodella al centro per Bongianni, il cui tiro finisce di poco sopra la traversa. La pressione dei biancoverdi continua con Salvemini, oggi un vero pilastro in campo, che serve Giaffreda il cui tiro viene ben parato dal bravo portiere ospite, che si supera poi poco dopo compiendo un vero miracolo sul colpo di testa ravvicinato di Salvemini. Le azioni per l'Atletica Castello si susseguono con Salvemini e poi con Metelli, i cui tiri vengono ben parati da Ciappelli. Al quarto d'ora su una bellissima ripartenza Lo serve Bongianni sulla destra, questi crossa di prima intenzione per l'accorrente Usuriaga che a botta sicura spara un gran tiro ma Ciappelli compie l'ennesimo miracolo della sua partita deviando in angolo. Ciappelli si ripete poco dopo ancora su tiro di Usuriaga al volo, parando a terra. Lo sforzo è massimo per i ragazzi di casa che ci provano ancora con Di Franco, tiro di poco a lato. Gli ospiti si rifanno vivi con Cintelli che si presenta davanti a Bandinelli, che compie una grande parata. Ma allo scadere arriva la beffa per i ragazzi di casa, tutti impegnati a cercare un meritato pareggio: dall'immediato rinvio di Ciappelli, Baldan anticipa Bandinelli in uscita segnando il definitivo 0-2. Nei minuti di recupero Cecchini prova da dentro l'area a segnare il gol della bandiera ma la porta ospite appare stregata. La partita termina con un bel gesto dei padroni di casa che offrono pizzette a tutti i giocatori di entrambe le squadre. Calciatoripiù: Salvemini, Giaffreda ( Atletica Castello), Arrighetti, Ciappelli (Virtus Rifredi).
Rinascita Doccia-Fiesole Calcio 6-1

RETI: Medici, Medici, Scatuzzi, Scatuzzi, Medici, Medici, Zaccherelli
Esordio in campionato con il botto per il Rinascita Doccia che davanti al proprio pubblico regola con un punteggio tennistico il Fiesole Calcio. Con una formazione largamente rinnovata fra nuovi innesti e cambi di ruolo, i ragazzi di mister Rosadini si affacciano più che positivamente alla nuova stagione pur mostrando antichi difetti. Il Fiesole invece dovrà registrare meglio la propria difesa, troppo spesso sorpresa dalle incursioni rossoblù nelle ripartenze, potendo comunque contare sulla bella grinta e sulla risoluta fisicità messe in mostra in ogni reparto. Passando alla cronaca: bastano due minuti, un rimpallo fortunato e una bella sponda di Bettini per mettere Medici davanti a Marchi che nulla può sulla conclusione da dentro l'area di rigore. Ancora i rossoblù a segno al sesto minuto: rilancio della difesa Sestese, spizzata di Bettini e Medici ha una nuova opportunità che non fallisce. Il Fiesole, prese le due sberle a freddo, potrebbe e invece non mostra la minima intenzione di rendere la vita facile agli avversari. Marchi si prende infatti la sua rivincita personale nei confronti di Medici al 20', ipnotizzandolo quando gli si presenta davanti, di nuovo su sponda di Bettini, stavolta direttamente sul rilancio del portiere rossoblù Macchinelli. Occasione per il Fiesole al minuto 23, quando un malinteso fra Lombardi e Macchinelli spiana la strada al centravanti biancoverde Franco che però non ha un controllo felice. Al 27' invece brutto rinvio del portiere sestese che serve direttamente Franco, tiro immediato ma Macchinelli riesce a respingere. La palla giunge a Fabbrizzi al limite dell'area che impiega forse un tocco di troppo prima di concludere a rete, permettendo a Macchinelli di rialzarsi e rimediare al proprio errore con un secondo pregevole intervento. Esaurita la spinta dei fiesolani si rivede di nuovo il Doccia: al minuto 36 scambio veloce palla a terra Lombardi-Domi-Bettini con quest'ultimo che scarica un sinistro verso la porta e costringe Marchi a sfoggiare un bel tuffo per salvare la propria porta. Al 38' ancora il centravanti rossoblù Bettini a fare da assist-man con una palla d'ora per Domi che, forse ostacolato dal compagno Marcati, non trova il tiro giusto permettendo a Marchi un intervento più agevole dei precedenti. In pieno recupero del primo tempo il Fiesole si fa sorprendere di nuovo da una ripartenza sestese: Medici sprinta dalla sinistra seminando la difesa, tutta ingenuamente schierata sulla linea di centrocampo, e superando per la terza volta Marchi. La ripresa, purtroppo per i fiesolani, si apre con un déjà-vu: al 7' palla sporca in area biancoverde, velo di Medici che taglia fuori il difensore e Marchi è battuto di nuovo da distanza ravvicinata. Il Fiesole incassa ma non sbanda e continua grintoso la propria partita: al minuto 16 Zaccherelli approfitta di un calcio di punizione da una trentina di metri per scaricare verso la porta rossoblù un bolide che sorprende Macchinelli e permette ai suoi di ridurre le distanze, ma non è sufficiente a tentare una pur disperata rimonta, perché saranno ancora i ragazzi di mister Rosadini a mettersi in mostra. Al minuto 24 Bettini recupera caparbiamente palla in area biancoverde ma, pur trovandosi faccia a faccia con Marchi, preferisce servire il subentrato Scatuzzi al quale basta il più semplice dei tocchi per appoggiare la palla in rete. Ancora Bettini protagonista al 35' quando recupera di nuovo palla in area e si libera con una piroetta di due avversari, ma Marchi gli chiude bene lo specchio negandogli la gioia personale. Nei minuti di recupero l'ennesima beffa per i fiesolani: su calcio di punizione dal limite battuto da Scatuzzi, la palla viene deviata dalla barriera assumendo una strana traiettoria rimbalzante che supera il portiere proteso in tuffo basso. La cronaca vede ovviamente protagonisti gli attaccanti ma è stato soprattutto a centrocampo che il Doccia ha mostrato una evidente superiorità, soffocando sempre le iniziative del Fiesole che non è mai riuscito a presentarsi davanti a Macchinelli con un'azione manovrata. Calciatoripiù : per il Rinascita Doccia Medici , che si è portato a casa il pallone, Bettini , che ha dispensato assist e Lombardi che, sebbene mai citato in cronaca, è stato il vero perno della squadra. Per il Fiesole Marchi e Zaccherelli , che hanno impedito una sconfitta con un divario maggiore.
Fortis Juventus-Sesto 2010 3-0

