Campionando.it

Allievi B GIR.B - Giornata n. 5

Euro Calcio Firenze-Lanciotto Campi 1-14

RETI: Janpierp, Vivoli, Vivoli, Tomberli, Giugni, Misiano, Mannelli, Raffaelli, 1' Fabiani, 1' Mannocci, 1' Mannocci, 1' Fabiani, 2' Alampi, 2' Alampi, 2' Alampi, 2' Alampi, 2' Alampi
Vittoria schiacciante del Lanciotto sul campo dell'Eurocalcio. La squadra di mister Cavalieri si impone in ogni zona del campo e ne viene fuori un risultato impressionante. La squadra ospite arriva con la voglia di riprendersi dall'ultima sconfitta per mano del Rinascita Doccia e ci riesce più che bene. Gli ospiti vanno a segno a ripetizione dopo il gol di Raffaelli che apre le danze, con le marcature multiple di Vivoli, Alampi, Mannocci, Fabiani, a cui poi si aggiungono i gol nel finale di Mannelli, Misiano, Giugno e Tomberli. Il gol sella bandiera locale segnato da Janpierp. Il punteggio di 1-14 lascia comunque spazio a poche interpretazioni; l'importante è che il tutto si sia svolto in un clima di correttezza e sportività.
Laurenziana-Folgor Calenzano 0-3

RETI: Cecchi, Cecchi, Cecchi
Folgor Calenzano che batte la Laurenziana a domicilio. La formazione di mister Miranda si vuole riprendere dopo la sconfitta casalinga contro il Castello e lo fa ai danni di una Laurenziana a caccia di punti. Prendono in mano le redini della gara sin dalle prime battute gli ospiti, ma per una buona difesa avversaria e poca precisione negli ultimi metri non riescono a stappare la gara. Il gol che rompe gli equilibri arriva però poco dopo la mezz'ora grazie ad un tiro incrociato di Cecchi. Si va quindi al riposo sul punteggio di 0-1. Nella ripresa non tarda ad arrivare il raddoppio, quando Martinai imbecca Cecchi al limite che scarica in porta, 0-2. Un giro di orologio dopo Magurno crossa al centro pescando ancora Cecchi, che chiude così la sua giornata di grazia segnando il gol che vale lo 0-3, oltre che la tripletta personale. Gli ospiti poi continuano ad attaccare imperterriti, ma ottimi interventi di Scagli evitano ai padroni di casa un passivo più pesante. Termina così 0-3, un punteggio che asseconda i pronostici della vigilia, nonostante un buon approccio da parte della squadra di mister Strumbo.
Calciatoripiù: Scagli (Laurenziana), Mazzanti, Cecchi (Folgor Calenzano).
Atletica Castello-Scarperia 2-1

RETI: Lucisano, Metelli, Dumbrava
L'Atletica Castello conquista la terza vittoria in campionato battendo lo Scarperia, al termine di una partita tiratissima che ha visto fronteggiarsi entrambe le squadre con grande sportività ma anche sano agonismo. I padroni di casa provano fin da subito a cercare la via del gol, a partire dal bel tiro dal limite dell'area di Metelli che il bravo portiere ospite Vignoli alza in angolo. La partita scorre veloce con azioni da entrambe le parti, senza però che nessuna delle due formazioni trovi lo spunto vincente. Da segnalare due importanti punizioni di Moretti, entrambe ben sventate da Vignoli, alle quali gli ospiti rispondono a loro volta da fermo con il tentativo di Banchi neutralizzato da Bandinelli. Allo scadere il Castello ha una doppia opportunità con Ridolfo, che sugli sviluppi di un corner calcia alto da dentro l'area di rigore, e con Metelli, che impegna Vignoli nell'ennesima, bellissima parata. Nella ripresa lo Scarperia alza il ritmo e dopo pochi minuti Ulivi conclude dalla distanza costringendo Bandinelli agli straordinari. Intervento prezioso quello del portiere locale, visto che sul ribaltamento di fronte Usuriaga si invola sulla fascia e premia la sovrapposizione di Lucisano, che accorre a rimorchio e di prima intenzione mette il pallone in fondo al sacco. Primo timbro stagionale per lui e 1-0 per il Castello, che però ben presto si fa raggiungere: gli ospiti organizzano una pregevole azione in velocità, conclusa al meglio da Dumbrava che con un preciso rasoterra non lascia scampo al portiere. Ristabilita la parità entrambe le squadre sembrano voler vincere la partita, ma ad apparire più reattiva è quella di Pampaloni. Bongianni con un bel tiro non trova per centimetri lo specchio, poi ci prova anche Lucisano con un'interessante iniziativa personale ma alla fine l'occasione più clamorosa capita agli ospiti con Nencioni, che si ritrova da solo in area e viene ipnotizzato da uno strepitoso Bandinelli. Quando tutto sembra far presagire un pareggio, allora, proprio nei minuti finali arriva il gol vittoria dell'Atletica Castello: l'azione si sviluppa sulla destra, Cecchini si libera abilmente del proprio marcatore che lo trascina giù in area, inducendo l'arbitro a indicare il dischetto. Il pallone pesa tantissimo, ma Metelli mantiene una freddezza glaciale e spiazza Vignoli per il 2-1. Punteggio che poi sarà quello definitivo, ma solo per merito del solito Bandinelli che nel recupero compie due autentici miracoli su Abelli salvando il risultato. Al triplice fischio festeggiano dunque i ragazzi di Pampaloni che continuano a rincorrere le capolista Folgor Calenzano e Rinascita Doccia, ma è doveroso elogiare anche lo Scarperia che ha fornito un'ottima prestazione arrendendosi solo di misura. Calciatoripiù : Bandonelli e Lucisano (Atl. Castello). Vignoli e Abelli (Scarperia).
Fortis Juventus-Rinascita Doccia 1-5

