Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 11

Atletica Castello-San Piero A Sieve 3-2

RETI: Ridolfo, Metelli, Bartoli, Pazzaglia, Tufo
Il Castello esce vittorioso dal difficile confronto con il San Piero a Sieve, al termine di una partita ricca di azioni ben strutturate da entrambe le parti e caratterizzata da continui capovolgimenti di fronte. Dopo una fase iniziale di studio, al 18' la sbloccano i padroni di casa con Ridolfo, che con un preciso destro al volo risolve una mischia in area concludendo alle spalle di Gaeta. Gli ospiti rispondono su punizione con Castellani, ma Tritto si fa trovare pronto. La gara risulta combattuta a centrocampo dove Martigli e Berti formano un'attenta diga, utile per contrastare le continue percussioni degli avversari. Allo scadere le ultime due emozioni del primo tempo: Bartoli serve in profondità una palla d'oro a Bruni, che abilmente la protegge e poi lascia andare un diagonale imparabile per Gaeta. Neanche il tempo di ripartire da centrocampo che gli ospiti accorciano le distanze con Tufo, bravo al termine di un batti e ribatti a depositare il pallone in rete da breve distanza. All'intervallo è dunque 2-1 per il Castello, ma nella ripresa il San Piero parte deciso a pareggiare e ci riesce quasi subito con Pazzaglia, che batte Tritto al termine di una bella azione in velocità. A questo punto le squadre si affrontano a viso aperto alla ricerca della vittoria, e alla fine sono i padroni di casa a trovarla. Merito di Metelli, che con una punizione magistrale aggira la barriera e indirizza il pallone all'incrocio dei pali. Finisce dunque 3-2 una partita tanto spigolosa quanto avvincente: il Castello infila il terzo successo consecutivo, ma onore al San Piero a Sieve che si è battuto con onore dal primo all'ultimo minuto. Calciatoripiù : Berti e Metelli (Atl. Castello). Pazzaglia e Tufo (San Piero a Sieve).
Folgor Calenzano-Fiesole Calcio 6-1

RETI: Benelli, Finotello, Cecchi, Asta, Asta, Asta, Franco
Terz'ultima partita del girone. Adesso i punti cominciano ad essere pesanti, lo sa benissimo il Calenzano che parte subito forte, portandosi in vantaggio: al 3' è Cecchi a segnare con un tap-in vincente su suggerimento di Andreuccetti. Il Fiesole abbozza una reazione, provando con alcuni lanci lunghi a sorprendere la retroguardia rossoblù ma la coppa Santucci-Pieralli è impeccabile. Al 13' la compagine biancoverde si rende pericolosa con il suo capitano, Cinatti, il quale al centro dell'area calcia alto con un tiro al volo. Risposta dei padroni di casa al 21' con la conclusione di Asta, servito da un bel lancio di Magurno, ma Matteuzzi si mette in mostra con una gran parata. Al 25' insiste il Calenzano, riuscendo a trovare la rete del raddoppio: azione ben condotta sulla destra, Magurno scambia con Garota, cross nel mezzo per l'accorrente Asta che, nonostante il precario equilibrio, riesce a indirizzare il pallone arretrato per il compagno Finotello che gonfia la rete alle spalle del portiere. Prima della fine della prima frazione, Asta ha una buonissima occasione per segnare ma è bravo Matteuzzi in uscita. Nella ripresa, si affaccia subito in attacco il Fiesole con la conclusione di Ionele, sventata dall'ottimo intervento di Braccini. Al 13' la squadra di casa si porta avanti di tre lunghezze: ennesima progressione di Andreuccetti sulla sinistra, cross nel mezzo per Asta che si smarca dal difensore e insacca con un colpo di testa in tuffo, 3-0. Cinque minuti più tardi ecco il poker locale, sempre con Asta che riceve un lancio invitante di Martinaj, supera Matteuzzi in uscita e deposita il pallone in fondo alla rete. La gara è inevitabilmente in discesa per il Calenzano che intorno al 30' segna anche la quinta rete: lancio lungo di Valoriani che sorprende la retroguardia ospite, il pallone termina sui piedi di Benelli che non sbaglia, 5-0. Passano soltanto sessanta secondi e la squadra di mister Miranda sigla anche la sesta rete, nuovamente con Asta che riceve l'assist da Andreuccetti e in spaccata infila alle spalle di Matteuzzi. Successivamente, intorno al 34' il Fiesole trova la rete della bandiera con Franco, il quale, dagli sviluppi di un cross a campanile su punizione, è il più lesto a impossessarsi del pallone e insaccarlo alle spalle del portiere locale. La gara non regala altri sussulti e termina con il risultato di 6-1. Nonostante l'agonismo e la tenacia messi in campo dal Fiesole, il Calenzano si è dimostrato più in palla con un gioco di qualità, fatto di passaggi, corsa e intensità. Adesso la squadra di mister Miranda è attesa dalle ultime due gare, cruciali per le sorti del campionato. Calciatoripiù: Finotello e Cecchi (Folgor Calenzano); Fabbrizzi e Cinatti (Fiesole).
Virtus Rifredi-Euro Calcio Firenze 10-0

