Inizia bene il campionato della Fortis Juventus che tra le mura amiche batte nettamente l'Albereta San Salvi. I ragazzi di mister Seneci hanno preso in mano le redini del gioco sin dai primi minuti e sono subito riusciti a sbloccare la gara con la rete di Runaj. I padroni di casa hanno continuato a macinare gioco e occasioni e il raddoppio non ha tardato ad arrivare, bravissimo Seneci a trafiggere Capasso. Nei minuti finali della prima frazione la Fortis colpisce ancora e mete di fato fine alle ostilità, il 3-0 porta la firma di Codini, mentre, la quarta marcatura dei biancoverdi è di Occhibove. Nella ripresa gara a ritmi molto più blandi, entrambi i tecnici hanno eseguito le classiche girandole di cambi e poi a metà ripresa Runaj ha firmato la doppietta personale battendo ancora Capasso. Nei minuti finale del match arriva anche la rete della bandiera dell'Albereta San Salvi, rete siglata dal subentrato Weerawarna. Calciatoripiù: Runaj, Seneci, Codini, Occhibove (Fortis Juventus); Weerawarna (Albereta San Salvi).
Finisce in parità un bel match all'esordio in campionato quello tra la Molinense del nuovo tecnico Claudio Monnetti e il Resco Reggello, compagine attrezzata per i primi posti. Al Vitali va in scena un primo tempo gradevole, con le due squadre che sembrano duellare e ribattere colpo su colpo senza però trovare la via del gol. Appena il tempo di rientrare in campo nella ripresa ed è il nuovo arrivato Masselli che, più lesto di tutti, sfrutta un'indecisione della difesa ospite e mette in rete la palla dell'1-0. Il Reggello non sta certo a guardare e si getta a capofitto alla ricerca del pareggio, esponendosi anche a qualche contropiede non concretizzato da parte della Molinense. Lo sforzo degli ospiti viene premiato circa alla metà del secondo tempo, quando Carotti ben imbeccato beffa con un pallonetto Decoro. Ora sono i ragazzi di Granucci a crederci di più mentre i padroni di casa sembrano aver finito un po' la benzina, ma quando arriva il gol del sorpasso l'arbitro lo annulla per fuorigioco. Da registrare anche un salvataggio sulla linea di Nicolini dopo un colpo di testa avversario, episodio sul quale di fatto si chiude la partita che alla fine può trovare nell'1-1 un risultato tutto sommato coerente con quanto visto sul terreno di gioco.
Grazie a un'ottima prestazione corale sfoderata a cavallo fra le due frazioni, il Pelago di mister Pasquini inizia con il botto il proprio campionato passando con un poker sul terreno dell'Audax Rufina. La strada, per i biancoverdi, si mette a tal proposito subito in discesa quando, sugli sviluppi di un corner, al 5' Del Soldato si coordina splendidamente dai sedici metri indovinando il pertugio vincente per trafiggere Hoxhaj. La rete subita, tuttavia, non si ripercuote emotivamente sui padroni di casa che anzi, riversatisi immediatamente in avanti alla ricerca del segno x, al termine di una serie di incursioni pericolose con Sina e Gafour riescono a pervenire al momentaneo 1-1 con il medesimo Sina che al 10', nuovamente in occasione di un tiro dalla bandierina, si esibisce spalle alla porta in una sontuosa acrobazia che ristabilisce le sorti dell'incontro. A quanto pare non ancora sazio, il numero 8 locale ci prova anche al 16' con una soluzione che si perde di poco al lato mentre, sul capovolgimento di fronte, non incontra miglior fortuna un Viti la cui battuta dalla trequarti sorvola non di molto la traversa. Al 21' più che nitida chance per il nuovo vantaggio ospite quando Francalanci, trovatosi completamente indisturbato davanti al portiere a fronte di una leggerezza di Fineschi, si vede ipnotizzato da un monumentale Hoxhaj abile perciò a tenere a galla i propri compagni. La seconda rete, tuttavia, resta comunque nell'aria per il Pelago che infatti, appena centoventi secondi dopo, mette di nuovo la testa avanti grazie all'incornata sul palo lontano di Benvenuti sopraggiunta a fronte dell'ennesima azione di calcio d'angolo. La Rufina, anche in questa circostanza, si riorganizza immediatamente per la controffensiva ma Innocenti, dopo aver scambiato con Lahrach sulla sinistra, non imprime potenza e precisione necessarie al proprio tentativo per impensierire l'estremo biancoverde; sulla successiva ripartenza, tuttavia, il Pelago conquista un'interessante punizione dal limite ma Hoxhaj è particolarmente attento nel neutralizzare la staffilata di Gaudenzi. Con l'avvento della ripresa, la stanchezza inizia a farsi sentire in maniera evidente nelle gambe dei ventidue protagonisti e le emozioni si apprezzano sempre più col contagocce. Al 48', ad ogni modo, il Pelago allunga ancora le distanze con una bordata da fuori di Ramaj che termina la propria corsa oltre la fatidica linea bianca: l'Audax, a fronte di ciò, subisce il definitivo contraccolpo scomparendo pian piano dalla partita e, dopo un incredibile errore al 60' di Francalanci in ottica poker, ci pensa Nesti -a 7' dal termine- a chiudere una volta per tutte i conti mettendo il punto esclamativo sull'incontro con una facilissima rete a porta sguarnita che lo vede trarre profitto da un errato retropassaggio di Fineschi sul quale Hoxhaj, preso in controtempo, finisce completamente fuori causa.