RETI: Monaco, Ciappi, Conti
La Fortis Juventus debutta davanti al pubblico amico con una convincente vittoria casalinga. Al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo la squadra allenata da Claudio Poli supera il Sesto Calcio 2010 con il punteggio di 3-0, grazie a tre reti realizzate nel primo tempo. Gara combattuta fin dall'inizio, ma che rimane in equilibrio fino a quasi la mezz'ora del primo tempo. Al 15' un calcio di punizione di Marchi viene parato dal portiere di casa. Il predominio della compagine biancoverde si palesa a partire dal 29', quando arriva il gol dell'1-0. La rete viene realizzata da uno dei nuovi acquisti, Monaco. Gli ospiti provano a reagire, ma al 38' la Fortis Juventus realizza il raddoppio con Conti, che segna di testa. E prima dell'intervallo arriva anche il terzo gol dei mugellani, che per i sestesi si rivela una mazzata. Al 43' Ciappi trasforma in gol un calcio di punizione da posizione favorevole. Nel secondo tempo la situazione del Sesto Calcio 2010 si complica ulteriormente al 50', quando Tucci viene espulso per doppia ammonizione. A questo punto la squadra allenata da Andrea Formigli si deve arrendere, ma almeno è in grado di difendersi con ordine e non subisce ulteriori gol. Per gli ospiti anche l'occasione di realizzare la rete della bandiera: Crocchini colpisce la traversa e Pocovnicu cerca il tap-in di testa ma conclude fuori misura. Primi tre punti per la formazione di mister Claudio Poli, che deve scontare una rosa al momento corta, ma è riuscita ad ovviare ai problemi di organico con una prestazione di buon livello nell'arco di tutto l'incontro.
Euro Calcio Firenze-Folgor Calenzano 1-7

RETI: Pelagatti, Innocenti, Benelli, Cusumano, Pacifico, Innocenti, Autorete
Lanciotto Campi-Scarperia 4-1

RETI: Raffaelli, Mannocci, Mannocci, Bianchi, Gabellini
Il Lanciotto passa in casa contro lo Scarperia. La squadra di mister Cavalieri riesce a ribaltare l'iniziale svantaggio nella ripresa, portando così a casa tre punti meritati. Pronti via, il vantaggio ospite grazie ad un tiro - cross di Gabellini che sorprende Romanelli. I locali comunque non si scompongono e continuano a macinare gioco tenendo il pallone a terra e creando fitte reti di passaggi. Il gol del pari arriva comunque solo dopo la mezz'ora con Mannocci. Ancora Mannocci e poi Gueli cercano il gol del sorpasso, ma Vignoli è bravo a rispondere. Il primo tempo finisce in parità. Nella ripresa però dopo poco Mannocci conclude sul secondo palo e segna la doppietta personale, oltre che il gol del sorpasso. Poi Gueli assiste Bianchi per il 3-1, prima che Raffaelli concluda a rete di testa il cross ancora di Gueli che vale il 4-1 defniitivo. Calciatoripiù: Mannocci, Fabiani (Lanciotto).