RETI: Monaco, Roccavilla, Medici, Medici, Bettini, Bettini
Successo in rimonta per la Rinascita Doccia, che nella ripresa travolge i padroni di casa della Fortis Juventus: al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo finisce 5-1 per i rossoblù. Sulla panchina dei biancoverdi siede il tecnico dei Giovanissimi provinciali Gianfranco Seneci per la squalifica dell'allenatore titolare Claudio Poli. Nella prima parte della sfida la squadra ospite cerca di fare la partita, ma senza acuti. Il risultato, così, viene sbloccato dai mugellani. Al 21' Monaco si incarica di battere un calcio di punizione dalla tre-quarti: il pallone rimbalza davanti al portiere e lo beffa, insaccandosi a fil di palo. La squadra di casa, sulle ali dell'entusiasmo, mette in difficoltà gli ospiti nei minuti seguenti e fino all'intervallo. Nel secondo tempo si assiste ad una partita del tutto diversa. Al 46' Bettini segna il pareggio con una conclusione quasi da fondo campo, che finisce sul secondo palo e si insacca, un gol da posizione impossibile quasi, che strapopa gli applausi del pubblico. Trascorrono appena 3' e la squadra allenata da Lorenzo Rosadini ribalta la situazione: Roccavilla interviene di testa su un calcio d'angolo e firma l'1-2. La Fortis Juventus esce dalla partita e i rossoblù dilagano. Al 60' Medici riceve un ottimo assist di Bettini e con un colpo di testa realizza il provvisorio 1-3. Al 65' va ancora in gol Medici, che completa la doppietta personale con un tiro dalla distanza che si insacca a fil di palo. La rete del definitivo 1-5 viene messa a segno ancora dall'ispirato Bettini, che batte il portiere dei mugellani in mischia e sigla la doppietta. I borghigiani escono battuti dopo una seconda frazione negativa. Calciatoripiù : per la Fortis Juventus si mette in evidenza Monaco , e non solo per il gol segnato. Bettini per il Doccia.
San Piero A Sieve-Fiesole Calcio 1-4

RETI: Tufo, Fabbrizzi, Cinatti, Taccola, Taccola
E' 1-4 al termine di una partita ben interpretata da parte di un Fiesole gagliardo, combattivo e voglioso di vincere. Con aggiunti buoni spunti tecnici da parte di singoli come Taccola e Fabbrizzi. La prima parte di tempo appare equilibrata, con occasioni da ambo i lati con Franco per i verdi e col duo Pazzaglia-Tufo per i biancorossi. Ma le difese sono sempre chiuse e attente. Passa in vantaggio il Fiesole grazie a un pressing che porta all'errore il pacchetto arretrato locale: ne approfitta Taccola che fa 0-1. Non sta a guardare e pareggia subito il San Piero con una bella giocata di Mazzoni, che serve Tufo in area che non sbaglia da pochi passi dopo che Marchi si era superato deviando in angolo un tiro di Collini. Due errori difensivi dei locali, però, portano prima al rigore ben trasformato da Fabbrizzi e poi al goal di Cinatti con un gran destro da limite. Prova a rimettersi in partita il San Piero ma in più di un'occasione l'ottimo Marchi si oppone. Nei minuti di recupero finali del primo tempo, ecco la chiusura virtuale dei giochi: eurogoal di Taccola dai trenta metri con pallone sotto la traversa. Al duplice fischio il vantaggio è meritato per il Fiesole. La ripresa è di tutt'altro tenore da parte del San Piero, che ci prova subito col neo entrato Ballini con una bella azione sulla sinistra sfociata però in un nulla di fatto. I locali provano a mettere più grinta e intensità ma gli ospiti non mollano: ci provano ancora Ballini, Pazzaglia, Tufo, Zanieri e Grami, ma Marchi e la difesa respingono. La partita si chiude con un contropiede del Fiesole che porta vicino al quinto goal Fabbrizzi senza tuttavia intaccare il tabellino. Vittoria meritata da parte degli ospiti, ma eccessiva nel punteggio per quanto visto in campo. Calciatoripiù: Tufo, Zanieri (San Piero a Sieve); Taccola, Marchi, Fabbrizzi (Fiesole).
Virtus Rifredi-Sesto 2010 9-0