RETI: Vrapi, Ramazio, Capitoni, Capitoni, Diongue, Diongue, Simonetti, Strangis, Riboli, Cintelli
A tre giornate dal termine del girone invernale la Virtus Rifredi batte l'Euro Calcio con un punteggio che lascia ben poco spazio alle interpretazioni. Nella fredda mattinata della Madonnina del Grappa le due squadre si affrontano a viso aperto, ma il divario tecnico e fisico è ampio e i padroni di casa fanno subito capire agli avversari che saranno ottanta minuti di fuoco. Bastano tre giri d'orologio a Capitoni per sbloccare il punteggio, mantenendo la giusta freddezza davanti a Papapietro. Al 10' Strangis porta a spasso la difesa avversaria e a botta sicura colpisce il palo, ma si rifà poco più tardi quando inventa un filtrante per Simonetti che davanti al portiere non perdona. Nemmeno il tempo di riprendersi che l'Euro Calcio subisce un rapido e micidiale uno-due: segnano prima Diongue su splendido cross di Cipollini, poi Cintelli che dalla lunga distanza sorprende Papapietro. Gli ospiti faticano a rendersi pericolosi anche se Reyes R. e Paucar, dotati entrambi di buona tecnica, si fanno notare. Prima del tè caldo c'è spazio per ammirare il quinto gol: Strangis pennella per Diongue che serve in area Capitoni, il quale di testa in tuffo fa centro. Nel secondo tempo il copione non cambia e dopo appena due minuti Capitoni si mette in proprio saltando tutta la difesa e servendo a Diongue la palla del 6-0. Dal 60' il protagonista è invece Ramazio che, subentrato ad Arrighetti, penetra da sinistra e serve uno splendido assist a Strangis per il settimo gol. I due subito dopo si scambiano il favore, ed è quindi Ramazio a siglare l'8-0. Al minuto 64' ancora Ramazio entra in area e viene steso, conquistando un calcio di rigore che Riboli trasforma con freddezza. I ritmi si abbassano e si segnala un bel tiro di Baldan dai venticinque metri che si infrange sulla traversa, ma il definitivo 10-0 arriva comunque per mano di Vrapi. Vittoria netta dunque per la Virtus Rifredi che fa un ulteriore passo verso la fase regionale. Calciatoripiù : per la Virtus Rifredi un plauso a tutti i ragazzi di Riboli, splendido gruppo, che in casa sono a punteggio pieno e imbattuti in gare ufficiali da più di un anno. Per l'Euro Calcio Reyes R. e Paucar .
Laurenziana-Fortis Juventus 1-3

RETI: Carmignani, Giovannini, Ciappi, Bolognesi
Vittoria a domicilio della Fortis Juventus sul campo della Laurenziana. La formazione di mister Urbinati si porta sul doppio vantaggio nel primo tempo, indirizzando la gara sin da subito. Dopo pochi minuti di assestamento infatti, arriva il gol che sblocca la gara con Giovannini. La rete del vantaggio sblocca i locali che adesso giocano con più tranquillità, trovando anche il raddoppio alla mezz'ora con Ciappi. Si va negli spogliatoi sul punteggio di 0-2. A inizio ripresa il gol di Carmignani sembra riaprire la gara, ma una manciata di minuti dopo è Bolognesi a ristabilire le ditanze. Il punteggio si protrae poi fino al triplice fischio senza particolari sussulti. Termina così 1-3 una gara sembrata per larghi tratti in controllo della Fortis, che si dimostra squadra matura capac di interpretare al meglio le partite.
Calciatoripiù: Carmignani, Berni (Laurenziana), Ciappi, Giovannini (Forts Juventus).
Sesto 2010-Rinascita Doccia 1-5

RETI: Kastrati, Bettini, Scatuzzi, Scatuzzi, Scaparra, Giannini
Termina con una rotonda vittoria del Rinascita Doccia che ospita il Sesto Calcio. La formazione di mi
Gli ospiti provano ad attaccare, ma i padroni di casa si difendono bene sin dalle prime battute. Al 31' però ecco la prima rete del Doccia su azione manovrata conclusa da Scaparra, poi al 39' il raddoppio firmato Scatuzzi. Nella ripresa il copione sembra poter cambiare, con diversi cambi da parte di mister Formigli. Dopo 10' ecco però il terzo gol ospite ancora con Scatuzzi, seguito dal poker di Bettini dalla distanza pochissimi minuti dopo. I padroni di casa provano la scossa e sull'asse Tedde - Castrati il secondo viene steso in area, guadagnando un calcio di rigore. Sul dischetto va lo stesso Castrati che trasforma. Dopo il gol i locali continuano ad attaccare sperando in una clamorosa rimonta. A pochi minuti dal termine però ci pensa Giannini. a mettere la parola fine sulla gara, segnando il definitivo 1-5. Termina così con la vittoria del Doccia, capace di andare a segno e domare le avanzate offensive.
Calciatoripiù: Marchi (Sesto Calcio), Giannini (Rinascita Doccia), il cui impegno costante viene premiato con il gol da subentrato.