Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 4

Folgor Calenzano-Atletica Castello 2-4

RETI: Benelli, Innocenti, Bruni, Lo, Moretti, Metelli
E' un caldo sabato a Calenzano , e caldi sono i 22 in campo. Collezionano subito un'occasione a te-sta: al 1' occasione per Asta che, da dentro l'area di rigore, calcia di poco fuori; pronta la risposta del Castello - al 7' - con Metelli, il quale colpisce la traversa con un bel tiro dal limite dell'area. Il Calenzano sceglie il fraseggio, come di consueto, ma il Castello non si abbassa, pressa alto e si rende pericoloso, soprattutto su palla da fermo, sfruttando l'altezza di alcuni giocatori. Al 18' su un'in-cursione centrale è Metelli a trovare la rete con un preciso tiro rasoterra alla sinistra di Braccini. Il Calenzano prova a reagire con Cecchi e Innocenti, ma la legge del calcio non si smentisce e dal gol sbagliato si passa in fretta a quello subito: 23', Bruni e il più lesto di tutti e con una mezza girata da fuori area indovina un pallonetto che supera ancora Braccini. Il Castello si porta sul 2-0, il Calenzano accusa il colpo, ma prova a reagire; poco dopo però Lo Omar viene steso in area di rigore e lui stesso si incarica di batterlo e realizza la terza rete degli ospiti. Al 30' il Castello va addirittura sul 4-0 con una punizione di Moretti che toglie la ragnatela dal sette piegando le mani a Braccini. Dieci minuti che lasciano il segno, il Calenzano va negli spogliatoi con un risultato pesante da digerire. Nella ripresa mister Miranda prova a dare una scossa cambiando modulo, aumentando la presenza a centrocampo; Al 2' subito un'occasionissima per Innocenti, che davanti al portiere calcia alto sopra la traversa. Subito dopo ecco un rigore per i locali, concesso dall'arbitro per un fallo di mano di un difensore del Castello. Realizza Innocenti 1-4. Inizia un'altra partita, il Calenzano nel primo tempo non era sceso in campo, l'atteggiamento non era quello giusto. Sempre Innocenti al 7' impegna Bandinelli in tuffo con un tiro in diagonale. Al 54' Benelli prende palla a centrocampo, salta tre av-versari, entra in area, si presenta davanti al portiere e lo batte con un diagonale 2-4, dando speranze alla propria squadra, che nel secondo tempo sta reagendo dopo un primo da dimenticare. La partita sembra un'altra come detto, il Calenzano pare in grado di recuperare ma al 61' accade una cosa che taglia le gambe ai ragazzi di Miranda; viene espulso Pieralli, i rossoblù devono chiudere in inferiorità numerica. La partita muta nuovamente fisionomia, il Calenzano prova a farsi vedere nell'area ospite, ma le occasioni le ha il Castello con una punizione dal limite di Moretti che colpisce la traversa e subito dopo un colpo di testa in aria di Metelli sul quale Braccini compie un intervento decisivo, deviando in angolo. Il Calenzano ci prova anche con l'uomo in meno il Castello non si scopre e si affida a lanci lunghi per alleggerire la pressione. L'ultimo sussulto lo assicura una punizione dal limite di Benelli, tiro insidioso, Bandinelli devia la palla e la manda sulla traversa. Dopo un maxi recupero si conclude la partita. Bravo il Castello a capitalizzare il vantaggio nel primo tempo, se-condo tempo invece a tinta rossoblu, l'espulsione ha interrotto le speranze di rimonta, il Calenzano dovrà riflettere su cosa e' successo: di fatto, fra primo e secondo tempo, ha giocato due partite dia-metralmente differenti. Calciatoripiù : per il Calenzano Martinaj per un secondo tempo da padrone del centrocampo e Benelli per la bellissima rete che ha acceso la speranza di rimonta. Per il Castello Metelli e Moretti non solo per le reti ma anche per la prestazione in campo.
Sesto 2010-Laurenziana 2-0

RETI: Kastrati, Kastrati
Vittoria del Sesto in casa contro la Laurenziana. La banda di Formigli riesce a lasciare il segno nel secondo tempo, portando così a casa i tre punti. Nella prima frazione meglio gli ospiti che costringono gli avversari a giocare di rimessa, senza riuscire però a lasciare il segno. La prima frazione termina così a reti bianche. Nella ripresa il Sesto inserisce un altro difensore e si abbassa ulteriormente per far scoprire gli avversari, questo il piano tattico di mister Formigli. Piano riuscito, perché poco dopo arriva il vantaggio locale su un'azione in verticale, dove Ferrini trova al centro dell'area Kastrati che fa 1-0. Poco dopo è Tedde a servire ancora Kastrati che raddoppia. Nel finale gli ospiti provano a riaprire i giochi con Salcedo, fermato prima da Simonti, poi da Galatà. Termina così 2-0, grazie ad un'ottima prova del Sesto a fronte di un'ottima squadra come la Laurenziana.
Calciatoripiù: Simonti (Sesto Calcio), Boci, Schianti (Laurenziana).
Scarperia-San Piero A Sieve 1-0

RETI: Tofani



Va allo Scarperia il derby con il SanPiero: I locali segnano a fine primo tempo su unica azione della partita dopo che gli ospiti in ben quattro occasioni non avevano trovato la via della rete: prima Mazzoni, poi Ballini e infine Zanieri non trovano la rete per imprecisione o per le parate di Vignoli mentre resta inoperoso Gaeta per tutta la partita. La ripresa é un autentico assedio con altre 5-6 nitide opportunitá per i San Pierini: Mazzoni, Del Mazza, Pazzaglia, Collini, Grami e Fioravanti vengono frenati da Vignoli, dalla traversa o dalla propria mira. Gli Scarperiesi non passano la metá campo ma giocano una gara gagliarda con gli ex Vignoli, Mengoni, Carbone e capitan Abelli che guidano i compagni all'impresa.