RETI: Capitoni, Arrighetti, Diongue, Strangis, Simonetti, Milioti, Baldan, Ramazio, Simonetti
Roboante vittoria della Virtus Rifredi, che dopo due giornate di stop torna prepotentemente a vincere tra la mura amiche e consolida l'imbattibilità casalinga. lo fa contro un Sesto Calcio che si presenta a Rifredi galvanizzato dalla vittoria contro la Laurenziana nel turno precedente. Primo tempo di marca giallo blu fiorentina, la Virtus Rifredi spinge per 40' creando occasioni una dietro l'altra, mettendo in mostra tecnica e bel gioco. Al 2' Diongue, alla prima titolare, si rende subito pericoloso dalla destra calciando alto sopra la traversa. Dopo 5' primo squillo Rifredino, Baroncelli calcia forte da fuori da area, il portiere non trattiene regalando a Capitoni una comoda occasione e da due passi non sbaglia. La Virtus RIfredi non si accontenta e crea gioco e occasioni, al 7' bella mezza girata di SImonetti all'altezza del dischetto ma è bravo Galatà a negare il gol. Ancora Diongue al 9' che mette in difficoltà la retroguardia sestese ma la sua conclusione finisce alta.
Al 16' triangolo sullo stretto al limite dell'area tra Capitoni, Strangis e Arrighetti ma quest'ultimo non concretizza complice il riflesso del portiere sestese. A metà primo tempo, l'asso destro della difesa di gialloblu fiorentina si mette in proprio e crea un ghiotta occasione, Riboli pennella per Baroncelli in area che aggancia e calcia forte dalla destra dell'area piccola ma è bravo ancora Galatà a negare la rete. Il Sesto Calcio concede molto spazio alle avanzate Gialloblù, soprattutto sulle fasce, dove Baroncelli e Cipollini hanno delle autostrade davanti a sè che sfruttano al meglio creando pericoli per la porta avversaria. Al 34' proprio Cipolini disegna un cross dalla sinistra per Capitoni che non sfrutta al meglio da pochi passi. Preludio del terzo gol, sul rilancio debole del portiere, Simonetti serve di testa Arrighetti al limite dell'area che con un gran destro fredda Galatà.
Prima del riposo c'è spazio anche per il primo gol di Diongue con la maglia gialloblu che insacca da pochi metri servito da un bel filtrante di Capitoni. Secondo tempo e la musica non cambia, pronti via subito Strangis protagonista con bel tiro di sinistro a giro da fuori area ma la palla impatta l'incrocio dei pali, sul proseguimento dell'azione, la palla capita nuovamente tra i piedi di Strangis che, dalla stessa mattonella questa volta non volta no sbaglia. Al 48' fallo su Diongue in area e Simonetti non sbaglia dagli 11 metri. Mister Riboli effettua le prime sostituzioni e i subentrati lasciano subito il segno. Baldan è lesto ad appoggiare in rete da pochi metri, dopo un miracolo del subentrato portiere sestese Cerra che devia sulla traversa un bel destro di Simonetti da fuori, non sufficiente però per non capitolare per la settima volta. Il Sesto Calcio è ormai alle corde, e subisce altre tre reti, al 53' Simonetti trova l'angolino da fuori area. Gli altri due subentrati colpiscono al 60', Milioti approfitta di un'incertezza del portiere e di testa appoggia in rete, e allo scadere Ramazio, sempre puntuale in fase realizzativa, calcia di destro a giro sul secondo palo e fa 9-0. Troppa Virtus Rifredi per questo Sesto Calcio apparso remissivo con zero tiri in porta, concentrato solo sulla fase difensiva. Terza vittoria per la Virtus Rifredi su tre partite , terzo clean sheet consecutivo e si candida ufficialmente per un posto in alta classifica in attesa di test piu impegnativi come quello di sabato prossimo contro la Folgor Calenzano.
Calciatoripiù: Galatà, Cerra, Tucci (Sesto Calcio), Diongue, Baroncelli, Cipollini (Virtus Rifredi).