Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 3

Fortis Juventus-Scarperia 1-1

RETI: Monaco, Abelli
Abelli risponde a Monaco e il derby mugellano finisce in parità: uno a uno, in calce a una sfida sentita e giocata con il giusto impegno dai ragazzi in campo. Le due squadre si spartiscono grosso modo un tempo a testa: meglio i locali nel primo, si fanno preferire gli ospiti nella ripresa. Il gol della Fortis arriva dopo 5' con una spettacolare rovesciata di Giovannini, il pallone sbatte sulla traversa e poi viene corretto in rete da Monaco. Spazio poi per altre buone occasioni per i locali, pericolosi soprattutto con Todheri che, davanti a Vignoli, non riesce a superarne l'opposizione; il numero 8 locale ci riprova poco dopo con un tiro dalla distganza alto, dai venti metri. Lo Scarperia si vede con una conclusione di Banchi anche lui dalla distanza che non inquadra il bersaglio. La ripresa è di marca Scarperia, che raggiunge il pari al 45' su di un rigore conquistato da Ulivi realizzato da Abelli. Poco altro da segnalare nel finale: le due squadre provano a superarsi reciprocamente, ma senza l'esito sperato. Ospiti pericolosi al 66' con Ulivi, Fortis vicina al raddoppio con Monaco, ma il match si conclude in parità. Calciatoripiù: Giovannini, Monaco (Fortis Juventus); Ulivi, Abelli (Scarperia).
Atletica Castello-Sesto 2010 1-0

RETI: Borghini
Un Castello determinato esce vittorioso contro un bravo Sesto Calcio, che ha provato fino all'ultimo a pareggiare una divertente partita. Nel primo tempo i padroni di casa mostrano un'attenta retroguardia, con Ridolfo e Borchi su tutti, e un centrocampo ben organizzato, capace di far girare velocemente il pallone e che propone tante azioni da gol, specie dalle fasce laterali. E così fin dai primi minuti le occasioni per i padroni di casa si moltiplicano; si annota prima una bella azione nata da un'idea geniale di Cecchini, che lancia in profondità Usuriaga, il cui tiro viene deviato in angolo dal bravo portiere ospite. Poco dopo i ruoli si invertono e questa volta è Cecchini a provare la via della rete, senza esito. La fascia destra è la vera spina nel fianco per gli ospiti; da una combinazione Ridolfo-Cecchini, il pallone arriva a Metelli che prova da fuori area un tiro che finisce sopra la traversa. Ma è il preludio al gol locale, che arriva al termine di una bella percussione sempre dalla destra: Cecchini scodella un invitante pallone a centro area, dove nasce una mischia; la difesa ospite non riesce a rinviare, ne approfitta Borghini, che colpisce di sinistro segnando un meritato 1-0 per i padroni di casa. Allo scadere del primo tempo gli ospiti si fanno vedere con due occasioni da fuori area, prima con Pastore e poi con Tucci: entrambi i tiri terminano tra le braccia di un attento Bandinelli. Ma la vera occasione per il pareggio gli ospiti se la mangiano a inizio ripresa, quando da un rimpallo fortuito Moscarelli si ritrova tra i piedi un pallone d'oro e da solo avanza a grandi falcate verso Bandinelli che in uscita copre bene la porta costringendo il bravo attaccante ospite ad angolare troppo il tiro, che finisce di poco a lato. Lo spavento subito non scuote i ragazzi di mister Pampaloni, che anzi indietreggiano abbassando il proprio baricentro a centrocampo e perdendo quella velocità di passaggio vista nel primo tempo, quando non avevano corso pericoli tenendo sempre in mano il pallino del gioco. Neanche i cambi effettuati da entrambi gli allenatori portano sostanziali novità alla partita, che scivola così via senza ulteriori sussulti concludendosi con una vittoria di misura per i biancoverdi. Calciatoripiù : nell'Atletica Castello si distinguono Ridolfo e Borchi ; per il Sesto Calcio si segnalano Galatà e Moscarelli .
Euro Calcio Firenze-Fiesole Calcio 1-1