Commento di : Floviola

Rinascita Doccia-Euro Calcio Firenze 10-0

RETI: Marcati, Medici, Medici, Medici, Scatuzzi, Scatuzzi, Scatuzzi, Roccavilla, Kulish, Marcati
Altra vittoria con un punteggio roboante per il Rinascita Doccia davanti al proprio pubblico, vittima stavolta l'Eurocalcio. Ma se qualcuno, in stile Boniperti, avesse abbandonato lo stadio Biagiotti alla fine del primo tempo, avrebbe fatto fatica a credere al punteggio finale, perché per un tempo i ragazzi di mister Barbieri avevano tenuto bene il campo, creando anche qualche grattacapo ai sestesi. La partita si mette subito in discesa per i rossoblù con Medici che trafigge Papapietro al 10'. I fiorentini con ci stanno e Makaj cerca di rispondere subito approfittando di uno svarione della difesa sestese; purtroppo per lui la conclusione gli esce strozzata e non crea problemi all'estremo difensore dei padroni di casa Macchinelli. Proprio in questa fase l'Eurocalcio, grazie soprattutto al pressing del mobilissimo e velocissimo numero 7, crea più di un problema alla difesa del Doccia che ha approcciato la gara con troppa sufficienza. Al 19', su un retropassaggio di Paoletti, Macchinelli sbaglia il controllo ed è costretto a spendere un giallo per fermare fuori area il solito Makaj. Sul calcio di punizione susseguente il numero 7 fiorentino stampa la palla sulla traversa. Ancora un mezzo pasticcio sestese al 24' quando l'arbitro, forse in modo troppo fiscale, giudica come retropassaggio intenzionale un anticipo di Kulish sul proprio avversario e concede il calcio di punizione indiretto area. Sulla battuta però il pasticcio è ad opera dei ragazzi di mister Barbieri: incomprensione fra Makaj, candidato al tiro, e Scolari, addetto al tocco, con quest'ultimo che passa troppo debolmente la palla, permettendo a Kulish di anticipare l'avversario. Gli spaventi subiti rianimano i sestesi che tornano a dirigere il gioco e a farsi pericolosi. Nel corso di pochi minuti si segnalano: due tiri alti sulla traversa di Medici e Marocchi, una incursione di Ignesti, a cui nega la gioia del goal un salvataggio all'ultimo istante di Hajdari e, finalmente, una bella azione manovrata e pulita con partenza dal basso dei ragazzi di mister Rosadini che però si conclude con l'ennesimo tiro fuori dallo specchio della porta di Papapietro. Nuovo spavento per i sestesi al minuto 34, quando Alvino prova la conclusione da fuori che esce però di lato. Fortunato il raddoppio del Doccia 36': schema su calcio piazzato sebbene l'impressione sia che la sequenza dei passaggi non fosse esattamente quella cercata, Scatuzzi si trova a tu per tu con Papapietro e colpisce non perfettamente la palla che passa sotto il corpo del portiere fiorentino. L'Eurocalcio risponde immediatamente con una veloce combinazione Alvino-Makaj, con quest'ultimo che mette incredibilmente a lato dal limite dell'area piccola. Con la fine del primo tempo termina anche qualunque parvenza di confronto fra le due squadre: al rientro in campo l'Eurocalcio, complice la panchina corta (solo tredici gli effettivi in lista per mister Barbieri), cala fisicamente, si spacca in due tronconi con i centrocampisti che non riescono più a rientrare e lasciano praterie libere per le scorribande dei padroni di casa che, cinicamente, non abbassano il ritmo e vanno a segno altre due volte sia con Medici sia con Scatuzzi (tripletta complessiva quindi per entrambi), mentre successivamente si registrano la doppietta di Marcati e il gol dei difensori Kulish e Roccavilla per il definitivo 10-0. Da segnalare l'estrema correttezza in campo da parte di entrambe le compagini, un plauso particolare ai fiorentini che non hanno ceduto alla rabbia che un punteggio oltremodo punitivo poteva indurre. Calciatoripiù : Arrighetti (Rinascita Doccia), favorito dall'essere entrato in campo nel momento peggiore per gli avversari, giostra sempre con tempismo e concretezza la palla. Makaj (Eurocalcio) corre indemoniato per tutta la partita e crea i maggiori grattacapi agli avversari.
Fiesole Calcio-Fortis Juventus 1-4

RETI: Mitri, Bartolini, Ciappi, Monaco, Giovannini
Fortis Juventus che vince sul campo del Fiesole. La formazione di Poli gioca una grande gara e riesce a ribaltare l'iniziale svantaggio. Infatti dopo una manciata di minuti arriva il vantaggio locale con Mitri, che approfitta di una leggerezza della difesa ospite. Una manciata di minuti dopo però, il tempestivo pareggio di Bartolini, che conclude a rete al termine di un'azione confusa in area. Poco dopo Ciappi firma il sorpasso su rigore guadagnato da Monaco. Alla mezz'ora l'1-3 di Giovannini. Nella ripresa gli ospiti riprendono da dove avevano lasciato, calando il poker con Monaco. Gestione poi per la Fortis, che però nel finale perde per espulsione Dallai e Landini; espulsioni che comunque non vanno ad inficiare il risultato. Termina così 1-4 una gara che vede un'ottima prestazione da parte della formazione di mister Poli.
Calciatoripiù: Monaco, Dallai (Fortis Juventus).