Vittoria di misura del Figline sulla Sancascianese Cerbaia, a decidere la gara un colpo di testa di Pugliese. Partita vivace e che sin dai primi viene condotta dai padroni di casa, i ragazzi di mister Morelli tengono in mano il pallino del gioco ma non riescono a portare veri e propri pericoli alla porta difesa da Ruggiero, anche grazie all'ottima e organizzata difesa del Figline. Gli ospiti si difendono bene e sanno fare male in contropiede e sulle palle inattive, ed è proprio da un calcio d'angolo che arriva il gol del Figline con Pugliese che è bravo a liberarsi della marcatura e insaccare, di testa, alle spalle di Nencioni. Cinque minuti bel contropiede degli ospiti che porta Iaiunese a presentarti davanti a Nencioni, l'attaccante del Figline calcia male e butta via una ghiotta occasione. Nella seconda frazione i padroni di casa alzano la pressione, ma, non riescono ad essere cinici sottoporta, le parate d Ruggiero non sono state tante, la più grande occasione per i padroni di casa arriva poco prima delle fine della gara ma ancora una volta capitan Parenti e soci non riescono a trovare la rete del pareggio, i primi tre punti della stagione li mette in bacheca il Figline 1965. Calciatorepiù: Pugliese (Figline).
Netta la differenza sul piano fisico tra Sales B e Floriagafir, differenza che i padroni di casa hanno pagato a caro prezzo. Nella prima fase dell'incontro squadre molto contratte, col passare dei minuti gli ospiti hanno iniziato a macinare gioco e occasioni, il primo squillo della Floriagafir è stata la traversa colta da Ciccone, gli ospiti hanno iniziato a premere con maggiore insistenza e a metà primo tempo il muro difensivo della Sales è crollato, bel tiro di Cidani su quale nulla può Sesana. Passano pochi minuti e la formazione ospite trova la rete del raddoppio con Irdani. Nella seconda frazione gara che presenta il solito copione della prima frazione, ma con gli ospiti che attaccano in maniera più convinti fori del doppio vantaggio. Dopo la consueta girandola di cambi da entrambi le parti, la Floriagafir colpisce due volte in pochi minuti con Poddi e con il neoentrato Caffaz, nei minuti finali c'è spazio anche per la doppietta di Irdani che con la sua marcatura fissa il punteggio sul definitivo 5-0. Calciatoripiù: Mariotti, Rios (Sales B), Irdani, Ciccone, Cinali, Poddi e Caffaz (Floriagafir Bellariva).
Un super Dicomano espugna il campo dell'Impruneta Tavarnuzze; i ragazzi di mister Bulletti si impongono per 4-0 sui padroni di casa e conquistano così i primi tre punti stagionali. Grandissima prova di squadra quella fornita dagli ospiti, che dominano una gara non semplice, sbloccando subito il risultato in avvio; Franciolini riceve il pallone, vede la porta e batte l'estremo difensore di casa per lo 0-1. Passano soltanto una manciata di minuti e il Dicomano sulle onde dell'entusiasmo trova anche la rete del raddoppio con Margheri, 0-2 dopo neanche 10 minuti. Continua a spingere un Dicomano inarrestabile che però nella prima frazione viene fermato prima dalla traversa e poi dal palo. Termina 0-2 una prima meta di gara a senso unico. Nella ripresa non cambia il copione del match; è sempre il Dicomano che mantiene il pallino del gioco e che continua a creare occasioni da rete. I padroni di casa si presentano in zona offensiva soltanto una volta, ma un attentissimo Palli risponde presente e mantiene la porta inviolata. Nel finale di gara il Dicomano dilaga con le reti di Bubici e Soni, per lo 0-4 finale. Calciatorepiù: Palumbo (Dicomano).
Un super Grassina si impone per 8-0 sul Real Chianti e si presenta così al nuovo campionato. Ottima prova da parte dei padroni di casa, che dominano la gara sin dal primo minuto, sbloccando il risultato al 2' dagli sviluppi di un calcio d'angolo, grazie ad un sontuoso Mariano, autore di una tripletta, 1-0. Al 5' prova a rispondere il Real Chianti, ma il tentativo di Baco si infrange sulla traversa. La fortuna non assiste gli ospiti che pochi minuti più tardi, concedono troppo spazio a Mariano che insacca la rete del raddoppio, 2-0. Mariano che trova anche la terza rete personale di giornata, per il 3-0 in favore dei suoi. Il Grassina continua a spingere sull'acceleratore e con le reti di Batacchi e Pieraccioni si porta sul 5-0. Nel finale di gara c'è tempo e spazio per la rete di Petrioli e la doppietta del neo entrato Vargas, per l'8-0 finale. Calciatoripiù: Mariano, Vargas, Petrioli, Batacchi, Pieraccioni (Grassina).
Esordio vincente del San Donato Tavarnelle che vince in larghezza in casa del Firenze Sud. Dopo i primi 10 minuti di gioco dove i padroni di casa hanno impensierito la difesa, il San Donato si scioglie con un gol da fuori area di Leone. Il raddoppio porta la firma di Melandri con un tap-in sotto porta, il 3-0 lo segna Pacenti con un sinistro da fuori area. Il San Donato continua a segnare con Clemente di testa e con un tiro da fuori area di Nesi Z. C'è gloria anche per Marini che realizza il 6-0 e poi sul finale del primo tempo arriva anche il 7-0. Nel secondo tempo gli ospiti gestiscono l'ampio vantaggio e Lombardi segna in contropiede il gol della bandiera del Firenze Sud. La partita poi finisce con le due reti messe a segno da Bacci e Clemente per il definitivo 1-9.