RETI: Benini, Franco
San Piero A Sieve-Folgor Calenzano 1-4

RETI: Tufo, Cecchi, Cecchi, Innocenti, Cecchi
Bella partita tra San Piero a Sieve e Folgor Calenzano, giocata a ritmi altissimi con il punteggio finale che premia i fiorentini ma punisce eccessivamente i Mugellani. Pronti via e bella azione sull'asse Pazzaglia-Ballini, ma la difesa chiude. Scampato il pericolo gli ospiti si portano in avanti senza però creare grossi pericoli a Gaeta, se non su una punizione dal limite che il portiere devia con una bella parata. Proprio sul conseguente calcio d'angolo arriva tuttavia il vantaggio con Innocenti, lasciato colpevolmente solo nel cuore dell'area. Passa un minuto ed ecco il raddoppio, stavolta per mezzo di un beffardo autogol di Mongatti. Al 31' il Calenzano chiude la partita: azione sulla destra, la difesa locale respinge il pallone sui piedi di Cecchi il cui tiro deviato da un difensore mette fuori causa Gaeta. Nel finale di tempo arriva addirittura il 4-0 ancora con Cecchi, bravo stavolta a sfruttare un rimpallo in area. La ripresa è invece di tutt'altro tenore, col San Piero che vuole crederci nonostante il pesante passivo e impegna più volte Braccini e in generale la difesa avversaria. Al 10' Tufo va a segno dribblando tutti in area e, da posizione defilata, calciando nell'angolino opposto. Cinque minuti più tardi prova a riaprire definitivamente la partita Zanieri, il cui tiro viene però deviato in angolo. Il San Piero gioca bene e continua a insistere, ma non trova la rete che riaprirebbe davvero la partita. Al triplice fischio vince dunque 4-1 la Folgor Calenzano, più brava a sfruttare le poche occasioni da rete concesse dagli avversari. Calciatoripiù : Fedele e Gaeta (San Piero a Sieve). Cecchi , Martinaj e Garota (Folgor Calenzano).
Lanciotto Campi-Rinascita Doccia 0-2

RETI: Bettini, Scatuzzi
Colpaccio del Doccia sul campo del Lanciotto; i ragazzi di mister Rosadini superano per 2-0 i padroni di casa al termine di una gara combattutissima. Non basta un'ottima prova da parte dei padroni di casa a frenare un super Rinascita Doccia. I ragazzi di mister Cavalieri provano a giocare il pallone e a costruire delle belle trame di gioco, ma a colpire sono proprio gli ospiti, che sfruttano alla perfezione gli ampi spazi concessi in campo aperto e puniscono al 20'; da un angolo a sfavore, riparte la 4x100 del Doccia, Scatuzzi, lancia Kulish che sgasa e arriva sul fondo, mette dentro per un solissimo Bettini, che non può far altro che depositare in rete il gol dello 0-1. Il Lanciotto non si lascia abbattere dallo svantaggio e continua a fare la sua partita, e prima si vede annullare un gol per posizione di fuorigioco e poi allo scadere della prima frazione sfiora il gol del pari con Mannocci, che a tu per tu con Macchinelli, si fa ipnotizzare. Si chiude sullo 0-1 il primo tempo. Anche nella ripresa a fare la partita sono i padroni di casa, che con Raffaelli bussano più volte alla porta ospite, ma un monumentale Macchinelli risponde presente in tutte le occasioni. Il Lanciotto non riesce a trovare il gol del pari e il Doccia ne approfitta siglando la rete del raddoppio, sfruttando anche una sbavatura difensiva da parte dei padroni di casa, che pasticciano e spianano la strada ad uno Scatuzzi letale, che batte De Caro e fa 0-2. Cala il sipario; colpaccio del Doccia che torna a casa con i tre punti in tasca. Esce dal campo a testa altissima anche un buonissimo Lanciotto, consapevole di aver fornito una grande prestazione e di aver dato tutto nel rettangolo di gioco, giocando bene a calcio, senza mai lasciarsi snaturare dallo svantaggio. Calciatoripiù: Fabiani, Landini, Mannocci (Lanciotto). Scatuzzi, Macchinelli, Kulish (Rinascita Doccia).